Quoto lello poi soprattutto vai in fondo alla pagina e fai la tua presentazione e vedrai che qualche aiutino arriva anche da parte mia. Poi senza una diagnosi come facciamo ad aiutarti??? Lo schema lo hai davati quando apri il cofano, ? tutto li lo schema che cerchi poi se pensi di spuzzare un po' spuzza, male non gli f
Grazie della risposta,io lo apro il cofano! ma non ? il tipo di schema a cui sono abituato essendo un radiotecnico di vecchia data sono abituato a vedere tutt'altro tipo di schema,quello che vedo aprendo il cofano ? un motore discretro tenuto in buono stato e mi piacerebbe interpretare per quanto riguarda il difetto segnalato almeno le parti che potrebbero compromettere il cattivo funzionamento,sono cosciente che non posso improvvisarmi meccanico tutto in una volta e come dire a un ragazzo che studia elettronica da poco di avere l'esperienza che ho accumulato io in 30 anni nele settore della riparazione di apparecchi audio visivi, ? impossibile! pu? darsi per? che avvicinarmi alla soluzione del problema riguardante la mia 500 risente del fatto che in tanti anni trovandomi davanti ad apparecchiature elettroniche da riparare ho dovuto sempre andare alla ricerca del guasto prevalentemente di natura elettrica,forse mi sbaglio ma credo che il problema segnalato su questa macchina sia altrettanto di natura elettrica,ad ogni modo ho trovato un tubicino che fa capo al monoiniettore che faceva aria accorciandolo e rinserendolo mi ritrovo al 50% della soluzione in quanto la macchina prima non mi permetteva di camminare adesso anche se il minimo ? un po accellerato posso camminare quasi regolarmente,la mattina parte regolarmente al primo colpo in verit? lo faceva pure prima ho notato per? che i primi 500 metri li fa regolarmente ingrano la marcia e va senza promlemi dopo di che anche se in maniera pi? sporadica rispetto a prima si ripresenta il difetto che "affoga" quando pigio sull'accelleratore,insomma se mi potrei permettere un controllo alla centralina io partirei da li!se fosse la sonda lambda dovrebbe accendere la luce spia,oppure non invia un corretto segnale,oppure chiss? forse i sensori temperatura aria e motore potrebbero difettare,dico questo perch? la macchina a freddo come spiegato per i primi 500 metri funziona bene,sarebbe davvero un miracolo se potessi venire a capo del problema oltre che una grossa soddisfazione!!!! ma forse sto solo sognando.
Mi sa che sei gi? sulla strada giusta, visto che la crepa su quel tubicino ? un difetto classico, se ? quello che sto pensando io, ti collega il sotto farfalla del gruppo monoiniezzione al sensore di pressione assoluta, adesso se tu fossi in possesso di un diagnostico, basta fare reset parametri autoadattativi, e se non ci sono altri problemi la macchina andrebbe apposto. ma comunque basta usarla per un po, che si rimette in forma da sola. A un'altra cosa controlla se quel tubicino attacca direttamente sul corpo farfalla, se ? cos? ci sarebbe da fare una modifica, visto che in quella posizione preleva dei residui della combustione inquinando di conseguenza il sensore, si dovrebbe spostare la presa di depressione dal corpo monoiniettore al collettore di aspirazione utilizzando una modifica con n. particolare fiat 46416462. Si risolve anche sost. tale sensore da aps03/... a prt03/... dato che sul secondo hanno usato caretteristiche costruttive in modo che non venga influenzato da tali vapori. Spero di essere stato chiaro, non sono molto lucido oggi, a pranzo porcetto arrosto, annaffiato con dell'ottimo cannonau. [:273][:272] http://www.youtube.com/watch?v=dfIzpDv3pjA
buon giorno,se mi identifica la centralina (iaw 06 f opp.iaw 16 f)ho dei schemi di verifica funzionale che possono far al caso suo,ci sono sintetizzati i passaggi aria ,e tutti le verifiche da fare con oscilloscopio ,che lei dovrebbe avere,l'unica cosa che le manca ? il manometro per la pressione benzina,potra costruirsene uno sensa troppa spesa.
Ma certo! mi auguro solo che riesco a risolvere,stamatina per esempio la macchina non ne voleva sapere di andare anche se ? partita dopo pochi metri moriva sotto,o tolto il tubicino della benzina per sapere se era quello che entrava o quello che usciva la benzina lo tolto a macchina spenta, dopo di che ho girato solo la chiave e o notato che dal carburatore chiamiamolo cos? fuoriusciva benzina non era un getto bello costante ma a intermittenza dicevo fra me e me anche se non capisco niente di quello che sto facendo, forse sar? un po di aria oppure la benzina non fuoriesce alla giusta pressione,ad ogni modo so solo che inserendo il tubicino tolto sono riuscito ad arrivare a destinazione altrimenti sarebbe stato un luned? che incominciava veramente male.
senta sig.palmieri,metta in conto che il galleggiante della benzina sia starato o che il tubo dalla pompa al suo supporto nel serbatoio sia fessurato,questo spiegherebbe l'intermittenza di aria e benzina.questo lo pu? apperare con la prova pressione carburante.le ho inviato tutte procedure prove.ci faccia sapere grazie.
