FIAT ALFA LANCIA
Battito dopo revisione testata

Fiat | Palio 65 | 1.2 | Benzina | 164
  • privato
    palioberl  0
    10/10/2018 - 15:43

    Salve a tutti mi chiamo Enrico e sono molto appassionato della meccanica dell'auto, ho un problema che mi sta facendo diventare pazzo: dopo aver fatto revisionare testata sulla Palio 1.2 Fire 8 valv. é spuntato una specie di battito a caldo (io lo sento mettendo un cacciavite sul coperchio di punterie) colui che l'ha revisionata mi ha detto che l'ha fatta sabbiare, spianare, sostituito guide però senza valvole ( questo non mi é piaciuto : valvole vecchie e guide nuove?......... ,mah?!) piatteli punterie a suo dire non ce ne sono volute perché perfette e tutto il resto cioé bicchierini ,supporti alberi a camme e asse a camme anche : quando me l'ha consegnata io ho sentito qualcosa che non andava cioé un battito a minimo( non lo fa sempre di che gira bene, che di colpo sento qualcosa che sbatte all'interno del coperchio delle punterie,tipo bicchierini che giocano all'interno degli alloggi,punterie che sbattono nonso?!) ............ lui mi ha risposto che ha fatto il lavoro a regola d'arte e che secondo lui é qualche spinotto di pistone........mah?! e allora prima perché non lo faceva? perché prima non aveva la compressione giusta..........., a parte che io gliel'avevo detto di controllare i pistoni,fasce e quant'altro! 
    ora secondo la vs esperienza può essere lo spinotto di un pistone ? cosa può esssere? 
    grazie 1000 ,cordialmente 

  • privato
    palioberl  0
    10/10/2018 - 20:01

    Salve , scusatemi come fate a capire senza sentire ,ho fatto una registrazione in mp3 vediamo se riesco a metterla  per vedere cosa ne pensate ,lo sento tra il 4 cilindro e forse il 2 o 1 .

    grazie 1000 cordialità

    https://drive.google...w?usp=drive_web

  • autoriparatore
    omac  1
    10/10/2018 - 21:36

    Più che un motore, è un secchio di lamiera pieno di bulloni di dimensioni diverse agitato a dovere. Interessante conoscere percorrenza è motivo della revisione testata. Sinceramente di testate motori fire penso di averne maneggiate qualche migliaio, e salvo casi estremi mai sostituito una guida, una sede o una valvola; si spiana (lavatura e o sabbiatura non fanno del male in termini tecnici), e se è stato richiesto un abbassamento oltre il testimone presente sul piano di appoggio, si utilizza una guarnizione maggiorata alla bisogna; si rimonta il tutto misurando il gioco valvole, si ripristina se necessario (cosa alquanto rara se non c'è GPL). Possibilità di rumore si ha se è stata utilizzata la guarnizione testa del1100, diametro foro cilindro leggermente più piccolo e si viene ad avere leggera interferenza col pistone a PMS; altra possibilità è ciò che si viene ad avere con montaggio rovesciato della guarnizione (non si hanno perdite acqua ma il passaggio olio alla testa è ostruito e la ferraglia si fa avanti) e grippaggio albero a breve. Se non si è arrivati ad un surriscaldamento limite per mancanza acqua, i pistoni non si rovinano, così come i bicchieri punterie non presentano alcun gioco nella loro sede. Non si ravvisa comunque alcuna criticità nelle operazioni di revisione testata, la sostituzione delle sole guide (le sedi sono altra cosa) potrebbe essersi resa necessaria per impedire trafilamento di olio dagli steli. In buona sostanza, togliere coperchio valvole e misurarne il gioco, verificare che ci sia olio (la guarnizione in montaggio esatto presenta un pezzo che fuoriesce dalla testata nell'angolo lato distribuzione-lato candela primo cilindro).

