con il motore in moto al minimo la pressione carburante ? 345 bar.il reflusso iniettori nn ho potuto controllarlo,ho provato a smontare gli iniettori per farli controllare ,ma sono bloccati nella loro sede. un pompista mi ha detto che ha un martinetto idraulico tramite il quale riesce a estrarli. mille grazie luce per l'aiuto!!!!!!
Ciao Yogi, stacca il fap e prova a farla girare al minimo senza, se gira bene hai il fap intasato. mi passano in officina moltissime phedra e ulysse, una volta un'ulysse non andava neanche piu' in moto con errori simili ai tuoi, aveva il fap completamente otturato, puoi comprarlo in peugeot ad un terzo del costo di quello Fiat (ed e' uguale) poi controlla livello cerina e azzera i parametri. di che anno e'? Vito
La pressione al minimo e' troppo alta,dovrebbe essere dell'ordine dei 290-300 bar.Dovrebbe picchiare in testa al minimo,ed avere un minimo piuttosto alto.Guarda il regolatore di Hp,altrimenti pompa di Hp,e pulizia serbatoio.Possibile formazione di limaia,nel circuito del carburante.
la macchina ? del 2005. al minimo i giri motore sono 740,nn picchia in testa,ma gira quasi a 3 cilindri.ho provato a staccare il fap ma nn cambia niente,e volevo appunto far controllare gli iniettori perche' sul 2? cilindro la centralina dai valori in diagnosi, corregge troppo,secondo me. ma gli iniettori nn si smontano sono praticamente bbloccati! devo fermarmi per evitare di smontare magari la testata. grazie per i Vs.suggerimenti.
per fare la prova del reflusso gli iniettori devono essere montati e la vettura deve andare in moto, smonta la griglia in plastica dove ci sono i tergi, dopodiche' riesci a vedere abbastanza bene gli iniettori, stacca i tubetti di recupero ed attacca dei tubetti collegati ad un bicchiere graduato, metti in moto e verifica la quantita' di gasolio recuperata dagli iniettori, se sono ok dovrebbe essere praticamente uguale per tutti e 4 se non e' ok smonta gli iniettori se gli iniettori non escono, in Fiat (concessionaria) hanno un attrezzo apposta, con una procedura abbastanza complicata riesci a estrarli, pero' devi smontare il motore dalla vettura. ciao Vito
Non fare cose che poi puoi pentirti,per esperienza diretta,se gli iniettori sono bloccati neanche con i migliori estrattori li smonti,rovini tutto senza combinare nulla.E poi come fai a smontare la testa se i bulloni della testa sono sotto la coppa valvole,e la coppa la togli solo dopo aver tolto gl'iniettori?Piuttosto fai diversamente,togli i dadi che mantengono gli iniettori,sulle colonnine,o svitali prima e lasciali lenti,poi metti in moto e lascia girare il motore al minimo,man mano che il motore si riscalda,scioglie il carbone fra iniettore e testata,quando avverti che iniziano a sfiatare la compressione dei cilindri,e' il momento di spegnere e di staccarli velocemente fintanto che son caldi.Se qualc?altro TI rimane che non esce,stacca innanzitutto il connettore di rif.to cilindro,quello sull'albero a cammes,poi le cannette e i connettori sugli iniettori,e fai girare il motore col motorino d'avviamento,tanto dovra' girare finche lo sputera' fuori,Fai sapere.
ma guarda che manca solo il liquido nella vaschetta del FAP!!!!!!!!!!!!!! NON SMONTARE NIENTE..
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">mario.scarfiello ha scritto: ma guarda che manca solo il liquido nella vaschetta del FAP!!!!!!!!!!!!!! NON SMONTARE NIENTE..certo,? importante fare la prova reflusso iniettori,prima di smontare tutto,ho visto anche io che fiat prevede un estrattore per quel tipo di motore, mi informero' meglio,ma per evitare spiacevoli complicazioni nello smontare gli iniettori la prova di luce mi sembra interessante.quando tornera' la macchina vi sapro' dire qualcosa in piu'. l'estrattore per iniettori ha questo numero 187.08.70000 sono 2 pezzi.grazxie,a presto </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
ciao a tutti ho ancora questo problema da risolve: son stati smontati gli iniettori e sostituiti i polverizzatori,i valori prima anomali sono tornati normali tipo: pressione gasolio =290 bar RCO regolaz.alta press =17% la correzione iniettori (1?cil=-2 2?cil=0 3?cil=-1 4?cil=2) tra le altre cose ho controllato: egr,candelette,elettroventole,sensore press.differenziale(quadro acceso 0 bar in moto 0bar dando un accellerata5,9 mBAR secondo me nn ? intasato) e sostituito un manigotto verso intercooler. in centr.controllo additivo gasolio: tappo del serbatoio=presente livello minimo additivo=raggiunto. come errore=pompa, circuito aperto in prova attuatori si sente il rumore della pompa additivo (ho anche verificato il suo effettivo funzionamento staccando il tubo di mandata. adesso dovrei azzerare contatori e la procedura dove si aggiungono 10 litri di gasolio? vorrei delle opinioni,mille grazie!
