spia olio panda 900

| 38
  • autoriparatore
    ciccio60  0
    18/04/2010 - 17:18

    controlla la pompa..... potrebbe essere sporca la pescante...............

  • autoriparatore
    pippo68  0
    18/04/2010 - 17:27

    quoto ciccio60 ma perche prima di fare delle domande non fate qualche piccola prova??[}:)]

  • autoriparatore
    maurizioabc  0
    18/04/2010 - 19:24

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">pippo68 ha scritto: quoto ciccio60 ma perche prima di fare delle domande non fate qualche piccola prova??[}:)] </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Se ti faccio le domande ? perch? forse qualche prova l'ho fatta! Il pescante era pulito quando ho tirato gi? la coppa ma ora che mi viene in mente l'olio me lo ha fornito il cliente. Domani provo a sostituire sia olio che filtro.

  • autoriparatore
    ciccio60  0
    18/04/2010 - 21:50

    verifica la valvola di pressione nella pompa dell'olio. Per Pippo: a volte si spera di risolvere con una domanda ad un amico perch? il tempo ? tiranno.

  • autoriparatore
    techauto  0
    18/04/2010 - 23:04

    verifica che il filtro sia quello adatto e non del 127, prima di cambiare l'olio metti un additivo per pulire il circuito lubrif. poi cambia l'olio e filtro mettendo un olio di qualit

  • non definito
    UTENTE  0
    19/04/2010 - 07:23

    Ha me ? successo sulla stessa car problema identico, dopo aver fatto guarnizione testa cilindri, sost. Pompa olio, sost. Filtro, che avevo gi? messo nuovo, sost. Bulbo, smontato tutto il monoblocco puliti tutti passaggi olio compreso quelli dell?albero motore, sost. Bronzine banco e biella, niente, difetto ancora presente, alla fine risolto scomponendo castelletto punterie e pulendo il tutto. Valle a capire certe car.[?][?]

  • autoriparatore
    maurizioabc  0
    19/04/2010 - 09:28

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">giovanni giuseppe ha scritto: Ha me ? successo sulla stessa car problema identico, dopo aver fatto guarnizione testa cilindri, sost. Pompa olio, sost. Filtro, che avevo gi? messo nuovo, sost. Bulbo, smontato tutto il monoblocco puliti tutti passaggi olio compreso quelli dell?albero motore, sost. Bronzine banco e biella, niente, difetto ancora presente, alla fine risolto scomponendo castelletto punterie e pulendo il tutto. Valle a capire certe car.[?][?] </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Quindi il problema stava nel castelletto dove ci sono le punterie idrauliche??? Perch? anche io ho fatto la testa a questa macchina[:(]

  • autoriparatore
    lellocasoria  0
    19/04/2010 - 09:36

    Ciao maurizio ma prima di sostituire l'olio che ti ha fornito il cliente il difetto della spia olio era gi? presente?e quanti km ha la panda? ti faccio queste domande per capire piu in fondo il problema ciao lello

  • autoriparatore
    lellocasoria  0
    19/04/2010 - 09:49

    A ecco adesso stiamo incominciando a capire qualcosa allora cerca di seguire il consiglio di giovanni

  • non definito
    UTENTE  0
    19/04/2010 - 10:43

    Si il difetto era sul castelletto punterie idrauliche[:)]

  • autoriparatore
    maurizioabc  0
    19/04/2010 - 11:57

    E' difficile dire si lo faceva o no non lo faceva, anche perch? se chiedi al cliente chiaramente la risposta ? ASSOLUTAMENTE NO. Quindi... Prover? a smontare il coperchio punterie

  • autoriparatore
    techauto  0
    19/04/2010 - 12:57

    chiss? perch? queste auto vanno sempre bene, e i difetti escono fuori solo dopo che le portano in officina, ma allora se ste auto vanno sempre bene, perch? le portano in officina? Quante scuse non sanno cosa inventarsi, ragazzi non vi ? mai successo che magari cambiate una lampadina e poi torna il clienta dicendo... sa dopo che abbiamo cambiato la lampadina non frena pi? come prima, o altri problemi che non hanno assolutamente nessuna attinenza, quante ne dobbiamo sentire

  • privato
    eli  0
    21/04/2010 - 13:35

    per il collega Techauto concordo con quanto dici sui clienti, naturalmente molti di noi lo fanno gi? e non [:p]voglio insegnare niente a nessuno ma sarebbe a mio avviso prudente dopo avere ascoltato il cliente provare noi la macchina per verificare se quanto detto corrisponde al vero,questo anche quando arriva la macchina per un tagliando, per evitare quel ma prima non lo faceva, buon lavoro a tutti-[:p]

  • autoriparatore
    officinamiranda  0
    21/04/2010 - 14:13

    quoto Eli e Techauto.

