RENAULT
errore p0300

renault | clio 3 tce | 1149 | Benzina | 34
  • privato
    giandula  0
    13/02/2018 - 21:10

    eccoci ancora qua con un  inghippo che mi persegue.   da un po di tempo alla mattina quando accendo la macchina che parte benissimo, dopo  circa 1 minuto ad auto ferma durante la fase di riscaldamento mentre scende di giri senza toccare l'acelleratore avvolte e non sempre incomincia ad andare  a tre o a tre e mezzo per qualche attimo  e poi tutto bene  ed esce   errore p0300.  l'auto  da calda e perfetta niente strappi , ottima ripresa ecc. ho gia sostiruito   il bulbo dell'acqua,  sonda labda  anche se era funzionate, pulito il corpo farfallato e di fatto dopo la pulizia di esso non me lo fa piu ma dopo un mese si ripresenta, sostituito  le candele, i cavi  sembrano ancora in buone condizioni e la pressione della bezina e nei parametri 3 bar come la compressione dei cilindri tutti e 4 a 14 bar, iniettori puliti. non so piu a cosa pensare dato che e difficile da scovare  perche' l'errore( mancate accensioni )non mi indirizza  ad una  mal accensione dovuta all'impiato elettrico o  per iniezione e ne al presunto cilindro.  cosa puo essere? avvolte quando accendo e parto subito e percorro  un 100 metri in 1 marcia a bassa  velocita'  strattona  ma sempre da freddo i primi  istanti.grazie se potete darmi qualche consiglio secondo la vostra esperienza.

  • autoriparatore
    omac  0
    13/02/2018 - 21:30

    Prima di sostituire alcunché, registrerei le valvole.

  • privato
    giandula  0
    13/02/2018 - 21:30

    chiedo scusa della mia distrazione...cancellate pure

  • autoriparatore
    omac  0
    13/02/2018 - 22:30

    Forse pensa che sto scherzando...

  • privato
    giandula  0
    14/02/2018 - 12:35

    punterie perfette,   e registrate sempre anche se non prescrittoo dal km traggio.  su questo motore asp.0,30 sca.0,40

  • autoriparatore
    pistone57  0
    15/02/2018 - 03:14

    Bobina?

  • privato
    giandula  0
    15/02/2018 - 13:39

    no , gia sostituita, mi rimangono i cavi candele e il corpo farfallato come indiziato. se lo pulisco per un po va tutto bene circa 10 giorni

  • privato
    giandula  0
    15/02/2018 - 20:44

    per caso sapete se sulla linea di alimentazione della benz. esiste un qualche cosa  che puo ostacolare il flusso della benz. magare l'elettrovalvola del canisterR perche' se scollego il conettore della pompa benz. solo per un attimo ovviamente mancando il flusso barbotta esattamente come  accade alla mattina. ma se fosse la pompa non mi spiego solo perche' alla mattina solo per un attimo e poi va tutto bene. la pressione del carburante e 3 bar. ha dimenticavo,  l'alternatore carica a 14,8 v, e mi sembra un po troppo per lo standar, forse puo influenzare qualche componente?

  • autoriparatore
    omac  0
    15/02/2018 - 21:54

    Renault ha sempre tenuto la tensione alternatore più vicina ai15v che ai 14,2 nominali, e questo dai tempi della R5. Quanto alla pressione benzina, un manometro in serie all'impianto quando presumibilmente si evidenzia il problema, può dare la risposta; tutto ciò che ha a che fare con la pressione benzina abita nel serbatoio, pompa, regolatore, filtro benzina.

  • privato
    giandula  0
    16/02/2018 - 13:37

    grazie omac per avermi risposto,  lo iseriro' in serie, ma non mi spiego perche' lo fa solo in determinate temperature e per  solo un lasso di tempo di e con una acellerata  va a posto, ad esempio l'altra mattina qui a milano  c'erano -5 gradi ed era fuori all'aperto e nessun problema. solo  quando e in box   dopo l'avviamento per circa 1 minuto mentre si scalda tutto ok, poi quando incomincia  a scendere un po di giri incomincia a barbottare come se fosse scarburata.   a me sembra quasi  come ho descritto precedentemente che si scarichi la pressione nel rail o qualche sensore che comada  gli iniettori.  il colore delle candele sono perfette, color nocciola tutte e  4. che tu sappia il corpo farfallato puo dare dei problemi di questo genere? magari pilota  la quantita' di benz.errata in base alla sua apertura della farfalla?

