OPEL
Aria condizionata astra 1.7 DTI continuo

| 51
  • non definito
    UTENTE  0
    13/05/2009 - 21:03

    Quoto quanto dici Artax, invece di dare l'esempio di buon moderatore, si limita solo ad offendere le persone, evidentemente non gli hanno mai fatto fare un corso di buona educazione. Come asseriva lo stesso Anservice che nella discussione che ha eliminato, lui ha detto che l'evaporatore interno ? quello incriminato ed ? per questo che anche con il tracciante, non si vede la perdita ( lo s? solo lui e tutte le officine autorizzate, ignorano il problema oppure ci marciano). Caro Artax purtroppo il circuito si svuota nel tempo e data la infinitesimale perdita, non f? apprezzare il decadimento, a me succedeva che non funzionasse dopo circa 20 giorni dalla ricarica. Ripeto l'ho fatto riparare tre volte in Opel, due volte da un indipendente e l'ultima volta 5 mesi f? in una concessionaria Opel in Germania, sempre con tracciante e dopo ricarica normale con sostituzione olio, addirittura i tedeschi mi hanno sostituito le valvoline immissione gas perch? a loro dire non avendo notato alcuna perdita visiva del tracciante ed essendo i tubi collegati alla ricarica, hanno ipotizzato che fossero le suddette. Un cordiale saluto, kwima. P.s. Artax, anch'io sono un hobbysta se hai altri problemi che possono essere di mia conoscenza, sono a disposizione.

  • non definito
    UTENTE  0
    13/05/2009 - 21:35

    Grazie per la solidariet? Kwima, ho notato che in altre discussioni anche tu sei stato trattato come un "pellaio", basta che lo dicono che vogliono discutere solo con gli autoriparatori. P.S. Ti ringrazio per l'offerta, se avr? bisogno ti chieder?. Posso offrirti anche la mia limitata conoscenza in diversi campi se ti pu? servire.

  • autoriparatore
    ansservice  0
    14/05/2009 - 06:57

    cerco di rimanere calmo e dico un piccolo detto veneto del mio nonno i polli vanno spennati sempre mio nonno ne conosceva un secondo ? questo: nasce un c.gl.o.e al giorno fortun? chi lo cata ansservice

  • non definito
    UTENTE  0
    14/05/2009 - 10:00

    ansservice invece mio nonno diceva "allo squaglio della neve sono usciti gli "s_r_o_n_z "

  • autoriparatore
    max113a  0
    14/05/2009 - 10:58

    Caro Artax, lungi da me il fatto di difendere a spada tratta e comunque la categoria di cui faccio parte, ma non ti sembra di stare esagerando ?. Ti hanno risposto in 1000 per darti una mano. Visto che come dici porti regolarmente la vettura in Opel a fare i tagliandi e non ti risolvono i problemi, pensi di risolverli sul forum ?, che nessuno tralalto nessuno di noi ha visto la tua astra, e sta ascoltando solo quello che stai dicendo tu ? Ogniuno ha le sue opinioni legate all' esperienze lavorative fatte,habbi almeno l'umilt? di accettarle tanto piu che non sei del settore, quindi non vedo come puoi stare all'atezza della discussione, se non riportare quello che ? stato fatto da altri sulla tua vettura (SEMPRE TI SIA STATO DETTO),spero tu risolva il problema, magari per merito del forum, ciao Max

  • non definito
    UTENTE  0
    14/05/2009 - 12:34

    max guarda che artax voleva riferirsi alla sgradevolezza e all'insolenza di ansservice, cosa che si ripete spesso a quanto leggo. il fatto che uno non sia addetto ai lavori non dovrebbe comportare d'ufficio una dosa di scortesia gratuita... ciao

  • privato
    criscrisr89  0
    14/05/2009 - 12:37

    bh? se devo dire una cosa, io conosco artax, e sicuramente ci capisce molto di pi? di qualche meccanico opel, dato che ha aiutato moltissimo anche me con la mia opel astra

  • non definito
    UTENTE  0
    14/05/2009 - 19:53

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">max113a ha scritto: Caro Artax, lungi da me il fatto di difendere a spada tratta e comunque la categoria di cui faccio parte, ma non ti sembra di stare esagerando ?. Ti hanno risposto in 1000 per darti una mano. Visto che come dici porti regolarmente la vettura in Opel a fare i tagliandi e non ti risolvono i problemi, pensi di risolverli sul forum ?, che nessuno tralalto nessuno di noi ha visto la tua astra, e sta ascoltando solo quello che stai dicendo tu ? </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Caro Max, io non ho mai detto che porto la macchina a tagliandare sempre in Opel e non mi risolvono mai i problemi, forse devi rileggere un attimo pi? con calma quello che ho scritto, se cos? fosse sarei un pazzo a continuare ad andare l? non trovi? Conosco molti autoriparatori seri, in gamba e davvero all'altezza della situazione ma non si pu? negare che ce ne sono anche tanti che non sanno nemmeno da dove devono cominciare e si improvvisano maghi della meccanica. L'unico problema che ho io, che il concessionario Opel non ? ancora riuscito a risolvere, ? quello al condizionatore, con le modalit? che ho scritto in precedenza. Ora io non ho assolutamente la pretesa di risolvere il mio problema su un forum, ho chiesto consigli e suggerimenti e ho accettato con molto piacere quelli che mi sono stati dati e li stavamo commentando con molto garbo nell'altra discussione per poter arrivare a capo della situazione ed evitare di continuare ad andare da questo autoriparatore incompetente che cerca solo di spillarmi quattrini, quando all'improvviso ? arrivato il "Cavaliere dello Zodiaco" ansservice, che pensa quasi di essere il Padre Eterno onnisciente e onnipresente, e che, detto tra parentesi, offende anche senza che nessuno lo abbia minimamente offeso, che si ? arrogato il diritto di darmi del falso nell'esposizione dei fatti e di chiudere anche la discussione senza nessuna motivazione apparentemente plausibile. <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">max113a ha scritto: Ogniuno ha le sue opinioni legate all' esperienze lavorative fatte,habbi almeno l'umilt? di accettarle tanto piu che non sei del settore, quindi non vedo come puoi stare all'atezza della discussione, se non riportare quello che ? stato fatto da altri sulla tua vettura (SEMPRE TI SIA STATO DETTO),spero tu risolva il problema, magari per merito del forum, ciao Max </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Forse sar? proprio per questo che ho scritto su questo forum, non trovi? Proprio per capire cosa possa essere successo nel caso in esame, mi sembra che di umilt? ne ho dimostrata anche troppa, ritengo che posso essere all'altezza della discussione perch? prima di scrivere qualcosa o di parlare mi documento molto approfonditamente e comunque non d? mai per assolutamente certa ogni mia affermazione ma se ci fai caso chiedo sempre conferme e questo ti dimostra l'umilt? non come certa gente che scrive qui sopra. Volevo aggiungere anche un'altra cosa, mi sembra che nessun autoriparatore che mi ha risposto ha messo in conto un possibile errore del suo collega che ha effettuato l'operazione di ricarica e hanno imputato la causa solo ed esclusivamente ad un difetto dell'impianto, difetto che comunque ancora non si ? palesato visto che ancora ad oggi, sono passati 3 giorni che l'impianto di AC e sotto vuoto, non si sono registrate perdite di vuoto dai 3 manometri che vi sono stati attaccati sopra. Voi esperti mi sapete dire cosa pu? succedere se viene caricato p?? gas di quanto ne debba contenere l'impianto? Ci tengo a ringraziare Kwima, Valtoman e Criscrisr89 per la solidariet? e l'appoggio dimostrato, Grazie ragazzi.

