GRUPPO V.A.G
Dobl? 1,9D sto impazzendo

| 152
  • autoriparatore
    gazzfab  0
    20/06/2011 - 11:59

    Ciao per prima cosa spero che la testa sia NUOVA visto che si filano tutte. Altra cosa diffettano parecchio le pompe.senza diangosi non farai nulla. satti un salto in officina fai fare diagnosi, o se ti diverte smontare e ri******tre smonta la pompaa e portala dal pompista.si guastano spessisimo!

  • autoriparatore
    dani85  0
    20/06/2011 - 13:36

    quoto gazzfab....fai sentire l'auto da un pompista...diagnosi...e responso...

  • autoriparatore
    aricky  0
    20/06/2011 - 13:49

    Se hai 32 bar su tutti i cilindri o hai problemi con il manometro o hai problemi MOLTO pi? seri...

  • non definito
    UTENTE  0
    20/06/2011 - 14:59

    32 bar sono troppi? E' che nei motori a benzina ci sguazzo senza problemi, con i diesel sto imparando...

  • non definito
    UTENTE  0
    09/07/2011 - 14:49

    Riprendo il topic perchË i problemi persistono. Ho provato a montare il vecchio asse a camme ma andava ancora peggio. Ho fatto controllare gli iniettori da un'altra ditta e mi Ë stato detto che sono a posto. Ho fatto revisionare la pompa. E infine ho fatto anche la diagnosi, ed Ë saltato fuori un codice sconosciuto: 040460. Il motore va ma fuma (non nero ma blu) ed il minimo Ë molto irregolare. Di una cosa sono certo, questo Ë il primo e ultimo diesel. Se fosse stato un motore a benzina, avrei risolto da una vita e speso un'infinit‡ di meno. Nemmeno il risparmio nei consumi negli anni di utilizzo compensa i casini che ho avuto. Oltre alla cifra gi‡ spesa tra ricambi e revisioni pompa e iniettori, la rottura di scatole per non avere il furgone disponibile in ditta. Scusate lo sfogo.

  • autoriparatore
    darius  0
    09/07/2011 - 16:24

    se fuma blu verifica consumo di olio

  • non definito
    UTENTE  0
    09/07/2011 - 19:27

    prima che smontavi la testa il furgone andava bene?

  • autoriparatore
    capu  0
    09/07/2011 - 20:49

    la fase l'hai fatta con l'atrezzatura specifica?

  • non definito
    UTENTE  0
    10/07/2011 - 01:16

    Prima il furgone andava male, fumava nero e consumava molto. Ma la causa era l'asse a camme fortemente usurato e probabilmente anche gli iniettori che avevano i polverizzatori finiti (cosÃ

  • autoriparatore
    burgiomotorsport  0
    10/07/2011 - 01:33

    controlla che tutti i cilindri abbiano la compressione come da manuale, io su quei motori ho trovato sempre le fascie elastiche rotte...

  • non definito
    UTENTE  0
    10/07/2011 - 08:14

    Lo spessore della guarnizione testata Ë quello giusto?

  • non definito
    UTENTE  0
    10/07/2011 - 09:25

    Io lo porterei da un meccanico. Visto da fuori e per sentito dire il nostro mestiere sembra sempre molto semplice ed alla portata di tutti quelli che con un po di pazienza, manualit‡ e passione si ingeniano a fare il meccanico. Purtroppo non Ë cosÃ

  • autoriparatore
    janezdegomera  0
    10/07/2011 - 12:59

    e fuori fase di pompa sicuramente e stata revisionata precedentemente e non e stata montata la pulegia esattamente nel punto di fase quindi quando la metti in fase sui riferimente e fuori. mi sembra di ricordare che sul lato frontale ci sia un tappo dove una volta rimosso infilando un perno la fasi fai ruotare fino a trovare la fase di pompa poi ti regoli con la cammes e albero motore

  • autoriparatore
    service  0
    10/07/2011 - 13:04

    guarnizione testa errata, o fuori fase

  • autoriparatore
    dani85  0
    10/07/2011 - 13:44

    ti consiglio anke io di portarla da un meccanico...ormai Ë troppo ke 6 in ballo...la fase dici ke Ë giusta ma hai controllato le chiavelle su puleggia albero a camme e albero motore?!

  • autoriparatore
    karlo  0
    10/07/2011 - 18:04

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">janezdegomera ha scritto: e fuori fase di pompa sicuramente e stata revisionata precedentemente e non e stata montata la pulegia esattamente nel punto di fase quindi quando la metti in fase sui riferimente e fuori. mi sembra di ricordare che sul lato frontale ci sia un tappo dove una volta rimosso infilando un perno la fasi fai ruotare fino a trovare la fase di pompa poi ti regoli con la cammes e albero motore </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> E' sicuramente cosÃ

  • non definito
    UTENTE  0
    10/07/2011 - 23:13

    La guarnizione di testa Ë corretta, una volta smontata l'ho misurata e ordinata dello stesso spessore (ho anche controllato le tacche sul bordo). La pompa Ë in fase: inizialmente non Ë stata smontata la pompa, ma lasciata al suo posto e quindi la puleggia non Ë stata toccata. E i problemi gi‡ c'erano. Successivamente, con la pompa nuova ho montato la puleggia utilizzando i due perni previsti per la messa in fase. La chiavetta sull'asse a camme Ë ok, quella dell'albero motore non l'ho controllata, ma non ho mai tolto il pignone, e vi ricordo che prima di iniziare i lavori il minimo era regolare. Possibile che si sia "schiavettato" da solo dopo aver sostituito la testa? Giunti a questo punto tanto vale controllare anche quello. La compressione Ë stata controllata, uguale su tutti i cilindri: 32 bar. Ma non c'Ë nessuno che mi sappia dire quanto debba essere. Autodata non riporta questa informazione, mentre la Fiat mi ha risposto 22.5 che guardacaso Ë il rapporto di compressione, segno che al giorno d'oggi Ë difficile trovare qualcuno che sappia fare il suo lavoro. P.S. L'ho gi‡ portato da un meccanico che mi ha detto che non ha idea di che problema abbia P.P.S. Nonostante io non faccia l'autoriparatore di professione, ho una lunga esperienza con i motori (a benzina), non sono uno sprovveduto che si Ë imbarcato in un'avventura pi? grande di sË. In questo caso particolare Ë successo qualcosa che evidentemente nemmeno gli esperti (meccanico e pompista) da me interpellati si sanno spiegare. Io domani controllo che il pignone non abbia "schiavettato", e siccome so gi‡ che non Ë cosÃ

  • non definito
    UTENTE  0
    11/07/2011 - 00:17

    ascolta controlla la fase della pompa di iniezione Ë senz'altro li il problema.

