FIAT ALFA LANCIA
alfa 156 1.8 ts

| 71
  • non definito
    UTENTE  0
    15/10/2009 - 13:08

    La tensione sonda, a caldo, deve variare velocemente, almeno una oscillazione al secondo, e ampiamente, da 100 a 750 mV, tenendo il motore sui 2000 giri. Controlla anche misuratore aria, a motore caldo accelerando a fondo dovresti arrivare ad almeno 350 kg/h

  • autoriparatore
    saetta  0
    15/10/2009 - 13:33

    ciao ? capitato anche a me ma non sono riuscito a capire che cosa era,ho controllato la pressione benzina debimetro sonda ma tutto a posto.non lo ha fatto piu'.

  • autoriparatore
    ilragazzo  0
    15/10/2009 - 13:58

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">gianmario ha scritto: La tensione sonda, a caldo, deve variare velocemente, almeno una oscillazione al secondo, e ampiamente, da 100 a 750 mV, tenendo il motore sui 2000 giri. Controlla anche misuratore aria, a motore caldo accelerando a fondo dovresti arrivare ad almeno 350 kg/h </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> accesa ora a freddo al minimo portata aria 25kg/h portata aria calcolata 26kg/h, sgasata a fondo la portata aria arriva a 240kg/h mentre quella calcolata va a 32kg/h

  • autoriparatore
    claus  0
    15/10/2009 - 15:21

    io controllerei la sonda se a caldo ha una variazione molto lenta

  • autoriparatore
    ilragazzo  0
    15/10/2009 - 20:05

    allora la sonda a caldo lavora bene,ho notato che a caldo il minimo ? ballerino ma certo non dipende da quello il problema il problema ? che appena si scalda la macchina migliora decisamente quindi per provare altre cose bisogna lasciare raffreddare[:(!]

  • autoriparatore
    ansservice  0
    15/10/2009 - 22:13

    su 156 minimo ballerino, sinonimo di sonda non ballerina, gioco di parole (ma sante) per dirti sost sonda, certo la puoi sempre controllare prima [8] ansservice

  • autoriparatore
    ilragazzo  0
    15/10/2009 - 22:24

    guarda oggi sono andato da un mio collega che ha oscilloscpio per vedere proprio come lavorava la sonda e in quel momento difetti zero.

  • autoriparatore
    ansservice  0
    15/10/2009 - 22:34

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">ilragazzo ha scritto: guarda oggi sono andato da un mio collega che ha oscilloscpio per vedere proprio come lavorava la sonda e in quel momento difetti zero. </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> non capisco, vuoi dire lavorava bene[:)] ansservice

  • non definito
    UTENTE  0
    15/10/2009 - 22:45

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">ansservice ha scritto: <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">ilragazzo ha scritto: guarda oggi sono andato da un mio collega che ha oscilloscpio per vedere proprio come lavorava la sonda e in quel momento difetti zero. </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> non capisco, vuoi dire lavorava bene[:)] ansservice </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> domattina controlla a freddo i gas di scarico

  • autoriparatore
    ilragazzo  0
    15/10/2009 - 22:51

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">ansservice ha scritto: <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">ilragazzo ha scritto: guarda oggi sono andato da un mio collega che ha oscilloscpio per vedere proprio come lavorava la sonda e in quel momento difetti zero. </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> non capisco, vuoi dire lavorava bene[:)] ansservice </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> si aveva gli oscillamenti regolari nonostante tenendo il pedale sui 2000 giri la macchina tendeva a variare di giri...scendere e alzarsi tipica della sonda annegata

  • autoriparatore
    ilragazzo  0
    15/10/2009 - 22:53

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">techcenter ha scritto: <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">ansservice ha scritto: <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">ilragazzo ha scritto: guarda oggi sono andato da un mio collega che ha oscilloscpio per vedere proprio come lavorava la sonda e in quel momento difetti zero. </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> non capisco, vuoi dire lavorava bene[:)] ansservice </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> domattina controlla a freddo i gas di scarico </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> prover?, a caldo sono perfetti[:0]

  • autoriparatore
    ilragazzo  0
    16/10/2009 - 20:48

    ragazzi ? venuto stamane a ritirarla xch? l'aveva bisogno, la riporta lunedi [B)]

  • autoriparatore
    slc280  0
    17/10/2009 - 12:29

    io cambierei il debimetro x esperienza fatta anche se sembra che va bene ciao

  • autoriparatore
    zappitto  0
    17/10/2009 - 20:33

    ciao , cambia il dibimetro, mi ? capitato la settimana scorsa, stesso problema tuo, se poi il minimo continua a fare sali scende controlla sonda , pulisci il gruppo farfallato e rimemorizza posizione farfalla risolverai sicuramente.

