FIAT ALFA LANCIA
Battito dopo revisione testata

Fiat | Palio 65 | 1.2 | Benzina | 164
  • privato
    palioberl  0
    10/10/2018 - 15:43

    Salve a tutti mi chiamo Enrico e sono molto appassionato della meccanica dell'auto, ho un problema che mi sta facendo diventare pazzo: dopo aver fatto revisionare testata sulla Palio 1.2 Fire 8 valv. é spuntato una specie di battito a caldo (io lo sento mettendo un cacciavite sul coperchio di punterie) colui che l'ha revisionata mi ha detto che l'ha fatta sabbiare, spianare, sostituito guide però senza valvole ( questo non mi é piaciuto : valvole vecchie e guide nuove?......... ,mah?!) piatteli punterie a suo dire non ce ne sono volute perché perfette e tutto il resto cioé bicchierini ,supporti alberi a camme e asse a camme anche : quando me l'ha consegnata io ho sentito qualcosa che non andava cioé un battito a minimo( non lo fa sempre di che gira bene, che di colpo sento qualcosa che sbatte all'interno del coperchio delle punterie,tipo bicchierini che giocano all'interno degli alloggi,punterie che sbattono nonso?!) ............ lui mi ha risposto che ha fatto il lavoro a regola d'arte e che secondo lui é qualche spinotto di pistone........mah?! e allora prima perché non lo faceva? perché prima non aveva la compressione giusta..........., a parte che io gliel'avevo detto di controllare i pistoni,fasce e quant'altro! 
    ora secondo la vs esperienza può essere lo spinotto di un pistone ? cosa può esssere? 
    grazie 1000 ,cordialmente 

  • privato
    palioberl  0
    10/10/2018 - 20:01

    Salve , scusatemi come fate a capire senza sentire ,ho fatto una registrazione in mp3 vediamo se riesco a metterla  per vedere cosa ne pensate ,lo sento tra il 4 cilindro e forse il 2 o 1 .

    grazie 1000 cordialità

    https://drive.google...w?usp=drive_web

  • autoriparatore
    omac  1
    10/10/2018 - 21:36

    Più che un motore, è un secchio di lamiera pieno di bulloni di dimensioni diverse agitato a dovere. Interessante conoscere percorrenza è motivo della revisione testata. Sinceramente di testate motori fire penso di averne maneggiate qualche migliaio, e salvo casi estremi mai sostituito una guida, una sede o una valvola; si spiana (lavatura e o sabbiatura non fanno del male in termini tecnici), e se è stato richiesto un abbassamento oltre il testimone presente sul piano di appoggio, si utilizza una guarnizione maggiorata alla bisogna; si rimonta il tutto misurando il gioco valvole, si ripristina se necessario (cosa alquanto rara se non c'è GPL). Possibilità di rumore si ha se è stata utilizzata la guarnizione testa del1100, diametro foro cilindro leggermente più piccolo e si viene ad avere leggera interferenza col pistone a PMS; altra possibilità è ciò che si viene ad avere con montaggio rovesciato della guarnizione (non si hanno perdite acqua ma il passaggio olio alla testa è ostruito e la ferraglia si fa avanti) e grippaggio albero a breve. Se non si è arrivati ad un surriscaldamento limite per mancanza acqua, i pistoni non si rovinano, così come i bicchieri punterie non presentano alcun gioco nella loro sede. Non si ravvisa comunque alcuna criticità nelle operazioni di revisione testata, la sostituzione delle sole guide (le sedi sono altra cosa) potrebbe essersi resa necessaria per impedire trafilamento di olio dagli steli. In buona sostanza, togliere coperchio valvole e misurarne il gioco, verificare che ci sia olio (la guarnizione in montaggio esatto presenta un pezzo che fuoriesce dalla testata nell'angolo lato distribuzione-lato candela primo cilindro).