  • autoriparatore
    aquila  0
    11/07/2011 - 08:45

    allora se la porti dal meccanico solo per farti dire dove il problema sara difficile che te lo dica, poi anche lui bisogna che faccia i suoi controlli non e un mago,confermo per fuori fase.

  • non definito
    UTENTE  0
    11/07/2011 - 08:57

    L'ho portato dal meccanico e gliel'ho affidato per verificare quale sia il problema. Ha utilizzato l'attrezzo della Fiat per il rilievo del PMS (pazzesco che ci voglia un attrezzo e non ci siano riferimenti, vabbË, considerazione personale), ed ha verificato che sia in fase, e lo era (ed Ë) perfettamente. Ha utilizzato la diagnosi elettronica ed Ë saltato fuori un codice di errore che nessuno sa cosa sia (040460). Il meccanico mi ha detto che non sa cosa possa essere. Gli ho chiesto se possa fare qualcosa, ma la risposta Ë stata negativa. Ho parlato anche con un pompista, che mi ha dato la stessa risposta. Comunque visto che pi? di uno di voi mi ha scritto che i sintomi indicano che Ë fuori fase, faccio "alla vecchia", allento i tre bulloni della puleggia, che ha le asolature, e procedo a tentativi. Anche se, lo ripeto, la puleggia Ë stata montata correttamente, ci sono due perni da far coincidere, sbagliare Ë impossibile.

  • non definito
    UTENTE  0
    11/07/2011 - 14:22

    Nella pausa pranzo ho provato ad anticipare e posticipare leggermente la pompa, cambia solo la fumosit‡ allo scarico ed il suono che fa il motore. Per il resto il minimo resta assolutamente identico, nessun variazione.

  • non definito
    UTENTE  0
    11/07/2011 - 15:34

    allora io non parlo di fase del motore..parlo della fasatura della pompa iniezione..da quello ke ricordo( ho fatto un motore tempo fa) andava montato un comparatore sul retro della pompa iniezione e andava fasata col comparatore..solo cosÃ

  • non definito
    UTENTE  0
    11/07/2011 - 15:43

    Scusami, non ho capito: la pompa iniezione deve essere sincronizzata con il motore. Spostando la posizione del rotore della pompa, lasciando ferma la puleggia ho variato la fase della sola pompa iniezione rispetto sia all'albero motore che all'albero della distribuzione. A ogni modo questa pompa non ha alloggiamenti sul retro, nË all'apparenza sul corpo (in posizione tale da poterci fissare un comparatore). E non esiste alcuna procedura per la sua messa in fase. O meglio ci sono due perni da infilare in appositi fori per ottenere la corretta fase: un perno deve essere infilato fra girante del rotore e corpo pompa, un secondo perno fra puleggia e supporto pompa. Facendo coincidere contemporaneamente i due perni, la puleggia puÚ stare in una sola posizione, quella esatta. Comunque sia anticipando che posticipando la pompa i sintomi sono assolutamente identici. Io invece mi aspettavo che, nell'ipotesi che la pompa fosse fuori fase, spostando la fase in una direzione il sintomo peggiorasse, mentre nell'altra migliorasse. O la mia deduzione Ë errata?

  • autoriparatore
    napolitano  0
    11/07/2011 - 15:57

    Da un'esperienza che ho con un pompista (nemico :D ), dovresti far revisionare la pompa e farla mettere in fase. Con questo non s'intende la fase della distribuzione dove metti i due perni centrali e lasci la puleggia li dov'Ë e togli la pompa.

  • non definito
    UTENTE  0
    11/07/2011 - 15:59

    La pompa Ë stata appena revisionata [:)]

  • non definito
    UTENTE  0
    11/07/2011 - 17:26

    secondo me centralina motore

  • autoriparatore
    service  0
    11/07/2011 - 20:15

    durante il controllo fase, non ti fidare della tacca su pompa iniezione, inserisci perno da 6 mm, Ë racchetta su albero motore

  • non definito
    UTENTE  0
    11/07/2011 - 20:46

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">service ha scritto: durante il controllo fase, non ti fidare della tacca su pompa iniezione, inserisci perno da 6 mm, Ë racchetta su albero motore </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> E' quello che ho fatto ovviamente.

  • autoriparatore
    dani85  0
    11/07/2011 - 23:47

    pum...posso dire la mia...non riparerai mai il doblÚ cosÃ

  • privato
    manueljjabarth  0
    12/07/2011 - 00:14

    magari hai montato male la guarnizione testata

  • non definito
    UTENTE  0
    12/07/2011 - 01:57

    Dani: Io ricapitolo tutta la storia, cosÃ

  • non definito
    UTENTE  0
    12/07/2011 - 03:24

    A me viene solo una domanda anzi tre, la testa l'hai presa in rete sar‡ stata revisionata a regola d'arte? quanto Ë stata abbassata? hai tenuto conto della sporgenza pistoni per lo spessore gtc?(guarnizione testa cilindri) quel motore non permette approssimazioni.

  • non definito
    UTENTE  0
    12/07/2011 - 07:20

    A me sono i 30/32 bar di pressione/compressioni che mi preoccupano!!!!! La testa anche se Ë piatta devi cumunque tenere conto della rientranza delle pre sedi valvole.

  • non definito
    UTENTE  0
    12/07/2011 - 11:33

    allora il problema di questa macchina Ë che fuma blu (o nero?) e gira male al minimo: se gira male al minimo vuol dire che un cilindro lavora in maniera diversa degli altri giusto? quindi la teoria fase non regge... prova a mollare i tubi degli iniettori uno ad uno per vedere se o scompare il fumo o gira di poco differente da prima, almeno per capire se e quale iniettore Ë.. attendo notizie!

  • non definito
    UTENTE  0
    12/07/2011 - 11:36

    p.s. fai anche scarico e aspirazione liberie riprova, che non sia il catalizzatore o l'egr che ti ingannano!

