fiat strada 1900 d asp. a volte rimane accelerato

| 21
  • autoriparatore
    maxbeer  0
    19/02/2010 - 08:37

    Ma dov'? la presa di diagnosi sullo strada 1.9D iniezione Lucas del 2003?

  • autoriparatore
    ciccio70  0
    19/02/2010 - 08:51

    quoto willy ed in piu aggiungo il controllo del corretto funzionamento interruttore pedale frizione!!![;)]

  • autoriparatore
    maurizioabc  0
    19/02/2010 - 10:25

    Capitava anche nelle ford fiesta questo problema ma non avrei mai pensato sulle fiat Grazie Willy

  • non definito
    UTENTE  0
    21/02/2010 - 21:55

    una prova da fare che o fatto anche io inoficina staca dal cambio connetore eletrico dal sensore conta km

  • autoriparatore
    maxbeer  0
    22/02/2010 - 08:14

    Ma qualcuno s? dov'? posizionata la presa di diagnosi?

  • autoriparatore
    willy  0
    22/02/2010 - 12:19

    sotto al porta monete

  • autoriparatore
    autoservice  0
    23/02/2010 - 00:19

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio di willy il alcuni di questi veicoli capita che quando arrivate agli stop o frenate rimane acclerato per qualche secondo . voi fate diagnosi controllate i parametri e non trovate niente. fate attenzione perche io per cercare di risolvere il problema ho fatto anche revisionare la pompa di iniezione ma non ho risolto nulla . semplicemente staccate il sensore del conta km e il mezzo sicuramente andra bene spia mot spenta e non piu accelerata. probabilmente il softwer della centralina motore ha qualche lacuna bun lavoro </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> secondo me il problema non si risolve in questo modo,la causa credo sia l interruttore sul pedale frizione...staccando il km risolvi il problema perche la centrallina non riceve il segnale che la vetture ? in marcia

  • autoriparatore
    willy  0
    23/02/2010 - 12:23

    il segnale del pedale frizione era stato controllato ed ara ok anche perche parliamo di un episodio accaduto del 2006 .

  • non definito
    UTENTE  0
    25/06/2010 - 16:34

    ragazzi sono nuovo e faccio un saluto al forum, anche io st? riscontrando problemi di accelerazione, ho un fiat strada 1.9D aspirato del 2001 preso usato per lavoro, il problema ? questo, al cambio di marcia tra 1-2 quando schiaccio la frizione e lascio il pedale acceleratore continua in automatico ad accelerarsi da solo e ci mette un poco per tornare alla normalit? questo solo con veicolo in marcia(anche in retromarcia) e solo a bassi giri del motore perch? da fermo o se accelero moltissimo in marcia con la prima l'acceleratore reagisce benissimo, in officina ho fatto la diagnosi con risultato nessun errore e mi avevano staccato il sensore del contachilometri ma, se ad esempio ero in terza marcia al primo rallentamento e successiva accelerazione il mezzo si muoveva a strappi allora ho deciso di ricollegare il sensore che oltre ad eliminare gli strappi d? anche una miglior ripresa al furgone, ora chiedo a voi pu? essere il sensore del contachilometri rotto ma che non viene segnalato nella diagnosi? c'? un modo per rendersi effettivamente conto se il sensore ? da sostituire senza spendere prima soldi e poi magari il sensore ? buono? grazie a tutti.

  • non definito
    UTENTE  0
    25/06/2010 - 17:52

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">utente_per_caso ha scritto: ragazzi sono nuovo e faccio un saluto al forum, anche io st? riscontrando problemi di accelerazione, ho un fiat strada 1.9D aspirato del 2001 preso usato per lavoro, il problema ? questo, al cambio di marcia tra 1-2 quando schiaccio la frizione e lascio il pedale acceleratore continua in automatico ad accelerarsi da solo e ci mette un poco per tornare alla normalit? questo solo con veicolo in marcia(anche in retromarcia) e solo a bassi giri del motore perch? da fermo o se accelero moltissimo in marcia con la prima l'acceleratore reagisce benissimo, in officina ho fatto la diagnosi con risultato nessun errore e mi avevano staccato il sensore del contachilometri ma, se ad esempio ero in terza marcia al primo rallentamento e successiva accelerazione il mezzo si muoveva a strappi allora ho deciso di ricollegare il sensore che oltre ad eliminare gli strappi d? anche una miglior ripresa al furgone, ora chiedo a voi pu? essere il sensore del contachilometri rotto ma che non viene segnalato nella diagnosi? c'? un modo per rendersi effettivamente conto se il sensore ? da sostituire senza spendere prima soldi e poi magari il sensore ? buono? grazie a tutti. </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> L'iscrizione al forum comporta anche una breve presentazione, prima di postare qualsiasi messaggio, per effettuarla. clicca QUI http://www.lusardim.it/forum/post.asp?m ... FORUM_ID=2 come oggetto scrivi presentazione IMPORTANTE per tutti i nuovi iscritti, leggere le regole del forum dell'Autoriparatore Prima di postare clicca quihttp://www.lusardim.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1150

