Ciao willy, grazie per la risposta...ora aggiorno il post e TI aggiorno:) allora, ieri sera abbiamo smontato le plastiche intorno al volante...abbiamo scollegato le "spine" che sono attaccate al contatto spiralato dietro al volante...e messo giu spray per contatti... Oggi pomeriggio, proprio poco fa, rifatto il difetto...rifatta diagnosi, ancora una volta "sensore angolo sterzo"...azzerato...ripartito, 100 metri e di nuovo avaria..spento e riacceso, Ë andata via... A questo punto?cosa mi consigliate? credo che al 99% sia il sensore contenuto nello spiralato... Ho letto in giro, che questo Ë uguale x stilo e nuova bravo, qualcuno di voi potrebbe confermare o smentire?ve ne sono grato...
Ulteriore aggiornamento...spulciando gli schemi del sistema ESP sull ELEARN della Stilo, nella sezione EXAMINER, Ë contenuto il suggerimento per il mio tipo di errore.CioË, se si verifica l'anomalia "sensore angolo sterzo" e l'avaria esp/asr, e il sensore angolo sterzo indiagnosi attiva funziona perfettamente (come nel mio caso) Ë da effettuare una ricalibrazione del suddetto sensore...ora lunedi mattina vorrei risolvere...il problema sta nel trovare un diagnostico che effettui la ricalibrazione...
quel sensore sar‡ sicuramente da sostituire dopo aver ripristinato i contatti,io purtroppo con l'esp non ho avuto spesso dei buoni risultati,sostituendo il sensore.ogni volta che lo sostituisco e fatto il riallineamento,la car "piega" sempre a sx e non so perchË.
Allora..nuovo aggiornamento...ieri abbiamo smontato il volante...(il quale era stato smontato circa 1 mese fa x farlo ri-impellare...)beh, lo abbiamo trovato stretto forte...ma dire forte, sarebbe poco...diciamo ke era proprio pi? che avvitato...il sensore in questione, in effetti NON Ë nello spiralato, ma avvitato sul devioluci...ho preso il codice ricambio dal sensore stesso, e inserito nell EPER dice non pi? in produzione!!!cavolo!e ora? Comunque, spulciando anche sul manuale di uso della vettura, dice che dopo uno stacco della batteria, va fatto apprendimento (descritta la procedura sul manuale)...comunque, rimontato il tutto serrando lo sterzo con una forza "giusta"...provato la procedura...ho fatto svariati giri, e non si Ë riacceso...poi con un altro diagnostico, abbiamo fatto procedura di "taratura", la quale Ë andata a buon fine. Ora ho l'auto in prova, sperano che non lo faccia pi?...in caso...dove cavolo lo prendo io sto benedetto sensore????
Ciao elmik...grazie x la risposta..ma in fiat credo si basino su EPER...e io ho utilizzato quello online...e mi diceva non sostituito non in produzione...
ciao elmik...eccoti il numero di telaio...io non riesco a trovarlo... zfa19200000023466 ovviamente la mia ha l'esp/vdc...su eper proprio nn c'Ë...
Scusami, non volevo mica offenderti...non mi pare ci sia da arrabbiarsi...comunque, sentito in Fiat..Ë in vendita in unica soluzione completo di devio...
Rieccomi con l'aggiornamento post vacanze...allora, l'avaria Ë durata tutto il periodo delle ferie...10 giorni fa ho provato a chiamare in BOSCH per vedere se era disponibile il sensore come ricambio....niente, il ricambio non Ë pi? prodotto e neanche nei magazzini in germania ce ne sono. Unica soluzione, prenderlo in Fiat...bene...unica pecca Ë venduto insieme al devioluci... Ormai rassegnato, ne ho preso uno su ebay da un noto rivenditore... Premetto, che gi‡ da 10 gg non avevo pi? l'avaria... sabato x fare altri lavori , ho staccato la batteria per mezz ora circa...la riattacco...ieri esco con l'auto "avaria asr/esp"...oggi di nuovo...cambio il sensore con quello preso da ebay...e tutto ok...oggi, dopo un fermo di 3 ore riprendo l'auto "avaria esp/asr"...spengo riaccendo, tutto ok... Ora, possibile che lo stacco batteria faccia perdere i settaggi del sensore?una specie di apprendimento??non mi spiego la coincidenza degli eventi...xkË fino allo stacco batteria di sabato non rompeva che era circa 10 gg...stacco e di nuovo la rottura... sono graditi i vostri illustri pareri:)
Allora...la batteria credo sia buona...ma oggi la farÚ controllare...io escluderei la batteria perchË praticamente si verifica anche dopo 1 pÚ che l'auto Ë in marcia...oggi x sicurezza ho controllato anche la convergenza, ed Ë risultata perfetta...