  • non definito
    UTENTE  0
    12/07/2011 - 11:46

    Giovanni: Considerando come Ë fatta la testa non so in che modo si possa sbagliare a revisionarla, ma ovviamente ormai mi appiglio ad ogni possibilit‡, quindi se non trovo altre soluzione toglierÚ di nuovo la testata. Mi chiedo se i problemi che ho possano dipendere da un rapporto di compressione troppo elevato. Dallacorte: ottimo suggerimento, oggi proverÚ a staccare ad uno ad uno i tubi del gasolio. Scemo io a non averci pensato prima, visto che faccio lo stesso sui benzina con le candele [:I] Riguardo l'EGR ho gi‡ provato sia a tapparla, sia a metterci un diaframma con due forellini per limitare il flusso, ma non Ë cambiato nulla. Ho gi‡ provato a metterlo in moto con l'aspirazione libera (senza la farfalla), ma non cambiava nulla. Il catalizzatore gi‡ non c'Ë. Ma mi chiedevo: se lo scarico fosse ostruito potrebbero esserci questi sintomi? Lory: hai idea del valore di compressione che dovrebbe avere? Non sono riuscito a trovare da nessuna parte informazioni al riguardo.

  • non definito
    UTENTE  0
    12/07/2011 - 16:05

    non basta.togli completamente il collettore che non sia pieno di m...a, e fai lo stesso con l'intero scarico![;)] fai sapere che di 1.9D ne ho visti parecchi ma con un problema simile mai!

  • autoriparatore
    zerosei  0
    12/07/2011 - 16:42

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">giovanni giuseppe ha scritto: A me viene solo una domanda anzi tre, la testa l'hai presa in rete sar‡ stata revisionata a regola d'arte? quanto Ë stata abbassata? hai tenuto conto della sporgenza pistoni per lo spessore gtc?(guarnizione testa cilindri) quel motore non permette approssimazioni. </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> quoto gio giu ,sei sicuro che la testa Ë uguale,compatibile per quel motore? mi viene il dubbio perchË rimontando l'albero a cammes vecchio hai detto che stenta a tenere il minimo mentre dovevi avere solo problemi di fumosita',nera per giunta mentre adesso hai fumo azzurro,olio,da dove?fasce e pistoni sono sempre quelli hai cambiato la testa!anche collettore Ë sempre quello !a meno che non hai lasciato dentro un straccio.torna indietro e analizza la faccenda sotto questo punto di vista.

  • non definito
    UTENTE  0
    12/07/2011 - 17:32

    Ok grazie dei suggerimenti, proverÚ prima di tutto aspirazione e scarico. Per quanto riguarda il colore del fumo, Ë azzurro sÃ

  • non definito
    UTENTE  0
    12/07/2011 - 18:39

    ciao pum...perche' non provi a vedere le punterie non vorrei mai che ce ne fosse qualcuna bloccata,visto anche il consumo del vecchio asse a camme.

  • autoriparatore
    zerosei  0
    12/07/2011 - 19:42

    Se prima invece il minimo era regolare Ë perchË prima non c'era il problema che attualmente stiamo tentando di individuare......e qui il punto guardare cosa Ë stato variato per capire il perche del cattivo funzionamento,la compress e uguale per tutti i cilindri?lo so' che sembrano scontate come domande ma in questo mestiere ci vuole costanza (non quella di striscia)[:30]

  • privato
    manueljjabarth  0
    12/07/2011 - 19:48

    a capita sai quante testate che ho visto dei fire in ebolizzione perche montavano le guarnizioni al contrario? cmq anche secondo me e un trafilamento d olio dalla testata..

  • autoriparatore
    dani85  0
    12/07/2011 - 20:44

    questo motore ha il coperchio valvole ke fa da collettore d'aspirazione...almeno in parte...vero??? Ë capitato pi? volte ke si rompono...mettendo in comunicazione aspirazione con coperchio valvole...causando chiaramente un eccessivo consumo d'olio e fumo allo scarico... la butto lÃ

  • autoriparatore
    vecchiolupo  0
    12/07/2011 - 22:09

    Io proverei a sfasare il motore di 180?,lasciando la pompa invariata.

  • autoriparatore
    mecconikc  0
    12/07/2011 - 22:49

    possibile dimemticanza di uno straccio nell'aspirazione o nello scarico uppure la testa non e' adatta al motore

  • non definito
    UTENTE  0
    13/07/2011 - 07:14

    Il rapporto di compressione di un diesel moderno in genere Ë dai 16,5:1 a 18,5:1.

  • autoriparatore
    aquila  0
    13/07/2011 - 08:32

    il rapporto di compressione che mi da la mia banca dati e di 22.5:1

  • autoriparatore
    brandoracing  0
    13/07/2011 - 10:31

    Il rapporto di compressione Ë geomatrico,non reale. Tuttavia 32 bar di pressione sono VERAMENTE troppi!!!!Io credo che abbiano spianato la testa ben oltre il consentito.Sul manuale di officina ci dovrebbe essere l'altezza minima totale della testa. Ciao Pum,anche tu su quest'altro forum?interessante vero? Cmq io prima di andare a cercare problemi vari,mi concentrerei sul fatto che 32 atm di pressione le dovrebbe fare un motore che ha un geometrico di almeno 38-40:1,quindi valori stratosferici e fuori dal mondo. Io ricontrollerei la compressione con qualche altro manometro per togliermi il dubbio,ma secondo me Ë la testa spianata ben oltre il consentito. Se proprio vuoi esagerare misura il voulume della camera di scoppio e poi rimisuralo sulla testata vecchia...... Fai sapere.

  • non definito
    UTENTE  0
    13/07/2011 - 10:53

    Alefiat: quando ho montato l'asse a camme ho ovviamente registrato correttamente il gioco punterie, e ho comunque verificato anche successivamente che non ci siano valvole puntate Zerosei: ho fatto il controllo ed ho ottenuto 32 bar, stesso valore su tutti i cilindri Manuel e Dani85 : ipotesi interessanti, domani farÚ una messa in moto senza coperchio punterie, quindi con aspirazione diretta e vediamo se cambia qualcosa. Vecchiolupo: E' qualcosa a cui avevo pensato anch'io, ma siccome all'inizio non avevo sostituito la pompa, e ad un controllo visivo la tacca di calettamento dell'asse a camme nuovo si trova nello stesso punto del vecchio, tenderei ad escludere che il motore sia fuori fase di 180?. Mecco: avessi dimenticato uno straccio sarei la persona pi? felice del mondo (certo, prima di prendermi a martellate gli attributi), Ë un controllo che farÚ certamente. La testa potrebbe anche non essere corretta Ë vero, ma mi risulta che ne esista solo un tipo, le altre che potrebbero montare su quel motore sono talmente diverse che me ne sarei accorto. Non escludo ovviamente quest'ipotesi, ma togliere la testa sar‡ l'ultima cosa che farÚ prima di prendere una tanica di benzina e un accendino per risolvere definitivamente il problema. Lory: sÃ