  • autoriparatore
    ilsuperbo  0
    21/04/2010 - 17:04

    io sono dell'idea di provare sempre la macchina priama di fare qualsiasi intervento ma a volte capita che non abbiamo tempo e non proviamo la macchina giusta magari ne proviamo un altra che non ci dar? problemi

  • non definito
    UTENTE  0
    21/04/2010 - 17:36

    mi ? gi? capitato, l'ho risolto con un prodotto per lavaggio motore, l'ho messo da calda poi dopo averla fatta girare per 10 minuti ho sotituito olio e filtro.

  • autoriparatore
    fabrizioabis  0
    21/04/2010 - 18:05

    a me sembra strano che sia il castelletto,perche si sarebbero scaricate le punterie idrauliche e avresti sentito il rumore, in secondo caso se c? la spia accesa vuol dire poca pressione olio e col castelletto otturato non dovrebbe segnalare la spia,corregetemi se sbaglio

  • autoriparatore
    fabrizioabis  0
    21/04/2010 - 18:11

    senza offesa ,ma la maggior parte dei meccanici giovani hanno lavorato poco sui motori e forse molto sull'elettronica,e di conseguenza io li giudico montatori

  • non definito
    UTENTE  0
    21/04/2010 - 22:47

    prova a vedere con un manometro se la pressione ? giusta e poi vai a esclusione cmq a volte ? la pompa che nn ti da la pressione giusta prova

  • non definito
    UTENTE  0
    22/04/2010 - 07:43

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">fabrizio abis ha scritto: a me sembra strano che sia il castelletto,perche si sarebbero scaricate le punterie idrauliche e avresti sentito il rumore, in secondo caso se c? la spia accesa vuol dire poca pressione olio e col castelletto otturato non dovrebbe segnalare la spia,corregetemi se sbaglio </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Sul castelletto non c?era nessuna otturazione, le punterie si comportava normalmente nessun battito, la pressione a caldo si abbassava fino ad accendere la spia, se leggi quanto ho scritto sopra controlli e prove secondo me ne ho fatto abbastanza.(il castelltto era l'ultima spiaggia) Evidentemente qualcosa sul castelletto era successo visto che il difetto ? sparito dopo averlo scomposto e pulito, a vista non si vedeva niente. La macchina il difetto prima di sost. La gtc non lo faceva lo seguita io fin dalla vendita. Quanto all?essere giovani non vuol dire niente, ( anche se io forse non lo sono pi?, motori nella mia vita ne ho visto a uffa ) per certi difetti ci vuole solo pazienza metodo e testardaggine per venirne a capo.(metodo che in questo caso avevo trascurato visto che il difetto si ? presentato dopo aver fatto la gtc) PS la maledetta mi ha scippato due giorni e due notti ininterrottamente, prima di venirne a capo, tempo che avrei dedicato molto volentieri Alla cara dolce amatissima ?patata?

  • non definito
    UTENTE  0
    22/04/2010 - 07:47

    Per maurizioabc, hai poi risolto[?]

  • autoriparatore
    maurizioabc  0
    24/04/2010 - 21:47

    Scosate se non ho pi? risposto ma ? sparita la connessione adsl nel mio comune, infatto ora vi rispondo con una chiavetta. La macchina, il cliente, non me l'ha ancora portata ma volevo solo precisare una cosa: Sono un montatore, da vent'anni, sono sempre riuscito a riparare i guasti smontando e poi rimontando e sicuramente anche questa volta ci riuscir?. Sicuramente non mi fermer? un motore del 127. Comunque, la spia lampeggia velocemente e non rimane fissa poi le punterie idrauliche non battono quindi prima di smontare il coperchio io proverei a cambiare olio e filtro perch? la mia paura ? che sia un olio di ******.

  • autoriparatore
    maurizioabc  0
    10/05/2010 - 10:41

    Caso risolto Aggiornamento Fatto lavaggio motore con addittivo e sostituito olio e filtro. La spia non si ? pi? accesa Grazie a tutti

  • non definito
    UTENTE  0
    10/05/2010 - 13:33

    successo anche a me con una golf dopo aver sostituito olio portato dal cliente,puzzava di patate fritte,con olio buono tutto risolto

  • autoriparatore
    bose  0
    10/05/2010 - 13:51

    adesso maurizio mi piacerebbe sapere quanto farai pagare al cliente dopo tutto questo sbattimento,e ore perse di lavoro per colpa di olio schifoso portato dal cliente.ma la domanda nasce spontanea:perch? non hai controllato che tipo di olio ti ha fatto mettere dentro?