  • privato
    palioberl  0
    11/10/2018 - 00:06

    Salve , Omac scusa hai ragione purtroppo l'ho registrato cn telefonino di 10€ , poi era fuori per strada, sicuramente hai sentito anche le macchine che passavano , domani mi dovrebbero prestare una fotocamera si vecchiotta , ma credo migliore del telefonino, per quanto riguarda i rumori di rotazione( non so se si dice così) parlando della distribuzione é stata fatta nuova con kit cinghia Contitech + cuscinetto+ pompa acqua original, da quando me l'hanno consegnata ha fatto sempre rumore, (quella vecchia era silenziosa come se fosse spenta)mah? glielo fatto notare: ah si deve assestare, può essere il cuscinetto della cinghia servizi, vabeh niente.......... certo loro interessa solo prendere soldi, a parte che questo motore il cuscinetto cinghie servizi non ce l'ha e le cinghie sono stae sostituite tutte e tre un paio di anni fa credo un 20 25 mila km fa, si ha tre cinghie, ma fino a prima di fare tutto questo lavoro era silenziosa mah? un altro meccanico mi ha detto che la cinghia distribuzione ere troppo tirata, un altro mi ha detto che andava quasi bene boh? io so solamente che fa un casino enorme, comunque credo di sostituire il cuscinetto che cosa strana dentro il kit Contitech é di marca Ina, secondo me non é una marca affidabile, lo metterò Skf, certo con tutti questi rumori congiunti uno si confonde a sentirli...                                                                                                per quanto riguarda il motore ha sui 130000 km, manutenzioni regolari sempre ogni 10000km olio Brdahl 10w40 xtc60, filtro olio originale, filtro aria Fram , il motore non é andato mai da nuova im surriscaldamento, una volta mio padre che era più pignolo di me , l'auto aveva qualche 30000 km, mentre stava ritornando a casa ,in una strada di salitina ha visto la temperatura che stava alzando una linietta sopra la metà, e allora lui subito si fermò, mi chiamò ed io quando ritornai da lavoro appurai che il termostao si era bloccato, lo sostitui e da quel giorno, non abbiamo avuto ,mai problemi , é stranissimo , ma vero , verso i 90, 100 mila km dava i primi sintomi che a freddo la mattina partiva a 3 cilindri , ora dico io se la causa  fosse stato quella volta che si bloccò il termostato la guarnizione non si doveva bruciare subito, anziché dopo circa 70 mila km?  per il discorso spianatura , e allora l'auto aveva problemi di detonazione in testa da nuova( questo motore ,non ha il senzore antidetonante) alla Fiat ci dicevano che era la benzina non proprio genuina di ottani, e ci hanno consigliato di mettere un additivo se non ricordo male l'octan booster dell'Stp e picchiava un pò di meno, poi a Ctania  i rifornimenti portarono la " Blu Super" 100 ottani e devo dirti, costava si 1,95€ , ma andava molto meglio sia di rendimento(non picchiava ) che anche di consumi(consumava di meno), in salita devi immagnare era come se avevo acquistato una marcia, poi non l'importarono più da Genoa perché a loro dire il trasporto marittimo non conveniva economicamente e dopo con la normale ritornarono i problemi.......  perciò quando feci revisionare la testata ho richiesto che venisse tornita la camera di scoppio sulla testata, il rettificatore  a detta del meccanico ,si rifiutò categoricamente,dicendo che poi il motore non sarebbe più andato bene , potevo mettere solo una guarnizione più spessa ed é quello che ho fatto, é stata montata una serie smeriglio original specifica per il Fire 1.2 con una guarnizione spessa circa 3mm la più spessa in commercio, e una spianatina lieve  almeno così mi hanno detto, ora per le guide sono state sostituite a mia insaputa, lui mi ha detto che erano un pò usurate...... boh ? e allora intanto il motore non mi consumava olio o mi faceva fumo azzurro dallo scarico perciò io mi chiedo come può essere che erano usurate? e comunque io avrei messo le valvole nuove, no guide nuove e valvole vecchie! mi sa di lavoro pasticciato , almeno così penso, correggimi se dico errato, per quato riguarda i piattelli punterie lui mi ha detto che non ce ne sono volute perché perfette e poi a suo dire queste non si consumano ,mai tranne che andava a gas, ebbene questa é andata sempre a benza, ma a dire che i piattelli punt. non si consumano mai...... boh?  condividite? e allora l'olio in testa ci arriva l'ho visto quando hanno cambiato per la secoda volta la guarnizione del coperchio punt. che perdeva olio , posso dirti solo che da tempo che sò dai 40, 50mila km trovo un pò di ritardo a freddo o quando l'auto sta ferma un paio , tre o anche più ore , all'avvio del motore la spia dell'olio si spegne un pò in ritardo facendo quel classico rumorino delle punterie che battono in testa , almeno così mi pare poi non saprei ,   per quanto riguarda la guarnizione testata proprio doveva essere un incompetente di prima categoria se la montava al contarario, c'era scritto prorio la parola"ALTO" comunque niete di meno guarderò meglio , farò delle foto e vediamo cosa ne pensate, comunque stamattina sono andato da un altro meccanico la quale sentendo il battito, mi ha che dovrebbe controllarla tutta per bene smontando , distribuzione, cappellotti e quant'altro possa causare questo battito, ora secondo lui, (suppone non da certezza) che sia stata tirata molto eccessivamente la cinghia distribuzione e per questo si sono usurati un pò i cappellotti facendo aumentare il gioco assiale dell'albero a camme , causando di conseguenza questo battito (però ancora stiamo parlando di supposizione, avremo conferma solo controllando il tutto smontando i componenti incriminati) , ci aggiorniamo, sempre grazie cordialmente.                                                                                    