  • autoriparatore
    commodore  0
    13/07/2011 - 13:12

    al minimo gira irregolare ma su di giri migliora? a caldo , a freddo? ho detto a Vito di controllare che l'ingranaggio della puleggia albero motore (dove va la cinghia) non abbia schiavettato se si fa la fase con la "racchetta" come si dice qua, tu non sei sicuro di essere al pms, i pistoni non li vedi. hai controllato se tutti i pistoni arrivavano sullo stesso piano? se apri il tappo dell'olio sbuffa ssai roba? batte? se come ti dicono qua, la compressione Ë troppo elevata - non so il valore di compressione, non chiedermelo- non Ë che il camme Ë anticipato?? Ë stata fatta la prova tenuta valvole a depressione senza le molle?

  • non definito
    UTENTE  0
    13/07/2011 - 13:23

    Su di giri migliora la regolarit‡ ma fuma sempre. L'ingranaggio puÚ schiavettare da solo senza che venga toccato? Non l'ho mai tolto, e quindi si sarebbe schiavettato di punto in bianco al primo tentativo di messa in moto. Se mi dici che puÚ succedere una cosa del genere domani lo tolgo e vediamo. La fase Ë stata fatta con la "racchetta", perchË visto che il motore non andava, l'ho portato da un meccanico. Non ho controllato l'altezza dei pistoni al PMS, ma ho 32 bar su tutti e 4 i cilindri, ne dedurrei che non Ë lÃ

  • autoriparatore
    commodore  0
    13/07/2011 - 13:46

    si,sono io. allora prova ad allentare uno ad uno i tubi iniettori e vedere se cambi qulacosa.

  • autoriparatore
    aquila  0
    13/07/2011 - 14:52

    ma quando lo metti in fase allenti i tre bulloncini della pompa ignezione per poi stringerli dopo aver messo in tiro il tendicinghia?

  • autoriparatore
    brandoracing  0
    13/07/2011 - 15:20

    Pum,io intendevo dire che se hai un rapp di comp geometrico di 20:1,vuol dire che uno spazio iniziale di 2lt(esempio) lo comprimi in 100cc. Se poni la pressione di questo volume iniziale ad 1 bar(pressione atmosferica) diminuendo il volume di 20 volte,hai una pressione dierettamente proporzionale,cioË 20 bar. quindi per avere 32 bar,significa che hai un rapporto di compressione EFFETTIVO di 32:1 e ciÚ mi sembra fuori dal mondo,almeno su di un piccolo diesel aspirato per uso automobilistico. La pressione che misuriamo a motore fermo,o meglio,ruotato a bassa velocit‡ a mano,puÚ essere inferiore o uguale al rapporto di compressione geometrico,ma MAI maggiore.Fai riferimento alle legge di Boyle,per avere maggiori informazioni. Lo scarto che consideravo io Ë relativo al fatto che quasi mai il rapprto di compressione Effettivo combacia con quello GEOMETRICO,riportato da tutte le case automobilistiche(che tra l'altro Ë un dato assolutamente inutile,a mio modesto dire),per avere un effettivo uguale al geomatrico dovresti avere una fasatura 0-0\0-0. quindi se tu hai 32 bar di pressione nei cilindri,o hai il manometro rotto o hai un rapporto di compressione effettivo di 32:1,che sarebbe almeno 40:1 geometrico,quindi fai tu.........[:)]

  • autoriparatore
    zerosei  0
    13/07/2011 - 15:29

    stacca le cannette una alla volta e controlla l'ordine di scoppio 1342 puo'essere stata invertita una cannetta

  • autoriparatore
    brandoracing  0
    13/07/2011 - 16:09

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">zerosei ha scritto: stacca le cannette una alla volta e controlla l'ordine di scoppio 1342 puo'essere stata invertita una cannetta </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Ma in questo caso non andrebbe a 3?

  • autoriparatore
    zerosei  0
    13/07/2011 - 16:51

    dice che al minimo non e' rotondo e fuma di gasolio

  • non definito
    UTENTE  0
    13/07/2011 - 19:40

    per me hai 5 6 bar come minimo di troppo nella compressione..da dove viene questa testata??ce lo vuoi dire???

  • autoriparatore
    commodore  0
    13/07/2011 - 20:52

    dai dillo

  • autoriparatore
    vecchiolupo  0
    13/07/2011 - 22:19

    per me il problema risiede nella fasatura della pompa,dovresti controllarla in maniera arcaica staccando la prima cannoccia inserire un tubicino trasparente e controllare se Ë effettivamente in fase,il fumo bianco accompagnato da cattivo odore e bruciore agli occhi non Ë altro che una cattiva iniezione o un'infiltrazione d'aria.Facci sapere.

  • autoriparatore
    vivo  0
    13/07/2011 - 22:39

    Bisogna distinguere tra il rapporto di compressione (che viene determinata in fase di costruzione del motore) e la compressione d'esercizio (che determina la miglior combustione)..due misure totalmente diverse; credo che leggendo tutti i post a mio parere ci sia un'indizio che Ë stato sottovalutato ed Ë quello della sporgenza dei pistoni,tu dici che non passano il blocco cilindri ma in realt‡ lo devono passare di alcuni decimi ma lo devono passare (controlla con comparatore e base magnetica portando i pistoni in PMS che tutti abbino l'altezza prevista dal costruttore) e da qui si giustifica l'irregolarit‡ della rotazione al minimo con una combustione magra sicuramente accentuata anche dal chilometraggio che ha fatto il motore,la compressione pi? alta Ë e meglio va il motore insieme alla quantita d'aria (perche come sappiamo tutti il motore diesel Ë ad eccesso d'aria cioË pi? aria immetti in aspirazione pi? il motore produce CV)controlla che l'aria aspirata sia nella quantit‡ giusta che non sia inquinata dalla valvola EGR controllando tutto il condotto d'aspirazione che non ci siano ostruzioni... vivo