  • privato
    palioberl  0
    11/10/2018 - 00:06

    Salve , Omac scusa hai ragione purtroppo l'ho registrato cn telefonino di 10€ , poi era fuori per strada, sicuramente hai sentito anche le macchine che passavano , domani mi dovrebbero prestare una fotocamera si vecchiotta , ma credo migliore del telefonino, per quanto riguarda i rumori di rotazione( non so se si dice così) parlando della distribuzione é stata fatta nuova con kit cinghia Contitech + cuscinetto+ pompa acqua original, da quando me l'hanno consegnata ha fatto sempre rumore, (quella vecchia era silenziosa come se fosse spenta)mah? glielo fatto notare: ah si deve assestare, può essere il cuscinetto della cinghia servizi, vabeh niente.......... certo loro interessa solo prendere soldi, a parte che questo motore il cuscinetto cinghie servizi non ce l'ha e le cinghie sono stae sostituite tutte e tre un paio di anni fa credo un 20 25 mila km fa, si ha tre cinghie, ma fino a prima di fare tutto questo lavoro era silenziosa mah? un altro meccanico mi ha detto che la cinghia distribuzione ere troppo tirata, un altro mi ha detto che andava quasi bene boh? io so solamente che fa un casino enorme, comunque credo di sostituire il cuscinetto che cosa strana dentro il kit Contitech é di marca Ina, secondo me non é una marca affidabile, lo metterò Skf, certo con tutti questi rumori congiunti uno si confonde a sentirli...                                                                                                per quanto riguarda il motore ha sui 130000 km, manutenzioni regolari sempre ogni 10000km olio Brdahl 10w40 xtc60, filtro olio originale, filtro aria Fram , il motore non é andato mai da nuova im surriscaldamento, una volta mio padre che era più pignolo di me , l'auto aveva qualche 30000 km, mentre stava ritornando a casa ,in una strada di salitina ha visto la temperatura che stava alzando una linietta sopra la metà, e allora lui subito si fermò, mi chiamò ed io quando ritornai da lavoro appurai che il termostao si era bloccato, lo sostitui e da quel giorno, non abbiamo avuto ,mai problemi , é stranissimo , ma vero , verso i 90, 100 mila km dava i primi sintomi che a freddo la mattina partiva a 3 cilindri , ora dico io se la causa  fosse stato quella volta che si bloccò il termostato la guarnizione non si doveva bruciare subito, anziché dopo circa 70 mila km?  per il discorso spianatura , e allora l'auto aveva problemi di detonazione in testa da nuova( questo motore ,non ha il senzore antidetonante) alla Fiat ci dicevano che era la benzina non proprio genuina di ottani, e ci hanno consigliato di mettere un additivo se non ricordo male l'octan booster dell'Stp e picchiava un pò di meno, poi a Ctania  i rifornimenti portarono la " Blu Super" 100 ottani e devo dirti, costava si 1,95€ , ma andava molto meglio sia di rendimento(non picchiava ) che anche di consumi(consumava di meno), in salita devi immagnare era come se avevo acquistato una marcia, poi non l'importarono più da Genoa perché a loro dire il trasporto marittimo non conveniva economicamente e dopo con la normale ritornarono i problemi.......  perciò quando feci revisionare la testata ho richiesto che venisse tornita la camera di scoppio sulla testata, il rettificatore  a detta del meccanico ,si rifiutò categoricamente,dicendo che poi il motore non sarebbe più andato bene , potevo mettere solo una guarnizione più spessa ed é quello che ho fatto, é stata montata una serie smeriglio original specifica per il Fire 1.2 con una guarnizione spessa circa 3mm la più spessa in commercio, e una spianatina lieve  almeno così mi hanno detto, ora per le guide sono state sostituite a mia insaputa, lui mi ha detto che erano un pò usurate...... boh ? e allora intanto il motore non mi consumava olio o mi faceva fumo azzurro dallo scarico perciò io mi chiedo come può essere che erano usurate? e comunque io avrei messo le valvole nuove, no guide nuove e valvole vecchie! mi sa di lavoro pasticciato , almeno così penso, correggimi se dico errato, per quato riguarda i piattelli punterie lui mi ha detto che non ce ne sono volute perché perfette e poi a suo dire queste non si consumano ,mai tranne che andava a gas, ebbene questa é andata sempre a benza, ma a dire che i piattelli punt. non si consumano mai...... boh?  condividite? e allora l'olio in testa ci arriva l'ho visto quando hanno cambiato per la secoda volta la guarnizione del coperchio punt. che perdeva olio , posso dirti solo che da tempo che sò dai 40, 50mila km trovo un pò di ritardo a freddo o quando l'auto sta ferma un paio , tre o anche più ore , all'avvio del motore la spia dell'olio si spegne un pò in ritardo facendo quel classico rumorino delle punterie che battono in testa , almeno così mi pare poi non saprei ,   per quanto riguarda la guarnizione testata proprio doveva essere un incompetente di prima categoria se la montava al contarario, c'era scritto prorio la parola"ALTO" comunque niete di meno guarderò meglio , farò delle foto e vediamo cosa ne pensate, comunque stamattina sono andato da un altro meccanico la quale sentendo il battito, mi ha che dovrebbe controllarla tutta per bene smontando , distribuzione, cappellotti e quant'altro possa causare questo battito, ora secondo lui, (suppone non da certezza) che sia stata tirata molto eccessivamente la cinghia distribuzione e per questo si sono usurati un pò i cappellotti facendo aumentare il gioco assiale dell'albero a camme , causando di conseguenza questo battito (però ancora stiamo parlando di supposizione, avremo conferma solo controllando il tutto smontando i componenti incriminati) , ci aggiorniamo, sempre grazie cordialmente.                                                                                    

  • autoriparatore
    solo  1
    11/10/2018 - 06:38

    non girare 10 officine altrimenti spenderai solo soldi ....riportala dove hanno fatto il lavoro spiega  bene la situazione è vedete di risolvere il problema ...se per è stato un lavoro pasticciato è sicuramente conoscevi  l officina dovevi discuterne al ritiro del mezzo......parere personale