  • non definito
    UTENTE  0
    25/06/2010 - 19:12

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">giovanni giuseppe ha scritto: <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">utente_per_caso ha scritto: ragazzi sono nuovo e faccio un saluto al forum, anche io st? riscontrando problemi di accelerazione, ho un fiat strada 1.9D aspirato del 2001 preso usato per lavoro, il problema ? questo, al cambio di marcia tra 1-2 quando schiaccio la frizione e lascio il pedale acceleratore continua in automatico ad accelerarsi da solo e ci mette un poco per tornare alla normalit? questo solo con veicolo in marcia(anche in retromarcia) e solo a bassi giri del motore perch? da fermo o se accelero moltissimo in marcia con la prima l'acceleratore reagisce benissimo, in officina ho fatto la diagnosi con risultato nessun errore e mi avevano staccato il sensore del contachilometri ma, se ad esempio ero in terza marcia al primo rallentamento e successiva accelerazione il mezzo si muoveva a strappi allora ho deciso di ricollegare il sensore che oltre ad eliminare gli strappi d? anche una miglior ripresa al furgone, ora chiedo a voi pu? essere il sensore del contachilometri rotto ma che non viene segnalato nella diagnosi? c'? un modo per rendersi effettivamente conto se il sensore ? da sostituire senza spendere prima soldi e poi magari il sensore ? buono? grazie a tutti. </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> L'iscrizione al forum comporta anche una breve presentazione, prima di postare qualsiasi messaggio, per effettuarla. clicca QUI http://www.lusardim.it/forum/post.asp?m ... FORUM_ID=2 come oggetto scrivi presentazione IMPORTANTE per tutti i nuovi iscritti, leggere le regole del forum dell'Autoriparatore Prima di postare clicca quihttp://www.lusardim.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1150 </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> chiedo scusa, ho postato in presentazioni [:I]

  • autoriparatore
    capu  0
    26/06/2010 - 21:00

    la presa diagnosi ? vicino alla centralina nel vano motore la classica 3 fili fiat ( di fili ne ha solo 2 massa e linea K)

  • privato
    ciccio1987  0
    27/06/2010 - 12:28

    Ragazzi scusate se esco fuori topic ma non volevo aprire una nuova discussione per fare la seguente domanda: La fiat strada td 70 monta pompa lucas o bosch? Inoltre sempre la td 70 ha la centalina dato che ? dotata di pompa rotativa? Scusate la mia ignoranza nelle domande ma ? un chiodo fisso che ho da giorni. Ciao a tutti e buona domenica.

  • non definito
    UTENTE  0
    27/06/2010 - 22:28

    La fiat strada Td 70 non ha la gestione elettronica, la vettura in questione ? la 1.9 d, il problema ? dovuto alla strategia che usa la ECU di far decelerare in lungo il motore per agevolare il passaggio senza strappi alla marcia superiore,solo che se la lanci troppo su di giri con le marce corte il comportamento della decelerazione lenta diventa fastidioso, per eludere il sistema basta staccare il sensore del contakm, nelle ultime versioni il tachimetro ? elettronico, perci? bisogna staccare il segnale dalla ECU altrimenti lo strumento non funzionerebbe.

  • non definito
    UTENTE  0
    28/06/2010 - 00:14

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Peter63 ha scritto: La fiat strada Td 70 non ha la gestione elettronica, la vettura in questione ? la 1.9 d, il problema ? dovuto alla strategia che usa la ECU di far decelerare in lungo il motore per agevolare il passaggio senza strappi alla marcia superiore,solo che se la lanci troppo su di giri con le marce corte il comportamento della decelerazione lenta diventa fastidioso, per eludere il sistema basta staccare il sensore del contakm, nelle ultime versioni il tachimetro ? elettronico, perci? bisogna staccare il segnale dalla ECU altrimenti lo strumento non funzionerebbe. </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> se la risposta era diretta al mio post, come ho gi? scritto, staccando il sensore poi in terza se per un qualsiasi motivo devo rallentare alla riaccelerazione il furgone si muove a strappi e devo per forza passare in seconda, stessa cosa se sono in quarta e rallento va a strappi costringendomi a passare in terza, non parliamo poi della quinta che se per un qualsiasi motivo la velocit? scende sotto i 70 devo tornare in quarta... insomma un casotto. Non c'? altro modo che non sia quello di staccare il sensore? grazie.

