Non capisco bene cosa intendi per "battere" gli abbaglianti. Dovresti controllare come carica l'alternatore con una pinza amperometrica. Se il problema (come penso) ? nell'alternatore, per quel mezzo si trovano ricambi di rotazione a poco prezzo, non stare pi? a far riparae il tuo.
Ciao Badwork, per la verit? l'alternatore ? stato appena riparato, cos? almeno spero, da un elettrauto che ha sostituito tutta la scheda, cos? mi ha detto, perch? completamente partita. Ho dovuto smontare da me l'alternatore, portarglelo e rimontarlo. Mi ha detto di contrallare il cavo di massa e il positivo che arriva al motorino e cos? ho fatto smontandoli e rimontandoli per eliminare eventuali ossidazioni. Sembra tutto a posto. Per battere gli abbaglianti intendo il lampeggio con la levetta. Sembra che ci sia una relazione fra questa operazione e il funzionamento dell'alternatore. Ciao
aggiungendo il carico degli abbaglianti fai lavorare l'alternatore e la corrente che torna "indietro" per via di un diodo "bucato" va invece ai filamenti delle lampade (spiegazione grossolana, ma tant'?). Avevo capito che il lavoro era stato fatto tempo fa. Se ? appena stato fatto, <font color="purple">e tu non ha richiesto un lavoro in economia</font id="purple">, riporta il mezzo da chi ti ha fatto il lavoro, visto che il problema ? lo stesso.
Hai ragione, la cosa da fare ? tornare dall'elettrauto con il mezzo sperando che la spia si accenda perch? non sempre succede. Se rimanesse accesa forse la soluzione del problema sarebbe pi? facile ma purtroppo non ? cos?; sembra quasi che succeda quando la batteria ? ben carica.
Porta sempre tutta la macchina dall'elettrauto che prima di smontare prova con oscilloscopio e cos? sa subito cosa ha. Da come descrivi il difetto, se non ? il regolatore, potrebbe essere una saldatura difettosa sulla piastra diodi, succede, ma per provarli occorre staccarli e allora non vedi pi? il difetto, cosa che non accadrebbe avendo il mezzo in officina.
Parlandone mi viene un dubbio. Sto parlando di un camper che ha la batteria per l'avviamento del motore e due batterie per i servizi. Le batterie dei servizi sono separate da quelle del motore per ovvi motivi. In analogia a quanto avviene nell'impianto della barca, da qualche parte c'? un ripartitore di carica che manda la corrente di carica a quella o a quelle batterie che sono meno cariche. Mi sono accorto che le batterie dei servizi, tutte e due o una sola devono essere in corto. Che cosa succede quando il ripartitore manda loro la carica? E' a quel momento che la spia si accende? E si spenge quando azionando gli abbaglianti o quanlche apparecchiatura elettrica, la carica della batteria motore si abbassa e il ripartitore di nuovo manda la carica. Possibile? Prover? a controllare le batterie servizi e a cambiare quella o quelle in corto.
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">MobyDick ha scritto: Hai ragione, la cosa da fare ? tornare dall'elettrauto con il mezzo sperando che la spia si accenda perch? non sempre succede. Se rimanesse accesa forse la soluzione del problema sarebbe pi? facile ma purtroppo non ? cos?; sembra quasi che succeda quando la batteria ? ben carica. </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Premesso che smontare l'alternatore a questo car non ? per niente facile .... Credo sicuramente che il processo di montaggio sia stato fatto a regola d'arte per -esem. il capocorda che viene infilato nel D+ deve avere una connessione molto stretta il cavo rosso o marrone +30 cio? il filo che viene dalla batteria deve essere serrato bene come la cinghia deve avere una buona tensione ... Detto questo e sicuro che hai fatto bene devi controllare che il cavo batteria sia massa che positivo non siano ossidati e siano ben sretti,controllare la massa da batteria a scocca e motore,misurando la resistenza non deve superare 1ohm..credo che avrai un multimetro e dunque con questo in scala 20 volt con motore al minimo o accelerato la carica non deve superare i 14 volt per la misura in amper (anche se la misura ? importante) non credo tu abbia una pinza amperometrica ..il problema potrebbe condurre al nodo di derivazone dove parte la potenza di alimentazione o anche al quadro avviamento perch? hanno avuto problemi di questo tipo cio? il +15 del quadro non avendo un contatto perfetto per effetto di surriscaldamento da carico si traduce in una differenza di potenziale e dunque questo pu? provocare l'accensione della spia in maniera pi? o meno accentuata ,come tu sai la spia si spenge per annullamento di potenziale..vuol dire che a quadro acceso alla spia gli viene inviata una massa dal regolatore dopo l'avviamento la massa del D+ si trasforma in tenzione la lampada possiede gi? un 12 v dunque quella dell'alternatore annulla quella della lampada e la lampada si spenge .. Non puoi smontare l'alternatore e portarlo a riparare lo deve smontare chi lo ripara perche come ti dicevo sopra ci sono cose da controllare da persone competenti come sicuramente ? il tuo elettrauto poi se il problema ? di origine intermittente ? ancora pi? casinosa la soluzione...fai sapere vivo
Mi sa che BOSE ha ragione, come fai a sapere se l'alternatore non carica senza un tester o pinza amprerometrica???
