ciao!!!L ho fatto personalmente alla panda 1100 di mia mamma del 2002...ti spiego subito:monti lo strumentino dell acqua al posto del tappo cieco,il filo della spia per? lo lasci dov ?,perch? quel cavo non va al bulbo ma alla centralina ie,in quanto ? lei che comanda la spia(quindi avrai pure la spia,oltre che la temperatura).Per far funzionare l indicatore quindi devi tirare un filo nuovo dal quadro strumenti al sensore temperatura acqua,che non ? quello tradizionale nero o rosso avvitato alla testata(che non c? su questo motore),ma quello dell iniezione.Ovviamente devi sostituire il sensore originale a 2 pin con quello della panda 4x4(o lancia y fl 2000) a 4 pin.devi procurarti pure il nuovo spinotto,da qualche demolizione,perch? fiat non lo fornisce.in pratica su questi 4 pin colleghi i due fili che gia erano collegati prima e negli altri 2 pin uno a massa e l altro all indicatore.
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">alex-et3 ha scritto: ciao!!!L ho fatto personalmente alla panda 1100 di mia mamma del 2002...ti spiego subito:monti lo strumentino dell acqua al posto del tappo cieco,il filo della spia per? lo lasci dov ?,perch? quel cavo non va al bulbo ma alla centralina ie,in quanto ? lei che comanda la spia(quindi avrai pure la spia,oltre che la temperatura).Per far funzionare l indicatore quindi devi tirare un filo nuovo dal quadro strumenti al sensore temperatura acqua,che non ? quello tradizionale nero o rosso avvitato alla testata(che non c? su questo motore),ma quello dell iniezione.Ovviamente devi sostituire il sensore originale a 2 pin con quello della panda 4x4(o lancia y fl 2000) a 4 pin.devi procurarti pure il nuovo spinotto,da qualche demolizione,perch? fiat non lo fornisce.in pratica su questi 4 pin colleghi i due fili che gia erano collegati prima e negli altri 2 pin uno a massa e l altro all indicatore. </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Ciao Alex e grazie per l'info precisa e dettagliata. Proprio la scorsa settimana ho portato dal rottamatore la Lancia Y 1.2LX 8valvole del 2001 di mia moglie: domani corro subito ad estirpare i pezzi indicati.
Gi? che ci siamo posso farvi una domanda? Per caso il tutto vale anche per la Punto 55 del '97? Avrei una S a cui vorremmo sostituire la spia con la lancetta, ed ho anche un quadro di una SX molto pi? vecchia, del '94 per l'esattezza, per? il bulbo alla testa ce l'ha, non ? come la Y. Trenta e trentuno, se sapete anche come cablare il contagiri ve ne sarei grato! [:D] Grazie grazie!
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Nelson Wilbury ha scritto: Gi? che ci siamo posso farvi una domanda? Per caso il tutto vale anche per la Punto 55 del '97? Avrei una S a cui vorremmo sostituire la spia con la lancetta, ed ho anche un quadro di una SX molto pi? vecchia, del '94 per l'esattezza, per? il bulbo alla testa ce l'ha, non ? come la Y. Trenta e trentuno, se sapete anche come cablare il contagiri ve ne sarei grato! [:D] Grazie grazie! </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Si qui basta cambiare il bulbo nero con quello rosso.Mi raccomando per?,perch? funzioni l indicatore togli la lampada spia.Se vuoi montare tutto il quadro non ? un problema,se ? una 55 devi tirare il filo del contagiri dalla spina di giunzione che trovi vicino al rel? bianco dell iniezione,se fosse una 60 invece basta montare il quadro e funziona tutto.per sapere qual ? il filo basta che dai un occhiata allo schema elettrico....tanto quel filo esce dal pettine della ecu.Attenzione ad una cosa per?....prima di sostituire il quadro confronta i due circuiti stampati...al 90 % cambiano un paio di piste tra la prima serie e la gamma 97...o addirittura,senza diventare matto piu di tanto,monta direttamente la scheda di quello vecchio su quello con contagiri e vai tranquillo....tanto con o senza contagiri le schede sono uguali. PS:le schede sono intercambiabili tra Veglia Borletti...ma se hai un Nippon Seiki controlla prima.
