Funzionamento giunto ventola

| 9
  • autoriparatore
    mirko  0
    27/02/2010 - 14:15
    Funzionamento giunto ventola

    Ciao a tutti , vorrei un parere da voi: Sto rifacendo una guanizione testa a un discovery , ho portato la testa a spianare e il tizio della rettifica mi ha consigliato di sostituire il giunto viscoso della ventola. Per il controllo del corretto funzionamento del giunto viscoso , io ho sempre verificato cosi: a motore freddo la ventola gira per inerzia (la si pu? fermare con le mani) quando la temperatura sale il giunto blocca e rende la ventola solidale alla pompa. Il rettificatore invece mi dice che non ? cosi, il giunto avrebbe 2 scatti il primo rende solidale la ventola alla pompa (quindi gli stessi giri della cinghia)il secondo scatto invece fa aumentare i giri della ventola (tramite un meccanismo interno)quindi la ventola gira piu velce della pompa, ed ? cosi anche su bmw e altre. Io di questo funzionamento non lo sapevo proprio, voi che mi dite? Come verificate il suo corretto funzionamento? Grazie

  • autoriparatore
    maxo  0
    27/02/2010 - 18:20

    Che io sappia stessi giri della pompa al massimo . la storia che ti hanno raccontato del meccanismo interno non l'avevo mai sentita . quello che sò è che il giunto viscostatico è un meccanismo frizionato al mercurio , non credo abbia possibilità o capacità di movimento autonomo ma solo indotto.

  • autoriparatore
    ciccio60  0
    27/02/2010 - 19:15

    Dì al rettificatore di farsi i cavoli suoi che i nostri ce li cuociamo da noi.

  • autoriparatore
    aquila  0
    27/02/2010 - 20:06

    mi torna nuova anche per me questa storia del moltiplicare i giri,quoto maxo per il funzionamento

  • autoriparatore
    mirko  0
    27/02/2010 - 20:15

    Ok ragazzi , infatti mi era nuova anche a me , voi come fate per provarli ?, io di solito provo l'auto in salita e cerco di capire se blocca , ma alle volte se fuori la temperatura è bassa o un po di difficoltà. Conoscete qualche sistema più pratico?

  • non definito
    UTENTE  0
    28/02/2010 - 00:27

    il miglior metodo è quello che elenchi tu mirko,man mano che aumenta la temperatura,all'interno del giunto c'è un meccanismo,tipo una frizione che blocca la ventola e la fa girare più forte,il max dei giri è quello della pompa acqua.

  • autoriparatore
    burgiomotorsport  0
    28/02/2010 - 03:17

    il suo corretto funzionamento e' basato principalmente che il convogliatore ventola radiatore abbia meno possibile spifferi d'aria, comunque testarlo anche se d'inverno non e' difficile io metto un semplice cartone davanti al radiatore coprendone almeno metta' vai in una bella salita e vedi che massimo a 95 gradi deve andare in funzione, e facile anke sentirlo con il cofano motore chiuso "il solito fa rumore eolico" per due tipi di attacco frizione mi pare una cosa assurda che riesca a moltiplicare i giri della pompa stessa almeno che non hanno rivoluzionato le leggi della fisica....

  • non definito
    UTENTE  0
    28/02/2010 - 10:09

    io faccio così:con un pezzo di cartone tengo ferma la ventola,arrivata a temperatura la vedi partire

  • autoriparatore
    gavazzisergio  0
    28/02/2010 - 11:02

    burgiomotorsport ha scritto:
    il suo corretto funzionamento e' basato principalmente che il convogliatore ventola radiatore abbia meno possibile spifferi d'aria, comunque testarlo anche se d'inverno non e' difficile io metto un semplice cartone davanti al radiatore coprendone almeno metta' vai in una bella salita e vedi che massimo a 95 gradi deve andare in funzione, e facile anke sentirlo con il cofano motore chiuso "il solito fa rumore eolico" per due tipi di attacco frizione mi pare una cosa assurda che riesca a moltiplicare i giri della pompa stessa almeno che non hanno rivoluzionato le leggi della fisica....
    sono d'accordo



ACCEDI E PARTECIPA
Per partecipare alle discussione devi effettuare l'accesso
Oppure se non hai ancora un account
REGISTRATI GRATUITAMENTE.





PASSWORD DIMENTICATA?