  • non definito
    UTENTE  0
    13/07/2011 - 23:15

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">vivo ha scritto: credo che leggendo tutti i post a mio parere ci sia un'indizio che Ë stato sottovalutato ed Ë quello della sporgenza dei pistoni, </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Caro vivo qualcuno líha gi‡ suggerito questo controllo ma líinteressato ad ogni consiglio reagisce con una risposta diî ho gi‡ controllato o non puÚ essere perchÈî a questo punto per me Ë fiato sprecato . <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">giovanni giuseppe ha scritto: A me viene solo una domanda anzi tre, la testa l'hai presa in rete sar‡ stata revisionata a regola d'arte? quanto Ë stata abbassata? hai tenuto conto della sporgenza pistoni per lo spessore gtc?(guarnizione testa cilindri) quel motore non permette approssimazioni. </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

  • autoriparatore
    service  0
    14/07/2011 - 00:10

    i parafiamme, degli iniettori a posto, testa cilindri Ë stata fatta prova idraulica, magari spiffera fluido raff su qualhe pistone

  • autoriparatore
    brandoracing  0
    14/07/2011 - 08:36

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">giovanni giuseppe ha scritto: <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">vivo ha scritto: credo che leggendo tutti i post a mio parere ci sia un'indizio che Ë stato sottovalutato ed Ë quello della sporgenza dei pistoni, </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Caro vivo qualcuno líha gi‡ suggerito questo controllo ma líinteressato ad ogni consiglio reagisce con una risposta diî ho gi‡ controllato o non puÚ essere perchÈî a questo punto per me Ë fiato sprecato . <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">giovanni giuseppe ha scritto: A me viene solo una domanda anzi tre, la testa l'hai presa in rete sar‡ stata revisionata a regola d'arte? quanto Ë stata abbassata? hai tenuto conto della sporgenza pistoni per lo spessore gtc?(guarnizione testa cilindri) quel motore non permette approssimazioni. </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Pum ha detto di aver installato una nuova GTC con lo stesso numero di tacche e di averne misurato il corretto spessore prima del montaggio. Insisto,testa pesantemente spianata.

  • non definito
    UTENTE  0
    14/07/2011 - 20:47

    su questi motori si rompono le meze lune sulla puleggia dell asse a camme e si posticipa di 15 gradi e ti da questo problema

  • non definito
    UTENTE  0
    14/07/2011 - 22:37

    sfilagli sti pistoni e troverai le fasce rotte....ne ho fatti 3 negli ultimi 2 mesi ,tra fiat strada e punto 1.9D.stesso fumo blu allo scarico e ritardo nel tornare al minimo dovuto al troppo olio ingerito in camera combstione.io nn ci girerei troppo attorno.ormai hai fatto tutto....o quasi.buona fortuna

  • autoriparatore
    brandoracing  0
    15/07/2011 - 14:31

    novit‡?

  • autoriparatore
    aquila  0
    15/07/2011 - 16:08

    se non sbaglio andiamo per i 30gg dietro al doblo indiavolato ma quanto li costa alla ditta il fermo macchina,bo i misteri del fai da te.

  • autoriparatore
    fcmecc  0
    15/07/2011 - 17:03

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">monik_rey ha scritto: Lo spessore della guarnizione testata Ë quello giusto? </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">quoto per il rapporto di compressione(spessore guarnizione)

  • non definito
    UTENTE  0
    15/07/2011 - 20:15

    come fanno ad essere rotte le fasce con 32 bar di compressione???

  • non definito
    UTENTE  0
    15/07/2011 - 21:52

    ciao pum... premetto che non sono un esperto, ma anche secondo me e la testa sbagliata, o spianata troppe volte... la tua testa originale per quale motivo non si poteva spianare e montare con guarnizione nuova? si Ë lesionata o che? o a vederla non si vede nulla? se non si vede nulla perchË non montare la stessa con giusta revisione? o, se non si vede nulla ma non volevi montarla la testa tua originale, cosa ti rassicura che la testa comprata online sia ok?

  • autoriparatore
    brandoracing  0
    16/07/2011 - 10:13

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">aquila ha scritto: se non sbaglio andiamo per i 30gg dietro al doblo indiavolato ma quanto li costa alla ditta il fermo macchina,bo i misteri del fai da te. </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> conosco pum,non fa il meccanico ma ne capisce molto pi? che di altri meccanici o presunti tali.Poi lo sapete io odio i privati che fanno il fai da te,ma questo Ë uno di quei casi in cui Ë giusto farsi il lavoro da soli,viste le capacit‡.

  • autoriparatore
    brandoracing  0
    16/07/2011 - 10:14

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">fcmecc ha scritto: <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">monik_rey ha scritto: Lo spessore della guarnizione testata Ë quello giusto? </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">quoto per il rapporto di compressione(spessore guarnizione) </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Pi? probabile testa spianata pi? volte,spessore guarnizione minore,toccherebbero le valvole sui pistoni.

  • non definito
    UTENTE  0
    16/07/2011 - 15:13

    Mi sono letto i vostri commenti. Cerco di rispondere a tutti. Continuo a leggere di controllare la sporgenza dei pistoni. Non riesco a capire il senso di questa richiesta. Il blocco non Ë stato toccato, quindi ovviamente Ë rimasta la stessa di prima. Discorso testa spianata: la testa Ë piatta, la posso spianare anche di 1mm, purchË poi si incassino le valvole della stessa misura. Le valvole della testa vecchia erano a filo del piano della stessa, e sulla nuova anche. Chiaro che senza una misurazione precisa sono affermazioni fatte "ad occhio", ma Ë anche vero che l'RC fosse di 23:1 invece di 22.5 il motore avrebbe questi sintomi? Mandrake: ho controllato puleggia e asse a camme, il dentino di calettamento Ë perfettamente in ordine. Santo: appunto Zippeddu: ho sostituito la testa perchË la vecchia era rotta. Memore di esperienze precedenti l'ho fatta pressare e perdeva acqua in corrispondenza di una precamera. Brando: grazie del supporto. Per coloro che si divertono con un facile sarcasmo nei confronti di qualcuno che considerate "un pivello" che si Ë imbarcato in un'avventura pi? grande di lui, ricordo che io ho portato il furgone da un meccanico. Gliel'ho lasciato per qualche giorno, per poi sentirmi dire: non so cosa fare. Ma, a proposito, siete autoriparatori, se io vi portassi il furgone da che parte iniziereste? E ora passiamo alle novit‡: Ho provato a mettere in moto senza coperchio punterie, quindi i collettori aspiravano liberamente, poi ho staccato lo scarico dal collettore: non Ë cambiato nulla. Infine ho provato ad allentare ad uno ad uno i raccordi degli iniettori. Ed ecco che forse qui qualcosa si muove. Qualunque raccordo allenti il minimo SI STABILIZZA, ovviamente si sente che va a 3 cilindri, ma il minimo diventa pi? regolare di prima. Chiamate un esorcista! Io sono sempre pi? convinto che il problema sia negli iniettori. Mi Ë stato detto che per conoscere la pressione di apertura per tararli, basta leggere sul corpo dell'iniettore. Ok, qualcuno sa dirmi come "si leggono" gli iniettori? Qualcuno ha le caratteristiche tecniche dettagliate del motore per sapere quale sia la pressione taratura degli iniettori?

