problema accelerazione alfa 146 1.4 ts 16v

| 17
  • autoriparatore
    ansservice  0
    08/04/2010 - 22:42

    anche la fase senza dime puo dare questo problema o il variatore di fase[:)] ansservice

  • non definito
    UTENTE  0
    08/04/2010 - 22:47

    sembra che entri aria..comunque ho cambiato il motorino del corpo farfallato perche'se tu osservi la valvola a farfalla sembra che non riesce a trovare la giusta posizionee si muove sempre..con conseguente oscillazione del minimo

  • autoriparatore
    techauto  0
    08/04/2010 - 23:17

    che modello ? quella senza filo acceleratore ME7 se ricordo bene? O la M1.5.5 in questo caso il poty farfalla com??, poi dopo aver cambiato l'attuatore devi fare l'azzeramento dei parametri autoadattativi e poi la procedura di adattamento

  • non definito
    UTENTE  0
    08/04/2010 - 23:20

    scusami ma cos'e il poty?non mi entra il diagnosi per fare l'adattamento..comunque il modello e' quello che ha il filo dell'acceleratore..

  • non definito
    UTENTE  0
    09/04/2010 - 07:57

    Poty penso sia abbreviazione di potenziometro, ( oppure di patata)[8D]

  • autoriparatore
    vox72  0
    09/04/2010 - 07:58

    il poty ? il potenziometro farfalla, per azzeramento parametri autoadattativi devi scollegare i 2 morsetti batteria e collegarli insieme per un quarto d'ora, cmq quoto per il potenziometro

  • autoriparatore
    maxo  0
    09/04/2010 - 08:48

    Era meglio la patata.

  • autoriparatore
    vox72  0
    09/04/2010 - 10:42

    se della marsica si

  • non definito
    UTENTE  0
    10/04/2010 - 15:44

    altro che patata...ho trovato tutte le 8 candele consumate a zero..adesso le cambio e poi vi faccio sapere..e' possibile che queste siano il difetto?

  • autoriparatore
    tommy  0
    10/04/2010 - 17:18

    se usavi il tasto cerca avresti trovato ci?: Scritto da M Tecnick APPRENDIMENTO REGIME MINIMO Motronic M 1.5.5 Dopo aver accuratamente pulito il corpo farfallato (assicurati che la farfalla vada correttamente in battuta): - Fai scaldare il motore e portalo ad una temperatura maggiore di 82? (verifica la temperatura da parametro in audodiagnosi); - Spegni il motore e accendi il quadro; - Con quadro inserito e motore non in rotazione azzera l'autoadattivit? lanciando il comando con il tuo tester di diagnosi; - Scollega la diagnosi e spegni il quadro; - Scollega i morsetti batteria per 15 minuti; - Ricollega la batteria; - Accendi il quadro per 1 minuto; - Spegni il quadro e tienilo spento per 1 minuto; - Riaccendi il quadro e aspetta 15 secondi; - Senza rispegnere il quadro, trascorsi i 15 secondi, metti in moto senza toccare l'accelleratore; - Fai girare il motore al minimo -senza nessun utilizzatore inserito e senza toccare nessun pedale (compreso il pedale frizione)- per almeno 7-10 minuti; - Spegni il motore e attendi 1 minuto; - Rimetti in moto e verifica che il minimo sia OK

  • non definito
    UTENTE  0
    11/04/2010 - 09:31

    si ok la procedura e' questa..pero' il problema e' che con la mia diagnosi brain bee st 6000..non mi entra nel sisstema..e il bello e' che il sistema di iniezione c'e'...ma la presa diagnosi e' quella sul duomo lato passeggero?Ste auto di vecchia data mi hanno sempre creato problemi..

  • non definito
    UTENTE  0
    14/04/2010 - 19:27

    variatore di fase impazzito..caso risolto..se il cliente accetta di spendere quasi 200 euro.. saluti

  • autoriparatore
    techauto  0
    15/04/2010 - 00:33

    variatore di fase da sostituire? come fai a coprire le spese? ma quella cifra solo i lavoro? Io quando cambio il variatore cambio anche il kit cinghia distribuz. e dei servizi, poi prodotto per pulizia interno motore, poi cambio olio motore e filtro[:)]

  • autoriparatore
    maxo  0
    15/04/2010 - 08:29

    Ragazzi forse meglio non parlare di prezzi , troppe variabili e diversi metri di giudizio nell' applicazione pratica . Saluti a tutti MAXO.

  • non definito
    UTENTE  0
    15/04/2010 - 09:38

    si certo escluso il lavoro..e la cinghia con il tendi cinghia ecc.. Comunque mi sa che le variabili sui prezzzi stanno diminuendo perche' tutti quanti dobbiamo adeguarci (per andare avanti)a un listino di prezzi pressoche'uguale..anche se in diverse zone geografiche(nord sud centro ecc..) ciaoooo

  • non definito
    UTENTE  0
    18/04/2010 - 00:32

    E' il motorino passo passo dell'attuatore minimo del corpo farfallato. Se ti crea questo problema devi sostituirlo a meno che non hai eseguito la pulizia del corpo farfallato allora con circa 100 200 km di percorrenza dovrebbe rimettersi in sesto da solo. Potrebbe essere la valvola montata sul secondo tubo del recupero vapori olio motore si innesta subito dopo il corpo farfallato infatti se stacchi quel tubo noti subito un aumento dei giri del motore come se la macchina accelera da sola io credo sia questo il tuo problema

  • non definito
    UTENTE  0
    08/04/2010 - 22:40
    problema accelerazione alfa 146 1.4 ts 16v

    salve ho un problema ad un'alfa 146 t.s 16v 1400,in marcia alcune volte resta accelerata e scendo di minimo lentamente..a minimo alcune volte non riesce a stare a 900 giri costanti..ma accelera e decellera di cuntinuo per poi spegnersi dopo un po'..da premettere che ho gia provato a cambiare debimetro e motorino corpo farfallato e sopratutto il difetto si presenta dopo essersi scaldata un po'.. grazie



ACCEDI E PARTECIPA
Per partecipare alle discussione devi effettuare l'accesso
Oppure se non hai ancora un account
REGISTRATI GRATUITAMENTE.





PASSWORD DIMENTICATA?