Di test ne ho due, uno fisso in barca e uno a casa. Non ho la pinza amperometrica ma per il controllo delle batterie ho il densimetro. Faccio molto volentieri da me ma l'alternatore ho dovuto smontarlo perch? il ponte dell'elettrauto non aveva l'altezza utile per il camper. Evidentemente l'elettrauto non voleva fare le contorsioni sotto la macchina necessarie per rimuovere l'alternatore. Vi tengo informati, grazie per i suggerimenti.
Buongiorno a tutti, ritorno sull'argomento dopo gli ultimo aggiustamenti. Ho isolato la batteria servizi del camper dall'alternatore. Ora il ciurcuito ? solo macchina. Dopo un p? il propblema si ? ripresentato: viaggiando la luce dell'alternatore si accende in maniera molto fioca per aumentare qualche volta. A difetto presente con il test ho misurato la carica sulla batteria, 14,3 V uguale a quella di quando la luce non si accende. Se con luce fioca accesa accendo la ventola, la luce qualche volta si spenge per poi riaccendersi di nuovo dopo un p?; a volte non si spenge accendendo la ventola ma si spenge sempre spengendola. Sono andato dall'elettrauto ma il ****** non ha manifestato il difetto. L'elettrauto ha controllato tutto quello che poteva controllare ma non ? venuto fuori il problema; mi ha detto di ritornare quando il difetto si presenta. Avete idee o suggerimenti? Grazie
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">MobyDick ha scritto: Buongiorno a tutti, ritorno sull'argomento dopo gli ultimo aggiustamenti. Ho isolato la batteria servizi del camper dall'alternatore. Ora il ciurcuito ? solo macchina. Dopo un p? il propblema si ? ripresentato: viaggiando la luce dell'alternatore si accende in maniera molto fioca per aumentare qualche volta. A difetto presente con il test ho misurato la carica sulla batteria, 14,3 V uguale a quella di quando la luce non si accende. Se con luce fioca accesa accendo la ventola, la luce qualche volta si spenge per poi riaccendersi di nuovo dopo un p?; a volte non si spenge accendendo la ventola ma si spenge sempre spengendola. Sono andato dall'elettrauto ma il ****** non ha manifestato il difetto. L'elettrauto ha controllato tutto quello che poteva controllare ma non ? venuto fuori il problema; mi ha detto di ritornare quando il difetto si presenta. Avete idee o suggerimenti? Grazie </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">Buogiorno.. Questo ? il classico difetto da carico l'elettrauto molto professionalmente per capire il problema ti ha detto di ritornare quando si presenta perche in quel caso lui misurer? la tensione sul cavo D+ se la tensione sar? uguale alla carica dell'alternatore vuol dire che il problema ? da ricercarsi da un'altra parte come per esempio il quadro avviamento oppure cavi di potenza scaldati o masse che non fanno il proprio lavoro ecc..invece se la tensione misurata sul D+ ? inferiore a la carica dell'alternatore il problema ? nell'alternatore,di solito qeste problematiche quando vengono fuori rimangono e si accentuano con l'inserimento dei carichi elettrici..vivo
Vivo ha ipotizzato una delle possibili cause, una caduta di tensione sull'impianto, anche se il fatto che all'inserzione di un carico la spia si spenga tenderebbe ad escluderlo. Per le cadute di tensione puoi utilizzare un comune voltmetro, ma per vedere l'alternatore la prova descritta da vivo ? solo parziale, meglio usare un oscilloscopio: se dovesse essere un diodo interrotto, o meglio, una interruzione del collegamento, sul d+ lo vedi subito e senza dubbi. Perci? corri dall'elettrauto appena si accende la spia.