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">valerio.vita ha scritto: <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">alex-et3 ha scritto: ciao!!!L ho fatto personalmente alla panda 1100 di mia mamma del 2002...ti spiego subito:monti lo strumentino dell acqua al posto del tappo cieco,il filo della spia per? lo lasci dov ?,perch? quel cavo non va al bulbo ma alla centralina ie,in quanto ? lei che comanda la spia(quindi avrai pure la spia,oltre che la temperatura).Per far funzionare l indicatore quindi devi tirare un filo nuovo dal quadro strumenti al sensore temperatura acqua,che non ? quello tradizionale nero o rosso avvitato alla testata(che non c? su questo motore),ma quello dell iniezione.Ovviamente devi sostituire il sensore originale a 2 pin con quello della panda 4x4(o lancia y fl 2000) a 4 pin.devi procurarti pure il nuovo spinotto,da qualche demolizione,perch? fiat non lo fornisce.in pratica su questi 4 pin colleghi i due fili che gia erano collegati prima e negli altri 2 pin uno a massa e l altro all indicatore. </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Ciao Alex e grazie per l'info precisa e dettagliata. Proprio la scorsa settimana ho portato dal rottamatore la Lancia Y 1.2LX 8valvole del 2001 di mia moglie: domani corro subito ad estirpare i pezzi indicati. </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Corri,quello ? ottimo!!!Mi raccomando che sia una Ypsilon restyling...quella euro 3 per capirci....
Si, ? proprio quella. Motore FIRE 1248 cc 8 valvole MPI. E' (era) una y penultima serie immatricolata a settembre 2001 (carrozzeria blu scuro ed interni in alcantara color daino, con navigatore, hi-fi ecc...istallati da mio figlio) che la notte di ferragosto, parcheggiata su rettilineo, ? stata centrata insieme ad altre tre vetture distanti oltre 60 metri da un anim...[:D] su fiat punto TD. Il soggetto, in evidente stato confusionale (o cos? voleva far credere!), usciva subito dalla sua auto ed entrava in un fast dove trangugiava un panino con porchetta e due bottiglie di birra, tanto che le F.d.O. intervenute non hanno neanche potuto misurargli il contenuto di sangue nell'alcool[:p][:p]. Lo possino......
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">valerio.vita ha scritto: Si, ? proprio quella. Motore FIRE 1248 cc 8 valvole MPI. E' (era) una y penultima serie immatricolata a settembre 2001 (carrozzeria blu scuro ed interni in alcantara color daino, con navigatore, hi-fi ecc...istallati da mio figlio) che la notte di ferragosto, parcheggiata su rettilineo, ? stata centrata insieme ad altre tre vetture distanti oltre 60 metri da un anim...[:D] su fiat punto TD. Il soggetto, in evidente stato confusionale (o cos? voleva far credere!), usciva subito dalla sua auto ed entrava in un fast dove trangugiava un panino con porchetta e due bottiglie di birra, tanto che le F.d.O. intervenute non hanno neanche potuto misurargli il contenuto di sangue nell'alcool[:p][:p]. Lo possino...... </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Ah...infatti mi sembrava strano che avessi rottamato una y cos? recente!!!!Peccato,perch? in questi casi l assicurazione ti da il valore dell auto...ma con quei soldi trovi quel che capita e magari la tua auto te la tenevi tanto bene ed era perfetta e poi ti tocca accontentarti di un usato qualsiasi!
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">alex-et3 ha scritto: <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Nelson Wilbury ha scritto: Gi? che ci siamo posso farvi una domanda? Per caso il tutto vale anche per la Punto 55 del '97? Avrei una S a cui vorremmo sostituire la spia con la lancetta, ed ho anche un quadro di una SX molto pi? vecchia, del '94 per l'esattezza, per? il bulbo alla testa ce l'ha, non ? come la Y. Trenta e trentuno, se sapete anche come cablare il contagiri ve ne sarei grato! [:D] Grazie grazie! </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Si qui basta cambiare il bulbo nero con quello rosso.Mi raccomando per?,perch? funzioni l indicatore togli la lampada spia.Se vuoi montare tutto il quadro non ? un problema,se ? una 55 devi tirare il filo del contagiri dalla spina di giunzione che trovi vicino al rel? bianco dell iniezione,se fosse una 60 invece basta montare il quadro e funziona tutto.per sapere qual ? il filo basta che dai un occhiata allo schema elettrico....tanto quel filo esce dal pettine della ecu.Attenzione ad una cosa per?....prima di sostituire il quadro confronta i due circuiti stampati...al 90 % cambiano un paio di piste tra la prima serie e la gamma 97...o addirittura,senza diventare matto piu di tanto,monta direttamente la scheda di quello vecchio su quello con contagiri e vai tranquillo....tanto con o senza contagiri le schede sono uguali. PS:le schede sono intercambiabili tra Veglia Borletti...ma se hai un Nippon Seiki controlla prima. </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Ehil?, grazie mille!! In sostanza sei un bel computer vivente! I quadri sono due Borletti, in effetti questa 55 S ? gi? una di quelle con tutte le migliorie della serie applicate, e anche io avevo pensato allo scambio degli stampati e lo avevo fatto, vedendo che i part-number erano differenti, per? non avevo risolto e vedevo che mi mancava proprio il frequenzimetro (la vecchia 75 SX da cui avevo portato via il quadro con contagiri e termometro aveva un filo blu in pi? alla periferia del pettine destro, e non trovandola avevo accantonato l'iniziativa). Invece il termometro l'avevo messo e facendo quello che dici, ma segna sempre una temperatura leggermente alta; ho provato anche un altro bulbo, ma segna sempre alto; invece in centralina la temperatura la segna corretta, quindi ci accontentiamo di leggerlo orientativamente. Ammetto di essermi domandato se non fosse pi? semplice costruirle tutte cablate nella stessa maniera: la 55 1100 c'era ED, S, SX e 6 Speed, non era meglio fare una matassa uguale per tutte come fu per la mia Ritmo del 1980?
