<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">silvia ha scritto: scusami nelson ma non ? che hai cavi candele rovinati e ti creano questo difetto[?] ti dico questo perch? tempo f? mi era capitato[;)] </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> e metti motorino originale[:)] se il cliente vuole roba cinese mandalo al ristorante[:D]
Grazie a tutti per ora! Allora, la diagnosi non trov? nulla a Gennaio, e non trov? nulla neanche ad Aprile: per questo la prima volta andammo sicuri sul motorino, perch? in effetti non si vede in centralina lo sgranamento fisico dell'ogiva. Come regolazioni non ne avevamo: abbiamo fatto una sorta di autoapprendimento con l'accensione del solo quadro per andare a stabilire la chiusura totale del motorino (che infatti viene venduto completamente ritratto e viene esteso all'accensione del quadro). Cavi candele: non mi pare difettassero, li controller?, ma se fossero quelli credo che gi? la prima volta non si sarebbe risolto, o sbaglio? E credo identico discorso per i tubicini di depressione... Nel senso, se fosse una di queste due cose, come farebbe ad andare bene quei quattro mesi?
come gira al minimo quando fa difetto, grassa o magra, li sta difetto, non nel mot sicuramente [:)] e come lavora sonda? [:)] ansservice
controlla sensore pressione assoluta se lo sostituisci stacca la batteria per una mezzora controlla anche la sonda io con una seicento ho risolto cos? ciao[:)]anchio avevo sostituito il motorino senza risultato
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">gavazzi sergio ha scritto: controlla sensore pressione assoluta se lo sostituisci stacca la batteria per una mezzora controlla anche la sonda io con una seicento ho risolto cos? ciao[:)]anchio avevo sostituito il motorino senza risultato </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Verifca facile facile: Tubicino collettore asp. -> sensore press ass. Molte volte si crepa e non trasmette pi? il valore di pressione esatto
Allora, qualche dato per voi: la diagnosi non la uso io ma Sandro, e non ricordo quale avesse usato, ma ve lo posso far sapere a giorni; invece c'? da dire che se ogni volta all'avviamento viene acceso e spento il quadro due o tre volte, come per fare nuovo autoapprendimento, il difetto non si presenta. Ancora: il difetto non si presenta MAI a freddo, cio? all'avviamento, e finch? non entra in temperatura non lo fa. Inizia a farlo da ben calda. In tutto ci? non si ? mai accesa la spia dell'iniezione. Ancora: la macchina ? dotata di chiave con il code, e in pi? di interruttore antifurto artigianale alla pompa benzina, cosa che d? luogo sporadicamente ad un altro difetto: pu? capitare che il motore si avvii anche se la spia code rimane accesa.
a m? ? capitato un caso singolare!!!!Alla fine il problema stava nella centralina...sostituita con una del demolitore 6f invece della tradizionale 16f la diff. tra le due ? che la 6f non ha il codice dell'immobilizzatore basta scollegare la 16f e collegare la 6f per la spia dell'immobilizzatore scolleghi il cablaggio stesso della centralinetta dell'imm. spero di poterti essere stato d'aiuto...
Come volevasi dimostrare, stamattina Sandro ha fatto la diagnosi trovando tutto in perfetto ordine; allora abbiam provato a resettare il motorino ma senza risultato. Come previsto mi accingo alla sostituzione con originale e smontando il vecchio lo trovo in mille (3 per l'esattezza) pezzi: complimenti vivissimi per la qualit? costruttiva di un ricambio durato 4 mesi e tremila chilometri scarsi: [img:2es77mca]http://i124.photobucket.com/albums/p13/nelsonwilbury/Fotografie-0142-1.jpg[/img:2es77mca] E' proprio vero che quel che costa meno vale meno.
Buonasera a tutti, un nuovo quesito per Voi. A Gennaio scorso questa Punto 176, Fire 1108 con monoiniettore, ha presentato le classiche impennate e cadute a terra al minimo tipiche del motorino starato; ho proceduto alla sostituzione del pezzo con uno di concorrenza (Meat & Doria) per scelta economica del cliente. Il guasto si ? ripresentato ad Aprile. In tale occasione ho ispezionato accuratamente la sede nel corpo farfallato, ripulito tutto con cura e sostituito nuovamente il pezzo con un altro analogo dando dentro quello ritenuto difettoso, e sentendo dal ricambista nell'occasione che ne eran tornati indietro altri; ora, puntuale come la s******, si ripresenta il difetto. Ora chiedo il vostro parere: secondo voi ? possibile che esista una partita di motorini difettosi e che io ne abbia ricevuti due uno appresso all'altro? Voi cambiereste il terzo motorino con uno originale? Io ho gi? avuto problemi un'altra volta a trovarlo, qui di Marelli nessuno fa pi? arrivar niente perch? tutti vogliono la roba cinese che costa poco... Se non fosse il motorino, o fosse un difetto del corpo a guastarlo, che soluzione ci sarebbe, a parte quella di comprare un corpo usato di cui non si sa la storia e che potrebbe andare benissimo come anche andar molto peggio? L'ogiva del motorino originale della macchina era in effetto un po' segnata, ma quella del successivo non lo era per niente. La macchina ha 150.000 e spacca chilometri, non ? una macchina trattata benissimo perch? ? da soma ma non ? nemmeno trascurata: ammesso che possa entarci qualcosa, ha fatto la sua manutenzione pi? o meno quando doveva. Grazie anticipatamente a tutti. Francesco