  • non definito
    UTENTE  0
    16/07/2011 - 15:55

    Questo Ë il minimo, scusate per la pessima qualit‡ della ripresa: [url:1hn025ua]http://www.youtube.com/watch?v=1KQtWKhUhFM[/url:1hn025ua]

  • autoriparatore
    commodore  0
    16/07/2011 - 16:16

    veramente un esorcista---! si confermo anch'io che pum non Ë a digiuno di meccanica!! Ë che qua ancora mi sembra di vedere che non si capisce dov'Ë il problema, se sul blocco o sulla testa o sull' alimentazione.

  • autoriparatore
    wracing  0
    16/07/2011 - 16:42

    premetto che non ho mai messo mano su quel motore quindi puÚ darsi che dica una ca.....a, ma sei sicuro di aver montato il suo asse a camme o hai preso in rete anche questo e ti hanno rifilato quello del turbo? poi quelle pompe lucas hanno dato parecchie rogne....., se riesci fai fare una diagnosi con un'altro diagnostico in fin dei conti c'Ë ancora un'errore in centralina.

  • autoriparatore
    briantec  0
    16/07/2011 - 16:42

    ho visto il video, e tutte le risposte, Ë vero che l'audio non era un granche',(secondo me dovresti rimontare il collettore e rifarlo all'aperto forse si percepisce meglio).. ma di primo acchitto sembra troppa compressione o addirittura le valvole che sbattono sui pistoni??!??la compressione come l'hai misurata?con tutti gli iniettori smontati o uno alla volta?

  • non definito
    UTENTE  0
    16/07/2011 - 17:55

    Wracing: per sicurezza ho fatto una prova con il vecchio asse a camme, e va peggio di prima. A naso direi che l'asse a camme non Ë la causa del problema. Le valvole non toccano i pistoni, ho provato a mettere in incrocio l'asse a camme, poi ho tolto la cinghia e ho ruotato lentamente in entrambe le direzioni l'albero motore, e c'era parecchio "gioco" prima di arrivare al contatto. La compressione l'ho misurata con tutti gli iniettori smontati. Domanda da neofita dei diesel: quali sono i sintomi di un diesel che ha troppa compressione?

  • non definito
    UTENTE  0
    16/07/2011 - 17:57

    Ok, adesso vado a verificare che il pignone non abbia schiavettato.

  • non definito
    UTENTE  0
    16/07/2011 - 18:17

    ciao, secondo me, se allentando gli ignettori migliorava e' perche' hai un eccesso di compressione. allentando davi modo di far sfiatare un po' e quindi perdere compressione.. se migliora e' perche' ce ne troppa...

  • non definito
    UTENTE  0
    16/07/2011 - 18:25

    Allentavo il raccordo dell'iniettore, non l'iniettore stesso, e poi un solo iniettore per volta. Per curiosit‡ ho tentato di allentarli tutti e ovviamente non andava in moto.

  • autoriparatore
    zerosei  0
    16/07/2011 - 21:54

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">eclisse81 ha scritto: ciao, secondo me, se allentando gli ignettori migliorava e' perche' hai un eccesso di compressione. allentando davi modo di far sfiatare un po' e quindi perdere compressione.. se migliora e' perche' ce ne troppa... </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">non capisco come fa a sfiatare allentando una cannetta,penso che bisogna proseguire per la strada dell'alimentazione,ma chi ti ha controllato gli iniettori con che parametri li ha comparati e la pompa siamo sicuri che ha la portata e la pressione giusta

  • autoriparatore
    brandoracing  0
    16/07/2011 - 22:50

    Pum,hai un valore fuori da ogni parametro,32 bar di compressione. Hanno spianato la testa fino all'inverosimile,facendo incassare anche le valvole OPPURE hanno montato delle precamere che non sono le sue. Senti,se hai levato anche i collettori,leva la cinghia e leva sta testata:per misurare l'altezza basta un calibro,devi misurare dal piano di appoggio della testa al piano di appoggio del coperchio punterie,ci dovrebbe essere in fiat un'altezza minima oltre la quale la testa Ë da buttare,ma comunque puoi confrontare l'altezza con la testa vecchia. Ma ti vuoi levare la sete col prosciutto?prendi 4 candelette vecchie,tagliale col frullino in modo che rimangano circa 8-10mm di filettatura e rimontale:abbasserai di poco la compressione, forse questo espediente ti permette di sentire se cambia qualcosa al livello del minimo.

  • non definito
    UTENTE  0
    17/07/2011 - 15:52

    Non divagare con iniettori o quant'altro dai retta a Brando sono giorni che ti diciamo che 30\32 bar sono troppi cava la testata e confrontala con quella vecchia, ricontrolla con dati certi le quote,sono sicuro che troverai la soluzione. [:137][:22][:22][:137]

  • autoriparatore
    karlo  0
    17/07/2011 - 16:35

    Una volta mi Ë successo di misurare la compressione di un'auto con un falso iniettore "fatto in casa" in quanto non avevo il suo dedicato, con il risultato di avere volori molto al di fuori del normale. Fatta la sucessiva misurazione con strumento adeguato i valori sono risultati veritieri.30/32 bar mi sembra veramente tanto, siamo quasi a un pi? 50% sul valore corretto (22.5); quanto si deve spianare un TC per arrivare a questi valori? Io allenterei tutti gli iniettori leggermente, non il tubo ma proprio l'iniettore(ATTENZIONE;OPERAZIONE RISCHIOSA PER LA SALUTE!!!)quanto basta per far scaricare un po di conpressione e vedi cosa succede.Se il morore diventa "regolare" togli la testa e buttala nel c...so. Capisco la tua buona volonta ma la cosa miglire rimane rivolgersi ad una persona competente, sicuramente non quelli che ti hanno detto che non sanno cosa fare.In fondo si tratta di un motore semplicissimo e non Ë possibile che non funzioni in modo regolare. Buon lavoro.