  • autoriparatore
    solo  1
    11/10/2018 - 06:38

    non girare 10 officine altrimenti spenderai solo soldi ....riportala dove hanno fatto il lavoro spiega  bene la situazione è vedete di risolvere il problema ...se per è stato un lavoro pasticciato è sicuramente conoscevi  l officina dovevi discuterne al ritiro del mezzo......parere personale

  • privato
    palioberl  0
    11/10/2018 - 09:31

    Salve e grazie 1000, Solo concordo con te, io con quel meccanico già ho fatto discussioni, prima di uscire la macchina dell' officina, devi immaginare, in  questa concessionaria  in famiglia abbiamo comprato 4 auto, il titolare,l'ex capofficina erano amici d'infanzia di mio padre , il meccanico che ora é diventato capofficina é il fratello di un mio ex collega stimato, e il coordinatore ex cugino di mia moglie, cioé in poche parole ci conosciamo da tatnto tempo, ora non lo so cosa gli é preso a questi signori, quando me l'hanno consegnata faceva un sacco di rumore proveniente la distribuzione, si sentiva il cuscinetto, magari loro colpa non ce n'hanno , ma io gli dissi, magari pagando un altra volta di sostituirmelo, ma loro  si sono rifiutati dicendomi che si doveva assestare la cinghia.......mah?, appena sono ritornato a casa neanche 3,5 km di discesa neanche un piccolo sforzo da parte del motore, perdeva olio il coperchio punterie: guarnizone originale con ultima sostituzione modificata da Fiat, l'ho chiamati, mi risposero ah i Fire ce l'hanno per vizio, possiamo provare con quella siliconica, gli porto l'auto e gli dico che la lascio così raffredda , ma loro no ora te la cambio subito : risultato loro si sono ustionati, e la guarnizone perdeva dai bulloncini anteriori,poi gliela portai un altra volta e hanno infarcito di silicone i bulloncini anteriori del coperchio sentenziando che se la prossima volta perdeva ci voleva il coperchio..........niente di più falso ora lo sistemato io ho rimesso guarnizione nuova un po di silicone nero nelle mezze lune laterali dei cappellotti, mon perde e ne suda un agoccia, poi sgocciolava liquido dal manicotto termostato, (manicotto nuovo originale, termostato nuovo originale,fascetta nuova banda larga rinforzata a vite) vedevo che era stata montata a limite del segnale del manicotto stesso , gliela portai fecero la prova a stringerla, durò un paio di giorni e puntoeacapo, alla fine l'ho sistemata io ,ho spostato la fascetta di 5 o 6mm l'ho stretta per bene non perde ne suda un agoccia di liquido, perciò Solo secondo te mi dovrei fidare ancora di questi? e per questo battito non sai, glielo portata per individuare il difetto, glielo spigato che lo faceva a caldo, glielo fatto bene o male sentire, ma lui non lo capiva , poi all'ultimo mi ha detto lasciamela e la controllo, responzo: l'ha messa in moto, l'ha salita e lasciata in moto nello spiazzale, lasciata li a consumare benzina, ogni tanto saliva accelerava e non capiva niente, dopo 3 giorni, gli ho telefonato , mi ha detto che ancora non aveva trovato niente, allora mi son arrbbiato , ci sono andato gli ho fatto notare il battito e lui mi ha risposto: ah vabene ma questo é il pistone...... , ma che discussioni sono gli ho detto io? ti ho detto di controllarli ! e lui si l'ho controllati di sopra muovendoli o scuotendoli dentro i cilindri stessi da montati e andavano bene, per il controllo che dici tu ci vuole il motore nuovo ,e io gli ho risposto e allora me lo dicevi prima che tutti questi soldi non gleli spendevo!!!!  comunque Solo da dimenticare non ci voglo ritornare mai più, forse qundo la sistemerò se riuscirò........                                                                                         sempre grazie , ci aggiorniamo, cordialità

  • autoriparatore
    unciancol  1
    11/10/2018 - 13:11

    Non è questione di alto, ma su quei motori, la guarnizione con scritto alto potevi metterla con il passaggio di olio corretto oppure sbagliato, tappando così il passaggio olio e creando il martellamento.