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">roberto-t20 ha scritto: cambia batteria.. e prova[;)]stesso identico problema su una 156[:D] </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Se la tensione scende sotto un certo livello in avviamento l'errore che compare Ë proprio questo. Controlla la batteria per prima cosa
Ok...farÚ come dici...oggi la controllo...anche se mi hai fatto riflettere...Ë da un mesetto o giu di lÃ
@aricky e robertoT20... Allora, abbiamo controllato tensione batteria ad auto spenta dopo un paio di ore di fermo 12.65...eseguito test con strumentino e d‡ batteria efficiente inoltre su batteria (VARTA blue) trovo scritto 680A misurati con strumento 765...quindi, credo che non sia lei la colpevole...anche se abbiamo gi‡ messo in conto di effettuare la prova con batteria nuova... x la cronaca, appena sono uscito dall officina...tac...200 metri...avaria asr/esp... Ps: la batteria Ë una varta blue dynamic da 74ah, credo con un tre anni di vita (io ho l'auto da 1 anno e mezzo ed era gi‡ su)-.
Ma porca paletta, non hai banco prova che ti metta quella batteria sotto sforzo, oppure controlla che in avviamento non scenda sotto 10,5 v, controllato caduta di tensione su cavi massa e positivo in avviamento? e ti togli il dubbio, poi vai avanti con la diagnosi[:)] Quei 680 a quella batteria te li deve garantire a - 20?
grazie anche te giovanni...purtroppo se leggi nella mia pres. io non sono un autoriparatore...solo un grande appassioanto di auto e motori che ha 1 grande amico autoriparatore...ed Ë proprio con lui che stiamo facendo le prove...la prova dell'avviamento che hai suggerito la faremo venerdi (penso basti mettere semplicemente un tester sulla batteria in parallelo)... per le cadute di tensioni ai cavi massa e avviamento invece?come dovremmo procedere...grazie ancora:)
Allora per vedere a che tensione rimane la batteria in avviamento, metti puntali tre + e - batteria, per vedere se ce caduta di tensione verso massa puntale su polo negativo e massa metallica motore, il voltmetro deve leggere massimo 0'2 v, lo stesso per caduta su positivo, da polo + batteria e + 30 motorino, devi controllare la massa anche verso carrozzeria, sempre con stesso metodo, controlla anche le masse sotto cruscotto,anche alimentazione alimentazione elettroguida, poi ci sarebbero altre prove ma stasera non ho voglia di scrivere, [;)] ciao ciao
Grazie giovanni...dopo faccio la prova della tensione batteria in avviamento...x le altre, rimando a quando sarÚ con l'amico..in officina... sempre ringraziandoti, se hai voglia di scrivere cos'altro ti viene in mente...te ne sn sempre grato:)
Ciao Giovanni...allora ho effettuato il controllo che mi hai detto: -tens batteria in avviamento: scende a 9.21 volt x poi risalire verso valori pi? alti appena avviato motore -tensione polo negativo /motore: 0.01 Volt -tensione polo negativo / carrozzeria: 0.01 volt mi manca di misurare polo positivo/cavo su motor. avviamento... la batteria scende troppo?
un piccolo aggiornamento...verificata la caduta di tensione fra polo positivo e capo positivo mot. avviamento =0.01 volt... a questo punto mi conviene di sostituire la batteria x iniziare...