  • autoriparatore
    elmecanic  0
    14/05/2009 - 22:51

    Buonasera. Per prima cosa sarebbe buona cosa riportare la discussione sul non funzionamento dell'impianto AC. Purtroppo la discussione ? degenerata per una serie di motivi non tutti inerenti a questo post. Le regole del forum (spesso disattese) servono propio per cercare di evitare questo. Nella registrazione iniziale uno dovrebbe fare una presentazione di se stesso, cercando di illustrare le propie conoscenze in modo da poter "callibrare" la risposta sulla persona che scrive, per questo motivo si chiede se uno ? autoriparatore o meno. Sarebbe buona cosa anche scrivere quale lavoro si svolge o si ? svolto, perch? se uno ? impiegato ( barista, commesso, ecc..) si presuppone abbia esperienza ed atrezzatura da hobbista, ma se uno ? frigorista (ingeniere meccanico o elettronico ecc..) ha conoscenze pi? specifiche che potrebbero essere "sfruttate" nelle risposte; per esempio nel caso in questione gli strumenti che sono collegati all'impianto da che parte arrivano ? E' forse stato da un collega che st? provando a capire quello che ? successo e le mie risposte potrebbero generare confusione o "fraintendimenti" fra lei ed il collega ? O li ha applicati lei e io posso cercare di aiutarla in base alla mia esperienza ? Se ha voglia di controllare vedr? che in tantissimi post le risposte date ( a colleghi, quindi non "viziate" dal non voler rispondere ad un privato ) portano a volte in direzioni opposte, perch? in questo settore gi? disponendo dell'auto e poterla testare non si riesce a fare una diagnosi certa, ma non avendo a disposizione l'auto ? impossibile fare una diagnosi certa, al massimo si pu? portare a conoscenza di una difettosit? riconosciuta, ma le risposte devono sempre essere "vagliate" dall'interlocutore, prese da quest'ultimo come spunto di riflessione. In tante occasioni si scrive una risposta dando per scontato che l'altra persona abbia il grado di conoscenza che ognuno di noi ha singolarmente sviluppato con lo studio e l'esperienza sul campo, ma cos? non ? e, per fretta o pigrizia, ce ne dimentichiamo. In questo caso, per esempio, ? corretto dire che l'impianto AC ha una perdita "fisiologica" quantificabile in un 20% annuo, perch? ? una media fra i vari impianti, dunque non ? corretto dire che il suo impianto dopo 7 anni ? vuoto, ma ? corretto presumerlo. Partendo da questo punto ? corretto supporre che lei ? stato fotunato , che ha un ottimo impianto o che lo ? stato finora, che questo ha funzionato bene ma che la quantit? del gas sia diminuita un p? alla volta, anche se in percentuale inferiore alla media, e sopratutto che il suo impianto negli ultimi 2/3 anni prima della ricarica abbia funzionato con quantit? di gas di molto inferiori alla quantit? corretta. Se cos? fosse, ? corretto supporre che dopo aver ricaricato l'impianto con la quantit? giusta, le pressioni di lavoro a cui ? sottoposto l'impianto siano notevolmente aumentate, e che di conseguenza lo stress meccanico a cui sono stati sottoposti gli elementi del suo impianto siano notevolmente aumentati, fino a causare una rottura o una perdita. La quantit? del gas immesso suppongo sia stata esatta, perch? l'impianto ha funzionato regolarmente per 7 mesi, e sopratutto per un'estate. Per quanto riguarda l'indicazione dei manometri, non spiega se sono "vuotometri" o "manometri". La differenza st? nell'indicazione: i primi generalmente hanno una scala che v? da 1 a 0 e la dividono, di solito, in un'indicazione lunga un'angolo di 250 gradi circa, quindi anche una piccolissima perdita ? visibile, mentre i secondi hanno una scala che in negativo occupa un'angolo di circa 15/20 gradi, ed una piccolissima perdita non la nota di certo in tre giorni. Un'altro motivo potrebbe essere che il valore di depressione arriva ad 1 bar, mentre la pressione di lavoro arriva anche a 20/25 bar: una guarnizione, una saldatura o la trama di un tubo magari sopporta senza problemi 1 bar, ma perde a valori di 5/6 bar. Non ? forse vero che il suo impianto dopo 7 mesi ancora funzionava ( certo non in modo corretto) ? Se calcola che con il 20/30 % di gas l'impianto AC smette di funzionare ( c'? una valvola di minima pressione, perch? senza gas non c'? lubrificazione del compressore ) significa che nel suo impianto c'era una pressine residua, e se a questo associa il fatto che nell'impianto abbiamo quantit? di 700/900 grammi, ammettendo di averne un residuo del 50% lei capisce che la pedita ammonta a circa 350/450 grammi in 7 mesi: di sicuro una cosa con grandi conseguenze ( lei ha caldo in macchina ) e che d? un notevole fastidio, ma altrettanto vero che ? difficile capire da dove se ne vanno 350 grammi di gas in 7 mesi. Un' altra considerazione ? che l'impianto ora ? sottovuoto, e questo porta a "chiudere" piccole falle nella trama dei tubi di gomma, o a far si che il labro del paraolio dell'albero del compressore aderisca di pi? all'albero stesso, mentre quando lavora la pressione, data dai trafilamenti di gas nei cilindri del compressore,lo spinge e quindi potrebbe avere la perdita, ma solo con pressioni positive e superiori ad un certo valore, con conseguenze che "spariscono" sotto certi valori di pressione. Infine ? vero che il principio di funzionamento di un frigorifero ? lo stesso, ma le similitudini si fermano qu?: un frigorifero non ha il paraolio, ma una pompa all'interno di un'involucro metallico sigillato, dove entrano dei fili elettrici che stanno fermi ( ben piu facile realizzare delle tenute stagne), le pressioni di lavoro sono pi? basse, i tubi sono tutti rigidi, le giunzioni saldate, non subisce scossoni, sporcizia, piccoli urti, sbalzi termici ( pensi d'inverno l'auto parcheggiata in montagna a -20 e d'estate in colonna sull'autostrada per il mare all'interno del cofano motore a +90 ). Con questo spero di averle dato un'idea di cosa significhi fare una diagnosi su un'impianto AC, e spero capisca il perch? dopo essersi impegnati per capirlo, impegnati per aplicarlo, impegnati per mandare avanti un'azzienda, "impegnati" per offrire delle risposte (in forma gratuita anche se ? vero che siamo noi autoriparatori ad esserci proposti ) danno molto fastidio le risposte di persone che pensano di sapere tutto sull'argomento, vorrebbero che la tua risposta sia quella giusta ( "se non lo sai fai a meno di rispondere" ), alle tue richieste di informazioni, di presentazioni, di risposte ai tuoi quesiti rispondono in modo superficiale o, molto peggio, denigratorio ( attenzione ho scritto "persone" non "privati"). Il tutto lo moltiplichi per le molte volte che si prova a far capire cosa significa ( quindi non solo a lei ma a molti altri peggio di lei ) e avr? un'idea del perch? a volte si perde le staffe, non per questo giustificando il fatto, ma le posso assicurare che il polemizzare non aiuta.

