buongiorno, metti il tipo di motore perch? come hai scritto nella presentazione sono modelli rari e io non so che motore monta (ovviamente e sicuramente un fiat. ma quale???). per il tuo problema ci possono essere svariati motivi es.pressione benzina,potanziometro acceleratore,ecc. descrivi cosa ? gi? stato controlato o pravato e dopo vediamo se viene fuori qualche idea. comunque io ti consiglio, se non hai dimestichezza di portarla da un collaga che sicuramente si risolve.
ma ora che centralina ? montata? immagino abbia un'accensione elettronica e credo con centralina separata da quella dell'iniezione... controlla se un tubicino in gomma parte dalla centralina dell'accensione e arriva sul corpo farfallato del monoiniettore, senti se crea una depressione a motore acceso e se aumenta il risucchio acellerando. poi continuo a dubitare sulla pulizia del corpo farfallato... posta cmq il codice motore in ogni caso quoto il controllo masse e la pressione benzina
il motore ? 146c7.000 4 tempi 4 cilindri 994 cc kw 35 ora monta una centralina di innocenti mille ho fatto delle prove mettendo un vecchio sensore della temperatura in freezer e poi attacandolo alla spinetta il motore gira bene e lo stesso fa a temperatura ambiente.. se poi per? monto il sensore nel motore allora gira male il motore.. insomma se collego il sensore solo alla spinetta la macchina funziona bene se invece lo monto proprio nel motore come deve essere e poi nella spinetta allora gira male come mai? li non penso ci sia niente di elettronico, ma solo il liquido di raffreddamento.. no???
quoto con pupu dai difetti descritti sono sicurasmente le varie masse che trovi un po' dappertutto su quei modelli. quel modello in particolare ? una bella rognetta..(senza offesa) ma una diagnosi l'hai mai fatta fsre come si deve? ciao
Controlla le masse, tutte, le stacchi e le pulisci e secondo me risolvi il problema. Non ho capito il liquido di raffreddamento cosa centra???
eh si ? una bella rognetta.. la diagnosi solo un meccanico riesce a farla.. nessuno riesce a metterla in diagnosi.. ecco perch? parlo di liquido, guardate nelle foto in che posizione si trova.. ? quello azzurro.. [img:3o00omjs]http://img509.imageshack.us/img509/8429/hpim2272.jpg[/img:3o00omjs] [img:3o00omjs]http://img524.imageshack.us/img524/5446/hpim2274.jpg[/img:3o00omjs] [img:3o00omjs]http://img177.imageshack.us/img177/6298/hpim2279r.jpg[/img:3o00omjs]
scolta.... intanto non esiste far funzionare un motore con la centralina di un altro... che sia a posto puo essere solo questione di gran ****** (in questo settore impossibile, di solito ? s******) cmq, ammesso che la centralina gestisca correttamente il tutto non possiamo esserne sicuri e avremo sempre il dubbio che per quanto proviamo a sistemare i sensori o gli attuatori l'errore sia nei calcoli della centralina ECM. solo se accerti che il numero di serie della centralina bosh che monti ora ? identico al numero di quella che monterebbe il tuo motore si possono fare altri tentativi, altrimenti ? assurda qualsiasi prova. ho controllato il codice motore, spero che qualche collega del forum abbia trovato qualcosa di meglio, ma io non lo trovo proprio. perdonami che non lo ho in tasca e corregger? eventualmente questo messaggio, ma il pi? plausibile codice che trovo ? il 146c3.000 del quale non riesco a sapere n? la cilindrata effettiva ne i valori caratteristici dei sensori. del motore che trovo come pi? probabile, il 15anta e qualcosa .246 (perdonatemi ma non trovo il biglietto con gli appunti) come valore caratteristico del sensore di temperatura mi dice 2,2V a freddo (15?C) e 0,4 V a caldo (80?C) al pin che arriva alla centralina (il pin n.2). l'ideale sarebbe che qualcuno qui sul forum sapesse dirti l'impedenza in ohm a caldo e a freddo (valore pi? facilmente misurabile direttamente sul sensore). cmq per verificare questo valore dovresti tirarti fuori un filo dal polo che va verso il pin numero 2 della centralina o, meglio ancora, dal pin n.2 della centralina, e misurare col tester la tensione tra questo filo e la massa se corrisponde + o - ai valori che ho scritto sopra. se invece trovi valori totalmente diversi (sensore andato) ma, anche se fosse un valore corretto ed effettivamente quello che si aspetta la centralina di quel motore, tu hai la centrallina di un altro motore... capisci il problema?