  • privato
    palioberl  0
    11/10/2018 - 14:21

    Salve a tutti e sempre grazie, come anzidetto ieri ho fatto la registrazione e foto con fotocamera prestatami,( Sigg.ri, scusate la qualità, ma purtroppo momentaneamente non posso acquistare fotocamere di ultima generazione).a Omac la guarnizione va bene montata?, come detto ieri di sopra c'era scritto "ALTO" doveva essere proprio un incompetente di prima categoria per sbagliare....... Grazie 1000 anticipatamente , se per piacere potete dirmi che ne pensate,cordialità

    https://drive.google.com/open?id=1I876OfGF9SF5Ktu0NtpYE6YwWPSO0O-U

    https://drive.google.com/open?id=1I876OfGF9SF5Ktu0NtpYE6YwWPSO0O-U

    https://drive.google.com/open?id=1rtmpuCOfgzzB_5ivwzQqDjGCD1cDTdOv

    https://drive.google.com/open?id=1T1QWZ4tDuiEdE6-EbrUhfOZKnXewARU0

     

  • privato
    palioberl  0
    11/10/2018 - 14:45

    Salve Unciancol, scusami hai visto la punta che esce della guarnizione proprio sotto il 1 cilindro, come mi ha detto Omac,  l'olio in testa c'é l'ho visto quando ho cambiato la guarnizione del coperchio punt., il battito lo fa quando riscalda, non lo fa sempre ,come hai notato lo fa a tratti di che lo fa ,di che non lo fa più.                                                                                      

    grazie 1000, a presto

     

  • autoriparatore
    omac  1
    11/10/2018 - 22:23

    La posizione è corretta, la guarnizione anche (tacca nella parte che fuoriesce è per 1200cc). La cinghia può tirarla quanto vuoi, ma non andrai mai a danneggiare albero a camme, tantomeno innescare scuotimenti laterali (cappellotto centrale di posizionamento), e nemmeno sarà mai possibile che un rumore simile sia dovuto al cuscinetto (tra parentesi INA è marca primaria, produce buona parte dei tenditori distribuzione di primo impianto per un sacco di costruttori). L'unica possibilità che mi rimane per questi rumori è la scarsa tolleranza tra foro guida e stelo valvola, che con la dilatazione dovuta alla temperatura rallenta il movimento di chiusura della valvola provocando lo stesso risultato di un gioco valvole enorme, e si spiega pure la non continuità del rumore, a volte la valvola riesce a seguire il movimento della camma, a volte no. Parere personale.

  • privato
    palioberl  0
    12/10/2018 - 00:12

    Salve Omac e grazie 1000 per il tuo prezioso intervento, e allora mi stai dicendo che anche tensionando eccessivamente la cinghia distrib, non andrò mai a rovinare cappellotti, asse a camme, giochi assiali e quant'altro riguardi la distrib., tuttalpiùforse si possono usurare cuscinetti pompa acqua e tenditore giusto?    infatti io nella mia profanità in materia, ero perplesso e pensavo come può una cinghia anche se pur eccessivamente tirata forzare la rotazione e di conseguenza far usurare alloggi testata, cappellotti che tra l'altro sono 3 e non 2 da poter pensare una certa delicatezza del sistema distrib.? e allora secondo te questa situazione può causare un attrito maggiore alla rotazione normale della distrib. giusto? come se non girasse liberamente no? infatti , scusa se non te lo detto prima, io la macchina la sento specie piantata , che ti posso dire come se qualcuno mi tenesse dietro per non farmene andare, mentre prima anche se avava la guarnizione bruciata era molto più nervosa in accelerazione, al meccanico che l'ha fatta ,glielo detto che quest'auto non mi rendeva, un esempio una salia ripida che prima di revisionare la testata , con tre persone mettevo la seconda marcia ,ora in due persone faceva fatica anche con la prima marcia, ma lui mi rispose che era la mia impressione e che volevo avevamo abbassato la compressione........, mah? orta dico io anche se alla testata lui ha fatto togliere  poco materiale per non renderla troppo compressa , ed é stata montata la guarnizione più spessa quella di 3 mm, di quanto si é potuta abbassare questa benedetta compressione? Omac scusami, ma quando hanno montato le valvole non si vedeva che non scorrevano bene sulle guide? ed a questo punto loro dovevano riportare la testata dal rettificatore per farle sostiutuire nuovamente . e a questo punto cosa mi consigli, devo far controllare il gioco punterie ,usura cappellotti ,asse a camme , o far sostituire le guide ( anche se io ormai sono troppo prevenuto mi spavento a far sostituire guide valvole per paura di incappare sullo stesso problema) o potrei provare a mettere additivi antiattrito?                                                                                                         Grazie infinite, cordialmente 