  • non definito
    UTENTE  0
    18/07/2011 - 15:08

    Karlo: 22.5 Ë il rapporto di compressione. 32 bar sono una misura della compressione. Sono due valori diversi e non legati in modo univoco. Comunque, nel frattempo, siccome la mia testaccia dura mi diceva che il rapporto di compressione non c'entrava nulla, nonchË dal fatto che avrei tolto la testa solo in extrema ratio, ieri ho aperto gli iniettori e rimontato i polverizzatori vecchi. Purtroppo durante lo spurgo si Ë scaricata la batteria, cosÃ

  • non definito
    UTENTE  0
    18/07/2011 - 18:40

    io gle li avrei fatti ingoiare i polverizzatori[:D][:D][:D] scherzoo!!!

  • non definito
    UTENTE  0
    18/07/2011 - 19:29

    Stavo valutando l'ipotesi di attorcigliarli un semiasse al collo o fargli un clistere di 15W/40. Ma non Ë tanto per i problemi ed i mal di testa che ho avuto, ma per il modo in cui ha reagito. Io sono abituato ad avere a che fare con i clienti e quando ricevo una lamentela, la prima cosa che faccio Ë informarmi su tutta la storia. Non parto subito pensando che c'ho un rompi****** tra le scatole. Per non parlare della figura di ****** che si Ë fatto. Ha messo un iniettore sul banco prova, ha fatto due spruzzate, e mi ha detto: "vedi, funzionano benissimo, anche la taratura Ë corretta" peccato che io gli abbia risposto: "Ehm genio, i polverizzatori che sono negli iniettori sono quelli vecchi, quelli di cui mi avevi descritto il canto del cigno".

  • non definito
    UTENTE  0
    18/07/2011 - 19:59

    da quello che ho potuto capire , la pompa non Ë in fase.ricontrolla i punti di riferimento dopo che il cuscinetto tendi cinghia si Ë messo in tiro. quando rimonti la cinghia fai fare un giro a mano all cinghia.

  • autoriparatore
    zerosei  0
    18/07/2011 - 20:41

    penso che bisogna proseguire per la strada dell'alimentazione,ma chi ti ha controllato gli iniettori con che parametri li ha comparati ::::::::[8)][8)]quoto pum882 che non si Ë lasciato sviare per quanto riguarda il pompista inverti gli attrezzi giragli il 15w40 intorno al collo e usa il semiasse per il clistere[}:)][}:)][}:)][}:)]

  • non definito
    UTENTE  0
    18/07/2011 - 20:54

    e perÚ alcuni dicono che dobbiamo affidare queste cose a persone competenti... e chi sarebbero queste persone??[:D][:o)][:o)]

  • non definito
    UTENTE  0
    18/07/2011 - 21:01

    io sarei arrabbiato nero con il pompista! una volta ho dovuto smontare una turbina revisionata dal pompista...per 3 volte! faceva un rumoraccio che non vi dico alla terza volta cË riuscito a revisionarla bene! ma ormai avevo i nervi a 1000. ho cambiato pompista!

  • autoriparatore
    zerosei  0
    19/07/2011 - 00:13

    a quanto pare bisognerebbe fare il c..o non a uno ma a due pompisti,il primo li ha revisionati ma il secondo ha detto che erano ok ,quindi un bel avantreno per i pompisti,mi raccomando pum882 fai ben leggere il nostro pensiero a chi sai

  • non definito
    UTENTE  0
    19/07/2011 - 07:19

    Due pompisti, iniettori , Mah!?!?!???????????!!!!!!!!!!!????

  • non definito
    UTENTE  0
    19/07/2011 - 10:08

    Scusa hai provato a tappare la valvola EGR? E hai provato a controllare la valvola di aspirazione sul tubo filtro aria?

  • autoriparatore
    brandoracing  0
    19/07/2011 - 13:50

    nuove?

  • autoriparatore
    karlo  0
    19/07/2011 - 22:37

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Lory ha scritto: Due pompisti, iniettori , Mah!?!?!???????????!!!!!!!!!!!???? </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> quoto lory

  • autoriparatore
    rally72  0
    20/07/2011 - 00:50

    <font size="6"></font id="size6">VOGLIAMO NUOVE NOTIZIEEEE!!!<font size="6"></font id="size6"><b></b>

  • non definito
    UTENTE  0
    20/07/2011 - 09:53

    Sono impegnato a traslocare il magazzino della ditta. Mi sto trasferendo in Slovenia, paese dove un piccolo imprenditore non solo puÚ sopravvivere, ma anche diventare grande. CioË l'esatto opposto dell'Italia che mi ha derubato negli ultimi 20 anni. Quindi ho poco tempo. Aspetto notizie oggi pomeriggio dal pompista. Lory: non ho mica capito cosa intendi dire. La valvola EGR Ë stata provata libera, tappata e parzializzata con un diaframma con due piccoli forellini. Inutile dire che non cambiava nulla. Ah sÃ

  • autoriparatore
    golf5  0
    20/07/2011 - 10:00

    prova a staccare la marmitta e vedi puo essere otturata.....!!!

  • autoriparatore
    golf5  0
    20/07/2011 - 10:02

    stacca il tubo di scarico prima del catalizzatore puo essere otturato e prova con lo scarico staccato... fammi sapere...

  • non definito
    UTENTE  0
    20/07/2011 - 13:18

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">GOLF 5 ha scritto: stacca il tubo di scarico prima del catalizzatore puo essere otturato e prova con lo scarico staccato... fammi sapere... </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> ha gi‡ trovato il problema

  • autoriparatore
    brandoracing  0
    20/07/2011 - 14:32

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Mariano hc ha scritto: <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">GOLF 5 ha scritto: stacca il tubo di scarico prima del catalizzatore puo essere otturato e prova con lo scarico staccato... fammi sapere... </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> ha gi‡ trovato il problema </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> ancora non ne siamo certi......

  • non definito
    UTENTE  0
    21/07/2011 - 18:45

    Ultimo aggiornamento: il pompista si Ë deciso ad ordinare i polverizzatori originali. Domani mi consegner‡ gli iniettori revisionati con i polverizzatori nuovi. Sabato scoprirÚ se il problema era proprio quello.