  • non definito
    UTENTE  0
    15/05/2009 - 00:15

    Ciao El mecanic, mi complimento con te per l'esposizione e la chiarezza dei concetti espressi, concetti pienamente condivisi. Ciao Ans. cercare di aiutare il prossimo non sempre premia, ma i vecci i ga sempre rason.....[^][^][^] Tom

  • autoriparatore
    delta  0
    15/05/2009 - 00:55

    speriamo che comprender? io avevo detto per la manutenzione biennale , e mi ha dato della (perla di saggezza) adesso vediamo cosa ne pensa del romanzo di Elmecanic delta

  • non definito
    UTENTE  0
    15/05/2009 - 01:05

    Ma tricolore non sapete scrivere, conoscete solo i dialetti?? Delta non ti commento perch? altrimenti ricomincerei con la storia degli autoriparatori, dei tagliandi e del perch? allora la manutenzione ogni due anni non mi ? stata fatta, e dato che non mi hai saputo rispondere gi? nell'altra discussione ? meglio glissare. Ti ringrazio El mecanic, ottima spiegazione, ci tengo a precisare che l'associazione ad un frigorifero era assolutamente forzata, ora passiamo alle cose serie. L'impianto lo sto testando personalmente con un apparecchiatura che viene solitamente usata per la manutenzione degli impianti di climatizzazione di materiali ferroviari, l'apparecchiatura ? stata accoppiata all'impianto della vettura tramite gli attacchi originali dell'impianto montando degli attacchi femmine idonei gentilmente forniti da un amico ricambista, l'apparecchiatura ? dotata di 3 vuotometri (non sapevo si chiamassero cos?) che hanno appunto una scala che va da 5 bar a 0 bar espansa su un angolo di circa 300 gradi, e tre manometri con cui ? possibile verificare gli impianti anche a pressione, i manometri hanno un fondo scala, se non mi ricordo male, di circa 60 bar. Leggendo la tua spiegazione mi hai aperto la mente, effettivamente come affermi tu testando l'impianto in depressione non ottengo il risultato sperato, sia perch? la depressione che ho applicato ? 1 bar, quindi molto bassa, e poi perch? effettivamente molti componenti non lavorano nel modo reale. Volendo provare l'impianto a pressione secondo te quanti bar devi applicare per non fare danni e per poter raggiungere pi? o meno le effettive pressioni di funzionamento, in modo da vedere se cos? si apprezzano evidenti cali di pressione. Sempre secondo te questo potrebbe essere uno metodo valido per la verifica dell'impianto??

  • autoriparatore
    ansservice  0
    15/05/2009 - 07:09

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio di artax Se vuole le fornisco il numero di telefono </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> si per favore me lo fornisca. io in tricolore avrei detto le posso passare il numero di telefono ad ogni modo ne sarei felice forse riusciamo a capire il suo problema [:)] ansservice

  • non definito
    UTENTE  0
    15/05/2009 - 09:32

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">artax ha scritto: Ma tricolore non sapete scrivere, conoscete solo i dialetti?? Delta non ti commento perch? altrimenti ricomincerei con la storia degli autoriparatori, dei tagliandi e del perch? allora la manutenzione ogni due anni non mi ? stata fatta, e dato che non mi hai saputo rispondere gi? nell'altra discussione ? meglio glissare. Ti ringrazio El mecanic, ottima spiegazione, ci tengo a precisare che l'associazione ad un frigorifero era assolutamente forzata, ora passiamo alle cose serie. L'impianto lo sto testando personalmente con un apparecchiatura che viene solitamente usata per la manutenzione degli impianti di climatizzazione di materiali ferroviari, l'apparecchiatura ? stata accoppiata all'impianto della vettura tramite gli attacchi originali dell'impianto montando degli attacchi femmine idonei gentilmente forniti da un amico ricambista, l'apparecchiatura ? dotata di 3 vuotometri (non sapevo si chiamassero cos?) che hanno appunto una scala che va da 5 bar a 0 bar espansa su un angolo di circa 300 gradi, e tre manometri con cui ? possibile verificare gli impianti anche a pressione, i manometri hanno un fondo scala, se non mi ricordo male, di circa 60 bar. Leggendo la tua spiegazione mi hai aperto la mente, effettivamente come affermi tu testando l'impianto in depressione non ottengo il risultato sperato, sia perch? la depressione che ho applicato ? 1 bar, quindi molto bassa, e poi perch? effettivamente molti componenti non lavorano nel modo reale. Volendo provare l'impianto a pressione secondo te quanti bar devi applicare per non fare danni e per poter raggiungere pi? o meno le effettive pressioni di funzionamento, in modo da vedere se cos? si apprezzano evidenti cali di pressione. Sempre secondo te questo potrebbe essere uno metodo valido per la verifica dell'impianto?? </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Devi applicare almeno 15 bar Starobd

