Salve a tutti, spero di aver fatto tutto giusto!! Ho una Xsara Picasso 2000 HDI Elegance Settembre 2002, e il climatizzatore sia per il freddo, che per il caldo non funziona piu'. Tutto si accende, ma le ventole non partono!!! L'elettrauto mi ha appena telefonato, che il problema e'il blocco, non ricordo piu' cosa!!!, dentro al cruscotto. Visto che conosce la mia situazione in questo periodo di disoccupato, mi ha detto di provare a cercare in qualche autodemolizione se trovo il pezzo. Secondo voi e' quello il problema, cioe' intendo dire, ne avete sentiti altri di casi cosi'?. C'e' secondo voi un modo veloce per trovare Questo pezzo usato?? Grazie mille per aver letto. [:)]
Luce allora spiga il perche' a me risulta che nel 2002 su xsara picasso non cera ancora full can ma impianto con bsi can-van e 99 volte su cento quando non andava il pulsatore aria era il blocco chiave comunque il mio era un consiglio in base alle esperienze fatte penso di averne cambiata una di quelle ventole perche' proprio ferme altrimenti lo sai pulsano salta il modulo interno ma difficilmente si ferma.sono qua per farmi illuminare ciao LUCE
Allora,Nala non prendertela,volevo solo ribadire che non e'il blochhetto d'avviamento,ma bensi va prima d'ogni verificato lo stato del filtro abitacolo.Perche' un filtro abitacolo non sostituito puntualmente ogni 6 mesi,invece un filtro intasato velocizza ulteriormente l'avaria per surriscaldamento delle linee di alimentazione in primis del modulo all'interno del soffiatore,poi va perimetralmente avanzando verso la linea di almentazione della posizione accessori della Bsi,e da qui al rocchetto contattore del quadro avviamento,dove le lamelle di contatto all'interno del rocchetto si deformano per effetto del calore della maggiore potanza necessaria all'alimentazione del soffiatore e modulo che sta facendo un superlavoro trovando l'ostacolo del filtro intasato,o con soglia di filtraggio molto stretta(pertanto si rende necessaria anche la scelta del tipo di filtro).Per cio' che riguarda il blocchetto d'avviamento in alcuni casi,e quando praticamente non si riesce a spegnere il motore per difficolta' a girare la chiave per effettuare lo spegnimento,e'segno che il lavoro di distruzione e' completato.In questo caso e'necessario sostituire il roccheto del contattore,avendo cura di spegnere il motore con marcia inserita e schiacciando pedale freno e rilasciando frizione.In modo tale da togliere con una leggera forzatura il bloccasterzo dal piantone guida,svitare le viti che tengono il contattore elettrico,in modo tale da liberare la parte meccanica del cilindretto con chiave,permettendo il ritorno della chiave a zero e poterla sfilare,montare un rochhetto nuovo con fascio ref.za:992712+1 rele' di protezione e potenziamento della linea di alimentazione con ref.za:6567VW+il motoventilatore dotato di modulo ref.za:6441K0.Eh,certo e' una bella botta,e poi bisogna sapere in quale punto della BSI,bisogna collegare il cavo sottile bianco per il rele'che risulta poi essere il segnale di motore in moto,in modo tale che il rele alimenti il soffiatore quando il motore gira e l'alternatore carica.Diversamente se non si toglie con la piccola forzatura il blocchetto dal piantone svitando le viti che tengono il contattore con il fascio al blocchetto di avviamento,allora si che forzando il ritorno della chiave,come anche per fare lo spegnimento in mdo trsdizionale,vai a compromettere i dentini che si inseriscono nel contattore per effettuare la funzione di chiususra e apertura del circuito di alimentazione,ed in questo caso devi cambiare anche il blocchetto d'avviamento,con costi maggiori,e se il cliente non vuole avere 2 chaivi diverse,interventi di auto ferma per un periodo di 20giorni per ordinare il blocchetto sul nr di telaio,per ricevere il blocchetto con la stessa chiave originale.Questo intervento lo si fa sia sulle veture CAN-Van,che sulle vetture Full-Can,e sia che si tratti della Xsara Picasso,che della 206,che della 307.Spero che Ti basti,un'ampia spiegazione del genere.
spiegazione mlto teoruca ma dalla teoria alla pratica c'e' come dall'emilia alla puglia ti assicuro che non non ho mai fattomodifiche su full can mentre su primi modelli penso che quelli venduti in provincia di modena li abbiamo rivisti tutti e non c'e' bisogno di tutto quel popo' di roba di cui dici tu basta un rele' anche perche' il motoventilatore il comando per partire non lo prende dal blocco chiave ma direttamente da bsi quindi alimentando il famoso filo rosso anche direttamente con motore spento la ventola non parte.ciao io non me la prendo ma neanche tu spero e' un piacere discutere con qualcuno che sa di cosa parli almeno per me. ciao
Ciao.allora,in primis,è da controllare il connettore che va alla ventola interna del riscaldamento,poi prova a motore acceso a muovere leggermente indietro la chiave,tenendo la ventola al massimo dovrebbe partire.se parte è un problema del blocchetto.non sostituirlo,anche perchè costa un po troppo,lo puoi smontare(con cautela)e pulire bene i contatti.prima fai questi controlli,poi vediamo il resto...
Ciao, lo stesso problema l'ho riscontrato sia sulla mia Xara Picasso che su quella di mia figlia. Sono tutte e due 2000 HDI del 2001, si è bloccato il blocchetto con i fili che è dietro al contatto con la chiave e su entrambe non funzionava più la ventola dell'abitacolo. Chi mi sa dire se esite il ricambio senza sostituire il blocchetto con la chiave? grazie
naplello ha scritto:
Ciao, lo stesso problema l'ho riscontrato sia sulla mia Xara Picasso che su quella di mia figlia. Sono tutte e due 2000 HDI del 2001, si è bloccato il blocchetto con i fili che è dietro al contatto con la chiave e su entrambe non funzionava più la ventola dell'abitacolo. Chi mi sa dire se esite il ricambio senza sostituire il blocchetto con la chiave? grazie |
ventola e climatizzatore in blocco, ho riscontrato che il problema è sul blocchetto, in quanto muovendo i fili sul blocchetto parte, con 40 gradi nel salento non è il massimo sto problema... prima di smontarlo, vista la difficolta' a reperire i ricambi a ferragosto, è fattibile pulire i contatti? se no, il blocchetto si trova separatamente dal blocco chiave? grazie anticipatamente