  • autoriparatore
    unciancol  0
    16/02/2018 - 13:53

    Che mi risulti non è la farfalla che comanda la portata e quantità di benzina.

  • autoriparatore
    omac  0
    16/02/2018 - 14:33

    La portata di benzina è determinata dalla pressione collettore (con correzioni dovute a temperatura acqua e aria), come giustamente rilevato, la farfalla parzializza il passaggio di aria e di conseguenza provoca variazione pressione collettore, ma direttamente non è responsabile della formazione miscela.

  • privato
    giandula  0
    16/02/2018 - 19:34

    oggi ho cambiato la  farfalla motorizzata con una di prova, la posizione rilevata al minimo era con quella vecchia 11,8% mentre quella  nuova 11,4%. la differenza e minima  ma staremo a vedere se  era quella il problema dato che quando la pulivo il problema spariva  per un po.

  • privato
    giandula  0
    17/02/2018 - 19:10

    aggiornamento. anche con il corpo farfallato nuovo lo fa ugualmente. non so  piu a cosa pensare.eppure da calda e un vero gioiellino questo motore  tce molto  regolare in tutto l'arco di  funzionamento. provata anche la pompa benzina e misura 3 bar precisi a motore al minimo

  • autoriparatore
    dierre  0
    20/02/2018 - 07:44

    sono curioso di sapere come risolvi ,perche' ho una twingo che ha lo stesso problema e non ne vengo a capo.

  • autoriparatore
    omac  0
    20/02/2018 - 09:07

    Questo motore è D4F, l'altro è D7F, e la cosa più simile sono le lettere dl tipo motore.

  • privato
    giandula  0
    19/03/2018 - 21:32

    per ora non ho ancora risolto ma c'e stato un ulteriore miglioramento levando il tubo di pescaggio aria del  filtro alla mascherina non aspirando aria fredda. e solo una prova  ma  il borbottio e minimo e non come prima , sembra quasi che aspirando meno aria o un poi piu  calda  vada meglio in quel frangente.   comunque   sembra che anche la citroen c3 1.1 abbia un problema simile e sia dato dalla lentezza dei tempi di lettura dai sensori alla centralina motore e nel elaborare i dati.  in settimana  su suggerimento di un elettrauto che pare che su alcune auto sopra tutto a gpl abbia risolto con dei cavi  candele diversi da quelli di serie con  impedenza in ohm nettamente inferiore di circa la meta'dando piu una scintilla vigorosa. in settimana  mi arrivano e vi aggiornero'

  • privato
    giandula  0
    20/03/2018 - 13:44

    dierre, ho letto tutta la tua diagnosi, ma  non avevi  detto che  avevi risolto con la sostituzione  di tutti e 4 gli iniettori? il problema si e ripresentato?

  • autoriparatore
    dierre  0
    21/03/2018 - 08:02

    ho cambiato tutti gli iniettori e il problema si e' risolto.

  • privato
    giandula  0
    21/03/2018 - 13:50

    ma tu rilevavi soltanto errore sul 4 cilindro se non sbaglio... invece a me era il classico che non rilevava su quale cilindro mancava. gli iniettori li ho gia controllati piu di una volta, sia con  il tester che hanno uan impedenza di 15 ohm  che sullo spruzzo. 

  • autoriparatore
    dierre  0
    22/03/2018 - 08:01

    anche io avevo controllato iniettori e sembravano buoni,poi pero' cambiandoli tutto e' tornato normale.

  • privato
    giandula  0
    22/03/2018 - 13:51

    aggiornamento,  ho montato i cavi con meno impedenza da circa 5000ohm per metro rispetto al 12 kohm di serie e finalmente  questa mattina   oltre a girare  con piu vivacita' nessun borbottio ma una leggera esitazione e gnente  misfire ma  le temperature al mattino qua a milano si sono leggermente alzate di qualche grado. questa mattina erano 5 gradi. di solito  aumentava il problema a circa 0-1 grado. vedremo piu a vanti prima di chidere il caso.   i cavi nuovi di concorrenza erano  di marca beru con conduttore al carbonio  mentre questi sono ad induttanza

  • privato