  • autoriparatore
    delta  0
    15/05/2009 - 14:50

    carissimo artax (avrei il piacere di sapere di dove sei) ma tu credi veramente che non ho saputo rispondere alla discussione precedente? se vuoi resta convinto cosi',ti lascio nei tuoi dubbi con il "romanzo" (nel senso buono)che ha scritto Elmecanic, forse sei entrato in crisi? oppure alzi il grilletto anche con lui dal momento che non conosci il sistema , la procedura di riparazione ,la procedura di ricarica , non conosci le pressioni,non hai attrezzature , non conosci NULLA del condizionatore e ti arrabbi perch? ti dico di fare la manutenzione ogni 2 anni!! ma vai in officina specializzata e falla finita,vedrai che ti sistemano il tutto saluti delta

  • non definito
    UTENTE  0
    15/05/2009 - 18:59

    Scusate la mia assenza forzata causa avaria linea telefonica (io di ciondoli ne ho due acquisiti, caro ans, a t? l'interpretazione), caro delta il frigo era esemplificativo giusto per paragone, chiaro che quanto dice el mecanic ? vangelo (fino ad un certo punto), bisogna ricordarsi che si st? effettuando una ricerca guasti e le pressioni entrano in gioco poi, prima bisogna ricercare la perdita, Artax il termine vuotometro, esiste nello Zingarelli, si chiama anche "Vaquometro", strumento che serve per misurare le depressioni, in questo caso, il vuoto). Se puoi controllare il gruppo evaporatore, iniettando il tracciante, tenendo l'impianto in pressione qualcosa dovresti vedere se non noti nulla nel vano motore, diversamente....., perdi la speranza come ? avvenuto per m?. Saluti a tutti, kwima.

  • non definito
    UTENTE  0
    15/05/2009 - 19:36

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">delta ha scritto: carissimo artax (avrei il piacere di sapere di dove sei) ma tu credi veramente che non ho saputo rispondere alla discussione precedente? se vuoi resta convinto cosi',ti lascio nei tuoi dubbi con il "romanzo" (nel senso buono)che ha scritto Elmecanic, forse sei entrato in crisi? oppure alzi il grilletto anche con lui dal momento che non conosci il sistema , la procedura di riparazione ,la procedura di ricarica , non conosci le pressioni,non hai attrezzature , non conosci NULLA del condizionatore e ti arrabbi perch? ti dico di fare la manutenzione ogni 2 anni!! ma vai in officina specializzata e falla finita,vedrai che ti sistemano il tutto saluti delta </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Cosa ti cambia sapere di dove sono, avrei piacere di capirlo. Non mi sembra proprio che la magnifica spiegazione di elmecanic, che tra l'altro ? stato una delle poche persone per ora gentili e chiare, mi ha messo in crisi, anzi, se leggi bene, anche se mi sembra che in questo senso hai qualche problema, mi ha aiutato a riflettere e a modificare la tecnica con cui sto testando l'impianto. Mi sembra che l'attrezzatura che io sto usando per ora tu non l'abbia mai nemmeno vista, quindi ? tutto dire. Riguardo al tuo suggerimento di andare in un'officina specializzata visto che il problema per ora ? arrivato proprio dopo che un'officina specializzata ci ha messo le mani, per ora me ne guardo bene, se poi non riesco ad arrivare ad un punto da solo vedremo il da farsi. <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">starobd ha scritto: Devi applicare almeno 15 bar Starobd </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Grazie per la dritta Starobd, prover? con 15 bar allora. <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">kwima ha scritto: Se puoi controllare il gruppo evaporatore, iniettando il tracciante, tenendo l'impianto in pressione qualcosa dovresti vedere se non noti nulla nel vano motore, diversamente perdi la speranza come ? avvenuto per m?. Saluti a tutti, kwima. </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Domattina provo proprio in questo modo, inietto il tracciante e tengo l'impianto a 15 bar, vediamo se salta fuori qualcosa.

  • non definito
    UTENTE  0
    15/05/2009 - 20:07

    Dovresti testare singolarmente i componenti e fare la prova di pressione a singoli stadi. Per valutare la perdita devi poratre i singoli componenti alla pressione di 15 bar e verificare nell'arco di tempo di almeno 4 ore, attenzione, la prova deve essere eseguita a temperatura ambiente, vano motore e abitacolo costante, diversamente avrai le pressioni che variano sensibilmente in + e - . Normalmente la catena debole dell'impianto ? l'evaporatore.

  • non definito
    UTENTE  0
    15/05/2009 - 20:21

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Domattina provo proprio in questo modo, inietto il tracciante e tengo l'impianto a 15 bar, vediamo se salta fuori qualcosa. </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> ti auguro che la lancetta scenda subito giu'!!! p.s. ma hai la lampada?

  • autoriparatore
    cosimo68  0
    15/05/2009 - 21:35

    controlla i tubi di gomma ricoperti dall isolante di alluminio che di solito si surriscaldono e si creano delle micro perdite oppure quando fa la ricarica aggiunti 200gr di olio ed il solito tracciante nell impianto cosi ? piu facile a trovare la perdita perch? con l olio si macchia di piu rispetto al gas cosi puoi controllare anche se perde l evaporatore attraverso lo scarico della condensa

  • non definito
    UTENTE  0
    15/05/2009 - 22:08

    E perch? non usare la camera iperbarica? Le vostre soluzioni sono sempre pi? fantasiose e complicate, quando non ridicole o dannose. Per cosimo68 direi che manca la tua presentazione, per favore vai in fondo alla pagina, clicca sulla penultima riga, leggi le regole del forum, poi clicca sul QUI della riga scritta in rosso e fai la presentazione.

  • non definito
    UTENTE  0
    15/05/2009 - 22:24

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">cosimo68 ha scritto: oppure quando fa la ricarica aggiunti 200gr di olio </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> [:22][:22][:22][:22][:22][:22] Apparte quello che ho quotato che non voglio commentare, ? da poco che sono iscritto al forum e so che Ansservice non ? mai stato maleducato con chi realmente a cercato solo un consiglio e non una riparazione online.

