Ciao ragazzi, ho qui in officina una skoda a cui abbiamo fatto una ricarica poco tempo fa, il cliente lamenta che il raffrescamento parte circa 10 minuti dopo l'accensione e che a volte il compressore stacca. avete qualche idea di cosa potrebbe essere. grazie
Controlla le pressioni come ha deto il collega e pure se la puleggia del compressore gira bene. Dopo, guarda i fusibili sopra la batteria, quelli da 30A a baionetta. Il primo a sx si squaglia e non fa partire la ventola, che causa il disinnesto del compressore. Se quello, esci il filo e metti un fuse esterno di uguale portata. Altrimenti, sotto la batteria, c'è la centralina che gestisce le ventole e il compressore, molte volte si ossida.
come dice Piero il compressore è il sospettato numero 1, la carica è a posto? se si si prova ad aggiungere 50 g circa di gas per aumentare la alta e 5-10 di pag 100 per ridurre ridurre la bassa ,ammetto che è un pò ortodosso ma,se c' è un cambiamento significativo, magari tira la stagione ...
scusate ma il cliente me l ha riportata ieri. ho raccolto tutti i dati.umidita 75% t°32 pressioni motore spento H=6 bar L=7bar a motore accesso nel giro di 10 min a 2000 giri le pressioni dai valori sopra piano piano arrivano a H=13-14 L= 2,3 - 2,7 temperatura bocchetta 9-10 gradi Il problema è che di punto in bianco non raffresca più e la temperatura alle bocchette sale. questo lo fa sia in partenza a volte ci mette 10 min prima di partire che di colpo durante la marcia o da fermo. Le ventole funzionano e il filtro abitacolo è nuovo perdite non ce ne sono. Credo che si il compressore che attacca e stacca quando vuole, riesco a verificare quando mi fa il difetto se il compressore lavora? grazie come sempre simone
A parte che non ho capito di che anno è l auto e di che tipo di compressore parliamo. Il compressore non può attaccare e staccare (provo a indovinare: giunto magneico?) quando crede lui. Il compressore viene pilotato e ci sono dei parametri da rispettare per il regolare funzionamento, altrimenti nisba. Le pressioni che hai citato 13 la alta e 2 la bassa possono andar bene (dipende anche da fattori atmosferici esterni come temperatura, umidità ecc.). Ripeto: hai controllato la centralina sotto alla batteria e il fusibili da 30A sulla batteria? (sembrano buoni, ma ingannano molte volte) Hai provato l auto su strada se fa il difetto? Fai la prova con la stazione di ricarica attaccata all auto e vedi se quando si spegne il compressore l alta pressione se ne va alle stelle. Se accade questo hai un problema alle ventole dei radiatori.
A parte che non ho capito di che anno è l auto e di che tipo di compressore parliamo. Il compressore non può attaccare e staccare (provo a indovinare: giunto magneico?) quando crede lui. Il compressore viene pilotato e ci sono dei parametri da rispettare per il regolare funzionamento, altrimenti nisba. Le pressioni che hai citato 13 la alta e 2 la bassa possono andar bene (dipende anche da fattori atmosferici esterni come temperatura, umidità ecc.). Ripeto: hai controllato la centralina sotto alla batteria e il fusibili da 30A sulla batteria? (sembrano buoni, ma ingannano molte volte) Hai provato l auto su strada se fa il difetto? Fai la prova con la stazione di ricarica attaccata all auto e vedi se quando si spegne il compressore l alta pressione se ne va alle stelle. Se accade questo hai un problema alle ventole dei radiatori.