FORD
Ford Escort SW 1995, non tiene il minimo

| 33
  • non definito
    UTENTE  0
    14/03/2013 - 16:26
    Ford Escort SW 1995, non tiene il minimo

    Salve, è già un bel po di tempo che ha questo problema, in pratica non riesce a stare accesa ne a benzi ne a gpl. Quando si scalda riesce a stare un po accesa, ma finisce sempre col spegnersi. Tempo fa un meccanico mi disse che potrebbe essere dovuto ad un'elettrovalvola, ma non ha specificato. Vorrei riuscire a risolvere la cosa perché il problema è noioso se si presente al semaforo o con macchine dietro. Una volta spenta ci mette un po ad accendersi, non molto, ma sicuramente di più che non avviandola normalmente. A cosa potrebbe essere dovuto ? Grazie

  • autoriparatore
    omac  0
    14/03/2013 - 23:20
    Re: Ford Escort SW 1995, non tiene il minimo

    Oltre che SW, del 95 e che si chiama escort, ci fai sapere la cosa più importante? Che motore monta , vista la doppia alimentazione, anche i km percorsi?

  • non definito
    UTENTE  0
    15/03/2013 - 14:25
    Re: Ford Escort SW 1995, non tiene il minimo

    [quote="O mac":jpxrbp4i]Oltre che SW, del 95 e che si chiama escort, ci fai sapere la cosa più importante? Che motore monta , vista la doppia alimentazione, anche i km percorsi?[/quote:jpxrbp4i] Osp scusa, il motore è un zetec 1.6 16V. Per i chilometri ho sempre avuto un dubbio, il contachilometri ha solo 5 cifre e segna sui 79 000, ma penso sia più probabile 179 000. Scusate ma ho acquistato l'auto nel 2006 e dopo 2 mesi di utilizzo l'avevo fermata, per poi rimetterla in strada 2 anni fa, quindi non ricordo quanti chilometri aveva. Quando è stata rimessa in strada ho fatto la revisione dell'impianto gpl con cambio bombola. Se servono altre informazioni posso prendere in mano il libretto dell'auto.

  • autoriparatore
    techauto  0
    15/03/2013 - 21:41
    Re: Ford Escort SW 1995, non tiene il minimo

    prima di tutto si dovrebbe sapere se il problema lo fa anche a benzina, poi una bella messa a punto dell'accensione e motore, controllo del circuito blowbay e annessa valvolina, sostituzione dell'attuatore del minimo, diagnosi computerizzata per controllare la corretta funzionalità del potenziometro farfalla e vari sensori

  • non definito
    UTENTE  0
    15/03/2013 - 23:13
    Re: Ford Escort SW 1995, non tiene il minimo

    [quote="techauto":3squ8hiy]prima di tutto si dovrebbe sapere se il problema lo fa anche a benzina,[/quote:3squ8hiy] si il problema si presenta anche se l'auto va a benzina. [quote:3squ8hiy]poi una bella messa a punto dell'accensione e motore, controllo del circuito blowbay e annessa valvolina, sostituzione dell'attuatore del minimo, diagnosi computerizzata per controllare la corretta funzionalità del potenziometro farfalla e vari sensori[/quote:3squ8hiy] ok, quindi io da casa come posso risolvere il problema ? Riuscireste a spiegarmi un po cosa potrei fare da solo senza tester diagnostico ? (magari posso postare delle foto o gli schemi dato ho anche il TIS Ford per la mia auto). Non ho ancora capito se questa auto ha una presa diagnostica tipo obd o obd 2, sapete dirmi qualcosa in merito ? Grazie

  • autoriparatore
    techauto  0
    16/03/2013 - 22:12
    Re: Ford Escort SW 1995, non tiene il minimo

    ti consiglio di portarla dal tuo autoriparatore di fiducia, spenderai sempre meno piuttosto che andare a tentativi, e soprattutto ti farà un lavoro professionale. Che il problema si manifesta con tutte due i carburanti è indice che il guasto non è dovuto all'impianto a gas. La presa diagnosi obd o obd2 è la stessa presa sono le normative che cambiano, sapere se monta la presa ford o obd non ti cambia nulla se non hai l'autodiagnosi, comunque la presa dovrebbe essere sotto un tappo del battitacco al lato del pedale frizione se ricordo bene, se ha 16 pin è normata obd

  • non definito
    UTENTE  0
    17/03/2013 - 15:48
    Re: Ford Escort SW 1995, non tiene il minimo