  • non definito
    UTENTE  0
    17/10/2009 - 21:22

    ciao cambia debimetro tengo io la stessa auto e mi e successo pure a me la stessa cosa e sono uscito pazzo.alla fine per caso o provato il deb di una macchina uguale e la mia andava bene.

  • autoriparatore
    ilragazzo  0
    19/10/2009 - 23:26

    ciao, la macchina mi ? stata riportata questa sera, me la lascia 2 giorni domani se riesco ci metter? le mani.

  • autoriparatore
    ilragazzo  0
    20/10/2009 - 08:19

    appena provata l'accensione, ? perfetta [?] dopo vedr? di pulire il corpo farfallato per il problema minimo a caldo instabile

  • autoriparatore
    claus  0
    20/10/2009 - 13:38

    x il problema a freddo cos'era?

  • autoriparatore
    ilragazzo  0
    20/10/2009 - 21:46

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">claus ha scritto: x il problema a freddo cos'era? </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> non gli ho fatto nulla! avevo solo controllato con axone debimetro e sonda.

  • autoriparatore
    ilragazzo  0
    20/10/2009 - 21:52

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">autosprint ha scritto: <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">ilragazzo ha scritto: appena provata l'accensione, ? perfetta [?] dopo vedr? di pulire il corpo farfallato per il problema minimo a caldo instabile </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> ti consiglio di verificare eventuali fessurazioni sul manicotto da misuratore a collettore vedi portata aria misuratore se obbiettiva e misurata OK dopo pulizia farfalla ti consiglio un reset con procedura sotto descritta Smontare il corpo farfallato, lavarlo e rimontarlo Portare il motore a temperatura di esercizio (>80?) A motore spento eseguire la funzione "Reset par. Autoadattativi" A procedura ultimata uscire dalla diagnosi, girare la chiave su stop e scollegare i morsetti della batteria per 15 minuti. Dopo tale periodo, ricollegare la batteria, quindi girare la chiave su marcia per un minuto e portarla ancora su stop per un'altro minuto. Quindi, di nuovo la chiave su marcia per 15 secondi e poi avviare il motore lasciando girare il motore al minimo per almeno 5 minuti senza toccare i pedali e con tutti gli utilizzatori disinseriti. </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> grazie Pippo, come avrai letto sopra settimana scorsa ho provato sia debimetro sia sonda, la prova del debimetro reale e calcolata non ? per nulla uguale. Comunque oggi non ho avuto tempo per pulire il corpo farfallato, ho avuto una grana con una croma [:(!]

  • non definito
    UTENTE  0
    20/10/2009 - 22:03

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">ilragazzo ha scritto: la prova del debimetro reale e calcolata non ? per nulla uguale. </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

  • autoriparatore
    ansservice  0
    20/10/2009 - 22:17

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">ilragazzo ha scritto: appena provata l'accensione, ? perfetta [?] dopo vedr? di pulire il corpo farfallato per il problema minimo a caldo instabile </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> come puo ora andare bene senza fare nulla o mi sfugge un qualcosa[:)] ansservice

  • autoriparatore
    ilragazzo  0
    20/10/2009 - 22:23

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">ilragazzo ha scritto: <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">gianmario ha scritto: La tensione sonda, a caldo, deve variare velocemente, almeno una oscillazione al secondo, e ampiamente, da 100 a 750 mV, tenendo il motore sui 2000 giri. Controlla anche misuratore aria, a motore caldo accelerando a fondo dovresti arrivare ad almeno 350 kg/h </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> accesa ora a freddo al minimo portata aria 25kg/h portata aria calcolata 26kg/h, sgasata a fondo la portata aria arriva a 240kg/h mentre quella calcolata va a 32kg/h </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> quella calcolata non varia granche dal minimo

  • autoriparatore
    ilragazzo  0
    20/10/2009 - 22:26

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">ansservice ha scritto: <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">ilragazzo ha scritto: appena provata l'accensione, ? perfetta [?] dopo vedr? di pulire il corpo farfallato per il problema minimo a caldo instabile </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> come puo ora andare bene senza fare nulla o mi sfugge un qualcosa[:)] ansservice </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> non ti sfugge nulla, gli unici controlli sono stato con il tester, verifica del manicotto aria al collettore e controllo connessioni sonda e debimetro. questa sera non ho riprovato ad accenderla

  • non definito
    UTENTE  0
    21/10/2009 - 10:59

    se l'impianto ? un m1.5.5. attenzione che siano stati fatti gli aggiornamenti sw previsti proprio per il difetto che descrivi in fase di riscaldamento!