  • non definito
    UTENTE  0
    15/05/2009 - 22:33

    artax armati di pazienza e tirati giu il cruscotto, apri il gruppo riscaldamento e cosi troverai un bell evaporatore colorato di verde....se le perdite nn sono fuori.. saranno dentro[:D][:D]

  • non definito
    UTENTE  0
    16/05/2009 - 16:59

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">starobd ha scritto: Dovresti testare singolarmente i componenti e fare la prova di pressione a singoli stadi. Per valutare la perdita devi poratre i singoli componenti alla pressione di 15 bar e verificare nell'arco di tempo di almeno 4 ore, attenzione, la prova deve essere eseguita a temperatura ambiente, vano motore e abitacolo costante, diversamente avrai le pressioni che variano sensibilmente in + e - . Normalmente la catena debole dell'impianto ? l'evaporatore. </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Starobd questa di testare i singoli componenti non l'ho capita tanto, cosa vuoi dire mi spieghi meglio, io metto in pressione tutto l'impianto. <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">morfeo ha scritto: ti auguro che la lancetta scenda subito giu'!!! p.s. ma hai la lampada? </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Come sei gentile [:218] Certo che ho la lampada altrimenti come vedo da dove viene fuori il tracciante, sempre se viene fuori [:218] <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">cosimo68 ha scritto: aggiunti 200gr di olio ed il solito tracciante nell impianto cosi ? piu facile a trovare la perdita perch? con l olio si macchia di piu rispetto al gas cosi puoi controllare anche se perde l evaporatore attraverso lo scarico della condensa </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Questo dell'olio probabilmente pu? essere anche un metodo valido, non lo so, ma a parere strettamente personale non mi sembra una buona idea ficcare cos? tanto olio nell'impianto. <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">fusibile78 ha scritto: artax armati di pazienza e tirati giu il cruscotto, apri il gruppo riscaldamento e cosi troverai un bell evaporatore colorato di verde....se le perdite nn sono fuori.. saranno dentro[:D][:D] </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Per arrivare al gruppo evaporatore bisogna tirare via tutto tutto il cruscotto o ci si arriva anche solo smontando la consolle centrale?

  • non definito
    UTENTE  0
    16/05/2009 - 17:29

    Caro Artax, l'olio come gi? sai, serve solo per lubrificare il compressore e non andare in circolo nell'impianto se non in piccolissima dose (caricare di ulteriori 200gr, per m? significa pregiudicare l'impianto). Di quanto ho letto per?, nessuno che abbia spiegato il ciclo del gas come funziona (la cosa pi? elementare), sarei curioso di sapere quanti lo conoscono [;)], questo serve per capire come effettuare la ricerca guasti, se ? in alta o se ? in bassa pressione del circuito, (secondo il mio parere, ? sul lato di bassa dall'evaporatore in poi). Ti devi armare di santa pazienza e riuscire ad individuare la perdita ammesso che il gioco ne valga la candela (valore della macchina, costo di riparazione), ecco perch? mi sono rassegnato. Saluti, kwima.

  • non definito
    UTENTE  0
    16/05/2009 - 17:43

    Buon giorno sig. Kwima, Lei sa benissimo come funziona questo Forum, tutti sono liberi di intervenire nelle discussioni inserite, questo permette di scegliere quando e a chi rispondere. In merito al funzionamento del sistema AC di un veicolo, leggendo le risposte inserite all'interno delle varie discussioni, posso affermare che molti colleghi potrebbero tenere una lezione su questi sistemi: basta meritarsi il loro tempo libero. Tom

  • non definito
    UTENTE  0
    17/05/2009 - 19:47

    Caro TOM, piacere di aver fatto la tua conoscenza! lungi da me attaccare le persone serie, come certo leggerai, nei miei post; io mo riferisco sempre alla risoluzione dell'avaria e non certo a fare polemica o baccano inutile, credo che le persone serie, non abbiano la coda di paglia e collaborino affinch? questo forum possa crescere e migliorarsi sempre di pi? ( anche perch?, il suo scopo ? a carattere ludico e che: chi vuol rispondere non prenda in giro), e se possono esserci dei contraddittori, ben vengano, appunto perch?, servono per aprire le menti. Sperando di non aver leso ed offeso nessuno delle persone serie ( perch?, non credo di averlo scritto o fatto), qualora si intraveda un eventualit? del genere, a quelle persone, chiedo umilmente scusa. Un saluto a tutti, kwima.

  • non definito
    UTENTE  0
    18/05/2009 - 23:33

    Niente di fatto, non si nota nessuna perdita, il tracciante non viene fuori da nessuna parte. Domani vediamo se riesco a tirare via l'evaporatore...

  • non definito
    UTENTE  0
    18/05/2009 - 23:42

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">morfeo ha scritto: ti auguro che la lancetta scenda subito giu'!!! p.s. ma hai la lampada? Come sei gentile [:218] Certo che ho la lampada altrimenti come vedo da dove viene fuori il tracciante, sempre se viene fuori</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> evidentemente non l'hai capita!!! chissa' perch?!

  • autoriparatore
    delta  0
    19/05/2009 - 08:42

    non l'ha capita perch? non ? il suo mestiere delta

  • non definito
    UTENTE  0
    19/05/2009 - 11:43

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">delta ha scritto: non l'ha capita perch? non ? il suo mestiere delta </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> lo so!!!! infatti e' la che volevo arrivare!

  • non definito
    UTENTE  0
    19/05/2009 - 19:03

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">morfeo ha scritto: <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">delta ha scritto: non l'ha capita perch? non ? il suo mestiere delta </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> lo so!!!! infatti e' la che volevo arrivare! </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> L'ho scritto all'inizio che non sono del mestiere, altrimenti non sarei qui a chiedere consigli, ma se continuate a farmi gli scherzetti senza essere chiari non arriver? mai ad un punto anche se ci sto mettendo tutta la buona volont?! Grazie ancora comunque.

  • autoriparatore
    delta  0
    19/05/2009 - 20:14

    la lampada ha detto di averla ma gli occhiali? quelli gialli? delta

  • non definito
    UTENTE  0
    19/05/2009 - 20:57

    occhiali da sole?!