  • autoriparatore
    omac  1
    12/10/2018 - 14:44

    Gli esiti di una cinghia troppo tirata sono più o,meno,quelli descritti, ma il rumore provocato sarebbe solo un mugugno continuo a minimo e a caldo. Il discorso guide prevede semplicemente di verificare ed eventualmente riportare il foro dove passa lo stelo a misura prevista, a freddo le valvole possono entrare tranquillamente, ma se la dilatazione a caldo va ad azzerare la tolleranza, ci si viene a trovare in questa situazione; logicamente per verificare la cosa è necessario smontare la testata. Ciò considerato, guarnizioni di spessore 3mm non ne ho mai utilizzate, e se comunque è la prima spia natura che riceve, va bene la guarnizione standard, è assai probabile che èventuali battiti in testa siano dovuti a incrostazioni incandescenti in camera di scoppio, e ciò perché non ho mai rilevato problemi di preaccensioni nei motori fire anche con GPL, specie per il fatto che il GPL ha un equivalente di numero ottano ben superiore alla benzina (ci si ricorda quando si installava impianto GPL su vetture anni 70/80 che si andava a ritoccare anche l'anticipo per migliorare le prestazioni). In buona sostanza, le prestazioni sono sicuramente crollate per la bassa compressione (negli inverni del nord avrebbe difficoltà di avviamento a freddo).

  • privato
    palioberl  0
    12/10/2018 - 17:10

    Salve Omac sempre grazie, e allora tralasciando il discorso cinghia e compressione che somo problemi di minor importanza, per il problema guide, mi stai dicendo (se ho capito) che magari il meccanico non si poteva accorgere che la tolleranza guide-valvola potesse essere giusta o meno, se la valvola entrava a freddo andava bene e basta, e il rettificatore allora ? se ha sostituito le guide e le ha messe nuove cosa doveva controllare?se il gioco era poco, magari sono misure che il meccanico non può sapere e le sa solo lui, o altrimenti penso io sempre da profano in materia che abbia montato delle guide non adatte al tipo di valvola o addirittura delle guide difettose perché a sentire dal coperchio punt.non sembrano tutte 8 ,il battito sembra provenga dal 4 cilindro sicuro e il 2 o 1 comunque devo per forza maggiore di cose smontare la testata e far rifare le guide da un rettificatore più attento e preciso giusto?                                            per le guide valvole ho trovato quest argomento e alla fine c'é evidenziato il lavoro che forse non ha fatto il rettificatore :                                    https://www.ms-motorservice.com/it/technipedia/post/guide-delle-valvole/                                                                                     

    grazie 1000, cordialità

  • autoriparatore
    omac  1
    12/10/2018 - 22:44

    Le guide vanno introdotte dopo che la testata è stata messa in forno, quindi da calda e al raffreddamento queste si bloccano in posizione, ma al di là di tutto la mia è una supposizione, anche se a ragion veduta perché con le informazioni fornite non potrei al momento pensare ad altro motivo per i rumori provocati, tanto più che i motori fire di questa generazione non hanno possibilità di interferenza tra valvole e pistoni.

  • privato
    palioberl  0
    13/10/2018 - 18:16

    Salve Omac e grazie 1000, oggi ho potuto appurare meglio il "mugugno" che fa la cinghia distrib. e la tua tesi anzidetta é fondata, e allora messa in moto a freddo va bene, non appena ho fatto 4-5 km ha  iniziato quel mugugno odioso, per quanto riguarda le guide, può succedermi quello che ho trovato in questa pagina al paragrafo"gioco della guida della valvola troppo piccolo" ?

    https://drive.google.com/file/d/18naMLsQNkUo1-5yXK2GkOXYiqWrbE1JP/view?usp=sharing

    poi scusami ti posso dare un altro indizio però non so se é correlato al problema battito, ho notato che quando inizia il battito il minimo non é regolare, vibra, che ti posso dire ( non sò se il tremine é giusto) come se andasse a 3e mezzo coé i n poche parole non é bella lineare,e per come mi hai spiegato il problema che può causare una guida stretta, non fa scorrere la valvola liberamente ho pensato da ciò questa zoppicatura a minimo? secodo te può essere o questo non é assolutamnte  collegabile al problema battito?                                                                                                                                                             grazie infinite,cordialmente

  • autoriparatore
    omac  1
    13/10/2018 - 21:02

    "È collegabile perché una valvola che chiude in ritardo provoca comunque diminuzione di compressione o comunque cala il rendimento del gruppo termico interessato. Quanto alle guide valvole, diciamo che in questo motore una rottura per interferenza non èpossibile, di conseguenza, se realmente il diametro interno guida è minore del dovuto, si ha indurimento nel movimento e possibilità, in caso di lunga percorrenza, di grippaggio dello stelo

  • autoriparatore
    aladino81  1
    20/10/2018 - 07:54

    ciao stavo leggendo io rialzerei il coperchi del sovrattesta e con uno spessorino riprenderei le misure delle valvole di scarico ed aspirazione io di solito le metto tutte a 30 30  proprio per non avere noi di allentamenti primo poi la cosa più importante che olio e stato applicato a sto motore se la.guarnizione veniva messa a contrario si accendeva fissa la spia Dell olio quindi è fuori questione .... almeno altra.spre ipotesi di esperienza a me.sono capitate molle nelle valvole spezzate .... quindi è tutto da ricontrollare.