  • privato
    palioberl  0
    11/10/2018 - 09:31

    Salve e grazie 1000, Solo concordo con te, io con quel meccanico già ho fatto discussioni, prima di uscire la macchina dell' officina, devi immaginare, in  questa concessionaria  in famiglia abbiamo comprato 4 auto, il titolare,l'ex capofficina erano amici d'infanzia di mio padre , il meccanico che ora é diventato capofficina é il fratello di un mio ex collega stimato, e il coordinatore ex cugino di mia moglie, cioé in poche parole ci conosciamo da tatnto tempo, ora non lo so cosa gli é preso a questi signori, quando me l'hanno consegnata faceva un sacco di rumore proveniente la distribuzione, si sentiva il cuscinetto, magari loro colpa non ce n'hanno , ma io gli dissi, magari pagando un altra volta di sostituirmelo, ma loro  si sono rifiutati dicendomi che si doveva assestare la cinghia.......mah?, appena sono ritornato a casa neanche 3,5 km di discesa neanche un piccolo sforzo da parte del motore, perdeva olio il coperchio punterie: guarnizone originale con ultima sostituzione modificata da Fiat, l'ho chiamati, mi risposero ah i Fire ce l'hanno per vizio, possiamo provare con quella siliconica, gli porto l'auto e gli dico che la lascio così raffredda , ma loro no ora te la cambio subito : risultato loro si sono ustionati, e la guarnizone perdeva dai bulloncini anteriori,poi gliela portai un altra volta e hanno infarcito di silicone i bulloncini anteriori del coperchio sentenziando che se la prossima volta perdeva ci voleva il coperchio..........niente di più falso ora lo sistemato io ho rimesso guarnizione nuova un po di silicone nero nelle mezze lune laterali dei cappellotti, mon perde e ne suda un agoccia, poi sgocciolava liquido dal manicotto termostato, (manicotto nuovo originale, termostato nuovo originale,fascetta nuova banda larga rinforzata a vite) vedevo che era stata montata a limite del segnale del manicotto stesso , gliela portai fecero la prova a stringerla, durò un paio di giorni e puntoeacapo, alla fine l'ho sistemata io ,ho spostato la fascetta di 5 o 6mm l'ho stretta per bene non perde ne suda un agoccia di liquido, perciò Solo secondo te mi dovrei fidare ancora di questi? e per questo battito non sai, glielo portata per individuare il difetto, glielo spigato che lo faceva a caldo, glielo fatto bene o male sentire, ma lui non lo capiva , poi all'ultimo mi ha detto lasciamela e la controllo, responzo: l'ha messa in moto, l'ha salita e lasciata in moto nello spiazzale, lasciata li a consumare benzina, ogni tanto saliva accelerava e non capiva niente, dopo 3 giorni, gli ho telefonato , mi ha detto che ancora non aveva trovato niente, allora mi son arrbbiato , ci sono andato gli ho fatto notare il battito e lui mi ha risposto: ah vabene ma questo é il pistone...... , ma che discussioni sono gli ho detto io? ti ho detto di controllarli ! e lui si l'ho controllati di sopra muovendoli o scuotendoli dentro i cilindri stessi da montati e andavano bene, per il controllo che dici tu ci vuole il motore nuovo ,e io gli ho risposto e allora me lo dicevi prima che tutti questi soldi non gleli spendevo!!!!  comunque Solo da dimenticare non ci voglo ritornare mai più, forse qundo la sistemerò se riuscirò........                                                                                         sempre grazie , ci aggiorniamo, cordialità

  • autoriparatore
    unciancol  1
    11/10/2018 - 13:11

    Non è questione di alto, ma su quei motori, la guarnizione con scritto alto potevi metterla con il passaggio di olio corretto oppure sbagliato, tappando così il passaggio olio e creando il martellamento.

  • privato
    palioberl  0
    11/10/2018 - 14:21

    Salve a tutti e sempre grazie, come anzidetto ieri ho fatto la registrazione e foto con fotocamera prestatami,( Sigg.ri, scusate la qualità, ma purtroppo momentaneamente non posso acquistare fotocamere di ultima generazione).a Omac la guarnizione va bene montata?, come detto ieri di sopra c'era scritto "ALTO" doveva essere proprio un incompetente di prima categoria per sbagliare....... Grazie 1000 anticipatamente , se per piacere potete dirmi che ne pensate,cordialità

    https://drive.google.com/open?id=1I876OfGF9SF5Ktu0NtpYE6YwWPSO0O-U

    https://drive.google.com/open?id=1I876OfGF9SF5Ktu0NtpYE6YwWPSO0O-U

    https://drive.google.com/open?id=1rtmpuCOfgzzB_5ivwzQqDjGCD1cDTdOv

    https://drive.google.com/open?id=1T1QWZ4tDuiEdE6-EbrUhfOZKnXewARU0

     

  • privato