  • non definito
    UTENTE  0
    19/05/2009 - 22:07

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">artax ha scritto: L'ho scritto all'inizio che non sono del mestiere </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Quello che non capisco, e non lo dico per fare polemiche, ? perch? non l'hai portata subito da uno del mestiere. ? stato fatto un lavoro, c'? qualcosa che non va bene, perch? non riportarla da chi l'aveva fatta la prima volta? Visto anche che si era dimostrato previdente mettendo il tracciante. O da un altro che ti ispirava maggiore fiducia. Tutto il resto della vicenda lasciamolo perdere, sono solo errori e complicazioni, ma per uno che non ? del mestiere ? normale, per questo in genere ci si affida a persone competenti.

  • non definito
    UTENTE  0
    20/05/2009 - 08:51

    Caro artax, prova con l'evaporatore e vedere se la perdita dipende da lui visto che dici di possedere la lampada ed i famosi acchiali gialli senza i quali difficilmente ad occhio nudo si riesce a vedere l'iridescenza giallognola del tracciante, se ci? ti dovesse dare esito negativo, dacci un taglio perch? altrimenti ti fanno buttare solo soldi in pseudo ricariche che durano al massimo un mese. Saluti, kwima. P.s. difficilmente i signori O..., operano all'interno dell'abitacolo,questo per il troppo tempo che impiegherebbero per la ricerca e la riparazione del guasto, (per loro, sarebbe controproducente poich?, a parit? di tempo speso riparerebbero pi? macchine e ci?, sarebbe pi? remunerativo).

  • autoriparatore
    burgiomotorsport  0
    20/05/2009 - 20:05

    provo solo sdegno! e' da due anni ke sto in questo forum! e mai ho letto discussioni scritte con queste frasi offenzive! e persone che non sanno fare nemmeno gli impiegati comunali che vengono qui a giudicarci! e magari a prenderci x prepotenti! solidarieta' all'amico ansservice che e' una persona educata e nn proprio x come viene descritta in questo cavolo di post inutile! l'autore di questo post che parla sugli altri!, ma scusami hai persino sbagliato la sezione che andava messa nella sezione climatizzazione, no in diagnosi!! artax e kwima andate a vedere tutti i messaggi di ansservice che persona disponibile e educata sia! e quanti casi risolti grazie a lui!e poi se sarebbe un po prepotente lui puo' farlo liberamente! dato la sua esperienza nel campo automotive... invito tutti quindi a far si che questo forum resti sempre con la stessa cultura di un tempo! gli uomini si confrontano tra di loro affinke' esca la migliore soluzione per poter affrontare qualsiasi problema chiamato in causa.... saluti!!!!!!!!

  • non definito
    UTENTE  0
    21/05/2009 - 09:00

    Caro burgiomotorsport,scusami, forse non sai che in democrazia la mia libert?, termina dove inizia la tua e ci? che asserisci ? roba di altri tempi andati. Il confronto purch? costruttivo, ? sempre bene accetto! non si pu? intervenire in una discussione e troncarla decidendo unilateralmente senza dare il diritto di replica, cos? si perpreta solo un abuso. Nessuno toglie meriti ad anservice ma nemmeno lui pu? permedttersi di denigrare gli altri, sfido a contestare tutti i miei post se sono attinenti alle discussioni o meno. Io non mi limito a dare o o chiedere un codice, non c'? ne sarebbe necessit?, lo s? fare senza l'intervento di nessuno (lasciami passare la presunzione), chiedo solo a chi ? pi? esperto di me, delle spiegazioni per affrontare il problema e capirlo, anche se sono conscio che certi lavori non potr? mai farli se non portando la macchina in officina. Credo che il dialogo fr? i partecipanti del forum sia la miglior cosa per farlo crescere e non creare degli eletti e dei paria, come voi autoriparatori dite che siete liberi o meno di dare delle risposte, lo stesso dicasi per noi, nessuno vi chiede obbligatoriamente di partecipare alle discussioni, ma se non vi interessano, non troncatele. Io capisco il vostro problema, volete evitare che sugli argomenti si sia chiari ed espliciti, ma non funziona cos?. Con questo richiedo scusa e ringrazio per l'opportunit? che mi hai dato, di render chiaro parte dei concetti che mi animano a partecipare a questo utilissimo "FORUM". Un affettuoso saluto a tutti, kwima. P.s. caro burgio, non sdegnarti, ancora devi crescere, chiss? quante altre cose nella tua vita dovrai ancora vedere, dai tempo al tempo, e ti renderai conto che queste cose, sono solo sciocchezze.

  • autoriparatore
    stefano67  0
    21/05/2009 - 13:24

    Ciao,scusate se non sono riuscito a leggere tutte le risposte fin qui scritte ma non c'? l'ho proprio fatta. Io come tutti gli altri interventi che ho fatto nel forum ho cercato di dare un possibile aiuto a chiunque ritenessi,sia collega che no,e ci provo anche stavolta: Artax,se ho ben capito si scarica l'impianto in non molto tempo e non si vede nulla col liquido di contrasto? Quando ? capitato a me si scaricava in un giorno sopratutto non usandolo ed erano le valvole dei raccordi dove si attaccano i manettini per la ricarica. Ci ho messo un p? di tempo a capirlo perch? anchio lasciavo i manettini della stazione di ricarica attaccati per fare le prove di depressione e pressione in quel modo non vedevo nulla perch? era tutto tenuta in quel contesto. Spero di non avere ripetuto qualcosa gi? detto da altri e di non accrescere il volume di polemiche. Tienici informati del tuo caso, ciao.