  • autoriparatore
    omac  1
    20/10/2018 - 11:15

    Dove lo vedi montato il bulbo pressione olio su di un motore fire? A me risulta sulla pompa, è il diesel 1.3 che c'è l'ha sulla testata.

  • privato
    palioberl  0
    20/10/2018 - 23:24

    Salve e grazie 1000, e allora ad Aladino81 ,l'olio che mettiamo da quando aveva circa 40000 km é il Bardahl 10w-40  xtc60 (metto foto) fino ad oggi che ho circa 130000 km , manutezioni regolari ogni 10000km con filtro originale, e noto che la macchina se sta ferma circa 2 orette o più al riavvio la spia olio si spenge in ritardo emettendo il rumore classico delle punterie fino a quando si spegne la spia , per quanto riguarda la regolazione punterieil meccanico che ha fatto la testata mi ha detto che pastiglie regolaz. punterie non ce ne sono volute le ha montate alle stesse medesime postazioni, io gli avevo detto che perferivo pastiglie originali ,però si sa certe volte ordini un ricambio,ma non arriva per mancanze ,perciò per evitare di aspettare inutilmente gli ho detto in caso di metterle aftemarket , lui mi rispose che il magazzino ce l'aveva marca Vema,non so se sono buone ,ma comunque l'ho autorizzato,mi suona strano una cosa : se sono state cambiate le guide e smerigliando le valvole (sempre se l'hanno smerigliate), non si sregolano le punterie? e poi possono durare 130000 km senza usurarsi i piattelli punterie? la Fiat dice di controllarle ogni 40000 km, boh? mistero ; Aladino81 scusa ,ma le punterie si possono sregolare in soli 1350km dopo che si monta una testata ? le molle si possono spezzare subito dopo il montaggio ? perchè questo battito lo ha fatto alla consegna, poi il discorso é che non lo fa sempre questo battito ,ma a tratti di che lo fa ,di che non lo fa, e come si potrebbero vedere le molle spezzate da montate?  metto foto testata                                                                                                                                                                                                                                    grazie infinite, cordialmente

    https://drive.google.com/file/d/1oexWKhFLqXUZyTcWkKPvvWIuVpRQsuny/view?usp=sharing

  • autoriparatore
    omac  1
    21/10/2018 - 00:26

    I piattelli di registro quando si dovessero usurare (non è previsto, il controllo di cui parli è relativo al gioco valvole), distruggono in poco tempo l'albero a camme, e in ogni caso i piattelli di ricambio anche della marca citata non creano problemi, si tratta di pastiglie trattate con cementazione superficiale idonee per questo scopo, assoluta importanza c'è l'ha la lubrificazione. 

  • autoriparatore
    gioan  1
    21/10/2018 - 11:14

     rumore classico di punterie fino a quando si spegne spia pressione olio?....... ecco spiegato  perchè il meccanico non ti ha sost i piattelli calibrati, la tua vettura deve essere un modello speciale con motore dotato di punterie ldraulichesurprise.

    cmq a parte scherzi, dato che non mi risulta sia presente variatore di fase camme, mi sa che hai problemi a livello di manovellismo (parti basse, peraltro non direttamente interessate dall'intervento alla testa)

  • privato
    palioberl  0
    21/10/2018 - 23:31

    Salve Gioan e grazie 1000per l'intervento , e allora dici di avere problemi tipo spinotto pistoni, pistoni stessi , bronzine o albero motore?prima della revisione test. era silenziosa, ma se fossero stati quest'ultimi il rumore non lo avrebbe fatto sempre ? avvolte lo fa e avvolte no , poggiando un giravite col manico plastico sopra il coperchio il rumore si sente da li . l'altra volta l'ho poggiato sul supporto di alluminio delle bobine di accensione  e il battito si sentiva bello chiaro, ora lateralmente a questo supporto c'é l'asse a camme, che sia quest'ultimo che ha troppo gioco assiale? domani devo andare da un altro meccanico vediamo cosa mi dirà, ci aggiorniamo ,grazie infinite,cordialità

  • autoriparatore
    gioan  1
    22/10/2018 - 07:58

    mi riferivo più che altro allo sferragliamento che citavi prima, potresti avere un problema ai cuscinetti biella o/e banco,più facilmente  qualche anomalia altra nel circuito lubrificazione che ne causa il parziale svuotamento a motore fermo..

    per il resto non ci sto capendo molto. Cmq.......................vedi di essere un po sintetico negli interventi.

