Chrysle voyager 2.5 td anno 99 motore wm . Una settimana ,fa ho sostituito , il liquido di rafreddamneto del motore con un liquido di raffredamento concentrato che ho diluito al 50 % con acqua per ottenre la temperatura di congelmento a -40. Ha iniziato al minimo (forse perche e piu visibile)a fare un vistossisimo fumone bianco senza emanare alcun che di odore. Mi sono accorto per l innalzarrsi della temperatura e da una verifica che il liquido era quasi completamente esaurito. Ho ripristinato il liquido mancante. Il motore non ha perso prestazioni ma credo che ci sia una crepa o una perdita nella testata che mi ha fatto esauirire il liquido. Possibile? Ringrazio anticipatamente
Che canne ?[:D] L auto ha 330.000 km e oltre ad una serie infinita di problemi che ho avuto,qualche volta ha preso qualche scaldata causa vari problemi impianto rafredamento. Nel manuale (oltre che controllare tutte le toleranze) dicono di prestare molta attenzione nella scelta della guarnizione della testa disponibile in 3 spessori questo in base a certe misure da effetuare con il micrometro. Il manuale e in inglese e tecnicamente (per chi lo conosce) e abbastanza chiaro (rimane sempre goggle traduttore). La ******ta e che a parte l infinita di cose da smontare sembra un lavoro non particolarmente complesso. Mi ci butto!
le canne dei pistoni (cilindri)! sono posizionate nel monoblocco "a pressione" con 2 o 3 oring a tenuta che separano il liquido di raffreddamento dall'olio e dei rasamenti che ne determinano l'altezza sul piano dei cilindri, andrebbero misurati e nel caso corretti utilizzando appunti dei rasamenti per lo spessore
bose ha scritto:
AUGURI. controlla che non ci sia l'olio emulsionato,potrebbe essere anche lo scambiatore di calore |
EUREKA ,le prove delle bolle hanno dato esito positivo la testa incriminata e la numero 3 partendo da sinistra. peccato che non riesco a postare le foto,oltre all ribbolore esce proprio il fumo . Sto incontrando qualche difficolta nell allenatre i dadi della turbina sono molto cotti. Ho tolto il gruppo tergi per lavorare meglio e devo dire che ce quasi un campo da calcetto!
DOME83 ha scritto:
gruppo tergi e cofano motore via [:)]lavori più comodo |
flatfour ha scritto:
le precamere sono quasi tutte crepate, non preoccuparti. ti consiglio di tirarle giu tutte le teste anche perchè le guarnizioni sono tutte unificate (in un pezzo unico, la testa e quelle dei collettori) |
a fare il lavoro a regola le teste le cambi tutte, la guarnizione è unica a lamine e va oliata prima di essere montata, abbi l'accortezza di misurare gli spazi nocivi, sarebbe di quanto sporgono le canne (cilindri) rispetto al piano del monoblocco, spesso capitava che le canne stesse "segnano" le teste per cui faresti un lavoro inutile!
In effetti pensavo di farle tutte e 4 me le vendono gia comprese di valvole da un ricambista Vm (non ho capito se montate o no) sul manuale dicono di misurare le canne e in base ad una tabella comprare la guarnizione necessaria disponibile in 3 spessori. LA mia "fortuna" e che un mio caro amico lavora come meccanico in un azienda dove utilizzano i motori vm per motorizzazioni industriali pesanti tipo idropulitrici e muletti per container. Tr altro mi ha detto che i vm sono dei diesel che nonostante siano "spinti" hanno una durata eccellente ripsetto a motori ben piu "apprezzati" presenti sul mercato automobilistico.
