ciao a tutti, ho un problema che mi affligge da ormai 4\5 anni sulla mia a4 b5 1800 benzina del 96. in pratica, il compressore del clima, attacca e stacca di continuo, lo fa' molto meno se tengo la macchina ferma, ma appena si muove, e mi sembra che piu' veloce vado e piu' frequente e', ricomincia. e' stata fatta una diagnosi vag, ma l'unico errore, era il motoposizionatore della bocchetta ingresso aria, che abbiamo sostituito e rimessa anche la gomma di tenuta, sostituite le varie sonde, temperatura abitacolo,sia quella sotto l'autoradi che quella sulla bocchetta aria sbrina\parabrezza, ricaricato il gas decina di volte.Sembra che ci sia uno che si diverte a staccare e attaccare di continuo. oltre a essere noioso viaggiare in queste condizioni,non raffredda neanche. vorrei provare a sostituire le varie valvole regolatrici di pressione, ma non so' dove sono e' gia capitato a qualcuno una cosa simile? sapete dove posso trovare lo schema con relativi disegni di dove sono posizionate le valvole? potete aiutarmi? grazie a tutti voi ps, e' un climatronic
Si dovrebbe partire dalla valutazione delle pressioni di funzionamento con stazione collegata, modo inequivocabile per capire quello che succede. Stacco e riattacco continuo sono sintomi o di eccessiva quantità di carica oppure di sporcizia tra i radiatori quindi mancato raffreddamento=sovrapressione. Altra causa, se vi e' eccessiva variazione verso zero della bassa pressione, l'intasamento del filtro disidratatore o della valvola di evaporazione per residui solidi all'interno dell'impianto (uso di turafalle oppure da precedenti rotture di compressore).
in pratica, se non ho capito male, dovrei farci collegare uno strumento che mi controlla la pressione in stato d'uso normale di funzionamento e per il problema della sporcizia\sovrapressione, ce' un sistema per pulire l'impianto, o devo sostituire il radiatore? sai dirmi i valori di pressione che dovrebbe avere? grazie 1000
di norma se stacca e attacca come descrivi tu ci sono i 2 controlli base : -sovrapressione impianto -spessore puleggia compressore verifica questi prima poi passi ad altro ( non credo tu dopo debba farlo ) bassa pressione 2 bar + o- alta pressione dai 10 ai 17 +o- per le pressioni conta temperatura esterna e umidita al max prova a dare un colpo di pulivapor al condensatore
[quote="il buce":26zvt7ul]in pratica, se non ho capito male, dovrei farci collegare uno strumento che mi controlla la pressione in stato d'uso normale di funzionamento e per il problema della sporcizia\sovrapressione, ce' un sistema per pulire l'impianto, o devo sostituire il radiatore? sai dirmi i valori di pressione che dovrebbe avere?[/quote:26zvt7ul] Prima di fare altri interventi guarda le pressioni e in quali condizioni ambientali le hai trovate e riportale qui. Non è corretto dare valori standard di pressioni, dipendono dalle condizioni ambientali e di funzionamento.
oggi, sono andato in officina e prima il meccanico si e' meravigliato che avesse solo un attacco per scaricare\caricare il clima, poi aveva un altra audi identica alla mia, e anche questa aveva il solito impianto, cosa che invece tutti i programmi che aveva sul pc, davano 2 valvole e mi spiegava che e' anche difficile vedere le pressioni. cmq abbiamo provato e la mia dava 320g di gas, invece di 675g, e come pressione stava intorno a i 10\12 bar, mentre l'altra era anche piu' bassa. poi abbiamo fatto la ricarica, e dopo e' arrivata quasi a 15 bar. abbiamo anche invertito la valvola quella sul tubo vicino alla batteria, ma l'esito e' il solito dimenticavo, giornata umida con 34\35 gradi
Piazza un banale multimetro sul pressostato, che e' un trinary o quadrinary, per cui contatti on/off, e verifica che cosa succede o viene a mancare. In seguito anche controllo in ECU motore per capire che lo stacco non sia imposto per problemi veri o presunti al sistema iniezione( sempre che sia impianto d'origine e che sia già controllato da ECU, non ricordo bene).
[quote="O mac":35npxcch]Piazza un banale multimetro sul pressostato, che e' un trinary o quadrinary, per cui contatti on/off, e verifica che cosa succede o viene a mancare. In seguito anche controllo in ECU motore per capire che lo stacco non sia imposto per problemi veri o presunti al sistema iniezione( sempre che sia impianto d'origine e che sia già controllato da ECU, non ricordo bene).[/quote:35npxcch] scusami, ma il pressostato e' quello che ho sostituito che si trova sul tubo vicino alla batteria? in ECU, intendi con il clima disinzerito?