Buongiorno a tutti, è la prima volta che scrivo e non sono molto pratico del forum. Dico questo perché ho cercato nella sezione Fiat una soluzione al mio problema, ma non ho trovato nulla, e spero quindi di non aprire un topic uguale ad un altro. Detto questo vi espongo il problema. Sono proprietario di una fiat Punto II serie 1.2 16 valvole del 2011 con 132.000 km, che, dopo 11 anni senza mai aver avuto nessun problema, ha iniziato a darmi problemi col clima. Praticamente la ricarica dura circa un mese; tornato in fiat, hanno fatto una ricarica con un fluido "tracciante" ma, cercando con una lampada ultravioletto, non hanno trovato perdite nel vano motore. La loro diagnosi è: perdita dal diffusore dietro il cruscotto. In effetti ora che si è scaricato, se accendo il clima sento una sorta di sfiato provenire dalle bocchette centrali e uno strano gorgoglio all'altezza della ventola, sotto il cassetto portaoggetti. Ora il problema principale è un preventivo molto oneroso per la riparazione in quanto è necessario "tirare giù" tutto il cruscotto con un costo, in termini di ore di lavoro, altissimo. Un amico mi consiglia di provare col un turafalle tipo quelli della Meccanocar o EsyKlima. Volevo sapere se posso fidarmi oppure cosa fare per ovviare al problema in altro modo. Ringrazio sinceramente fin da ora coloro che mi daranno una risposta. Buona giornata a tutti. Oplita.
il soffio continuo che senti è il sintomo della mancanza di refrigerante nell'impianto condizionatore che è dovuto ad una perdita ma non indica il luogo delkla perdita stessa. Non so se i turafalle per gli impianti possono fare al tuo caso, ho provato su scenic con perdita da condensatore e non ho risolto. Se l'officina è seria e ritiene che la perdita è dall'evaporatore, visto la spesa e la mole di lavoro ( stacco riattacco plancia e gruppo clima) ti fornisce regolare garanzia sul lavoro, in caso contrario cambierei officina e ripeterei il controllo con tracciante.
Sovente su 188 mi e' capitato di sostituire il pressostato(spina verde sul disidratatore) per perdita dai pin della spina stessa. Prova a togliere la presa e controlla presenza di olio al suo interno. E' una ipotesi possibile delle tante. Turafalle troppo spesso inutile,costoso e dannoso.
Buongiorno,
anzitutto vi ringrazio per la celerità e la completezza con la quale mi avete risposto.
Venendo al dunque, ho cercato ed individuato il pressostato sotto il faro destro (lato passeggero per intenderci) e sembra essere collegato ad un cilindro cromato/argenteo, correggetemi se sbaglio.
Ho provato così ad estrarlo per controllarlo, ma non muovendosi di un millimetro, ho preferito non forzare per evitare ulteriori danni.
Volevo chiedervi se si deve svitare o semplicemente estrarre con un po di forza.
La posizione non è agevole e stavo valutando l'idea di smontare prima il proiettore per poi avere più presa.
Dimenticavo di chiedervi 2 cose:
1) quanto è grande la perdita secondo voi, visto che l'impianto si scarica in una trentina di giorni?
2) cosa ne pensate di quelle "bombolette" contenenti il gas, utilizzate per le ricariche "fai da te"
Se ne trovano molte negli autoricambi o su ebay.
Vi auguro una buona serata e, come sempre...[b:1lsvr9hb][u:1lsvr9hb]GRAZIE 1000.[/u:1lsvr9hb][/b:1lsvr9hb]
consiglio,lascia stare i turafalle e prodotti annessi,sono solo soldi buttati via. con il tracciante se la perdita è radiatorino interno lo vedi dalle bocchette di uscita dell'aria o sul tappetino. trovo strano che ti diano per scontato che la perdita è lì e non trovano residui di tracciante
il tracciante e giallo e si vede con l'apposita lampada uv. il connettore si tira e ha una liguetta per lo sbocco da premere sul perinetro esterno. la perdita dipende dalla pressione di esercizio dell'impianto, ma se si scarica in 30gg non è una micro perdita e con il tracciante si dovrebbe vedere. buon lavoro.
scusate questo forum è utilissimo, però se l'utente non ci racconta come è finita la risoluzione del problema, diventa tutto piu difficile, ho un problema simile su punto 188, e vorrei capire pure io, ho messo il mio post nella sezione generica, se potete mettermela qui magari ha piu visibilità...grazie...
La vicenda è finita con un nulla di fatto. La perdita non è stata individuata neanche da un'officina Fiat. Ora non faccio altro che riempire il circuito di gas una volta al mese, ovviamente solo nei periodi caldi (giugno - settembre).