  • autoriparatore
    ilragazzo  0
    21/10/2009 - 12:53

    provato la partenza stamane ed ? stata ancora perfetta, oggi gli far? la pulizia del c.f.

  • autoriparatore
    ansservice  0
    21/10/2009 - 15:54

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">ilragazzo ha scritto: <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">ansservice ha scritto: <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">ilragazzo ha scritto: appena provata l'accensione, ? perfetta [?] dopo vedr? di pulire il corpo farfallato per il problema minimo a caldo instabile </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> come puo ora andare bene senza fare nulla o mi sfugge un qualcosa[:)] ansservice </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> non ti sfugge nulla, gli unici controlli sono stato con il tester, verifica del manicotto aria al collettore e controllo connessioni sonda e debimetro. questa sera non ho riprovato ad accenderla </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> sicuramente o staccato batteria o fatto azz parametri, i miracoli non esistono credimi io farei cosi o tra poco ritorna dopo fai come vuoi su 156 minimo ballerino, sinonimo di sonda non ballerina, gioco di parole (ma sante) per dirti sost sonda, certo la puoi sempre controllare prima ansservice

  • autoriparatore
    marioscarfiello  0
    21/10/2009 - 18:29

    ciao....rispondo al tuo problema..sono un'officina alfa romeo e me ne capitano spesso di problemi come il tuo.. se sostituendo il debimetro non risolvi, sostituisci il motorino attuatore farfalla e andrai sicuramente a posto.una volta montato devi fare un'azzeramento parametri e reset attuatore che in examiner la funzione e' presente...ma non so su altri tester se ti fa fare la procedura. cosi metti anche a posto il minimo ballerino.

  • autoriparatore
    ilragazzo  0
    21/10/2009 - 20:57

    questa sera fatto pulizia cf e fatto apprendimento come detto da autosprint, per ora il minimo ? stabile [:)] Mi ? venuto in mente che forse il debimetro della bravo 1.9 jtd ? lo stesso di questa macchina....siccome la bravo ? di mio padre....[:D] domani vedo come parte.

  • autoriparatore
    ilragazzo  0
    21/10/2009 - 20:58

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">mario.scarfiello ha scritto: ciao....rispondo al tuo problema..sono un'officina alfa romeo e me ne capitano spesso di problemi come il tuo.. se sostituendo il debimetro non risolvi, sostituisci il motorino attuatore farfalla e andrai sicuramente a posto.una volta montato devi fare un'azzeramento parametri e reset attuatore che in examiner la funzione e' presente...ma non so su altri tester se ti fa fare la procedura. cosi metti anche a posto il minimo ballerino. </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> ma avevi problema partenza o problema minimo?

  • autoriparatore
    ilragazzo  0
    23/10/2009 - 12:59

    la macchina ? ancora in officina viene queta sera a ritirarla, ieri ho sostituito il debimetro con quello della bravo che ? identico,il minomo sembra essere a posto,l'unico dubbio riguarda proprio la partenza. L'ho accesa mezzora fa prima di chiudere e ho fatto 500 metri ma l'impressione ? che di nuovo non prenda i giri subito[V]

  • autoriparatore
    ilragazzo  0
    23/10/2009 - 20:36

    macchina consegnata, in prova per 4/5 giorni, vediamo i risultati.

  • non definito
    UTENTE  0
    23/10/2009 - 22:19

    ma...il numero su i due debimetri ? il solito ?

  • non definito
    UTENTE  0
    23/10/2009 - 22:54

    [quote] ciao....rispondo al tuo problema..sono un'officina alfa romeo e me ne capitano spesso di problemi come il tuo.. se sostituendo il debimetro non risolvi, sostituisci il motorino attuatore farfalla e andrai sicuramente a posto.una volta montato devi fare un'azzeramento parametri e reset attuatore che in examiner la funzione e' presente...ma non so su altri tester se ti fa fare la procedura. cosi metti anche a posto il minimo ballerino./quote] Quoto Mario. Mi ? successo un caso simile al tuo su una 1.6 T.S. che " improvvisamente" ha smesso di prendere in giri da calda ad un semaforo. Auto con minimo oscillante che ha raggiunto l' officina quasi al minimo. Per mia fortuna il tester ha indicato subito l' errore relativo all' attuatore corpo farfallato (non chiedermi l' error code preciso perch? non ricordo). Parlndo con il cliente ha riferito che gi? da diverso tempo a freddo al mattino la macchina non prendeva i giri regolarmente ma poi andava diciamo "regolare". Sostituito attuatore, fatte procedure di reset ben descritte dai colleghi e tutto ? tornato a posto. Spero ti possa aiutare!

