<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Matt1 ha scritto: perch? non provi a collegarti col diagnostico direttamente sulla centralina? risparmierai un sacco di tempo, altrimenti controlla con multimetro il sensore pressione collettore, ma prima la pressione benzina. </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> cioe' come su ecu?
trova sullo schema la linea K e collegati direttamente sulla ecu io non c'? lo altrimenti te lo mandavo se hai l'axone 2000 collega il cavo 3151/C14 posizioni il selettore su 0 e con il filo K ti colleghi alla centralina. questo per escludere il cablaggio fino alla presa, cos? dovresti entrare.
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">gianmario ha scritto: Non ho capito come hai fatto a provare l'attuatore minimo, dovrebbe essere un motorino passo-passo: con quale tester l'hai provato? Tenendo accelerato va bene? La tensione in uscita dal potenziometro acceleratore quant'? a pedale rilasciato? </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> tenendo accelerato va bene a freddo parte bene e tiene il minimo,l'attuatore fa entra ed esce perfettamente.
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">MAXXXX ha scritto: prova a controllare il gruppo pompa all'interno serbatoio.Non sono sicuro potrebbe essere rotto un tubetto di collegamento all'interno del gruppo,infatti ti conviene misurare prima pressione benzina. </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> pressione benzina 2.7 bar girando il quadro e provando a mettere in moto .Come e' come pressione? credo bassina,poi c'e' che se giro il quadro chiave in off svuota subito il manometro non credo sia normale,che ne pensate??
Sostituito tubicino in gomma che sta all'interno del cestello pompa carburante,e filtro benzina ,niente di risolto. Cosa consigliate[:I] e' possibile che non funzioni la valvola di tenuta del flauto,visto che il manometro spegnendo il quadro non tiene la pressione? Valvola weber rpm36 250 kpa 2657/01.
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">hellmet ha scritto: Ragazzi ho sostituito la valvola in esame e ho notato che adesso tiene la pressione il manometro girando il quadro in chiave posiz off ,la vettura sta a minimo perfetta spero di avere risolto. </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> spiacente non ho risolto ma il problema e' migliorato, adesso il problema e che a motore ormai caldo se accelero in rilascio si spegne. Vado a fare altre prove tipo CO Hc . Intanto aspetto consigli...
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">hellmet ha scritto: possibile sia il potenziometro sulla farfalla? perche ho notato che c'e' olio sporco dentro questo,quindi possibile che non legga il rilascio dell'acceleratore?? </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">Ma poi perche parte solo se accelero poco??[:(]
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">hellmet ha scritto: possibile sia il potenziometro sulla farfalla? perche ho notato che c'e' olio sporco dentro questo,quindi possibile che non legga il rilascio dell'acceleratore?? </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Ma il corpo farfallato l'hai pulito? Dopo andrei avanti controllando potenziometro e sensore pressione collettore.
occhio a quel potenziometro ,fai pulizia di quell'olio e prova , il potenziometro fa di questi scherzetti, in ogni caso verifica il buon funzionamento[;)]
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">aldo lancellotti ha scritto: occhio a quel potenziometro ,fai pulizia di quell'olio e prova , il potenziometro fa di questi scherzetti, in ogni caso verifica il buon funzionamento[;)] </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> fatto ho notato che se stacco il sens press collettore aumenta la pressione benz e quindi sta a min imo perfetta sen spegnersi.
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">hellmet ha scritto: <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">aldo lancellotti ha scritto: occhio a quel potenziometro ,fai pulizia di quell'olio e prova , il potenziometro fa di questi scherzetti, in ogni caso verifica il buon funzionamento[;)] </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> fatto ho notato che se stacco il sens press collettore aumenta la pressione benz e quindi sta a min imo perfetta sen spegnersi. </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> quindi confermo che se stacco il tubicino che va dal regolatore di pressione messo nel flauto fino al collettore di plastica ,il motore non si spegne quindi aspira aria da qualche parte.
torniamo al potenziometro ,dimmi di che marca e codice componente ,dovrebbe essere bosch ,ora se ? quello che penso sia cio? di topo robotizzato con farfalla incorporata,fammi sapere il problema ? risolvibile[;)]
mi ? capitato anche a me.presentava gli stessi sintomi.in quel caso sono entrato in diagnosi con axsone direct nel vano motore lato guida in alto c'? la centralina,vicino troverai due attachi uno marrone e l'altro verde se nn ricordo male ? quello verde.? una presa a due fili non ricordo il numero del cavo ma non ? il 3151/c14. comunque sono entrato nella diagnoi e regola to l'anticipo. ci metti due secondi fa tutto in auomatico. spero possa esserti utile.
<salve a tutti ragazzi ,ho un problema in un furgone fiat ducato PD - DUCATO '94 BENZINA (1994-2002) 230.203.0.0 - VETRATO 2000 BZ 10Q FIANCATA BASSA-PASSO CORTO Motore: 3000158 Veicolo: 00000000 Data prod.: 12/1997 con centralina iaw 8p 11. Il problema e' il seguente,in avviamento il mezzo non parte gira il motore ,parte solo se accelero un po. A volte va perfetta altre volte no,quando parte bene in rilascio acceleratore si spegne provando ad avviare se non accelero non si avvia e se non tengo accelerato si spegne. Non riesco ad entrare in diagnosi ne con texa vecchio ne con texa palmare.Ho sostituito il sens NTC.Niente di risolto,il potenziometro farfalla legge le piste con il tester l'attuatore minimo funziona . Cosa mi consigliate ? Saluti aspetto consigli o domande.