Concordo pienamente con Makximo, non riesco a trovar quella macchina ma ho trovato questi dati e confermami se sono giusti: fiat uno 1000 monoiniettore bosch cv45 kw33 t.mot. 156a2246 anno '92-'93. Come difetto mi dava minimo instabile, e ho cambiato il modulo accensione montato sullo spinterogeno. Ma mi sa che ora che ho visto le foto bene tu hai una bobina ? quindi non ? quello che ti ho scritto io, ma non mi ricordo neanche che motore monta una bobina in testa. Forse mi sono perso qualche passaggio, ma ? pacioccato??? Per il sensore acqua cambialo e sei sicuro che quello nuovo funziona tanto costa pochi euro. Ma controllato le masse??? Ciao Maury
no non ? quel motore.. monta un motore brasiliano.. era il vecchio motore della 127 che han poi adattato con centralina.. la centralina anche se non ? la sua dovrebbe andare bene perch? mi han sempre detto che l'innocenti mille aveva il motore identico.. tutto l'impianto iniezione non ? bosh ma magneti marelli.. le masse avevaano detto di avermele controllate ed erano a posto poi non so.. cambiare di nuovo il sensore lo posso anche fare ma mi pare strano che un sensore nuovo duri solo 10 giorni, e poi se non funzionassero non dovrebbero funzionare neanche quando li monto volanti alla spinetta, il punto strano ? questo! non monta nessun impianto gpl, ? a benzina..
che sia la sressa roba che monta l'elba innocenti? cmq ricontrolla quei primi discorsi che si facevano, qua se non sono le masse facilmente hai pi? di un problema. per prima cosa controllerei la depressione all'anticipo accensione: o un tubicino va dal corpo farfallato a una centralia (o disp. elettronico) o arriva ad un depressore che muove un meccanismo, controlla che non sia inchiodata quel meccanismo(se c'?) e che arrivi il "giusto risucchio" dal tubicino (quindi tubicino integro e non ostruito)
Il punto ? che quando li monti volanti non scaldano, quindi la loro escursione termica non ? simile a quella che subiscono lavorando come devono da montati. La probabilit? che ne esistano di difettosi di fabbrica non ? nulla. Le masse se le vuoi controllare mi pare la cosa pi? furba da fare per prima, se poi vogliamo chiacchierare ? un conto, ma io avevo capito che volevi risolvere il problema: quindi armati di pazienza, prendi un cavo nero di quelli da ponte, attaccane un capo al negativo della batteria e l'altro capo a un pezzo qualunque del motore, se cos? migliora vuol dire che manca massa al blocco, se invece non cambia niente comincia a "portare" tu la massa a tutti gli occhielli che vedi provenire da matasse e dispositivi. Altra possibilit? ? che il famoso motorino del minimo sia difettoso o non sia quello giusto: ve ne sono di simili, montabili e apparentemente compatibili, ma le conseguenze sul funzionamento del motore sono diverse. Un'altra prova empirica che puoi fare ? scollegare la sonda lambda per un breve momento: se la macchina va meglio ? un problema stechiometrico indotto dalla sonda, che invia alla centralina un dato sballato e la incasina. A me capit? su una Tipo 1.6 i.e. che aveva preso una botta sotto: il colpo aveva strozzato il colletto metallico da cui escono i quattro fili della sonda, e siccome i due che mandano gli Ohm sono in acciaio armonico, erano rimasti "strizzati" nel colletto e mandavano valori fasulli.
Salve a tutti, sono un nuovo iscritto, possessore di una fiat uno start negli anni ho avuto vari problemi che mi han sempre imputato alla centralina ma poi effettivamente nessun meccanico ? riuscito mai a risolvere, cos? mi son messo ora in testa di trovar una soluzione con l'aiuto di internet che son convinto che ci sia tanta gente che ne capisce pi? dei meccanici della mia zona. Il problema ? questo: ad inizio anno la macchina quando ero in marcia e abbassavo la frizione si spegneva, la portai dal meccanico e addirittura provando una vecchia centralina peggior? le cose ovvero la macchina neanche si accendeva pi?. Cos? pul? bene tutto il mono-iniettore e poi cambi? il motorino del minimo e la macchina riaccese. Dopo di ch? la macchina quando la accendevo a motore freddo girava male, come se girasse a tre, e se l'acceleravi di botto si spegneva. Controll? candele, fase, punterie, ecc.. ma niente. Di testa mia cambia? il sensore temperatura e per 10 giorni la macchina accendeva bene, a freddo il motore girava bene. Unica cosa restava il fatto che accelerando c'era un vuoto, ma la macchina non si spegneva pi? comunque. Dopo quei 10 giorni la macchina a freddo ? diventata come ce l'ho ora ovvero: - appena accesa a freddo gira bene per 4-5 secondi e boi scendi di giri di botto; - se l'acceleri di botto ha un vuoto, e questo anche nello spuntare; - se l'acceleri piano piano e poi lasci il motore gira bene per 5 secondi e poi torna come prima, dopo che usi la macchina 10 minuti allora gira bene; - a motore caldo il minimo resta alto; - ho provato a staccare il sensore temperatura a motore freddo acceso e la macchina sale di giri e gira che sembra normale. Chi sa dirmi qualcosa? La macchina ? una fiat uno start del 1994 con 175000 km. Grazie a chi risponder