Ciao a tutti, eccomi qu? con un bel problemino da risolvere... La vettura in questione ? una rover 214 Si del 1997. La signorina ha deciso di spegnersi (da quanto mi ? stato detto poich? ? arrivata in officina da me dopo essere stata in un altra officina...) in corsa e non ne vuole pi? sapere. Il problema ? il comando degli iniettori, l'accensione sembra ok ma manca l'iniezione. Il code sembra essere ok, la spia nel quadro si spegne premendo il pulsante nel telecomando, a dire il vero ho anche provato a scodificare ma ilproblema non cambia. Mi sembra anche strano che sia un problema di ecu poich? manca completamente il comando iniettori e in questa vettura (multipoint) sono comandati 2 a 2 quindi trovo difficile che siano saltati tutti 2 i finali. Ora se qualcuno ha qualche idea sono tutto orecchi. Grazie a tutti anticipatamente.
Quando si entra in un nuovo gruppo e si inizia una conversazione, è norma di buona educazione, oltre che utile alla reciproca comprensione, presentarsi. La mia presentazione, come quella degli altri utenti c'è, manca la tua. Sei comunque il benvenuto, ma per favore provvedi a presentarti inserendo un nuovo messaggio in questa sezione: http://www.lusardim.it/forum/forum.asp?FORUM_ID=2 Per evitare errori e incomprensioni leggi anche le regole del forum qui: http://www.lusardim.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1150 Quando sapremo con chi stiamo parlando risponderemo volentieri alle tue domande. In attesa ti do il benvenuto.
se hai accensione devi mettere una punta logica o un oscilografo per vedere il pulso di uniettori, prima verifica l'alimentazione che viene dal relay, incluso controlla l'interruttore di pompa carburante.in queste centralline MEMNS il sensore di RPM 'e fondamentale, controllalo
Me ne è appena capitata una con stesso difetto, sembrano parole mie, macchina portata da altra officina, sembra che.... Nel mio caso era l'antifurto, senza consenso la macchina partiva e si spegneva subito, accensione e comando pompa si, veniva a mancare comando solo iniettori. Sarebbe da verificare con oscilloscopio sul filo che viene dall'antifurto se viene trasmesso il codice, nel mio caso avevo V batteria fissa che usciva da centralina motore, risolto con scodifica centralina. Nel tuo caso però dici scodifica fatta, non saprei, a volte mi è capitato sensore giri, segnale debolissimo, ma con comando sia accensione che iniezione, anche se intermittente.
Grazie per i consigli. Comunque sensore di giri nuovo, è la prima cosa che ho cambiato per sicurezza di avere un segnale buono. Purtroppo non credo nemmeno un problema di code perchè la macchina non accenna nemmeno a partire... DComandando gli iniettori manualmente con un segnale di massa di modo che arrivi un po di benzina la macchina si avvia. Sinceramente non ho controllato con oscilloscopio il segnale dall'antifurto anche perchè c'è un'altra cosa strana su questa macchina, ovvero non trovo la scatola code quella dove di solito si deve ponticellare i 2 fili per dare il consenso al motorino avviamento; di solito è dietro al tunnel centrale ma qui non c'è nulla. Per quanto riguarda i relè (che sono dentro alla scatola vicino alla batteria) controllati tutti, ci sono le alimentazioni e le uscite. Non ho più idee. Se ne avete qualcun'altra postate pure. Grazie a tutti.
In quella che ho fatto l'antifurto era a sinistra, in alto sotto lo strumento, fissato con un dado di plastica. Infilando la testa sotto lo vedi, lo stacchi e ci lavori bene. Il difetto era uguale, partiva e si spegneva subito, se però aspettavi qualche secondo con il quadro acceso non partiva e mancava solo comando iniettori. Hai la posizione del filo di collegamento antifurto? Oggi controllo e ti dico qual'è.