  • autoriparatore
    maurizioabc  0
    10/05/2010 - 15:18

    A domanda spontanea, risposta lecita, perch? se mi arriva un cliente e mi dice che ha un problema e lo risolvo e poi mi chiede: Visto che hai la macchina in officina mi cambi anche l'olio? Ma se non ti dispiace te lo do io perch? ne ho a casa e ho sempre messo quello... Tu che fai??? non lo metti??? Anche se constati che ? olio di ****** extravergine

  • autoriparatore
    bose  0
    10/05/2010 - 19:29

    maurizio,non era mia intenzione giudicare il tuo operato,per? se il cliente ti porta dell'olio extravergine di oliva che va bene per l'insalata ma non per il motore,poi arrivano i problemi,poi il cliente ti dice che prima non lo faceva,per cui diventi matto e ribalti la macchina pensando che il problema sia dovuto a un'incongruenza sul tuo lavoro,ma poi ? stata colpa dell'olio che ti ha portato,sono sicuro che il cliente ti guarder? storto e rimarr? perplesso sulla tua professionalit?.non ti devi offendere di quello che ti dir? perch? te lo dico da collega,ma avresti dovuto informarti del tipo di olio che ti stava facendo mettere nel motore,e in questo caso dovevi rifiutarti di metterlo.ti ripeto,non ti offendere perch? non sto denigrando ne la tua esperienza,ne la tua professionalit?.[;)]

  • autoriparatore
    maurizioabc  0
    11/05/2010 - 08:34

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">bose ha scritto: maurizio,non era mia intenzione giudicare il tuo operato,per? se il cliente ti porta dell'olio extravergine di oliva che va bene per l'insalata ma non per il motore,poi arrivano i problemi,poi il cliente ti dice che prima non lo faceva,per cui diventi matto e ribalti la macchina pensando che il problema sia dovuto a un'incongruenza sul tuo lavoro,ma poi ? stata colpa dell'olio che ti ha portato,sono sicuro che il cliente ti guarder? storto e rimarr? perplesso sulla tua professionalit?.non ti devi offendere di quello che ti dir? perch? te lo dico da collega,ma avresti dovuto informarti del tipo di olio che ti stava facendo mettere nel motore,e in questo caso dovevi rifiutarti di metterlo.ti ripeto,non ti offendere perch? non sto denigrando ne la tua esperienza,ne la tua professionalit?.[;)] </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Bose, ma ci mancherebbe che mi offendo, anzi, i consigli sono sempre ben accetti e ne faccio sempre tesoro. Il problema ? che il tipo di olio che mi ha portato non era marca tre ****** era un olio di una famosissima marca forse per? ? stato comprato al supermercarto o al mercatino delle pulci per? una volta che ho messo il mio olio il problema ? sparito, chiaramente dopo lavaggio. Quindi che devo pensare che ? un olio che f? schifo o magari dopo il lavaggio se avessi messo dinuovo lo stesso tipo di olio non avrei avuto pi? il problema??? Io non ho risciato e al cliente ho spiegato il problema P.S. All'entrata di Cuneo c'? un cartello che dice: Precedenza non esclude prudenza, nel dubbio non sorpassare

  • privato
    virusalfa74  0
    11/05/2010 - 11:34

    la seconda che hai detto... l'intervento risolutivo ? stato il lavaggio del motore...in genere nessuno lo fa, alle volte ti salva la vita, perch? eviti di smontare un motore... vuoi un esempio facile facile??? mia cugina ha una vecchia punto td 70 con molti km, ebbene questa auto aveva un difetto, a freddo in particolare, ma ti fregava anche a caldo, non frenava alle volte... dal suo precedente maccanico ? stato cambiato di tutto, inutilmente...prima una valvola del depressore del servofreno, poi un pezzo che sta sull'albero a camme che costa un okkio della testa...dopodich? gli paventa la sostituzione della pompa olio, a detta sua da cambiare...visti i costi mia cugina gli ha risposto che buttava l'auto... me l'ha data a me, notavo che appena in moto, la spia olio era fioca e rimaneva qualche secondo poi si spegneva...uhmm vuoi vedere che ha l'impianto pieno di morchie??? sono andato dal benzinaio (questi motori con gli additivi non ci fai nulla), ho preso un litro di benzina e un litro di nafta, totale speso 3 euro, comprato 5 litri e filtro nuovo... ho fatto miscela di benza e nafta e l'ho schiaffato dentro al motore...poi mezzora al minimo, e poi leggere accelerate con molta cautela, se si sentivano lamenti dal banco mi fermavo ovvio... insomma alla fine cambio olio e filtro, e mia cugina ci cammina con successo da 2 anni... questo lavoro poteva farlo il meccanico prima di paventargli spese di 300 euro su una macchina che ne vale 50 (nel senso che il titolare dell'auto deve dare 50 euro a chi se la prende)... p.s. ovviamente la cura energica come sopra esposta, la si puo fare solo su questi vecchi motori fiat diesel, che hanno i passaggi dell'olio grandi da far passare un rinoceronte castrato... saluti