@giovanni giuseppe: allora non avevo capito io...la prova batteria/motore/carrozeria e batteria/positivo motorino le ho fatte a vettura spenta...non avevo capito[:o)][:I] le ripeterÚ durante avviamento e ti farÚ sapere... @james...infatti, la prova batteria nuova si far‡ sett prox;) grazie a tutti!
posso darti un consiglio visto la tua preparazione e anche educazione sul forum, credimi non voglio farti arrabiare ma ti cito un proverbio del mio caro nonno che si presta perfettamente al tuo caso, dato anche il tanto tempo trascorso da quando si manifesta il problema, con rischio a te e ai tuoi cari di non funzionamento abs/esp (immagino tu conosca il loro grande aiuto in caso di bisogno): Chi poco spende assai spende ansservice
Anche a te grazie Ans...so bene quanto l'esp sia utile...e conosco benissimo il proverbio da te citato!proprio perchË mi piace capire le cose, cerco di capirne il funzionamento e capire dove nasce un problema. Ovviamente le mie conoscenze sono limitate, e dove non arrivo mi fermo. Purtroppo, credimi, quÃ
i dottori non sono tutti uguali cosi come gli autoriparatori, allora metti sempre in pratica cosa facevano i nostri nonni in casi simili!! semplice in ogni parte del mondo si conosce chi lavora in un modo o nell'altro, lo dicono pure dal barbiere, prendi chi lavora nel modo giusto, e guarda sono molto ma molto pi? numerosi di quanto tu pensi [:D][:D] ansservice
Grazie anche a te della risposta ANS...non volevo generalizzare...e chiedo scusa se ho inavvertitamente offeso qualcuno...so bene che esistono anche le cosiddette "mosche bianche", e una di queste io l'ho trovata...ed Ë proprio con lui che stiamo cercando di venire a capo di questa rogna:)
Aggiornamento di fine settembre... il difetto c'Ë sempre, prima di sostituire la batteria, ho deciso di portarla in un altra autofficina FIAT...portata, sono andato a riprenderla, mi fanno vedere la stampata examiner ke gli dava "ovviamente" sensore angolo sterzata...e mi hanno detto che hanno effettuato la calibrazione. Ci ho girato pochissimo, ma non si Ë accesa. Ho provveduto a fare le misure ke mi avevate kiesto: -negativo/carrozza in avviamento :0.03 -negativo/motore in avviamento: 0.06 la tensione in avviamento oggi Ë calata a 10.22 nei prox giorni proverÚ la batteria... se qualcuno avesse qualche altro suggerimento da darmi, gliene sarei veramente grato[:o)][:o)][:o)]
Ciao CLaus...ringrazio moltissimo anche te...mi diresti di che particolare si tratta?ancora grazie
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">claus65 ha scritto: buongiorno. il tuo problema e molto facile da risolvere sostituisci questo particolare n fiat 0046840510 poi fammi sapere !!! </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> l'hai consigliato perchÈ costa poco? o in base a che criteri di diagnosi? Se possibile vorremo capire anche noi. Grazie
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">claus65 ha scritto: Interruttore dello stop pedale freno smonta la paratia sopra i pedali e lo vedrai ! ti consigli di sostituirlo a priori dato il costo non eccessivo la mia stilo aveva il tuo solito difetto ora va tutto bene ti ricordo che non devi resettare nulla. ciao buon lavoro. </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> non vorrei sbagliare ma quel riferimento Ë interruttore frizione
Ti garantisco che interruttore STOP.. STOP. vai tranquillo prova. Quando vai in un magazzino fiat con questo particolare in mano non ti fanno neppure parlare te ne prendono subito uno nuovo in scaffale rigoglioso di questo particolare mi sembra di capire che un ricambio che va molto. (purtroppo) ciao
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">claus65 ha scritto: Ti garantisco che interruttore STOP.. STOP. vai tranquillo prova. Quando vai in un magazzino fiat con questo particolare in mano non ti fanno neppure parlare te ne prendono subito uno nuovo in scaffale rigoglioso di questo particolare mi sembra di capire che un ricambio che va molto. (purtroppo) ciao </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Ok interruttore stop controllato, ma col difetto sopra?(errore angolo sterzo)
Ora ti spiego la mia stilo aveva questo difetto . messaggio di avaria ESP/ASR con conseguente accensione della spia nella strumentazione. ciÚ a veniva con modalit‡ simili la spia si ascendeva occasionalmente in frenata e in sterzata un mi collega che lavora in OFFICINA di una concessionaria FIAT con la mansione ELETTRAUTO a sottoposto la mia stilo a una diagnosi generale con test e strumentazione ufficiale FIAT rilevando un unico difetto , che la causa era interruttore STOP. il problema e stato risolto definitamente mi auguro di poter essere stato utile ? ciao buona giornata a tutti claus65
Claus..perdonami..ma a te in diagnosi dava "interruttore stop"?vorrei capire questo..xkË a me da "sensore angolo sterzo". Ps..neance la taratura Ë servita...ieri avaria Ë ricomparsa..[V][V]
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">claus65 ha scritto: Ora ti spiego la mia stilo aveva questo difetto . messaggio di avaria ESP/ASR con conseguente accensione della spia nella strumentazione. ciÚ a veniva con modalit‡ simili la spia si ascendeva occasionalmente in frenata e in sterzata un mi collega che lavora in OFFICINA di una concessionaria FIAT con la mansione ELETTRAUTO a sottoposto la mia stilo a una diagnosi generale con test e strumentazione ufficiale FIAT rilevando un unico difetto , che la causa era interruttore STOP. il problema e stato risolto definitamente mi auguro di poter essere stato utile ? ciao buona giornata a tutti claus65 </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Ok qui ti volevo, ma non dava errore sensore sterzo, Ë una cosa diversa, da errore interruttore freno.