  • autoriparatore
    burgiomotorsport  0
    21/05/2009 - 15:29

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">kwima ha scritto: Caro burgiomotorsport,scusami, forse non sai che in democrazia la mia libert?, termina dove inizia la tua e ci? che asserisci ? roba di altri tempi andati. Il confronto purch? costruttivo, ? sempre bene accetto! non si pu? intervenire in una discussione e troncarla decidendo unilateralmente senza dare il diritto di replica, cos? si perpreta solo un abuso. Nessuno toglie meriti ad anservice ma nemmeno lui pu? permedttersi di denigrare gli altri, sfido a contestare tutti i miei post se sono attinenti alle discussioni o meno. Io non mi limito a dare o o chiedere un codice, non c'? ne sarebbe necessit?, lo s? fare senza l'intervento di nessuno (lasciami passare la presunzione), chiedo solo a chi ? pi? esperto di me, delle spiegazioni per affrontare il problema e capirlo, anche se sono conscio che certi lavori non potr? mai farli se non portando la macchina in officina. Credo che il dialogo fr? i partecipanti del forum sia la miglior cosa per farlo crescere e non creare degli eletti e dei paria, come voi autoriparatori dite che siete liberi o meno di dare delle risposte, lo stesso dicasi per noi, nessuno vi chiede obbligatoriamente di partecipare alle discussioni, ma se non vi interessano, non troncatele. Io capisco il vostro problema, volete evitare che sugli argomenti si sia chiari ed espliciti, ma non funziona cos?. Con questo richiedo scusa e ringrazio per l'opportunit? che mi hai dato, di render chiaro parte dei concetti che mi animano a partecipare a questo utilissimo "FORUM". Un affettuoso saluto a tutti, kwima. P.s. caro burgio, non sdegnarti, ancora devi crescere, chiss? quante altre cose nella tua vita dovrai ancora vedere, dai tempo al tempo, e ti renderai conto che queste cose, sono solo sciocchezze. </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> quardi, gia ke lei scriva "caro" prima di citare il mio nome vedo solo debolezza nel replicare,punto1. io non ho troncato nessuna discussione, altrimenti la cancellavo o la bloccavo! punto 2. ke io debba crescere fisiologigamente rispetto a lei non posso metterlo in dubbio! ma ognuno di noi ha i suoi modi x crescere e la sua cultura interiore x farlo! quindi non vedo il xke' io non debba crescere prematuramente rispetto ad altri. punto 3.. il mio sdegno resta lo stesso x una frase del c...o! "ke allo sciogliere della neve appariscono gli stronzi" questo mi sembra eccessivo.punto 4... finisco dicendo che io non ho vietato a nessuno di replicare quindi lei puo' replicare da qui a domani mattina!la democrazia la conosco bene, conosco persino quella di un tempo in base a delle mie passioni personali punto 5... e prima di scrivere proprio lei ad ansservice:"si limita solo ad offendere le persone, evidentemente non gli hanno mai fatto fare un corso di buona educazione" questo va al di fuori della democrazia! e si ricordi che il mio intervento e solo a scopo di moderazione senza nessuna preferenza e odio personale verso nessun utente...

  • non definito
    UTENTE  0
    21/05/2009 - 20:26

    Caro burgio, molto probabilmente hai frainteso, se rilegg il senso del discorso, forse capirai! ti faccio presente che il complesso di inferiorit? proprio non mi ? comune ma io utilizzo semplice educazione conciliante, purtroppo, se la fraintendi non posso farci nulla. Hai fatto il mio nick ed io con quello che hai scritto ora, non ci incastro nulla, rileggiti. Comunque sempre pronto a farti da "tutor", ti invio cordiali saluti, kwima.

  • autoriparatore
    burgiomotorsport  0
    21/05/2009 - 20:40

    parliamo in modo da capirci: ho richiamato anche lei per delle frasi offenzive che non reputo consone a questo forum! chiuso.

  • non definito
    UTENTE  0
    21/05/2009 - 20:48

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">kwima ha scritto: Caro burgio, molto probabilmente hai frainteso </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Mi sembri Berlusconi, prima dici una cosa e poi che sei stato frainteso. Non entro nel merito delle offese ad ansservice, quelle riguardano lui e ed ? in grado di rispondere da solo, ma lo fai di continuo, salvo poi dire che sei stato frainteso. Ad esempio, ed ? solo uno ma ce ne sono tanti: <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">P.s. difficilmente i signori O..., operano all'interno dell'abitacolo,questo per il troppo tempo che impiegherebbero per la ricerca e la riparazione del guasto, (per loro, sarebbe controproducente poich?, a parit? di tempo speso riparerebbero pi? macchine e ci?, sarebbe pi? remunerativo).</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Abbi almeno il coraggio di completare la parola indicando le persone con nome e cognome (si fa per dire) e, visto che lo pensi e l'hai detto, di non rimangiarti ci? che dici al post successivo.

  • non definito
    UTENTE  0
    21/05/2009 - 20:59

    Caro gianmario, evidentemente anche tu a leggere non sei proprio una cima, per O, intendevo Op.l e se rileggi c'? scritto che ha frainteso! Comunque per favore terminiamola l?, non ho nessuna intenzione di polemizzare.

  • autoriparatore
    burgiomotorsport  0
    21/05/2009 - 21:15

    frigoriferi! attrezzature ferroviarie! ma roba da matti! piu' leggo messaggi e piu' mi rento conto con quali persone si parla..[:(!][:(!][:(!][:(!] speriamo che a queste persone non gli si sente male qualche parente e prendessero la decisione di improvvisarsi dottori! sarebbe una catastrofe....[|)][|)][|)][|)] il fai da te e' una passione no un bisogno per risparmiare euri, poi chi ci prende per ignoranti sulla lingua italiana, chi giudica la nostra categoria in modo davvero sconcertante, e poi quando restate a piedi in vacanza ci leccate il ******! davvero senza parole,

