Appena iscritto, appena presentato e già ho bisogno d'aiuto!
Alla mia multipla 16V del 2002 (con impianto GPL non in origine) non funziona il riscaldamento.
Mi spiego: anche col termostato impostato sulla massima temperatura entra solo un filo d'aria appena tiepida.
Ho controllato i manicotti che dal motore entrano in abitacolo e sono entrambi caldi (ho controllato anche lo spurgo dell'aria dall'impianto), pertanto suppongo che il problema sia nel movimento delle paratie oppure nel cattivo funzionamento di un sensore, se è presente, della temperatura dell'abitacolo.
Penso di non incontrare troppe difficoltà nello smontare la plancia ma, nel caso esista, dove posso trovare questo sensore? Oppure mi sapreste indicare un'altra causa del difetto?
grazie per l'attenzione e per l'accoglienza nel Forum
hai provato a cambiare il filtro abitacolo?
Clima semiautomatico dotato di presa diagnosi, indispensabile ne e' l'uso per restringere il campo delle possibilità. Se poi tutto risulta regolare, necessita controllo della stabilita' della temperatura motore e conseguentemente la parziale ostruzione del radiatore riscaldamento.
[quote="O mac":249pxkz0]Clima semiautomatico dotato di presa diagnosi....necessita controllo della stabilita' della temperatura motore e conseguentemente la parziale ostruzione del radiatore riscaldamento.[/quote:249pxkz0] Grazie, passerò in concessionaria. La guarnizione della testa è appena stata rifatta (ma il problema riscaldamento era precedente) con controllo delle sedi valvole e spianatura, quindi escluderei problemi al motore. Comunque nessuno mi sa dire dove si trova, e se c'è, il sensore della temperatura interna? grazie ancora
E' obbligatoria la sua presenza altrimenti quale riferimento potrebbe prendere per regolarla? E' montato dietro ad una piccola griglia ricavata nel cruscotto a mezza altezza e dovrebbe essere anche ventilato, ma ritorna il fatto che per sapere del suo funzionamento più o meno corretto, occorra diagnosi. Siamo sicuri del fatto che la circolazione del liquido nello scambiatore abitacolo sia ottimale? Per averne un idea, prova se vi e' differenza di temp aria tenendo ventilatore a velocità 1 e poi a 4 e pure mantenendo i giri motore a minimo e a 2000-2500 giri. Se aumentando il flusso d'aria varia di molto la sua temperatura, effettua in prima battuta una pulizia al succitato scambiatore soffiando energicamente o facendo passare acqua in pressione in direzione contraria al normale funzionamento.
[quote="O mac":eb2mllp9] Se aumentando il flusso d'aria varia di molto la sua temperatura...[/quote:eb2mllp9] No, rimane costante. Comunque mi sorge il dubbio che tutto il motore non raggiunga la temperatura d'esercizio ottimale e che quindi il problema sia della valvola termostatica che non chiude. Dico questo perchè ho notato che il passaggio da benzina a gas avviene con notevole ritardo rispetto a qualche tempo addietro. Questo potrebbe essere indice di un troppo lento riscaldamento del motore (purtroppo il concessionario non mi ha testato la temperatura del motore e la mia auto è priva del termometro sul quadro). Inoltre ho provato a mettere un cartone davanti al radiatore e sembra che l'aria del clima esca più calda (senza che partano le ventole, indice di surriscaldamento). Ho il sospetto che quando è stata rifatta la guarnizione della testa, un migliaio di km fa, non sia stato controllato il corretto funzionamento della valvola termostatica... grazie per il prezioso aiuto.
Prova empirica molto semplice, dopo avviamento a vettura fredda tieni controllato il manicotto superiore del radiatore (esce dal termostato e va al radiatore). Dovresti notare un inizio di riscaldamento dello stesso dopo che tutti gli altri manicotti più piccoli e il polmone del,gas abbiano raggiunto una temperatura elevata; se invece si intiepidisce insieme agli altri il termostato e' completamente aperto. Sono possibili anche vie di mezzo che ovviamente non sono regolari. Inoltre se lasci l'auto in moto ferma, dopo riscaldamento completo se tutto ok, all'interno l'aria dovrebbe assumere temperatura attesa.