  • autoriparatore
    maurizioabc  0
    11/05/2010 - 11:54

    Scusa la mia ignoranza per l'esempio facile facile che mi hai fatto, ma non ho capito perch? hai fatto tutto sto casino per fare il lavaggio motore se il problema ? sull'impianto frenante. E come dire che uno ha preso l'infarto e lo oprero al menisco oppure, se hai un bidone di acqua e ti sta prendendo fuoco la casa tu con quel bidone ti ci fai una doccia. Sicuramente non hai pi? la casa ma sei bello profumato[^]

  • privato
    virusalfa74  0
    11/05/2010 - 21:38

    no no l'ignorante sono io....solo che ho risolto come ti ho detto, il motivo ? lampante, se non ti viene poi te lo farai spiegare...spero che altri abbiano capito perch? ho fatto il lavaggio in quel modo... saluti

  • non definito
    UTENTE  0
    11/05/2010 - 23:00

    Penso che non arrivasse olio alla pompa vuoto, compromettendo il suo funzionamento.

  • autoriparatore
    maurizioabc  0
    12/05/2010 - 09:20

    Ho capito perch? hai fatto il lavaggio motore ma quello che non ho capito perch? lo hai fatto con benzina e gasolio andando a rischio di fate dei danni che ci sono dei prodotti specifici per quello. Comunque avevo anche letto male e avevo capito che avevi messo della benzina nel gasolio ecco perch? ti ho fatto quella domanda Mia culpa

  • privato
    virusalfa74  0
    12/05/2010 - 12:55

    di nulla maurizio... ho fatto quella miscela mortale per i motori odierni, perch? il td70 fiat e un produttore di morchie, e con il flaconcino per lavare il motore gli ha fatto un baffo....ci ? voluta una sorta di terapia d'urto, un p? come in sala operatoria si usano le piastre per un moribondo... cmq ripeto...con tali motori ancora si puo fare...con quelli di oggi no... saluti

  • autoriparatore
    aldolancellotti  0
    12/05/2010 - 23:16

    quando un cliente mi porta olio e fitri ,io con altrettanta gentilezza gli dico che il prodotto da lui fornito non ? conforme, faccio firmare una certificazione dove si attesta che lui il proprietario della car ? responsabile di eventuali problemi di lubrificazione o altro inerenti al tagliando [;)]

  • privato
    virusalfa74  0
    13/05/2010 - 00:26

    fai bene... sull'olio non si risparmia saluti

  • autoriparatore
    maurizioabc  0
    13/05/2010 - 10:52

    Qu? stiamo sfarfallando, allora se il cliente si porta l'olio a me non me ne f? niente l'importante ? che l'olio che metto io sia buono. Poi se il cliente vuole mettere acqua a me non interessa, chiaramente si mette a conoscenza dei rischi che corre ma poi ? finita li. Non mi ? neanche mai venuto in mente di fare firmare un foglio al cliente perch? poi storce il naso e nel paesino che sono io non ? ideale fare cose del genere. Magari in una citt? ? diverso, noi qui ci conosciamo tutti. Con quello che ho detto non vuol dire che Aldo stia sbagliano, assolutamente

  • autoriparatore
    maurizioabc  0
    18/04/2010 - 15:36
    spia olio panda 900

    Ciao a tutti ho in officina una panda 900 del 2000 con questo problema che da calda mi si accende la spia olio. Prima cosa che ho pensato di cambiare il sensore e la macchina e andata per circa un mesetto e ora dinuovo lo stesso problema. Consigli???



ACCEDI E PARTECIPA
Per partecipare alle discussione devi effettuare l'accesso
Oppure se non hai ancora un account
REGISTRATI GRATUITAMENTE.





PASSWORD DIMENTICATA?