Grazie gianmario. Ho appena trovato la centralina antifurto; posizionata sopra la scatola fusibili molto ma molto nascosta. Il filo del code dovrebbe essere (dalle informazioni che ho) il 13 in ecu motore, se hai qualche informazione diversa sono tutto orecchi. Il problema è esattamente che non vengono comandati gli iniettori ma nel mio caso non parte nemmeno ed è proprio questo che mi fa pensare, perchè se almeno si avviasse e poi si spegnesse lavorerei in direzione code ma così mi fa molto strano. Comunque grazie per qualsiasi consiglio/idea.
Per gianmario, mi descriveresti la procedura corretta per verificare con oscilloscopio sul filo che viene dall'antifurto se viene trasmesso il codice? Ed anche qual'è il filo? Comunque sul 13 della ecu motore (che in teoria dovrebbe essere quello del code...) ho anch'io tensione di batteria fissa... Io ho provato a tagliare il 13 fuori dalla ecu motore ma non cambia nulla. Secondo te può comunque essere un problema di antufurto? Serve anche qui fare il ponte tra i 2 fili nel connettore grigio? Grazie
Confermo il filo è il 13 centralina motore, blu-grigio, e 9 antifurto. Su quest'ultima macchina trovavo tensione batteria fissa che usciva dalla centralina motore, ma appunto non andava. Tempo fa avevo guardato un'altra macchina, una mini, impianto simile, e su quel filo trovavo con oscilloscopio la trasmissione del codice. È un po' particolare, non è su richiesta del motore ma lo trasmette direttamente l'antifurto dopo che si è premuto il telecomando, è sempre uguale e continua a trasmetterlo sempre, finché non si spegne il motore. Potrebbe essere anche possibile, ma non avevo verificato, che se si dovesse interrompere si spenga il motore.
Grazie gianmario, anch'io trovo sul 13 tensione batteria fissa che esce e non va. Ho provato tutte le scodifiche del mondo (immokiller, otocheck, dataexplorer) ma niente da fare, non vorrei che questa ecu (vista la fortuna che ho) avesse una codifica particolare. Inoltre ma non vorrei sbagliarmi, dai controlli fatti oggi, mi sembra che sul pin 9 antifurto non ci sia nessun filo... Controllato anche comando iniettori con oscilloscopio; qualcosa c'è ma molto strano che non ha niente a che vedere con un oscillogramma corretto. Domani controllo in segnale che dovrebbe uscire dalla centralina antifurto e vediamo cosa trovo. Intanto grazie. Vi faccio sapere.
Doveroso riportare gli sviluppi... Oggi ricontrollato oscillogrammi di iniezione con oscilloscopio serio. L'oscillogramma d'iniezione in realtà ha forma corretta ma presenta un segnale scadente sia in ampiezza che in frequenza. Inoltre si presenta sporadicamente e non sempre quando dovrebbe. Qualcuno mi ha consigliato di controllare molto bene le masse e in effetti devo controllarle bene. Ancora comunque non ho risolto nulla.[:(] Se avete altre idee non esitate. Grazie
Ampiezza è il tempo d'iniezione, frequenza la fasatura col motore, entrambe non c'entrano con le masse, che comunque non fa mai male controllare. Il problema che potrebbero dare è sulla tensione, quella va bene? Se c'è problema di frequenza lo devi trovare anche sull'accensione, per ampiezza controllare parametri motore.
Il picco di tensione in chiusura è basso anche lui. L'ampiezza o tempo iniezione troppo breve. La frequenza non regolare poichè il comando si presenta circa un giro si ed uno no. Non ho capito cosa devo controllare per l'ampiezza...tu dici parametri motore, cosa intendi?[:137] Grazie
Problema risolto!! Tutte le prove mi hanno portato alla centralina. Sostituita con una di recupero che poi ho scodificato e sebra tutto ok. L'unica cosa che mi fa arrabbiare è che avevo già provato a sostituire la centralina e anche l'altra mi dava lo stesso problema e mi ha portato un po fuori strada e a fare un sacco di prove. Speriamo che questa agonia sia terminata... Grazie a tutti.[:264] Caso risolto