Quando si entra in un nuovo gruppo e si inizia una conversazione, Ë norma di buona educazione, oltre che utile alla reciproca comprensione, presentarsi. La mia presentazione, come quella degli altri utenti c'Ë, manca la tua. Sei comunque il benvenuto, ma per favore provvedi a presentarti inserendo un nuovo messaggio in questa sezione: <u><b>http://www.lusardim.it/forum/forum.asp?FORUM_ID=2</b> </u> Per evitare errori e incomprensioni leggi anche le regole del forum qui: <u><b>http://www.lusardim.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1150</b> </u> Quando sapremo con chi stiamo parlando risponderemo volentieri alle tue domande. In attesa ti do il benvenuto.
Ciao Davide, non discuto l'affidabilit‡ del motore ed infatti ho voluto precisare a priori che non voglio generalizzare soprattutto perchË prima della panda ho avuto una Fiat punto van 1.9 D con cui ho percorso 345.000 km facendo solo manutenzione ordinaria. Forse quella era un'altra generazione di motori, ma sta di fatto che in tutto il periodo che ho avuto la punto non ho speso quello che sto spendendo per la manutenzione su questa panda avendo percorso solo 55.000 km rispetto a 345.000 della punto.
Il consiglio che ti do io e di affidarti ad un Serio Autoriparatore in modo che questo abbia il tempo di fare le varie verifiche del caso ed intervenire di conseguenza. Se tu ogni giorno cambi autoriparatore spenderai un bel pÚ di soldi prima di risolvere il problema. Altra cosa Ë inutile che ti metti tu a smanettare sulla vettura visto che gia operatori del settore non sono riusciti ad individuare la causa di questi mancamenti. Il mio e solo un consiglio poi se tu a decidere cosa fare.
Mi sono rivolto a voi anche per capire come posso muovermi e voglio prendere nella giusta considerazione tutti i consigli, anche quelli, che possano sembrare scomodi. Una cosa, perÚ, deve essere chiara: il mio meccanico non Ë in discussione perchË mi ha risolto problemi molto pi? seri di quello attuale. Il fatto di essermi rivolto altrove Ë stato sotto consiglio dello stesso mio meccanico e solo perchË il centro autorizzato Fiat "doveva" essere in grado di arrivare ad una diagnosi certa. Il primo centro autorizzato fiat, mi ha fatto solo da apripista per gli altri 3 che hanno "visitato" la mia auto fino ad arrivare a quello generale: il centro che si occupa della gestione delle garanzie e dove fanno riferimento tutte le officine autorizzate. Qui Ë venuto fuori il fatto dei 4 iniettori come diagnosi " non certa " ed aggiungo io "molto onerosa".
Salve, sono un nuovo iscritto e vi chiedo aiuto perch? sto impazzendo. L'auto in oggetto con 55mila Km ? rappresenta un difetto che circola. Non sono uno di quelli che vuole generalizzare sulle marche delle auto, ma ho "pescato" una fiat veramente piena di difetti. Solo per la cronaca questi i pi? gravi per non annoiarvi: scatola guida 3 volte ( 2 in garanzia); 4 ammortizzatori ; tendi catena distribuzione; pompa acqua; Debimetro; valvola EGR; blocco 2 iniettori in autostrada . A parte questo da circa 7 mesi ho un difetto che ne la rete fiat, ne il mio meccanico riescono a risolvermi. L'auto a freddo o a caldo ha dei cali di potenza notevoli. Ad esempio in salita sono costretto a scalare anche in prima mentre in passato in terza o seconda andava a meraviglia. In autostrada tenendo il pedale fermo a velocit? costante, in modo casuale ed improvviso noto come se decelerasse da sola e poi ritorna ai regimi di prima ed ho notato che anche se decelero c'? sempre un vuoto quando acelero di nuovo. Magari in autostrada lo noto di meno perch? in velocit? sostenuta, ma ? talmente forte il disagio che anche se devo fare un sorpasso che richiede pi? sprint, ci rinuncio. Al mattino, sia in inverno che in estate, appena messa in moto come se tendesse a spegnersi e noto una fumosit? insolita e fino a quando la lancetta temperatura acqua non raggiunge quasi la met?, accelerando ho dei vuoti spaventosi, posso anche affondare tutto il pedale ma non si ripiglia se non dopo 4-7 secondi. Francamente non so cosa pensare, girando sui forum ho letto il problema che pu? generare la valvola EGR ed in molti casi corrisponde al tipo di anomalia che riscontro io. Vorrei provare ad ascluderla. Vi prego di aiutarmi su come posso farlo senza recarmi in assitenza perch? ormai ho rinunciato a farmi rubare soldi inutilmente. Anche in privato vi prego di farmi sapere come posso escludere questa valvola in modo da non far andare in recovery la centralina. Altri mi hanno detto che potrebbe essere un problema di iniettori ed in diagnosi infatti il meccanico mi disse che ? tutto ok tranne una impercettibile "correzione negativa" su un iniettore. Per questo la rete Fiat mi ha fatto usare " fiumi " di additivi da aggiungere ai pieni di gasolio, ma non ho notato mai dei miglioramenti significativi forse solo meno fumosit?. Scusate se mi sono dilungato. Grazie in anticipo a tutti.