FIAT ALFA LANCIA
alfa 156 1.8 ts

| 71
  • non definito
    UTENTE  0
    15/10/2009 - 13:08

    La tensione sonda, a caldo, deve variare velocemente, almeno una oscillazione al secondo, e ampiamente, da 100 a 750 mV, tenendo il motore sui 2000 giri. Controlla anche misuratore aria, a motore caldo accelerando a fondo dovresti arrivare ad almeno 350 kg/h

  • autoriparatore
    saetta  0
    15/10/2009 - 13:33

    ciao ? capitato anche a me ma non sono riuscito a capire che cosa era,ho controllato la pressione benzina debimetro sonda ma tutto a posto.non lo ha fatto piu'.

  • autoriparatore
    ilragazzo  0
    15/10/2009 - 13:58

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">gianmario ha scritto: La tensione sonda, a caldo, deve variare velocemente, almeno una oscillazione al secondo, e ampiamente, da 100 a 750 mV, tenendo il motore sui 2000 giri. Controlla anche misuratore aria, a motore caldo accelerando a fondo dovresti arrivare ad almeno 350 kg/h </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> accesa ora a freddo al minimo portata aria 25kg/h portata aria calcolata 26kg/h, sgasata a fondo la portata aria arriva a 240kg/h mentre quella calcolata va a 32kg/h

  • autoriparatore
    claus  0
    15/10/2009 - 15:21

    io controllerei la sonda se a caldo ha una variazione molto lenta

  • autoriparatore
    ilragazzo  0
    15/10/2009 - 20:05

    allora la sonda a caldo lavora bene,ho notato che a caldo il minimo ? ballerino ma certo non dipende da quello il problema il problema ? che appena si scalda la macchina migliora decisamente quindi per provare altre cose bisogna lasciare raffreddare[:(!]

  • autoriparatore
    ansservice  0
    15/10/2009 - 22:13

    su 156 minimo ballerino, sinonimo di sonda non ballerina, gioco di parole (ma sante) per dirti sost sonda, certo la puoi sempre controllare prima [8] ansservice

  • autoriparatore
    ilragazzo  0
    15/10/2009 - 22:24

    guarda oggi sono andato da un mio collega che ha oscilloscpio per vedere proprio come lavorava la sonda e in quel momento difetti zero.

  • autoriparatore
    ansservice  0
    15/10/2009 - 22:34

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">ilragazzo ha scritto: guarda oggi sono andato da un mio collega che ha oscilloscpio per vedere proprio come lavorava la sonda e in quel momento difetti zero. </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> non capisco, vuoi dire lavorava bene[:)] ansservice

  • non definito
    UTENTE  0
    15/10/2009 - 22:45

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">ansservice ha scritto: <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">ilragazzo ha scritto: guarda oggi sono andato da un mio collega che ha oscilloscpio per vedere proprio come lavorava la sonda e in quel momento difetti zero. </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> non capisco, vuoi dire lavorava bene[:)] ansservice </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> domattina controlla a freddo i gas di scarico

  • autoriparatore
    ilragazzo  0
    15/10/2009 - 22:51

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">ansservice ha scritto: <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">ilragazzo ha scritto: guarda oggi sono andato da un mio collega che ha oscilloscpio per vedere proprio come lavorava la sonda e in quel momento difetti zero. </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> non capisco, vuoi dire lavorava bene[:)] ansservice </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> si aveva gli oscillamenti regolari nonostante tenendo il pedale sui 2000 giri la macchina tendeva a variare di giri...scendere e alzarsi tipica della sonda annegata

  • autoriparatore
    ilragazzo  0
    15/10/2009 - 22:53

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">techcenter ha scritto: <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">ansservice ha scritto: <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">ilragazzo ha scritto: guarda oggi sono andato da un mio collega che ha oscilloscpio per vedere proprio come lavorava la sonda e in quel momento difetti zero. </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> non capisco, vuoi dire lavorava bene[:)] ansservice </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> domattina controlla a freddo i gas di scarico </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> prover?, a caldo sono perfetti[:0]

  • autoriparatore
    ilragazzo  0
    16/10/2009 - 20:48

    ragazzi ? venuto stamane a ritirarla xch? l'aveva bisogno, la riporta lunedi [B)]

  • autoriparatore
    slc280  0
    17/10/2009 - 12:29

    io cambierei il debimetro x esperienza fatta anche se sembra che va bene ciao