KIA
kia carnival e temperatura

| 38
  • non definito
    UTENTE  0
    21/10/2009 - 12:47
    kia carnival e temperatura

    buongiorno a tutti, prima di postare questa discussione ho provato a guardare nel forum se ci sono state problematiche simili. premetto che non sono un meccanico e che ho grossi problemi con una kia carnival del 2005 2.9 crdi che ha percorso fino ad ora 158000 km, sempre tagliandata ecc ecc. dall'inizio del 2009 presenta il seguente problema, dapprima raramente poi mano a mano sempre pi? frequentemente il problema si presenta solo in autostrada o quando si procede con l'autovettura a giri superiori a 2500. dopo un certo periodo di funzionamento continuo aumenta la temperatura dell'acqua fino a poco pi? di 3/4, premo l'acceleratore ma la macchina non sale di giri, e rimane al minimo. accosto spengo il motore aspetto che si raffredda e posso ripartire (danni??? non saprei). ? stata vista da diversi meccanici e nessuno ne ? venuto a capo, compresa la kia (fanno un prova e poi mi dicono che ? la testata), se procedo a regimi pi? bassi la temperatura dell'acqua non aumenta ma appena spengo il motore, dalla vaschetta di espansione fuoriesce il liquido di raffreddamento perch? c'? un passaggio di aria dal motore alla vaschetta (penso io). la macchina non presenta nessun altro problema fino ad ora ci ho speso circa 2000 euro senza che nessuno mi risolvesse il problema. ? stato cambiato il termostato, le ventole girano, non fuma bianco, parte benissimo sempre, ha potenza riprende bene in salita ed in strada a veloce percorrenza. il liquido di raffreddamento non ? mai stato sostituito completamente, cinghia ? stata rifatta (ma non ? stata cambiata la pompa dell'acqua, come ho visto consigliato su questo forum). stamane sono stato da un nuovo meccanico che mi ha detto che prima di arrivare alla testata si potrebbero fare tre passaggi: 1. controllare la valvola egr (lui mi disse di by-passarla) 2. fare una prova con un nuovo radiatore 3. sostituire la pompa dell'acqua. vi chiedo un consiglio, che posso girare poi a questo meccanico, il quale mi ha chiesto di vedere se riuscivo ad avere delle info che gli sarebbero state utili. un'altra informazione le "palette" della pompa dell'acqua sono in metallo o plastica? grazie a tutti e scusate se sono stato un p? lungo e soprattutto spero di non avere sbagliato a fare un post che fosse gi? presente sotto altro nome

  • autoriparatore
    gavazzisergio  0
    21/10/2009 - 13:07

    prima devi fare la presentazione e poi devi inserire la discussione nell'apposita sezione grazie

  • autoriparatore
    claus  0
    22/10/2009 - 11:53

    A mio parere egr non c'entra , sarei + propenso x una bella pulizia al radiatore, prova a sostituire il tappo del radiatore, eventualmente mettere in pressione il circuito di raffreddamento

  • non definito
    UTENTE  0
    22/10/2009 - 20:01

    Ti ringrazio, il tappo del radiatore e stato cambiato, il circuito e stato messo in pressione ed e stato trovato solo delle fascette che erano lente! Mi manca da pulire il radiatore che faro fare. Grazie si accettano altri consigli

  • non definito
    UTENTE  0
    29/10/2009 - 22:17

    Ciao wiffe73, ho lo stesso problema da quasi due anni. Ho cambiato tappo del radiatore ,ho fatto controllare lo stesso ed era a posto. Mi avevano cambiato la pompa nel momento in cui avevo fatto cambiare cinghia. Ora viaggio con un paio di litri di liquido di raffreddamento e una siringona con cui travaso il liquido di raffreddamento. L'auto ? del 2002 e ha 160000 Km.Nei percorsi lunghi, autostrada ecc., quando aumento la velocit? e i giri (turbocompressore?) percorro ca. 100Km prima che la lancetta della temperatura si muova e quindi so che devo raboccare e fare uscire il vapore dal radiatore. Sembra che si crei una bolla d'aria che impedisca la circolazione del liquido. Soluzioni: sostanzialmente nessuna perch? nessuno mi ha assicurato che l'ipotesi di una piccola rottura della guarnizione della testa sia la vera causa. Se qualcuno mi da ipotesi nuove lo ringrazio. [:(]

  • autoriparatore
    claus  0
    29/10/2009 - 23:18

    se c'? il consumo d'acqua e non hai perdite esterne pu? essere anche la guarnizione di testa; all'interno dell'abitacolo hai odore di antigelo??

