CASO RISOLTO sostituendo il sensore di fase .Grazie a tutti per la collaborazione.Auguro a tutti di iniziare un nuovo anno all'insegna della professionalit? e amicizia che mai come in questi periodi ? fondamentale per riuscire a far fronte ai molti cambiamenti nel nostro lavoro di ogni giorno[:)][:)][:)][:)][:)][:)][:)][:)][:)][:)][:)][:)][:)]
io controllerei i segnali con l'oscilloscopio, quello di fase deve dare l'onda quadra, con il periodo che si accorcia o si allunga al variare dei giri al minuto, idem per il segnale di giri che il segnale ? di forma sinusoidale, e controllerei per bene la fase, poi col motore in moto farei la prova a scuotere i cavi elettrici per verificare la perfetta conducibilit? anche con le vibrazioni del motore[:)]
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio di cosimo68 salve a tutti ho un problema con un Fiat Ducato 120 multijet anno 2007 sigla motore F1AE0481D. Il furgone non parte e in diagniosi mi da il codice 105 (sensore albero a gomito e camme scostamento). il sensore lo ho sostituito con un nuovo Bosch il cablaggio controllato dal sensore alla ecu .A dimenticavo il difetto ? statico .Purtroppo su esitronic non ci sono informazione eppure monta un impianto Bosch 16C.ringrazio anticipatamente tutti per la collaborazione </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Scusa se mi intrometto...con che strumento hai fatto la diagnosi? Bosch? A me capita spesso fare la diagnosi su quelle ecu e con il KTS mi da sempre dei DTC sballati perch? non le riconosce. Io proverei a fare una diagnosi con un Examiner, vedrai che ci sono altri DTC.
Ma la fase del motore come gi? giustamente ti ? stato detto ? stata controllata? Penso sia una delle prime cose da vedere... quanti km ha il mezzo? <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">cosimo68 ha scritto: Auguro a tutti di iniziare un nuovo anno all'insegna della professionalit? e amicizia che mai come in questi periodi ? fondamentale per riuscire a far fronte ai molti cambiamenti nel nostro lavoro di ogni giorno </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Questa frase tale tale mi sembra gi? di averla scritta io [:D] [:D] piccolo il mondo eh eh mi fa piacere comunque vederla scritta anche qua, significa che ? una bella frase [:D]
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">techauto ha scritto: io controllerei i segnali con l'oscilloscopio, quello di fase deve dare l'onda quadra, con il periodo che si accorcia o si allunga al variare dei giri al minuto, idem per il segnale di giri che il segnale ? di forma sinusoidale, e controllerei per bene la fase, poi col motore in moto farei la prova a scuotere i cavi elettrici per verificare la perfetta conducibilit? anche con le vibrazioni del motore[:)] </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Quoto
salve a tutti ho un problema con un Fiat Ducato 120 multijet anno 2007 sigla motore F1AE0481D. Il furgone non parte e in diagniosi mi da il codice 105 (sensore albero a gomito e camme scostamento). il sensore lo ho sostituito con un nuovo Bosch il cablaggio controllato dal sensore alla ecu .A dimenticavo il difetto ? statico .Purtroppo su esitronic non ci sono informazione eppure monta un impianto Bosch 16C.ringrazio anticipatamente tutti per la collaborazione