scusatemi,nn riesco a riempire il serbatio additivo gasolio,sto caricando l'additivo sul ritorno,tenendo il contenitore piu' in alto del serbatoio e avendolo anche forato, ma niente.l'ho smontato cerco di caricarlo al banco,credo ci sia qualche otturazione?oppure devo caricarlo dal lato degasaggio? avreste qualche suggerimento?
Stacca la valvola che tiene i due tubi quello grande e quello piccolo.Nella confezione dell'EOLYS 176 che devi introdurre c'e' tutto l'occorente per fare il riempimento.Metti il raccordo viola sul tubo grande che va nel serbatoio di additivo,poi collegagolo col tubo trasparente che sta collegato al tappo col rubinetto di colore rosso,avvita il tappo rosso sul contenitore di cerina,una volta fatto cio'tieni il serbatoio per terra in piano prendi con le mani il contenitore dell'additivo lo giri al contrario tenendolo saldamente fra le mani,e apri il rubinetto,vedrai iniziare a vedere di scorrere attraverso il tubo trasparente,l'additivi di colore marrone,un po' di pazienza fino a quando il contenitore si svuotera'.Di solito per quella vettura se il serbatoio e' completamente vuoto ci vorranno 5lt di cerina,per cui e' conveniente che acquisti 2 confez.da 3lt,pur che ti avanza qualcosa,te l?a conservi per un'altra vettura,in modo tale che poi acquisterai una sola confezione da 3lt.Tanto tutte le vetture del gruppo PSA con opr dopo 09492,utilizzano lo stesso liquido.
Non sul serbatoio,ma sul suto nero in plastica che e' attaccato al serbatoio dell'additivo,o quell'altro magari piu' stretto sempre del serbatoio l'interessante e che entri nel serbatoio.Perche' li uno e' la mandata,l'altra il troppo pieno.magari attaccalo sul troppo pieno e tappa la mandata,fai come vuoi,ma basta che ci metti dentro l'additivo,se vedi che il liquido non scende,anche ribaltando il contenitore,fatti aiutare da qualch'uno,fai un foro da 3/4mmm con un avvitatore nel fondo del contenitore girato al contrario come citato da me prima,vedi che il punto e' contrassegnato da un triangolino.
ho smontato il serbatoio ed al banco l'ho caricato dal lato troppo pieno eh ho rimontato tutto.dopo tutte le operazioni del caso compreso azzeramento contatori,nel display continuava a comparire il messaggio:livello minimo additivo,(forse anche dovuto alla mia diagnosi texa, che su psa e ford lascia a desiderare)ho dovuto riconsegnare la macchina senza poter fare altre verifiche,grazie luce per i suggerimenti.
ciao!stesso problema anche a me.stessa identica cosa che ti ? successa a te!io ho sostituito serbatoio cerina e iniettore cerina(dentro il serbatoio.poi ho fatto revisionare la pompa perche mi girava a tre e dopo un po si spegneva in corsa.fatto questo,? andato tutto ok!ciao
se serve un serbatoio cerina : http://www.lusardim.it/forum/topic.asp? ... rms=ulysse per ora disponibile....purtroppo mi serve ma la mia ulysse ? del 2002 e questo serbatoio non va bene [:(]
ciao a tutti anche io ho avuto lo stesso problema,ho letto di tutto fatto di tutto ,alla fine tutto il mio lavoro era fatto bene, quello che non funzionava era il TEXA che apparentemante faceva la regolazione e il reset della centralina fap,ma in realta niente.Ho risolto facendo la taratura direttamente il fiat da un amico
salve colleghi,mi ? capitato questo ulisse 2.2 jtd (mot.4HW-anno 2005-versione 179)nel display della strumentazione appare il mess."livello minimo additivo gasolio".errori:sorveglianza alta pressione 1112,sistema di additivazione 1435,additivo 1446. il motore nn gira bene, al minimo quasi tre cilindri,infatti la correzione sul 2? iniettore ? 5. devo risolvere prima questo problema. diff.press.ingresso/uscita fap= -1929mbar. quando i tubi sonop staccati= -2000mbar km percorsi ultima rigenerazione=548% media ultime 5 rigenerazioni=688% quantita' totale additivo=40g secondo me il sens. press. differenziale nn fornisce la giusta lettura, cosa ne pensate? mille grazie