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">gianmario ha scritto: Vivo ha ipotizzato una delle possibili cause, una caduta di tensione sull'impianto, anche se il fatto che all'inserzione di un carico la spia si spenga tenderebbe ad escluderlo. Per le cadute di tensione puoi utilizzare un comune voltmetro, ma per vedere l'alternatore la prova descritta da vivo ? solo parziale, meglio usare un oscilloscopio: se dovesse essere un diodo interrotto, o meglio, una interruzione del collegamento, sul d+ lo vedi subito e senza dubbi. Perci? corri dall'elettrauto appena si accende la spia. </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Aaahh...torniamo al problema,il controllo da me descitto fa riferimento a un controllo di ricarica dell'alternatore o un problema esterno dall'alternatore senza determinare i problemi interni dell'alternatore...per la misura devi far riferimento a quello che ho scitto nel precedente post..bisogna misurare la differernza di potenziale tra l'uscita del D+ e il voltaggio della batteria in quel momento quando la spia ? accesa per determire se il problema e interno all'alternatore o esterno ....l'oscilloscopio per il controllo della curve sonosoidale dei diodi ne pu? fare a meno,pure la pinza amperometrica....una mia diagnosi da seduto mentre scrivo <u>--sostituisci l'alternatore</u>--ciao vivostanco
? evidente che se la spia si accende avrai una tensione tra il d+ e il 15 della spia, la tua prova rimane comunque parziale e laboriosa in quanto devi verificare eventuali cadute di tensione sull'impianto, mentre con l'oscilloscopio in un attimo hai la certezza sul funzionamento dell'alternatore. Se hai un diodo di eccitazione interrotto la carica dell'alternatore in condizioni di utilizzo normali sar? sempre pi? che sufficiente, la spia per? si accender? debolmente.
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">gianmario ha scritto: ? evidente che se la spia si accende avrai una tensione tra il d+ e il 15 della spia, la tua prova rimane comunque parziale e laboriosa in quanto devi verificare eventuali cadute di tensione sull'impianto, mentre con l'oscilloscopio in un attimo hai la certezza sul funzionamento dell'alternatore. Se hai un diodo di eccitazione interrotto la carica dell'alternatore in condizioni di utilizzo normali sar? sempre pi? che sufficiente, la spia per? si accender? debolmente. </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Mariannacane ma tu stai parlando con una persona che a fatica ha u tester a quanto capito anche analogico cio? con lettura abbastanza approssimativa,..a me non sembra laboriosa "FORSE" mi sbaglio ..ciao chiusa conversazione..vivo
Vivo ha ragione, sono abbastanza ignorante e pi? che capire certi vostri ragionamenti, un p? li intuisco. Il massimo che posso fare ? controllare i circuiti per vedere che non siano ossidati e che i contatti siano validi. La massa della batteria va al motorino di avviamento, lo stesso il positivo. L'alternatore ha due cavi in uscita, uno un p? pi? grosso serrato con un dado da 8 che presumo sia il positivo, non va alla batteria ma penso al motorino di avviamento e da qu? alla batteria; uno pi? piccolo collegato con un fast di cui ignoro la funzione. Ignoranza imperia ma ..... non ? mai troppo tardi, forse. Accetto ben volentieri lezioni, se non vi rubo troppo tempo. Pronto a contraccambiare se qualcuno ? interessato ad imparare ad andare a vela. Un cordiale saluto a tutti quanti.
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">vivo ha scritto: Mariannacane ma tu stai parlando con una persona che a fatica ha u tester a quanto capito anche analogico cio? con lettura abbastanza approssimativa,.. </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Appunto, ? pi? veloce e conveniente andare da chi l'attrezzatura ce l'ha e sa usarla.
Buonasera a tutti sono nuovo. Il mio nome ? MobyDick come quello della balena bianca. Quando posso vado per mare con una barca a vela, ma anche per terra con un camper. E qu? sta il problema che vorrei discutere con Voi. Premesso che il furgone su cui ? stato costruito il camper ? un Fiat Ducato 14 turbodiesel del 1990, tempo fa, in marcia, la luce dell'alternatore ha incominciato ad accendersi; qualche volta in maniera appena percettibile, altre volte in maniera pi? marcata. Battendo gli abbaglianti spesso la luce si spengeva. Ho continuato ad usare il mezzo finch? la luce non rimaneva sempre accesa e manifestamente l'alternatore non caricava pi?. L'ho smontato, portato dall'elettrauto che l'ha riparato sostituendo tutta la sheda dei diodi. Ho rimontato l'alternatore e per un p? di tempo tutto o.k. Recentemente il problema si sta ripresentando. Quando ho rimontato l'alternatore ho controllato il cavo di massa e sembra tutto o.k. Anche questa volta se batto gli abbaglianti la spia rossa si spenge. Sembra quasi che dopo diversi km di marcia, a batteria molto carica, ci sia come un ritorno all'alternatore che smette di caricare; con il battito degli abbaglianti, l'utilizzo di energia stimola di nuovo l'alternatore a caricare. Difetto dell'interruttore di minima e massima? Qualcuno pu? aiutarmi nella diasgnosi dei possibili problemi? Grazie e un cordiale salutone a tutti quanti. Moby Dick