    [quote="techauto":3hf5mh73]ti consiglio di portarla dal tuo autoriparatore di fiducia, spenderai sempre meno piuttosto che andare a tentativi, e soprattutto ti farà un lavoro professionale. Che il problema si manifesta con tutte due i carburanti è indice che il guasto non è dovuto all'impianto a gas. La presa diagnosi obd o obd2 è la stessa presa sono le normative che cambiano, sapere se monta la presa ford o obd non ti cambia nulla se non hai l'autodiagnosi, comunque la presa dovrebbe essere sotto un tappo del battitacco al lato del pedale frizione se ricordo bene, se ha 16 pin è normata obd[/quote:3hf5mh73] Hai pienamente ragione, ma visto che mi piace sporcarmi le mani vorrei provare io prima di portarla dal meccanico. Ho cercato la resa sotto al tappo sul battitacco, ma una volta il tappo non ho trovato nulla. Possibile che non ci sia la diagnostica ? fin che non vedo la porta non so che protocollo utilizza, anche se dovrebbe essere PWM J1850.

  • autoriparatore
    techauto  0
    17/03/2013 - 16:41
    Re: Ford Escort SW 1995, non tiene il minimo

    la presa c'è, se non c'è da un lato sarà dall'altro! non penso sia obd per l'età che ha l'auto, anche se ford è stata tra le prime ad adottare la presa obd. Ma poi se non hai l'autodiagnosi cosa ci attacchi?

  • non definito
    UTENTE  0
    17/03/2013 - 19:03
    Re: Ford Escort SW 1995, non tiene il minimo

    [quote="techauto":18i164r4]la presa c'è, se non c'è da un lato sarà dall'altro! non penso sia obd per l'età che ha l'auto, anche se ford è stata tra le prime ad adottare la presa obd. Ma poi se non hai l'autodiagnosi cosa ci attacchi?[/quote:18i164r4] Ho guardato anche dall'altro lato, ma non la trovo. Se la trovo posso provare con uno di quelli economici che vendono su ebay&co (se volete posto i link) Secondo voi può essere il corpo farfallato da pulire ?

  • autoriparatore
    omac  0
    17/03/2013 - 20:34
    Re: Ford Escort SW 1995, non tiene il minimo

    Per i modelli Ford di quegli anni era addirittura previsto un cavo obd cablato specificamente, sempre che non vi sia ancora la presa specifica a tre pin con diagnosi "lenta" ovvero semplice lettura errori a codice lampeggio. La pulizia del corpo farfalla non fa certo male, ma e' il caso di controllare i tubi in gomma dello sfiato olio e del bypass che si collega all'attuatore minimo, storicamente critici per autodistruzione.

  • autoriparatore
    techauto  0
    17/03/2013 - 21:36
    Re: Ford Escort SW 1995, non tiene il minimo

    non mi risulta che la EEC-IV ha la linea L, ma solo linea K

  • non definito
    UTENTE  0
    17/03/2013 - 21:46
    Re: Ford Escort SW 1995, non tiene il minimo

    [quote="O mac":1q5aoc75]Per i modelli Ford di quegli anni era addirittura previsto un cavo obd cablato specificamente, sempre che non vi sia ancora la presa specifica a tre pin con diagnosi "lenta" ovvero semplice lettura errori a codice lampeggio. [/quote:1q5aoc75] Quindi dove potrebbe essere situata ? su questo sito dice che c'è : [url:1q5aoc75]http://pinoutsguide.com/CarElectronics/ford_obd_2_pinout.shtml[/url:1q5aoc75] ma non riesco a ritrovarla sull'auto. Ho tolto il pezzo di plastica sotto al volante e li ho visto un connettore ovale maschio con molti pin. Ma anche sul TIS Ford non riesco a trovare qualcosa. [quote:1q5aoc75] La pulizia del corpo farfalla non fa certo male, ma e' il caso di controllare i tubi in gomma dello sfiato olio e del bypass che si collega all'attuatore minimo, storicamente critici per autodistruzione.[/quote:1q5aoc75] ok, quindi procedo in questo verso per il momento.

  • autoriparatore
    techauto  0
    17/03/2013 - 22:05
    Re: Ford Escort SW 1995, non tiene il minimo

    la presa c'è, se non è in abitacolo potrebbe anche essere nel vano motore di tipo Ford, e non obd a 16 pin come quella che hai segnalato sul sito. come già detto con una messa a punto del sistema risolvi, pulire il corpo farfallato non gli fa male, ma è sempre l'attuatore del minimo che incrementa o decrementa l'ingresso dell'aria per il controllo del minimo e spesso vanno sostituiti, importanti i tubi del blowby con annessa valvolina, che con la data dell'auto non saranno in buone condizioni. La centrale è autoadattativa attua e memorizza le variazioni nel tempo

  • non definito
    UTENTE  0
    17/03/2013 - 22:32
    Re: Ford Escort SW 1995, non tiene il minimo