  • privato
    palioberl  0
    24/10/2018 - 22:35

    Salve a tutti , aggiornamento : ho portato l'auto da un meccanico ha controllato tutta la testata internamente cioé gioco valvole,bicchierini, piattelli punterie,molle valvole, supporti asse a camme, asse a camme responso: tutti questi non hanno nessun consumo anomalo a suo dire perfetti, secondo lui é qualche pistone , gli ho detto se potevano essere le guide un pò strette e lui mia ha risposto no assoluto, gli ho detto forse brozine albero motore e lui mi ha risposto no assoluto, l'unica cosa che può essere spinotto-pistone. mah? io da profano sono sempre più perplesso : "prima di fare la revisione della testata il motore non faceva alcun battito" spiegazione a questo dilemma? non mi può pace appena ho qualche soldo faccio aprire la testata e la coppa e voglio vedere questi maledetti pistoni della discordia, se sono i pistoni questi motori secondo me sono troppo fragili auto col motore Fire mai più.                                                                                      grazie 1000 a presto

  • autoriparatore
    omac  1
    24/10/2018 - 23:47

    Non hai molte nozioni di cosa sono i motori fire, indistruttibili se mantenuti correttamente, nati per funzionare a miscela magra con guarnizioni testa che hanno cominciato a cedere solo dopo l'avvento dei sistemi ad iniezione catalizzati costretti a funzionare con miscele stechiometriche ma poi risolti (purtroppo dopo qualche anno), e guarda caso sono ancora i motori che nel gruppo vanno per la maggiore. Il tuo non è un caso di fragilità, ma in ogni caso di guai creati (non farmi dire il motivo,si sa). Come giustamente sostieni, se prima di sostituire la guarnizione testa il motore era silenzioso e funzionava discretamente lo deve essere anche dopo, punto e basta. Si può discettare sui possibili motivi dell'attuale situazione, ma è in ogni modo innegabile che qualcosa di storto ê stato fatto, e non è colpa del motore.

  • privato
    palioberl  0
    25/10/2018 - 18:11

    Salve Omac e sempre grazie, e allora hai ragione da vendere , per la robustezza del Fire non c'é nulla da dire, però io sono troppo sfiduciato ,perché il meccanico appena gli ho detto se potevano essere le guide che alle volte sono co un pò di tolleranza più strette e di qui il battito e il minimo non proprio lineare (perché sono state sostituite però le valvole vecchie) , lui mi ha riso in faccia , mi ha detto" é impossibile ,se fosse stato così, si sarebbero grippate le valvole restando a piedi e sfasciando tutto il motore e anche quando fossero state loro lo avrebbero fatto sempre e per il minimo non lineare sono altre cose tipo iniettori ,sensori elettrici,pompa benzina ecc ecc....... , ma io gli ho detto il rumore lo sento dentro il coperchio delle punterie cioé la parte sup. del motore ! lui mi risponde:" non vuol dire nuiente dice il pistone arriva al P.M.S. emette il battito e quando le valvole si aprono emette il rumore che arriva amplificato dentro la testata e quindi al coperchio, poi le Fire ce l'hanno per vizio soprattutto le 1.2 8 valv., ma allora prima perché non lo faceva: semplice lo spinotto aveva preso gioco già da un po', ma a causa della bassa compressione causata dal problema alla testata, non "suonava" più di tanto, quando la testata non offre la compressione che è normale, anche i pistoni lavorano con pressioni inferiori, infatti e quando si smonta la testata, il monoblocco (cilindri+pistoni) non è oggetto di alcun controllo o revisione ; una volta ripristinata la parte alta del motore, sono venute fuori le magagne della parte intermedia, e prima o poi arriveranno anche i supporti di banco.........ed io glio ho risposto ma l'auto prima di revisionare la testata di ripresa era più foerte, ora c'é la guarnizione più spessa sarà meno compressa, e lui : non vuol dire niente prima perdeva compressioine per la guarnizione bruciata, ora la compressione anche se é minore non c'é nessuna perdita perciò a questoi é dovuto il battito punto e basta ..................... ora mi sento frustrato ,non ho più fiducia di nessuno, ho tanta rabbia: vorrei uscire da questa situazione : gli ho proposto questo se a suo dire sono i pistoni :volevo cambiare pistoni, spinotti,bielle,bronzie banco-biella però senza rettificare ne cilindri e albero motore, cioé in poche parole con motore montato sull'auto, e lui  mi ha detto: che questo lavoro non é giusto , o revisione totale motore o altrimenti non gli mette neanche un dito,  mi ha detto pure che va contro di lui , perché potrebbe farlo per una cifra x , ma se poi lasciando i cilindri e albero motore senza rettificati e ammettiamo che lo devono essere, lui se va qualcosa storto non si prendealcuna responsabilità e perciò non vuole fare questo tipo di lavoro...........ora Omac,condividi? o se puoi consigliarmi in che modo secondo te posso riprendere questo motore ?                                                                                                                                                                                  grazie infinite, cordialità