BUTTA VIA TUTTO!!! ne ho smontato uno due mesi fa per guasto alle bronzine di banco e ho trovato: testate infossate sui bulloni, aste , bilancieri e punterie idrauliche consumati(!)oltre alle bronzine di banco e di biella ed ha solo 160000km!! Se hai un'amico che ti procura materiale VM, prendi tutto il motore! Altrimenti ho un motore smontato in officina!!!![:258][:258]
Devo informarmi quanto costa nuovo. Ma piu che altro mi tocca tirar giu anche il cambio e non ho tanta voglia e poi devo compare la gruettina con le ruote per tirarlo fuori. Comprarlo usato non ha molto senso. Come neanche fare un lavoro a meta. Esempio comprare solo una testa e lasciare i pistoni cosi come sono. Insomma un bel dilemma. Anche perche avendo sempre avuto cura dei livelli e delle temperature non mi sembra ususrato e le incrostazioni sui cieli sono quasi inesistenti. I crepi sembrano molto superficiali .magari risalgono ad una "scaldata " vecchia e non sono mai aumentati ..possibile ? Occhio non vede cuore non duole...ma avendo aperto il motore e non facendo il lavoro a puntino con che tranquillita posso affronatre 1200 km di strada con questo dubbio? Se fosse il motore di un aereo allora si che cambierei tutto a occhi chiusi! Il week end mi portera consiglio. Intanto vi ringrazio nuovamente per i consigli sempre preziosi e ben accetti.
Rally72 ha scritto:
BUTTA VIA TUTTO!!! ne ho smontato uno due mesi fa per guasto alle bronzine di banco e ho trovato: testate infossate sui bulloni, aste , bilancieri e punterie idrauliche consumati(!)oltre alle bronzine di banco e di biella ed ha solo 160000km!! Se hai un'amico che ti procura materiale VM, prendi tutto il motore! Altrimenti ho un motore smontato in officina!!!![:258][:258] |
DOME83 ha scritto:
come procede??? |
attento vedo un basamento che dara sicuramente problemi[:D] ansservice
bose ha scritto:
ma i pistoni non li cambi? |
flatfour ha scritto:
mi ricordo di quei tappi!!!!! ma ho un vuoto.... |
Mi sono fermato un attimo (vedi post sopra) a riposare. Sarei curioso di provare a vedere quanto resistono i pistoni "vecchi" anche se dovessi rifare il lavoro a breve (sperando in pochi danni collaterali) ma nel frattempo dovrei avere i pistoni gia domani e quindi ho questo lungo week end per fare il lavoro con tutta la calma. Comunque seriamente daneggiata solo la punta di un bilanciere e qualche asta . per scrupolo e per econmmicita ho comprtato tutte le aste e un bilanciere nuovo. Si possono comodamente (le astee i bilancieri)cambiare solo togliendo il coperchio valvole 4 bulloncini. Oggi pero riposo !
rdvsnc ha scritto:
|
Scoperto l arcano in effetti candellette senza filo. L elletroventole le ho gia sostiutite in agosto. A causa di un crepo di un elemento dell radiatroe intercooler (oltre ad avere poca pressione nel turbo)si era imbrattato d olio tutto il gruppo ventole . Non mi ero accorto che entrambe le ventole erano fuori uso bloccate dal lerciume,e di conseguenza i fusibili bruciati . Questo problema durarva piu o meno da 3 anni e d estate mi surriscaldva speso l aqcua..capite bene quanti sforzi ha dovuto sopportare l intero impianto di rafreddamento a cui ho dovuto canbiare parecchi elementi. E quante volte ho rischiato di far fuori le teste!
Ho finito il lavoro gia 500 km fa. Ho cambiato i pistoni,tutte le aste solo un bilanciere . Il motore e partito subito anche con batteria scarica a colpetti. Perdeva un iniettore e una candelleta serrati male e tutti i tubicini di gomma per il recupero del gasolio inspiegabilmnete rovinati dopo solo un anno (che sia a causa del inverno trascorso a -25 ?). Mi sembra che sia migliorata la silenziosita del motore e sicuramente l emmisione dei gas di scarico inodori e molto puliti. Ce sempre un buco di potenza (gia presente ) attorno ai 2000 giri e fino ai 2500 e la turbina che sembra una vuvuzelas [:2] Dopo aver scaldato il motore ho effettuato il riserraggio dei bulloni della testa come da manuale. Positivo il fatto che non ha piu nessuna perdita e il livello del liquido di raffredamento rimane corretto ( prima continuava a calare) e cio mi fa pensare che le teste probabilmente erano gia da cambiare qualche miglliaio di km fa) Grazie a tutti per i consigli ,mi sembrava doveroso postare anche la fine del problema ,cosa che sarebbe utile facessero tutti. Saluti