ROVER & LANDROVER
rover 400 1.6 16k anno 1998

| 15
  • non definito
    UTENTE  0
    17/02/2010 - 21:29
    rover 400 1.6 16k anno 1998

    Salve a tutti, come da presentazione vi scrivo per problemi alla macchina di mio Padre.E' da tempo che noto una perdita di liquido refrigerante dalla testata del motore lato collettore di scarico,soprattutto a motore freddo. Nell'olio motore non noto emulsione di refrigerante e infatti l'olio risulta pulito. Ora ho letto dei numerosi problemi che affliggono il motore serie K, ma, per i motivi che ho elencato nella presentazione vorrei porvi rimedio. Ho notato sul web e su siti inglesi la vendita di guarnizioni modificate in rame (doppia una in multi strato e una liscia bordo nero)con i relativi bulloni/prigionieri. Ora mi chiedo se sia giustificabile con l'utilizzo di queste guarnizioni , l'utilizzo della pasta sigillante per motori o si pu? far senza. Grazie per le risposte che mi fornirete.

  • non definito
    UTENTE  0
    17/02/2010 - 22:05

    serie guarnizioni modificate fati fare anche prova idraulica

  • autoriparatore
    bose  0
    18/02/2010 - 07:33

    non si mette il sigillante sulle guarnizioni testa.spianatura,eventuale prova idraulica(ma secondo me nel tuo caso ? inutile),serie guarnizioni smeriglio nuova,guarnizione testa modificata,bulloni nuovi,serraggio testa fatto nel modo giusto.l'unico posto dove puoi mettere la pasta sigillante(senza esagerare)? sulla guarnizione coperchio punterie

  • privato
    pax73  0
    18/02/2010 - 08:14

    buondi quoto bose niente sigillante

  • autoriparatore
    luce  0
    21/02/2010 - 19:58

    Se la coppa punteria,ha una guarnizione siliconica d'origine,incastonata nella coppa.Ebbene sapere che se quest'ultima non e' mai stata rimossa(cioe' che la coppa punteria non e' mai stata smontata),essa puo' subire fino ad un massimo di 3 stacchi e riattacchi,senza peraltro rendersi necessario aggiunta di pasta di tenuta aggiuntiva.

  • non definito
    UTENTE  0
    21/02/2010 - 20:16

    Innazi tutto,Vi ringrazio tutti per i consigli e suggerimenti che mi avete gentilmente fornito ! Ne approfitto per chidervi sempre in relazione alla perdita del refrigerante, se per il tipo di problema ? possibile/consigliabile, come alternativa alla sostituire la guarnizione della testata, l'utilizzo dei prodotti in polvere turafalle, consigliato da alcuni ricambiasti. Grazie

  • non definito
    UTENTE  0
    21/02/2010 - 22:11

    bose ha scritto:
    non si mette il sigillante sulle guarnizioni testa.spianatura,eventuale prova idraulica(ma secondo me nel tuo caso ? inutile),serie guarnizioni smeriglio nuova,guarnizione testa modificata,bulloni nuovi,serraggio testa fatto nel modo giusto.
    ....e da non trascurare la piastra in coppa da sostituire cmq se compri il kit in rover ti danno tutto[:)]

  • non definito
    UTENTE  0
    19/03/2010 - 18:42

    Salve ragazzi, oggi dopo 2 giorni sono finalmete riuscito a terminare il lavoro della guarnizione della testa modificata della rover che apparteneva a mio padre: Ho seguito scropolasamente i vostri consigli, ma devo chiedervi ancora 2 cose: 1) come si fa a spurgare l'impianto refrigerante di questa macchina ? C'è un dadino dell'8 su di un tubo in ferro che purtroppo mi perde [:(]dovrò tagliarlo e giuntarlo con uno spezzone di un nuovo manicotto. 2) la macchina è subito andata in moto al minimo senza accellerare, ma dopo un min. si è spenta. Nel avviarsi la 2 volta non non tiene più il mimino, può essere un probblema di fase ? l'ho controllata 10 volte, o un connettore tipo sonda lamda che si è bagnata nel tentativo di fare un spurgo. Sono mortificato ho il morale sotto i piedi. Grazie per le risposte chi fi darete.

  • non definito
    UTENTE  0
    19/03/2010 - 18:50

    Spero che tu abbia anche sost. le viti testa. Se hai letto sul Web, saprai che lo spurgo è molto elaborato. Il bulloncino che dici sia rotto è uno spurgo e, se c'è, bisogna usarlo.

  • non definito
    UTENTE  0
    19/03/2010 - 18:53

    Si le ho sostituite con delle nuove viti, mi potresti spiegare meglio la procedura di spurgo, grazie.

  • autoriparatore
    bose  0
    19/03/2010 - 18:53

    o un connettore non attaccato,o la guarnizione dei collettori aspirazione,o il grupppo farfallato sporco,o il sensore temperatura acqua.vai al bar beviti una birretta,fatti una partita a scopa e con calma ricontrolla tutto[;)]

  • autoriparatore
    sonomiky  0
    19/03/2010 - 23:29

    Velrifica anche i tubicini sul collettore potrebbe spirare aria

  • non definito
    UTENTE  0
    20/03/2010 - 13:37

    Oggi, finalmente ho sistemato al macchina[:D] 1) Per quanto riguarda lo spegnimento al minimo era effettivamente un tubicino scollegato dal collettore aspirazione alla centralina d'igniezione(come suggerito da voi)dopo averlo collegato la car è andata benissimo. 2) per quanto riguarda la perdita del tubo in ferro (trattasi di un tubo in ferro che collega il termostato al tubo basso del radiatore, che però è ancorato sotto a i collettori d'aspirazione in una posizione inaccessibile) ho dovuto tagliarne via con un flessibile circa 5 cm lasciando però la vite dell'8 dello spurgo e con mio stupore nel pezzo tagliato era presente un forellino da meno di un milletro che faceva perdere l'impianto. Grazie a Voi ho sistemato la macchia.

  • autoriparatore
    bose  0
    21/03/2010 - 13:52

    e magari hai fatto la testa inutilmente,perchè la perdita era quel piccolo forellino,che disolito si formano per mancanza di antigelo

  • non definito
    UTENTE  0
    22/03/2010 - 04:59

    No, la testata non è stata rifatta inutilmente. La perdita del refrigerante dal tubo in ferro si è manifestata solo al momento dello spurgo del circuito di raffeddamento, quando nel tentativo di facilitare lo stesso pompavo con la mano il manicotto inferiore del radiatore. Dopo diversi tentativi, mi accorsi che il tubo perdeva un piccolo fiotto in continuazione. La testata, invece, coma dal mio primo messaggio, perdeva da sotto i collettori di scarico, solo a macchina fredda (fuori tutta la notte dal garage) e cessava la perdita, come saliva la temperatura ambiente. Le perdite del liquido sono ancora visibili dalle striature lasciate lungo tutto il monoblocco lato scarico. Ciao.



ACCEDI E PARTECIPA
Per partecipare alle discussione devi effettuare l'accesso
Oppure se non hai ancora un account
REGISTRATI GRATUITAMENTE.





PASSWORD DIMENTICATA?