  • autoriparatore
    ilragazzo  0
    23/10/2009 - 23:18

    cavolo allora vuoi dire che ? proprio l'attuatore?

  • non definito
    UTENTE  0
    24/10/2009 - 12:24

    Io penso proprio di si. Come giustamente dicevano i colleghi prima ? opportuna una ottima pulizia ed un reset par. autoadatt. del corpo farfallato ma io non ho risolto. Solo sostituendo l' attuatore l' auto ? tornata perfetta.

  • autoriparatore
    ilragazzo  0
    25/10/2009 - 23:24

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Bumby ha scritto: Io penso proprio di si. <u>Come giustamente dicevano i colleghi prima ? opportuna una ottima pulizia ed un reset par. autoadatt. del corpo farfallato ma io non ho risolto</u>. Solo sostituendo l' attuatore l' auto ? tornata perfetta. </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> quello l'ho fatto ora non resta che aspettare[:159]

  • autoriparatore
    ilragazzo  0
    30/10/2009 - 20:51

    Passato questa sera il cliente e mi ha detto che il difetto l'ha fatto ancora 1 volta la mattina dopo che ha ritirato la vettura e poi non l'ha + fatto, il minimo ? regolare e mi ha detto che le sembra + elastica [:)]

  • non definito
    UTENTE  0
    30/10/2009 - 23:44

    Ciao!apri il cofano guarda a sinistra del motore vicino le puleggie della distribuzione(se non ricordo male)c'? una valvola cilindrica che lavora con il variatore di fase,toglila e puliscila bene,rimetti su tutto.se non va ancora bene cambiala.mi ? successo su due di queste vetture in questione.

  • autoriparatore
    ilragazzo  0
    31/10/2009 - 12:38

    ciao lello , che lavoro dovrebbe fare questa valvola?

  • non definito
    UTENTE  0
    01/11/2009 - 00:05

    in teoria (se non erro)quella valvola li viene comandata dalla centralina iniezione e serve a far ritardare o a posticipare l'asse a camme d'aspirazione.tipo il valvetronic che usa la bmw solo che bmw usa un motore elettrico posizionato all'interno del coperchio valvole,invece alfa usa una valvola a pressione d'olio con il suo attuatore interno alla valvola.pensa che la prima volta la macchina era perfetta,ho fatto la guarnizione t.c. e dopo aver rimontato tutto,tempo 2 gg e mi ritorna in officina con questo problema.sono diventato matto per trovare il difetto!!!!!nessuno che sapeva cosa aveva neanche i meccanici alfa(da noi c'? ne uno specializzato sui motori ts)!!!!fammi sapere...

  • autoriparatore
    ilragazzo  0
    01/11/2009 - 19:40

    ma onestamente ora non so che fare, venerdi scorso il cliente mi ha detto che ora va bene quindi di preparare il conto, certo che se il giorno dopo che paga il difetto ricompare......[:(!]

  • non definito
    UTENTE  0
    01/11/2009 - 20:36

    Io credo che tu sia in grado di capire se un motore ? fuori fase, e se il variatore ? bloccato lo ?. Su questa macchina hai cercato e trovato subito le informazioni necessarie alla diagnosi ma poi, al momento di trarre le conclusioni non sai deciderti. Noi possiamo consigliarti, fornirti informazioni, ma sta a te valutare e decidere. Abbi un po' pi? di fiducia nelle tue capacit?, mi pare che tu le abbia.

  • autoriparatore
    ilragazzo  0
    01/11/2009 - 23:37

    non ? questione di trarre le conclusioni......forse mi spiego male, la macchina dopo 10 minuti che gira va benone, non ? un difetto costante ok... i lavori che ho fatto sono pulizia del corpo farfallato, sost debimetro e reset parametri autoadattivi. Il problema era che se il difetto lo faceva 1 volta su 10 ? difficile beccarlo e per di + la macchina appena si scaldava andava come un missile. In diagnosi, come scritto sopra, l'unica cosa che non mi quadra sono i valori aria misurata e calcolata in accelerazione, la calcolata non alza granch? dal valore che ha al minimo e francamente non ne capisco il motivo. Comunque come detto la macchina ora va bene[:228]

  • non definito
    UTENTE  0
    02/11/2009 - 00:11

    ciao gianmario,il variatore di fase non centra niente con il motore fuori fase ? tutto un'altro discorso.il variatore di fase su quella vettura pu? anche bloccarsi come per le alfa 1.6 16v,se si blocca si sente udire un battito,ma in questo caso non si blocca,? solo che c'? un minor flusso di olio in pressione(viene gestito dalla centralina elettronica,pensa se la centralina da come valore dieci all'attuatore,e in realt? la valvola meccanica apre 8 per via di una sporcizia il motore non gira regolare al minimo).ripeto,a me ? gia successo due volte,altrimenti non lo direi come informazione fasulla!!!!

