Cari colleghi abbiamo in officina una peugeot 206 del 2002 con motore 8hx che ? morta in corsa e non riparte pi?.Guasti in centralina P0215,P0231,P1210,P0704.Abbiamo verificato che sensori giri e fase sono allineati,che il sensore pressione carburante funziona,che antiavviamento funziona regolarmente,che la pompa non crea nessuna pressione con la spina dell'attuatore di regolazione carburante inserito mentre staccandola genera pressione.Gli iniettori non vengono mai comandati mentre il comando per la valvola di regolazione ? presente.Avete dei consigli da darmi.La vettura ? gi? stata presso un'altra officina nella quale hanno montato una pompa hp di recupero e provato gli iniettori.Grazie per la collaborazione.VIN 42109677
Fai una prova pratica,oltre a verificare col tester che il regolatore sotto colpo d'avviamento deve dare almeno 200bar,altrimenti se non vedi pressione il motore non partira' mai.Togli depuratore aria completo,svita tubo di HP in uscita dalla pompa di HP verso il Rail comune e prova a girare motore con avviamento con l'aiuto di uno specchio e di una lampada,si vede fuoriuscire gasolio ad HP dalla pompa?O,no?Almeno stabiliamo se trattasi di HP.
Cari colleghi ho delle novità:Ho verificato che in una delle tre spine sulla centralina c'è un filo che se mosso fa inserire o meno un relè sulla bm34 che poi fa emettere segnale alla centralina per il regolatore di pressione della pompa.Comunque sia la pompa non genera pressione:in avviamento la tensione sul sensore passa da 0,56volt a 0,70volt.Ho notato che se scollego il sensore di pressione rail sull'autodiagnosi compare pressione effettiva uguale a quella nominale cioè 290 bar. Io mi domando e giro la domanda anche a voi:in questa situazione gli iniettori dovrebbero essere comandati?In sostanza scollegando il sensore di pressione la centralin autorizza l'avviamento?Grazie per la collaborazione.
Spero di non continuare con questo monologo,Luce ,Maximec dove siete? Oggi abbiamo provato a sostituire la pompa iniezione con un'altra provata al banco. Non è cambiato nulla.Ho provato allora a inserire la spina della valvola di regolazione su un'altra valvola e fatto girare:la pressione arriva fino a 1300 bar ma gli iniettori non vengono comandati.Volevo anche sapere se è attinente il fatto che il contakm segna 120000km mentre i guasti sono registrati a 54000. Domani proporrò al cliente di cambiare la centralina motore che non comanda gli iniettori e probabilmente genera un segnale per il regolatore di pressione troppo debole.
Ho collegato il motor tester agli iniettori e non vengono mai comandati.Quello che che non mi torna è che malgrado il regolatore pompa sia comandato non si genera nessuna pressione.Credo che il segnale sia troppo debole per comandare il regolatore anche se lo stesso vibra.Non so più a cosa pensare.Il calcolatore non è bloccato.
ALEX74 ha scritto:
.... Credo che il segnale sia troppo debole per comandare il regolatore anche se lo stesso vibra .... |
Leocut è per questo che voglio cambiare la centralina.Temo che i guasti siano dovuti a danni interni della centralina,visto che ho ripassato l'impianto palmo a palmo. Ho trovato un cablaggio diffettoso e lo sistemato ma evidentemente questo falso contatto ha danneggiato in qualche maniera la centralina.Per esperienza questi particolari così costosi e specifici me li faccio sempre pagare in anticipo.No cash no centralina.sto attendendo il cash.Comunque ancora grazie.
Bm34 già provata.Nessun guasto per gli iniettori che come già detto non vengono mai comandati.portata e tempo iniezione sempre tutto zero.Comunque sia ora sto attendendo il cash.Credo che la sostituzione della ecu per il momento sia l'unico e doveroso passo da fare anche se non sappiamo con certezza se sarà quello risolutivo.
Assolutamente no,ha quasi un'adescatore tradizionale con pompetta a forma di limone,da schiacciare per adescare montata sulla canalizzazione di ritorno,pertanto quando quest'ultima,e' ben dura sei sicuro che il circuito di BP sia di arrivo che di ritorno e' ben pieno e dovrebbe in pratica mettersi in moto,a meno che non ci fossero problemi diversi di HP ecc.ecc.Ma,attenzione prima ancora che la pompetta diventasse ben dura assicurando il riempimento del circuito di alimentazione,diventa duro il polso e scoppia la mano.
Se potrà servire a qualcuno ho confermato i valori 00000010 per tutti gli iniettori e la centralina li ha accettati.la correzione della portata degli iniettori è molto piccola.Probabilmente per questo modello esiste il software per la codifica ma in realtà è sufficiente che l'iniettore sia quello previsto per quest'auto.grazie per l'aiuto CASO RISOLTO
Non esiste una fonte.In primo ho cercato sulla centralina vecchia e non ho trovato codifica.Allora ho pensato che forse la centralina è la stessa sia per euro3 che euro4 e che quindi domandasse codifica proprio per quello.Gli inittori hanno sopra tutti gli stessi numeri tranne un numero, che però la centralina non accetta.Così per"******" ho provato ed è andata.Boia chi molla!!! E' stata una bella esperienza. Comunque sia qualsiasi cifra io domanderò non ripagherà mai la rottura di c.....!Alla fine comunque ,lo so già sarò troppo onesto. Oggi l'avvocato mi ha mandato la parcella che se sapevo querelavo lui invece del vicino di casa!!!