  • non definito
    UTENTE  0
    21/05/2009 - 22:52

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">burgiomotorsport ha scritto: provo solo sdegno! e' da due anni ke sto in questo forum! e mai ho letto discussioni scritte con queste frasi offenzive! e persone che non sanno fare nemmeno gli impiegati comunali che vengono qui a giudicarci! e magari a prenderci x prepotenti! </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Non faccio l'impiegato comunale ma comunque anche a loro tanto di cappello, nessuno ti sta giudicando dal punto di vista lavorativo. <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">burgiomotorsport ha scritto: solidarieta' all'amico ansservice che e' una persona educata e nn proprio x come viene descritta in questo cavolo di post inutile! l'autore di questo post che parla sugli altri!, ma scusami hai persino sbagliato la sezione che andava messa nella sezione climatizzazione, no in diagnosi!! </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Grazie per aver definito la mia richiesta di aiuto inutile. Avr? anche sbagliato sezione, ma i moderatori non servono anche a questo, mi sembra che fin ora sei stato l'unico che lo ha fatto notare, bastava semplicemente spostare la discussione, sbaglio?? <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">burgiomotorsport ha scritto: artax e kwima andate a vedere tutti i messaggi di ansservice che persona disponibile e educata sia! e quanti casi risolti grazie a lui!e poi se sarebbe un po prepotente lui puo' farlo liberamente! dato la sua esperienza nel campo automotive... </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Allora mi sa che ti sei perso il post con cui ansservice ha gentilmente troncato l'altra discussione con fare prepotente e senza dare la possibilit? di replica. <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">stefano67 ha scritto: Artax,se ho ben capito si scarica l'impianto in non molto tempo e non si vede nulla col liquido di contrasto? Quando ? capitato a me si scaricava in un giorno sopratutto non usandolo ed erano le valvole dei raccordi dove si attaccano i manettini per la ricarica. Ci ho messo un p? di tempo a capirlo perch? anchio lasciavo i manettini della stazione di ricarica attaccati per fare le prove di depressione e pressione in quel modo non vedevo nulla perch? era tutto tenuta in quel contesto. Spero di non avere ripetuto qualcosa gi? detto da altri e di non accrescere il volume di polemiche. Tienici informati del tuo caso, ciao. </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Stefano ti ringrazio per la dritta, sei davvero gentile, domani prover? a staccare tutto una volta messo in pressione e vediamo se dalle valvole viene fuori qualcosa. Ti terr? informato Ancora tante grazie. <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">burgiomotorsport ha scritto: frigoriferi! attrezzature ferroviarie! ma roba da matti! piu' leggo messaggi e piu' mi rento conto con quali persone si parla..[:(!][:(!][:(!][:(!] </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> ognuno si arrangia come pu? visto che non ne vale la pena di comprarmi una stazione di ricarica per auto solo per giocare con la mia macchina! E comunque le attrezzature che sto utilizzando sono altamente professionali. <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">burgiomotorsport ha scritto: speriamo che a queste persone non gli si sente male qualche parente e prendessero la decisione di improvvisarsi dottori! sarebbe una catastrofe....[|)][|)][|)][|)] </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Bella idea, quasi quasi mi compro un defibrillatore [:D][:D] <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">burgiomotorsport ha scritto: il fai da te e' una passione no un bisogno per risparmiare euri, </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> E' appunto per passione che mi dando da fare per cercare di arrivare ad un punto per capire e risolvere il problema, ma con chi pensi di stare a parlare, pensi che mi fanno paura i 100 euro da spendere per il controllo e la ricarica, e pensa un p? te che ho anche un amico che me lo farebbe gratis in officina. <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">burgiomotorsport ha scritto: poi chi ci prende per ignoranti sulla lingua italiana, chi giudica la nostra categoria in modo davvero sconcertante, e poi quando restate a piedi in vacanza ci leccate il ******! davvero senza parole, </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Io non ho dato nessuno per ignorante, ho semplicemente detto di scrivere in modo che tutti possano capire. Non ci pensare proprio che ti vengo a leccare il ******, ? molto pi? probabile che io sia quello che si presenta da te e ti dice in anticipo quello che ha la sua macchina e tu con disprezzo lo guardi dalla testa ai piedi e ti arrampichi sugli specchi pur di non confermare la sua tesi. Ci tengo comunque ringraziare ancora tutti gli utenti che evitano di alimentare le polemiche e mi stanno dando tanti piccoli, utili e importanti consigli e suggerimenti e se riuscir? ad arrivare ad un punto sar? solo grazie a loro, grazie amici.

  • non definito
    UTENTE  0
    21/05/2009 - 23:00

    Molto probabilmente caro burgio, sar? qualcuno che si fida molto ma mooolto di t? in merito alla tua scurrilit?! e comunque lasci il tempo che trovi! Caro artax, come dicevo in un post precedente, in Germania mi hanno sostituito i "manettini" (le valvole di ricarica), proprio per il discorso che faceva stefano67, purtroppo senza risultato. Tu comunque, non demordere, pu? darsi che ci? che a m? ? stato negativo per t? pu? essere positivo! Un saluto, kwima.

  • non definito
    UTENTE  0
    21/05/2009 - 23:06

    Kwima provo a vedere se perde il tracciante da li, poi si vede. Volevo chiederti se sapevi come accedere all'evaporatore, devo tirare via tutto il cruscotto oppure posso arrivarci anche smontanto solo la consolle centrale??

  • autoriparatore
    burgiomotorsport  0
    22/05/2009 - 05:42

    artax tu dovresti fare arrampicare a me sugli specchi?!! con le tue tesi che non stanno in piedi nemmeno sorrette da una gru??? guarda io la chiudo qui!! andando alla tua vettura: sempre se tutto questo odio che provi x me faccia si di prendere in considerazione i nostri metodi! se vuoi puoi prendere un mio consiglio su come rilevare perdite all'interno dell' autovettura senza smontare cruscotto o l'evaporatore: 1:immettere il tracciante nell'impianto, 2:fare girare l'impianto per almeno mezzora, 3:verificare accuratamente con la lampada uv se vi sono traccie di tracciante nella condenza che fuoriesce dal tubicino di scarico condenza evaporatore... 4: se vi sono presenze di tracciante anche in piccola quantita' la perdita sta nell'evaporatore... nb:non voglio vedere piu' frasi offenzive verso nessuno! moderatore o non.. non replico le tue offese verso me perche' diventerei davvero molto offenzivo, quindi io la chiudo qui... a l'altro non conviene nemmeno nominarlo!

  • autoriparatore
    ansservice  0
    22/05/2009 - 07:19

    provo a chiudere ancora una volta la discussione speriamo finisca qu?.[:)] ansservice

  • non definito
    UTENTE  0
    13/05/2009 - 19:47
    Aria condizionata astra 1.7 DTI continuo

    Caro Ansservice il ridicolo molto probabilmente sar? lei, ma pensa di stare a parlare con dei bambinetti che attacca e poi chiude le discussioni senza dare possibilit? di risposta? Se vuole le fornisco il numero di telefono del suo collega che ha effettuato la ricarica alla mia macchina nonostante avesse gi? constatato che l'impianto di condizionamento fosse perfetto e ha inserito all'interno dell'impianto il liquido tracciante, a suo dire "Per sicurezza", cos? chiede a lui, forse tra voi autoriparatori vi capite meglio, no? Comunque ancora nessuno qui mi ha saputo dire perch? l'impianto si ? svuotato cos? all'improvviso, e ci tengo a precisare che non ci sono perdite visto che ora sono due giorni che l'impianto e sotto vuoto e gli strumenti non segnalano alcuna perdita di pressione.



ACCEDI E PARTECIPA
Per partecipare alle discussione devi effettuare l'accesso
Oppure se non hai ancora un account
REGISTRATI GRATUITAMENTE.





PASSWORD DIMENTICATA?