    [quote="techauto":1h8jgtus]la presa c'è, se non è in abitacolo potrebbe anche essere nel vano motore di tipo Ford, e non obd a 16 pin come quella che hai segnalato sul sito. come già detto con una messa a punto del sistema risolvi, pulire il corpo farfallato non gli fa male, ma è sempre l'attuatore del minimo che incrementa o decrementa l'ingresso dell'aria per il controllo del minimo e spesso vanno sostituiti, importanti i tubi del blowby con annessa valvolina, che con la data dell'auto non saranno in buone condizioni. La centrale è autoadattativa attua e memorizza le variazioni nel tempo[/quote:1h8jgtus] Quindi potrei pulire e sostituire i tubi del blow-by (oltre che alla farfalla) e poi senza settare nulla la centralina si autosetta ? Allora io procederei cosi: smonto il condotto di aspirazione, corpo farfallato, attuatore del minimo, circuito blow-by, (e iniettori ?) e li lavo bene. mi spiegate una volta smontati che danni dovrei cercare ? tipo la valvolina del blow-by come si controlla ? (o si cambia e basta ?) Scusate per tutte queste domante, ma l'argomento mi appassiona molto e vorrei capire come funzionano le cose. Grazie

  • non definito
    UTENTE  0
    18/03/2013 - 18:23
    Re: Ford Escort SW 1995, non tiene il minimo

    allora, questo è quello che c'è sotto al tappo sul battitacco lato frizione: [img:2klh7y0r]http://img694.imageshack.us/img694/2563/18032013137.jpg[/img:2klh7y0r] non è un connettore. Spulciando il TIS Ford relativo alla mia auto ho trovato il seguente schema: [img:2klh7y0r]http://img835.imageshack.us/img835/8284/schem.png[/img:2klh7y0r] e prendendo come riferimento il codice dei connettori, sono andato nella sezione apposita nel TIS. il primo connettore (cerchiato in rosso) definito D23 Diagnostic Connector è il seguente: [img:2klh7y0r]http://img687.imageshack.us/img687/6960/catturaqe.png[/img:2klh7y0r] il secondo (cerchiato in blu), non so cosa sia ma assomiglia tanto alla classica posta obd che si vede in giro : [img:2klh7y0r]http://img442.imageshack.us/img442/7830/datauu.png[/img:2klh7y0r] Voi cosa ne pensate ? quale è quello su cui dovrei concentrarmi ?

  • autoriparatore
    omac  0
    19/03/2013 - 00:51
    Re: Ford Escort SW 1995, non tiene il minimo

    Non sono niente altro che le due ipotesi che ho prospettato nel post precedente. Esiste possibilità di reperire la presa obd nello stesso posto ma lato passeggero, e qualora non ci fosse, quella a tre pin e' in giro per il vano motore, con un tappo di copertura in plastica. Ne esiste anche un altro tipo di presa diagnosi Ford a due soli pin presente all'epoca, ma non penso sia il tuo caso.

  • non definito
    UTENTE  0
    19/03/2013 - 11:07
    Re: Ford Escort SW 1995, non tiene il minimo

    [quote="O mac":1bk0ftu2]Non sono niente altro che le due ipotesi che ho prospettato nel post precedente. Esiste possibilità di reperire la presa obd nello stesso posto ma lato passeggero, e qualora non ci fosse, quella a tre pin e' in giro per il vano motore, con un tappo di copertura in plastica. Ne esiste anche un altro tipo di presa diagnosi Ford a due soli pin presente all'epoca, ma non penso sia il tuo caso.[/quote:1bk0ftu2] Ok, quindi quella a 3 pin che protocollo utilizza ? Leggendo in giro ho trovato questi : http://fordescortmk.blogspot.it/2010/10 ... grafa.html http://www.thorssell.net/hbook/eectest.html su quei link usano solo un led per vedere i lampeggi e convertirli nel corrispettivo codice di errore. quella presa l'ho trovata vicino alla scatola dell'aria, coperta da un tappo rosso: [img:1bk0ftu2]http://imageshack.us/a/img827/440/19032013146.jpg[/img:1bk0ftu2] po controllando il condotto di aspirazione mi sono venuti un paio di dubbi: [img:1bk0ftu2]http://imageshack.us/a/img12/3589/19032013141.jpg[/img:1bk0ftu2] quel pezzo nero collegato al corpo farfallato è l'attuatore del minimo ? poi guardando bene ho trovato una cannetta che si collega a valle del corpo farfallato che sembra messa male (almeno all'esterno): [img:1bk0ftu2]http://imageshack.us/a/img526/4336/19032013145.jpg[/img:1bk0ftu2] [img:1bk0ftu2]http://imageshack.us/a/img407/3360/19032013142.jpg[/img:1bk0ftu2]