     

  • autoriparatore
    omac  1
    25/10/2018 - 21:47

    Mi permetto di dire purtroppo, anche se non è mia abitudine, che sono state dette una sacca di ******cce. Di motori ricostruiti all'interno del proprio vano ne ho fatti a centinaia (sono comunque più di quarant'anni che faccio questo lavoro, e oltre l'esperienza non mi manca la parte teorica della questione), anche cose piuttosto complicate, e si sono sempre dimostrati affidabili anche più di un revisionato, con spese più sopportabili.  I discorsi sulla compressione prima, dopo e durante sinceramente mi lasciano alquanto basito, così come l'eventuale rottura dovuta a valvole bloccate aperte su di un motore che non prevede interferenza in nessun caso (dal 750 al 1242). Non vado oltre perché infierire non è una bella cosa.

  • privato
    palioberl  0
    25/10/2018 - 23:53

    Salve Omac e sempre grazie , tralasciando questo meccanico , che peraltro ha disatteso la mia volontà cioé che volevo vedere coi miei occhi l'interno della testata e i suoi componenti, ( secondo me ha smontato solo il coperchio e la rimontato perché fino alle ore  10 di mattina l'auto faceva i girotondi per conquistare un posticino in officina perché officina piccolina e tante auto messe alllo sbaraglio anche per strada) come per magia gia alle 14:30 gia pronta? l'ha smontata tutta a motore caldo e rimontata subito, tra l'altro tutto quelsilicone nero sbavato non mi é piacuto, a parte che l'ha messo solo parte posteriore (candele) , davanti no mah? mistero...... ,infatti perde olio,neanche il tempo di rimontarla e per non farla perdere mi ha detto che si devono abbassare i piedini dove ci sono i fori dei bulloncini del coperchi stesso senno perderà sempre.......... mah? a te risulta? cmq questo é l'ultimo dei problemi, per quanto riguarda il battito misterioso, prima di tutto secondo te dovrei fare smontare testata, pistoni, bronzine e vedere la situazione, oppure solo testata e controllare attentamente il tutto, cioé guide, valvole, sedi e quant'altro? a cpme ho capito non condividi per nulla quello che ha detto il meccanico,compreso la sentenza che sono al 100% sicuro i pistoni vero?    grazie 1000, cordialmente  

  • autoriparatore
    omac  1
    26/10/2018 - 00:23

    Mai messo paste sigillanti sulla guarnizione coperchio, tranne nei quattro punti di discontinuità dove già viene messa d'origine, esistono poi da parecchio guarnizioni modificate che garantiscono maggior tenuta. Il resto lo hai già detto tu.

  • privato
    palioberl  0
    30/10/2018 - 09:44

    Salve, sto prendendo un accordo col vecchio meccanico, si accolla tutta la manodopera e serie smeriglio testata escluso i ricambi inferiori motore cioé pistoni,bielle,bronzine ( prezzo tot.€ 375 circa con bielle nuove € 300 circa con bielle rigenerate) mi ha proposto diverse marche di ricambi non Fiat perché quest'ultimi costano uno sproposito: pistoni "Mahle Original" €36 cad. o "Nüral" €34 cad. (completi di fasce elastiche e spinnotti) bronzine biella e banco solo "Glyco"€44 , e bielle rigenerate€120 o nuove€195 (per quest'ultime mi ha detto la parola "fratturate", mi ha spiegato in gergo che hanno all'interno dove alloggia la bronzina della fratture che combaciano tra loro perfettamente,boh?non ho capito niente) in base quale monta il mio modello, ora voi che ne pensate qual'é la migliore marca di pistoni tra "Mahle Original" o "Nüral" ? e le bielle quali meglio "fratturate" o normali?                                                                                             grazie 1000, cordialmente                

  • privato
    palioberl  0
    30/10/2018 - 13:35

    Salve a tutti scusate ho trovato le caratteristiche dei pistoni che vorrebbe montarmi il meccanico questi:

    https://www.auto-doc.it/nural/7874115

    https://www.auto-doc.it/mahle-original/2670355

    ora ho letto che alcune misure dei pistoni cambiano e dire che sono per lo stesso motore e stesse caratteristiche,e allora quello che ho notato io sono i parameri della profondità bombatura e profondità cavita valvola ,scusate la mia profanietà in materia,ma cosa significano queste parole ? c'é differenza di rendimento tra i 2? secondo la Vs esperenza quali possono andare meglio?                                                                                                                                   Vi ringrazio infinitamente, cordialità

  • autoriparatore