  • autoriparatore
    zerosei  0
    21/07/2011 - 19:51

    coraggio pum882 alla fine ci faranno una telenovela su questo caso ,intitolata "un doblo' di passione" e con i diritti televisivi ti rifai del tempo perso

  • non definito
    UTENTE  0
    22/07/2011 - 15:54

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">zerosei ha scritto: coraggio pum882 alla fine ci faranno una telenovela su questo caso ,intitolata "un doblo' di passione" e con i diritti televisivi ti rifai del tempo perso </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> ROTFL [:D][:D][:D] Oggi alle 17 vado a ritirare gli iniettori. Speriamo bene!

  • autoriparatore
    antser  0
    22/07/2011 - 18:53

    siamo tutti in trepidante attesa!!! buone nuove? [:)]

  • autoriparatore
    karlo  0
    22/07/2011 - 20:52

    dai ragazzi siamo seri....beautiful sta impallidendo nel confronto.[V]

  • non definito
    UTENTE  0
    24/07/2011 - 03:31

    ciao buona sera se come dici ai fatto bene la prova della fase gli iniettori e la pompa il problema e sicuramente dovuto o ad una testa che e' stata rettificata male di conseguenza ai un rapporto di compressione elevato o ai montato una guarnizione di testa sbagliata magari piu' fina di quella che avresti dovuto montare in rapporto alla spianatura della testa questo spiegherebbe il fumo blu allo scarico fammi sapere se senti anche un leggero battito a me gia' e' capitato in passato su un altro motore fiat

  • autoriparatore
    vivo  0
    24/07/2011 - 06:49

    Volevo chiarire alcuni aspetti;ammesso che la testa sia stata spianata senza ripristinare la profondit‡ delle valvole nelle sedi il problema in questione doveva essere irrilevante (teste con spianatura al limite quasi toccando le valvole ne abbiamo montate tante e mai che il risultato sia come quello che hai tu) in quanto poteva al limite dare qualche problemino subito dopo l'avviammento ma poi il motore si doveva stabilizzare io credo che ci sia un passaggio non troppo chiaro nella misurazione della compressione e che il problema secondo il mio punto di vista e leggendo i vari post sia da ricercarsi da un'altra parte e pur indicando con le varie esperienze di ognuno di noi e molto difficile capire cosa puÚ avere di difetto dunque il mio consiglio Ë quello di partire da capo tirando gi? testa e nel dubbio sfilare anche i pistoni per poter controllare fase elastiche facendo tutte le misurazioni del costruttore escludento prblema meccanico,dopo se tutto ok non rimane che la parte elettronica e meccanica della pompa d'iniezione.....puo anche essere una banalit‡ che ancora non hai preso in cosiderazione....io ti consiglio di fare cosÃ

  • non definito
    UTENTE  0
    25/07/2011 - 01:22

    Ho montato gli iniettori dopo che il pompista me li ha restituiti con i polverizzatori nuovi, originali Delphi. Come avevo gi‡ sperimentato prima con i polverizzatori vecchi, il minimo Ë perfettamente regolare. Permane una lieve fumosit‡ allo scarico, ma non c'Ë il catalizzatore, e ho la netta sensazione che stia diminuendo con il passare del tempo. Sono andato a farci un giro, le prestazioni ci sono, nessun suono strano dal motore nË quel suono che ricorda la detonazione nei motori a benzina. Complessivamente per i suoi 60 cavalli fa il suo dovere, anche se onestamente non ricordo come andasse quando era nuovo. Direi che il problema Ë stato risolto. Era tutto causato da polverizzatori che il pompista ha definito "di concorrenza" senza specificare la marca, di certo non erano nË i Delphi originali nË Bosch. E dire che gli iniettori erano stati il mio primo indiziato, ma poi erano stati controllati da un altro pompista. Boh? Saranno stati dei polverizzatori difettosi...

  • autoriparatore
    zerosei  0
    25/07/2011 - 08:51

    anche il pompista difettoso, perche' prima di darteli li doveva provare[:64]

  • autoriparatore
    brandoracing  0
    25/07/2011 - 09:46

    Non ci si crede.Io spero caldamente che tu hai litigato con il tuo pompista.

  • non definito
    UTENTE  0
    25/07/2011 - 10:06

    Mah, che dire? Siccome i primi indiziati per me erano gli iniettori, io li ho fatti controllare da un secondo pompista che mi ha detto: taratura corretta e polverizzatori giusti. Sono in due a non capire nulla, oppure puÚ davvero essere che mettendoli a banco non sia possibile capire se fanno il loro dovere? Vi dirÚ che a questo punto l'importante Ë che il problema sia risolto. Adesso devo fare la revisione e poi finalmente potrÚ usarlo dopo 3 mesi di fermo.

  • autoriparatore
    commodore  0
    25/07/2011 - 13:18

    magari in privato mi dirai chi ha controllato gli iniettori? cosÃ

  • non definito
    UTENTE  0
    26/07/2011 - 13:07

    Oggi ho fatto un giro di una 40ina di km, nonostante sia scaduta la revisione, per provarlo. Sembra andare bene, ma permane una leggera fumosit‡ allo scarico. In realt‡ il fumo non si vede chiaramente, ma si sente l'odore di scarico. Potrebbe dipendere dal fatto che non c'Ë il catalizzatore?

  • non definito
    UTENTE  0
    26/07/2011 - 13:09

    Dimenticavo. L'avviamento a freddo Ë un po' difficoltoso: capita che parta e si spenga immediatamente. Ma poi appena si avvia, va benissimo.

  • non definito
    UTENTE  0
    26/07/2011 - 14:12

    io personalmente credo poco possibile che 2 pompisti diversi hanno dato l'ok su degli iniettori non funzionanti...sopratutto in un motore molto semplice come quello di cui stiamo parlando!!!

  • autoriparatore
    ansservice  0
    26/07/2011 - 14:22

    <font color="red">non sempre chi f‡ da sË f‡ per trË</font id="red"> non arrabbiatevi se mi permetto una riflessione ma questo post serve a far capire a tanti che la sola manualita nell'autoriparazione non basta e alla fine alla ditta se Ë della ditta Ë <font color="red">PURE COSTATO IL DOPPIO LA RIPARAZIONE!!</font id="red"> ORA sembra pure non ancora finita la telenovela verr‡/succeder‡ che la TC/testata presa in rete non Ë la sua o rotta, e chi paga PANTALONE!!! [:D] ansservice

  • autoriparatore