  • non definito
    UTENTE  0
    31/10/2009 - 20:50

    ciao, non c'? consumo di acqua e non si sente nessun odore. Posso dirvi, inoltre, che funziona male anche il riscaldamento fino a che non si riempie di nuovo con l'acqua.

  • non definito
    UTENTE  0
    24/12/2009 - 08:41

    il problema non ? da ricercarsi nel radiatore, ma bens? nel gruippo iniezione.....e spiego perch?: ho un cliente che mi ha portato lo stesso modello di vettura ma tutte le carnival difettano alle guarnizioni in rame degli iniettori quindi non essendoci le condizioni adatte per via di cali di pressione della camera di combustione su lunghi tragiti le temperature del gruppo testata aumentano notevolmente per via del fatto che il gasolio invece che esplodere incendia; quindi smonta l'intercooler ed il filtro dell'aria le plastiche prottettive sotto l'intercooler ed avrai accesso agli iniettori. smonta il fermo con una brugola ed usando apposita chiave e tanto svitol estrai gli iniettori che presentano residui di fuligine pulisci la sede e poi reinserisci l'iniettore in sede con or nuovo ed il gioco ? fatto

  • non definito
    UTENTE  0
    24/12/2009 - 09:56

    ircar ha scritto:
    il problema non ? da ricercarsi nel radiatore, ma bens? nel gruippo iniezione.....e spiego perch?: ho un cliente che mi ha portato lo stesso modello di vettura ma tutte le carnival difettano alle guarnizioni in rame degli iniettori quindi non essendoci le condizioni adatte per via di cali di pressione della camera di combustione su lunghi tragiti le temperature del gruppo testata aumentano notevolmente per via del fatto che il gasolio invece che esplodere incendia; quindi smonta l'intercooler ed il filtro dell'aria le plastiche prottettive sotto l'intercooler ed avrai accesso agli iniettori. smonta il fermo con una brugola ed usando apposita chiave e tanto svitol estrai gli iniettori che presentano residui di fuligine pulisci la sede e poi reinserisci l'iniettore in sede con or nuovo ed il gioco ? fatto
    dovresti gentilmente presentarti a tutti noi del forum, non ? educato entrare ed uscire senza salutare.[:)]

  • autoriparatore
    maxo  0
    24/12/2009 - 16:12

    enzop ha scritto:
    ircar ha scritto:
    il problema non ? da ricercarsi nel radiatore, ma bens? nel gruippo iniezione.....e spiego perch?: ho un cliente che mi ha portato lo stesso modello di vettura ma tutte le carnival difettano alle guarnizioni in rame degli iniettori quindi non essendoci le condizioni adatte per via di cali di pressione della camera di combustione su lunghi tragiti le temperature del gruppo testata aumentano notevolmente per via del fatto che il gasolio invece che esplodere incendia; quindi smonta l'intercooler ed il filtro dell'aria le plastiche prottettive sotto l'intercooler ed avrai accesso agli iniettori. smonta il fermo con una brugola ed usando apposita chiave e tanto svitol estrai gli iniettori che presentano residui di fuligine pulisci la sede e poi reinserisci l'iniettore in sede con or nuovo ed il gioco ? fatto
    dovresti gentilmente presentarti a tutti noi del forum, non ? educato entrare ed uscire senza salutare.[:)]
    Sono d'accordo con Enzo manca totalmente presentazione , oltretutto il consiglio chi lo d? un esperto o un semplice appassionato , se fosse come dice ircar penso che la puzza di gasolio sarebbe pi? che avvertibile . Il problema in questione sembra essere gi? conosciuto alla kia .