la mia stilo mi sembra di ricordare la diagnosi dava "interruttore stop" sostituto questo, e no avendo fatto taratura angolo sterzo. non e pi? apparso messaggio di avaria ESP/ASR con conseguente accensione della spia nella strumentazione magari mi sbaglio, io proverei con questo piccolo intervento "interruttore stop" scusa magari ti volevo inviare copia della stampa della DIAGNOSI che mi e stata fatta nella CONCESSIONARIA FIAT appena riesco a trovarla te la invio[^] ciao
@claus...ok, quando trovi, invia pure...anche se a me la diagnosi diceva chiaramente "sensore angolo sterzo"... @giovani giuseppe...l altra volta mi hai dato alcuni suggerimenti,e ti ho postato i risultati..ma scrivesti di averne anche altri... "..poi ci sarebbero altre prove ma stasera non ho voglia di scrivere..." grazie ancora[V]
Allora, ormai non so a chi interessa, ma comunque vi aggiorno... Oggi ho fatto caso ad 1 cosa...se in fase di avviamento utilizzo qualsiasi utenza elettrica (vetri elettrici, lampo abb.), dopo poco scattava l'errore... Come suggerito da voi, ho provveduto a sostituire la batteria (era una Varta da 74ah, suppongo di 3 anni o piu), anche perchË in auto ho antifurto, autoradio e 2 amplificatori. Comunque montata batteria Bosch S5 da 74ah e 720A di spunto...Gi‡ che c'ero ho provveduto con l'aiuto di st'amico, a smontare la fusibiliera accanto alla batteria, e pulire qualsiasi contatto, spina, connessione lÃ
...ragazzi...dopo 15 giorni dalla sostituzione della batteria...il problema non si Ë pi? presentato. Ringrazio tutti voi del forum per i consigli dati e l'autofficina MAURO PAONE di Casoria (NA) per la risoluzione del problema. <font color="red"><font size="5">CASO RISOLTO</font id="size5"></font id="red">:) <font color="blue"><b>Meno male avevo paura che finisse la memoria del server per questo caso</b></font id="blue">
Salve ragazzi..allora, l'auto in questione ? sempre la mia stilo 1.9jtd del 2001 jtd 115. In pratica succede questo, all'accensione completa il check con esito positivo...poi a volte (indipendentemente se ? stata ferma una notte, un ora, o avolte succede dopo 2 ore di viaggio) esce messaggio di avaria ESP/ASR con conseguente accensione della spia nella strumentazione. Fatta diagnosi da un caro amico elettrauto (ci scambiamo piaceri a vicenda), il risultato ? "sensore angolo sterzo" "memorizzato". Ci tengo a precisare, che quando compare l'errore, basta spegnere e riaccendere e non ricompare pi? per un tempo indefinito. L'errore si presenta solitamente in svolta. Provato il sensore in diagnosi attiva (entrando in "sterzo" e non in abs/esp) e il sensore legge regolarmente, ed ? a 0? quando il volante ? al centro. Volevamo provare a rifare la taratura... Ci chiedevamo se per caso a qualcuno ? gia successo, magari un falso contatto o ? proprio il contatto spiralato che ingloba il sensore angolo sterzo che sta andando... NOTA: in diagnosi sterzo, nessun errore memorizzato. Grazie a tutti[:o)]