  • privato
    mariodarkblue  0
    02/11/2009 - 00:24

    Sera ragazzi...scusatemi se mi intrometto...avevo fino ad un anno fa un 145 1.4 TS con iniezione bosch 1.5.5...bene, avevo gli stessi identici problemi descritti pi? su...hanno provato di tutto per sistemarla, anche in Alfa...mai nulla ha dato risultato...Alla fine, scoprii casualmente leggendo in internet (non ricordo dove) che le ecu 1.5.5 avevano questo "baco" cha a motore freddo davano appunto il problema di "imballare" l'auto...il problema, ovviamente sparisce appena il motore inizia ad entrare in temperatura.. Non so se possa servire, ma questo ? quanto so...e per la cronaca a me il difetto non ? mai stato risolto (inutile elencare i componenti cambiati invano)...

  • autoriparatore
    ilragazzo  0
    02/11/2009 - 13:04

    il proprietario di prima on si era mai lamentato di questo difetto, sempre che dica la verit

  • autoriparatore
    jolly  0
    02/11/2009 - 20:27

    hai fatto tutte le prove del caso.io s? alfa e s? ford faccio un'unica prova.la mattina a freddo metto in moto l'auto e d? un accellerata a fondo,se buca monto al volo un flussometro nuovo ed originale,e li il 99.99% accellero e capisco che era solo quello.ti dico nuovo ed originale perch? se fai la prova,con il flussometro di una car che va bene,parcheggiata a fianco se quello ? il difetto non v?.non s? il perch? per? funziona.nella mia officina c'? sempre un flussometro per ford.mentre quelli per l'alfa,che sono sempre diversi (auto,motor.zioni)li prendo quando servono.fidati jolly

  • autoriparatore
    kappaca1  0
    02/11/2009 - 20:39

    ciao cambia il debimetro gi? successo.

  • autoriparatore
    kappaca1  0
    02/11/2009 - 20:41

    ciao cambia il debimetro gi? successo.

  • non definito
    UTENTE  0
    02/11/2009 - 21:15

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">lello ha scritto: ciao gianmario,il variatore di fase non centra niente con il motore fuori fase ? tutto un'altro discorso.il variatore di fase su quella vettura pu? anche bloccarsi come per le alfa 1.6 16v,se si blocca si sente udire un battito,ma in questo caso non si blocca,? solo che c'? un minor flusso di olio in pressione(viene gestito dalla centralina elettronica,pensa se la centralina da come valore dieci all'attuatore,e in realt? la valvola meccanica apre 8 per via di una sporcizia il motore non gira regolare al minimo).ripeto,a me ? gia successo due volte,altrimenti non lo direi come informazione fasulla!!!! </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Lello, il mio intervento non era di critica al tuo, hai fatto benissimo a condividere la tua esperienza, sta a chi deve riparare la macchina valutare se applicabile al suo caso. Comunque il variatore di fase, come dice il nome, varia la fase e se lo fa in modo sbagliato il motore ? fuori fase.

  • autoriparatore
    ilragazzo  0
    02/11/2009 - 22:05

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">jolly ha scritto: hai fatto tutte le prove del caso.io s? alfa e s? ford faccio un'unica prova.la mattina a freddo metto in moto l'auto e d? un accellerata a fondo,se buca monto al volo un flussometro nuovo ed originale,e li il 99.99% accellero e capisco che era solo quello.ti dico nuovo ed originale perch? se fai la prova,con il flussometro di una car che va bene,parcheggiata a fianco se quello ? il difetto non v?.non s? il perch? per? funziona.nella mia officina c'? sempre un flussometro per ford.mentre quelli per l'alfa,che sono sempre diversi (auto,motor.zioni)li prendo quando servono.fidati jolly </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> ciao il debimetro l'ho gi? cambiato e ha lo stesso numero di quello vecchio, non ? nuovo ma quasi (15000 km)e sul'altra macchina non dava problemi (come non da problemi quello alfa sulla bravo)

  • non definito