Si!! alla fine dopo una serie di prove suggerite ? venuto fuori che il filtro del passaggio della benzina era otturato insieme alla pompa che si trova nel serbatoio della benzina quest'ultima non riusciva a pompare con la forza prevista e quindi la pressione della benzina schendeva al di sotto di un bar,una volta sostituiti questi componenti i problemi si sono risolti,? chiaro che questi componenti non ho potuto sostituirli da solo ma ho dovuto ricorrere ad un amico elettrauto che mi ha fatto credito venendomi incontro,la soddisfazione avuta da parte mia e che grazie all'aiuto ricevuto e quindi alle prove strumentali sono riuscitio a venire a capo dei componenti difettosi,non intendo certo diventare meccanico e certo non potrei improvvisarmi nei panni di quest'ultimo cos? all'improvviso,ma essendo mia la macchina e per necessit? mi si ? presentata l'occasione di conoscerla un po pi? da vicino e devo dire che ? davvero affascinante il mondo della meccanica quindi complimenti a chi svolge l'attivit? come professionista la prossima volta che mi rivolger? a un meccanico spero il pi? a lungo possibile avr? modo di valorizzare di pi? il lavoro svolto da questi liberi professionisti.Grazie ancora per i suggerinenti avuti e buon lavoro a tutti.[:)]
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">palmieri ha scritto: Si!! alla fine dopo una serie di prove suggerite ? venuto fuori che il filtro del passaggio della benzina era otturato insieme alla pompa che si trova nel serbatoio della benzina quest'ultima non riusciva a pompare con la forza prevista e quindi la pressione della benzina schendeva al di sotto di un bar,una volta sostituiti questi componenti i problemi si sono risolti,? chiaro che questi componenti non ho potuto sostituirli da solo ma ho dovuto ricorrere ad un amico elettrauto che mi ha fatto credito venendomi incontro,la soddisfazione avuta da parte mia e che grazie all'aiuto ricevuto e quindi alle prove strumentali sono riuscitio a venire a capo dei componenti difettosi,non intendo certo diventare meccanico e certo non potrei improvvisarmi nei panni di quest'ultimo cos? all'improvviso,ma essendo mia la macchina e per necessit? mi si ? presentata l'occasione di conoscerla un po pi? da vicino e devo dire che ? davvero affascinante il mondo della meccanica quindi complimenti a chi svolge l'attivit? come professionista la prossima volta che mi rivolger? a un meccanico spero il pi? a lungo possibile avr? modo di valorizzare di pi? il lavoro svolto da questi liberi professionisti.Grazie ancora per i suggerinenti avuti e buon lavoro a tutti.[:)] </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Finalmente una che inizia a capirci[:7] Questo succede per?, solo a gente che ha avuto a sua volta a che fare con i suoi clienti. Per una buona percentuale degli altri,non capendo cos'? veramente il nostro mestiere, siamo solo dei ladri con licenza[:211]
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">autosprint ha scritto: inizia con una buona manutenzione del circuito alimentazione sostituendo filtro benzina e verifica pressione 1 bar </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> il grande pippo ci aveva azzeccato subito[;)]
Salve posseggo una cinquecento,come da libretto i dati sono:"fiat auto spa 170af53a fiat cinquecento motore tipo 1170a1.046" dando uno sguardo al suo interno noto una centralina sulla sinistra e un monoiniettore al centro,sono ormai un paio di giorni che comincia a dare fastidio in pratica girando al chiave parte regolarmente quasi al primo colpo la mattina, comincio a ingranare per partire e via senza problemi dopo qualche centinaio di metri non posso pi? pigiare sull'accelleratore perch? ho l'impressione che invece di entrare benzina entra aria,la macchina perde giri alzo il piede dall'accelleratore e si riprende insomma devo camminare con la seconda e non devo superare i 20 all'ora se mi va bene altrimenti si spegne e devo riaccenderla,se provo a manipolare a vettura ferma l'accelleratore va su di giri che ? una meraviglia non mi spiego perch? quando ingrano la marcia deve dare problemi.Lo so che la prima cosa da fare e quello di fare un controllo alla centralina perch? ad essa arrivano diversi segnali dalle sonde e potrebbe essere una di queste ultime a difettare,oppure il corpo farfallato o qualche tubicino che fa aria da qualche parte,mi farebbe piacere se ? possibile avere lo schema del motore non necessariamente quello elettrico ma una mappa che mi spieghi i vari componenti che riguardano questo motore di annata 93 chiss? forse spruzzando un po di sprai in qualche elmento critico posso venire a capo del problema,me lo auguro speriamo bene!! grazie.