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Nelson Wilbury ha scritto: <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">alex-et3 ha scritto: <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Nelson Wilbury ha scritto: Gi? che ci siamo posso farvi una domanda? Per caso il tutto vale anche per la Punto 55 del '97? Avrei una S a cui vorremmo sostituire la spia con la lancetta, ed ho anche un quadro di una SX molto pi? vecchia, del '94 per l'esattezza, per? il bulbo alla testa ce l'ha, non ? come la Y. Trenta e trentuno, se sapete anche come cablare il contagiri ve ne sarei grato! [:D] Grazie grazie! </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Si qui basta cambiare il bulbo nero con quello rosso.Mi raccomando per?,perch? funzioni l indicatore togli la lampada spia.Se vuoi montare tutto il quadro non ? un problema,se ? una 55 devi tirare il filo del contagiri dalla spina di giunzione che trovi vicino al rel? bianco dell iniezione,se fosse una 60 invece basta montare il quadro e funziona tutto.per sapere qual ? il filo basta che dai un occhiata allo schema elettrico....tanto quel filo esce dal pettine della ecu.Attenzione ad una cosa per?....prima di sostituire il quadro confronta i due circuiti stampati...al 90 % cambiano un paio di piste tra la prima serie e la gamma 97...o addirittura,senza diventare matto piu di tanto,monta direttamente la scheda di quello vecchio su quello con contagiri e vai tranquillo....tanto con o senza contagiri le schede sono uguali. PS:le schede sono intercambiabili tra Veglia Borletti...ma se hai un Nippon Seiki controlla prima. </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Ehil?, grazie mille!! In sostanza sei un bel computer vivente! I quadri sono due Borletti, in effetti questa 55 S ? gi? una di quelle con tutte le migliorie della serie applicate, e anche io avevo pensato allo scambio degli stampati e lo avevo fatto, vedendo che i part-number erano differenti, per? non avevo risolto e vedevo che mi mancava proprio il frequenzimetro (la vecchia 75 SX da cui avevo portato via il quadro con contagiri e termometro aveva un filo blu in pi? alla periferia del pettine destro, e non trovandola avevo accantonato l'iniziativa). Invece il termometro l'avevo messo e facendo quello che dici, ma segna sempre una temperatura leggermente alta; ho provato anche un altro bulbo, ma segna sempre alto; invece in centralina la temperatura la segna corretta, quindi ci accontentiamo di leggerlo orientativamente. Ammetto di essermi domandato se non fosse pi? semplice costruirle tutte cablate nella stessa maniera: la 55 1100 c'era ED, S, SX e 6 Speed, non era meglio fare una matassa uguale per tutte come fu per la mia Ritmo del 1980? </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Ne ho fatti di esperimenti in quelle auto...Quella modifica l avevo fatta sulla Punto cabrio che aveva mio fratello nel 99.pensa che la punto 188 FL di mio pap? ora ha il quadro della HGT...e anche se questa ha il bodycomputer...l ho fregata lo stesso[:D][:D][:D] magari facessero un cablaggio unificato...basta guardare l EPER...per ogni pezzo di cablaggio ci sono minimo due o tre pagine di tipi diversi a seconda di accessori,optional e versioni!!!!
Buongiorno ragazzi, chiedo info su come installare indicatore temperatura motore nel cruscotto di una Panda 1100 i.e. del 2001(motore 187A1000)in sostituzione della spia rossa di temperatura eccessiva. Diversi anni addietro feci questa operazione sul cruscotto di una Panda 750 dell'89: in questo caso dovetti montare l'indicatore nel suo alloggiamento nel cruscotto, fare il relativo cablaggio e sostituire sulla testata l'interuttore con il suo sensore, avvitato poco in basso in direzione del tappo olio, lato cinghia distribuzione. Semplice ed efficace, tanto che ? andato bene per tanti anni. Ora, dovendo rottamare la Panda (340.000 km), pensavo di recuperare il tutto e trapiantarlo sulla nuova (si fa per dire[:0])Panda che ho da poco regalato a mio figlio. Riguardo alla parte posteriore del cruscotto, penso che dovrei solamente spostare il filo verde che viene dall'interuttore alla parte opposta del connettore (attualmente libero), dove tramite un ponticello si collega allo strumento. Nel vano motore, dove andare a cercare l'altro capo di questo filo, che necessariamente sar? collegato all'interuttore da sostituire con il sensore? Ciao e grazie per eventuali info in merito