fiat seicento 1108 spia pressione olio a minimo

| 13
  • non definito
    UTENTE  0
    02/02/2010 - 20:54

    verifica la pressione, prima di tutto, per capire se ? un problema reale o solo di cattiva segnalazione.

  • autoriparatore
    officinamiranda  0
    02/02/2010 - 20:56

    secondo me sono le bronzine di biella usurate,contrlla anche il bulbo pressione olio non deve avere trafilaggi.

  • autoriparatore
    sonomiky  0
    02/02/2010 - 21:05

    Verifica sicuramente prima livello qualita' dell'olio e sopratutto pressione reale con strumento esterno. Se la trovi bassa giu' la coppa e se il fungo della pompa e' libero smonta e verifica le bronzine.

  • non definito
    UTENTE  0
    02/02/2010 - 21:20

    Appena fatto il cambio olio e filtro con selenia 20k. Allora far? prima di tutto un controllo a bulbo olio e pressione. Nel caso di controllo bronzine ecc... considerata la scarsa accessibilit? dal lato distribuzione mi confermate che ? necessario staccare il motore per operare pi? comodamente su coppa, pompa olio ecc...?

  • non definito
    UTENTE  0
    02/02/2010 - 22:07

    Per quanto riguarda la pressione olio a minimo qualcuno potrebbe fornirmi i valori previsti per questo motore? io ho alcuni dati per un motore 1.2 8v e 16v della Punto e mi risulta 0.7 bar a minimo con 4.0 bar a 4000 giri. Mentre in un'altra discussione ho visto che per un 1300 multijet a minimo si arriva dai 2 ai 3 bar. Non sono ancora riuscito a recuperare il manuale di officina per cui non saprei come regolarmi. Grazie

  • autoriparatore
    vox72  0
    03/02/2010 - 11:31

    0,7/0,750 bar a minimo 4 bar a 4000 rpm

  • privato
    pax73  0
    03/02/2010 - 14:02

    ciao togli la coppa olio e' pulisci succhia della pompa e' facile che e' intasata

  • non definito
    UTENTE  0
    05/02/2010 - 18:05

    Verifiche fatte, forse un malfunzionamento temporaneo del sensore. Nessun trafilaggio olio dal sensore, n? dalla zona albero motore/pompa olio/acqua. La puzza di olio bruciato era causata da una perdita accumulata proveiente dall'area distribuzione fino a gocciolare da sotto la coppa. Dopo pulizia della zona cinghia la perdita mi pare provenire dalla parte alta, pi? in alto del tendicinghia, non si capisce bene se dietro la ruota dell'asse a camme (paraolio?) o direttamente dalla guarnizione del coperchio. Comunque nessun nesso fra perdita olio e accensione spia. Riscontrato difetto in officina dopo 20 minuti a minimo la spia comincia ad accendersi sporadicamente, dopo la mezzora accensione fissa. Sensore rimosso e rilevamento pressione olio con manometro, insieme a temperatura motore (sensore posizionato su uscita liquido dalla testata verso radiatore) e numero giri direttamente dalla puleggia albero motore. Pare tutto regolare. A motore ben caldo, dopo 20 minuti e a minimo (90?C 750 rpm) pressione stabile fra 0,7 e 0,65 bar. In accelerazione la pressione si alza regoalrmente. A 3000 giri pressione a 4,5 bar. Ritornando a minimo si stabilizza nuovamente senza fluttuazioni. Provato con diversi manometri per eventuale errore di taratura. Preciso che sul bulbo ? riportata la stampigliatura 0.3 - 0.6 Rimontaggio del bulbo olio e per il momento difetto sparito. Devo ancora provare su strada.

  • autoriparatore
    ripacar  0
    05/02/2010 - 18:12

    ciao,togli la coppa pulisci zuccheruola pescante

  • non definito
    UTENTE  0
    05/02/2010 - 19:12

    Ripacar, mi consigli comunque di fare la pulizia anche se la spia non si ? pi? accesa?

  • autoriparatore
    sonomiky  0
    05/02/2010 - 19:50

    Sicuramente bulbo difettoso o sporco dato le prove cambia il bulbo, e vai. Se vuoi creare lavoro tira giu' la coppa e pulisci il fungo male sicuramente non fa' anzi.

  • autoriparatore
    luciobattaglia  0
    05/02/2010 - 23:16

    quoto di tirare gi? la coppa

  • non definito
    UTENTE  0
    02/02/2010 - 20:50
    fiat seicento 1108 spia pressione olio a minimo

    Buonasera a tutti, sulla seicento 1100 del 2000, 135000 km, mi succede questo: a minimo, a motore ben caldo, si accende la spia pressione olio. Accelerando si spegne. Spegnendo il motore e lasciando raffreddare al riavvio la spia sta spenta per una diecina di minuti poi riprende il difetto. Si avverte puzza di olio bruciato. A vista vecchi trafilaggi di olio dal supporto del filtro olio. Tutto questo si verifica durante la guida in citt?. La mattina su strade scorrevoli non succede. Ho fatto una ricerca sul forum e ho letto che potrebbe trattarsi di morchia depositata che ostruisce la succeruola. Come mi consigliate di operare? Grazie



ACCEDI E PARTECIPA
Per partecipare alle discussione devi effettuare l'accesso
Oppure se non hai ancora un account
REGISTRATI GRATUITAMENTE.





PASSWORD DIMENTICATA?