  • autoriparatore
    leocut1992  0
    28/06/2010 - 01:01

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Peter63 ha scritto: La fiat strada Td 70 non ha la gestione elettronica, la vettura in questione ? la 1.9 d, il problema ? dovuto alla strategia che usa la ECU di far decelerare in lungo il motore per agevolare il passaggio senza strappi alla marcia superiore,solo che se la lanci troppo su di giri con le marce corte il comportamento della decelerazione lenta diventa fastidioso, per eludere il sistema basta staccare il sensore del contakm, nelle ultime versioni il tachimetro ? elettronico, perci? bisogna staccare il segnale dalla ECU altrimenti lo strumento non funzionerebbe. </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> ciao peter, prima di cominciare a postare, bisogna leggere le regole del forum e presentarsi qui: http://www.lusardim.it/forum/forum.asp?FORUM_ID=2 Leocut.1992

  • autoriparatore
    willy  0
    28/06/2010 - 12:43

    la presa di diagnosi ? sotto al portamonete . stiamo parlando di un euro 3 . quella che ha la presa accanto alla centralina la si vede molto bene ed ? un euro due oppure ? una di quel 10 % del fatturato dell'anno prima quindi era ancora vendibile come euro 2 con la legge in vigore dal 2001 .

  • non definito
    UTENTE  0
    28/06/2010 - 14:06

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">willy ha scritto: la presa di diagnosi ? sotto al portamonete . stiamo parlando di un euro 3 . quella che ha la presa accanto alla centralina la si vede molto bene ed ? un euro due oppure ? una di quel 10 % del fatturato dell'anno prima quindi era ancora vendibile come euro 2 con la legge in vigore dal 2001 . </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> non vorrei dire, ma il mio ? un euro3 e la presa diagnosi ? nel vano motore vicino alla centralina, in pi? per fare la diagnosi hanno dovuto selezionare fiat palio essendo questo una fiat palio pick-up comunque se l'interruttore del pedale frizione fosse guasto verrebbe segnalato nella diagnosi oppure si guasta in un modo tale che non viene segnalato?

  • non definito
    UTENTE  0
    28/06/2010 - 18:53

    ho misurato con il tester l'interruttore del pedale della frizione ed ? buono e funzionante, io aspetto sempre qualche miracolo che riesca a farmi eliminare questa maledetta accelerazione, che non sia il distacco del sensore di velocit? che mi procura altri problemi(vedi sopra)...maledizione.

  • non definito
    UTENTE  0
    29/06/2010 - 10:31

    ho risolto...le soluzioni nel mio caso possono essere due 1 soluzione: quando si ? in prima bisogna togliere completamente il piede dalla frizione in questo modo schiacciando il pedale della frizione prima di passare in seconda l'accelerazione automatica non si presenta quindi ho riguardato l'interruttore e ho pensato bene di allentare il dado che lo blocca per regolarne la posizione adesso non ho pi? il problema di accelerazione tenendo comunque il piede appoggiato sulla frizione quando sono in prima per passare in seconda. 2 soluzione: se non si dovesse riuscire con il metodo 1, perch? magari la boccola in plastica posta sul pedale che schiaccia l'interruttore si fosse consumata, e se non si vuole al momento sostituirla, si puo ponticellare tra i piedini dove sono saldati i fili del pulsante in questo modo la centralina credera che il pedale della frizione non lo si stia toccando per nulla e voi avrete comunque il mezzo che vi funziona come dovrebbe, spero che queste soluzioni aiutino qualcun'altro. [:104]

  • autoriparatore
    willy  0
    21/10/2006 - 11:46
    fiat strada 1900 d asp. a volte rimane accelerato

    il alcuni di questi veicoli capita che quando arrivate agli stop o frenate rimane acclerato per qualche secondo . voi fate diagnosi controllate i parametri e non trovate niente. fate attenzione perche io per cercare di risolvere il problema ho fatto anche revisionare la pompa di iniezione ma non ho risolto nulla . semplicemente staccate il sensore del conta km e il mezzo sicuramente andra bene spia mot spenta e non piu accelerata. probabilmente il softwer della centralina motore ha qualche lacuna bun lavoro



ACCEDI E PARTECIPA
Per partecipare alle discussione devi effettuare l'accesso
Oppure se non hai ancora un account
REGISTRATI GRATUITAMENTE.





PASSWORD DIMENTICATA?