  • autoriparatore
    diegass  0
    24/12/2009 - 17:32

    a quel motore si crepa la testa .facendo tragitti mettendo sotto sforzo il motore si gonfiano i manicotti scarica acqua dal tappo e aument la temperat . quindi la centralina va in allarme .

  • autoriparatore
    sonomiky  0
    25/12/2009 - 20:12

    Anch'io penso sia un problema di testa crepata. Io nel dubbio faccio la prova con un liquido che rileva i gas di combustione nell'antigelo cosi' sei sicuro prima di smontare. Se fosse un iniettore che non tiene sentiresti appunto gas e rumore di sfiato.

  • non definito
    UTENTE  0
    22/02/2010 - 10:42

    CIAO a tutti, ho riscontrato lo stessissimo problema ieri in viaggio, vorrei sapere per favore se WIFFE73 e lirenbama hanno risolto il problema con la temperatura del motore. Normalmente percorro 50-60Km al d? ma al primo viaggio mi si e' verificato il problema, ora fra una settimana devo scendere giu' e ripercorrere altri 1000Km, avete dei consigli? Per LIRENBAMA: puoi spiegarmi bene la storia del siringone e del liquido? Cioe con il siringone cacci il liquido vecchio e metti il nuovo? Poi il riscaldamento funziona? Ieri da Bologna in su il riscaldamento non ha piu' lavorato da quando ha iniziato a scaldarsi il motore, siamo congelati!!Se puoi aiutarmi, grazie

  • non definito
    UTENTE  0
    22/02/2010 - 19:18

    Ciao a tutti, rispondo che non ho risolto il problema. L'auto ha 180.000 km e ormai la terr? cos? fin che posso. Praticamente faccio cos?: quando parto controllo che il circuito sia pieno, lascio la vashetta di raccolta quasi vuota. Per svuotarla uso o una siringa da 50 ml o un tubicino con cui aspiro e travaso in una bottiglia (come per il vino...). Dopo la partenza appena la lancetta della temperatura si muove, in genere percorro in autostrada 120 km, mi fermo e apro, facendo molta attenzione e magari lasciando raffreddare per un po il motore, il tappo dell'acqua che ? sotto pressione, attenzione al vapore. Recupero come sopra l'acqua dalla vaschetta e la ritravaso oppure ne metto di nuova nel motore e comunque recupero quella della vashetta. Ho sempre con me almeno 2 lt di acqua con antigelo per sicurezza. Il meccanico ha detto che non vale la pena di metterci mano....fin che posso la tengo poi non prender? pi? Kia. Dimenticavo che appena l'acqua ? a livello il riscaldamento funziona.

  • non definito
    UTENTE  0
    22/02/2010 - 19:59

    GRAZIE per la risposta, insomma la certezza che e' la testa crepata o la guarnizione non esiste. Spero solo che se la KIA di Solagna mi conferma che e' la guarnizione o testa il tutto si risolvi definitivamente. Cmq non capisco perche' svuoti la vaschetta prima della partenza. Fai il travaso appena si surriscalda per avere acqua e antigelo puliti e non surriscaldati o sbaglio? Levi il vecchio e metti il nuovo tipo. Io questa mattina avevo la vaschetta vuota e il rabbocco nel motore si e' rivelato inutile poiche' pieno fino all'orlo. Ieri notte la vaschetta (a motore caldo) era piena, quindi se avessi avuto il "siringone" via con il travaso dalla vaschetta piena al blocco motore, e' cosi' o sbaglio? Se continui a dare delle delucidazioni ti sarei grato. GRAZIE

  • autoriparatore
    luce  0
    26/02/2010 - 13:01

    Certo che ha un bel da fare per guidare l'auto in queste condizioni.Comunque non perser tempo che a quest'auto c'e una bella crepa alla testa cilindri.

  • autoriparatore