VOYAGER 2.5 TD 99 FUMONE BIANCO

| 39
  • non definito
    UTENTE  0
    17/10/2010 - 12:53
    VOYAGER 2.5 TD 99 FUMONE BIANCO

    Chrysle voyager 2.5 td anno 99 motore wm . Una settimana ,fa ho sostituito , il liquido di rafreddamneto del motore con un liquido di raffredamento concentrato che ho diluito al 50 % con acqua per ottenre la temperatura di congelmento a -40. Ha iniziato al minimo (forse perche e piu visibile)a fare un vistossisimo fumone bianco senza emanare alcun che di odore. Mi sono accorto per l innalzarrsi della temperatura e da una verifica che il liquido era quasi completamente esaurito. Ho ripristinato il liquido mancante. Il motore non ha perso prestazioni ma credo che ci sia una crepa o una perdita nella testata che mi ha fatto esauirire il liquido. Possibile? Ringrazio anticipatamente

  • non definito
    UTENTE  0
    18/10/2010 - 08:03

    ...possibile possibile... le teste partivano spesso... non è un grandissimo lavoro, sapendo dove mettere le mani in 5/6h si fa, l'unica incognita è controllare BENE l'altezza delle canne..

  • non definito
    UTENTE  0
    18/10/2010 - 09:11

    Che canne ?[:D] L auto ha 330.000 km e oltre ad una serie infinita di problemi che ho avuto,qualche volta ha preso qualche scaldata causa vari problemi impianto rafredamento. Nel manuale (oltre che controllare tutte le toleranze) dicono di prestare molta attenzione nella scelta della guarnizione della testa disponibile in 3 spessori questo in base a certe misure da effetuare con il micrometro. Il manuale e in inglese e tecnicamente (per chi lo conosce) e abbastanza chiaro (rimane sempre goggle traduttore). La ******ta e che a parte l infinita di cose da smontare sembra un lavoro non particolarmente complesso. Mi ci butto!

  • autoriparatore
    bose  0
    18/10/2010 - 09:21

    AUGURI. controlla che non ci sia l'olio emulsionato,potrebbe essere anche lo scambiatore di calore

  • non definito
    UTENTE  0
    18/10/2010 - 10:28

    le canne dei pistoni (cilindri)! sono posizionate nel monoblocco "a pressione" con 2 o 3 oring a tenuta che separano il liquido di raffreddamento dall'olio e dei rasamenti che ne determinano l'altezza sul piano dei cilindri, andrebbero misurati e nel caso corretti utilizzando appunti dei rasamenti per lo spessore

  • non definito
    UTENTE  0
    18/10/2010 - 11:15

    bose ha scritto:
    AUGURI. controlla che non ci sia l'olio emulsionato,potrebbe essere anche lo scambiatore di calore
    controlla anche il livello dell'olio.... come giustamente suggerisce bose

  • non definito
    UTENTE  0
    18/10/2010 - 12:12

    smonta la cinghia dei servizi togli il flauto condotto acqua che c'è sulle teste e prova a mettere in moto e vedi in quale cilindro bolle...se ne facevano tante di quelle teste la..motore vm

  • non definito
    UTENTE  0
    18/10/2010 - 12:58

    Gentilissimi ragazzi,adesso per scrupolo controllo lo scambiatore.

  • non definito
    UTENTE  0
    18/10/2010 - 21:58

    bose ha scritto:
    AUGURI. controlla che non ci sia l'olio emulsionato,potrebbe essere anche lo scambiatore di calore
    Intendi l intercooler o il radiatorino posto vicino alla turbina? L olio puzza un po di bruciato e il liquido di raffreddamento ( ora aqcua )mi sembra contenere della fuliggine. Adesso faccio la prova delle "bolle " togliendo il manicotto in alluminio montato con 8 bulloncini dell 8 sopra le teste. Peccatto che ho la camera digitale senza batterie![:26]

  • non definito
    UTENTE  0
    18/10/2010 - 23:34

    EUREKA ,le prove delle bolle hanno dato esito positivo la testa incriminata e la numero 3 partendo da sinistra. peccato che non riesco a postare le foto,oltre all ribbolore esce proprio il fumo . Sto incontrando qualche difficolta nell allenatre i dadi della turbina sono molto cotti. Ho tolto il gruppo tergi per lavorare meglio e devo dire che ce quasi un campo da calcetto!

  • non definito
    UTENTE  0
    19/10/2010 - 11:29

    gruppo tergi e cofano motore via [:)]lavori più comodo

  • non definito
    UTENTE  0
    20/10/2010 - 23:14

    DOME83 ha scritto:
    gruppo tergi e cofano motore via [:)]lavori più comodo
    In effetti e la prima cosa che ho tolto come da manuale. Seguendo l esatta sequenza non ci si "incarta" in situazioni difficili. Unica difficolta ,fin ora e il fatto di dover lavorare "sotto" la macchina,non ho il ponte, per toglier due brugolette del 6 dell "line drain" oil del turbo (olio di uscita tubetto) e del bullone del 15 del tubicino che collega il servofreno alla pompa del vuoto. La turbina a mano gira con una leggera resistenza. Palette a vista tutte in ordine Mi sono fatto coraggio,come un minatore cileno, e mi sono "calato" con le dovute precauzioni sotto i 2000 kili del chrysler . Ho gia tolto la testata incriminata ,mi sembra che ci siano dei sollevamenti superficiali e delle crepette,in prossimita dell iniettore. Managgia alla mia compagna che mi ha perso il caricabatteria della camera digitale. La camera del cilindro e lucida e senza graffi, tutto il motore ,che ******ta la testata leggerissima,mi sembra in buone condizioni. Ho trovato anche un "reperto" una bussola con prolunga di forma "strana" dimenticata da qualche meccanico ,presumo tedesco, sopra il motorino di avviamento. Almeno e di ottima qualita e con + di 100.000 km passatti dentro a un motore ...una vera garanzia!!

  • non definito
    UTENTE  0
    21/10/2010 - 08:09

    le precamere sono quasi tutte crepate, non preoccuparti. ti consiglio di tirarle giu tutte le teste anche perchè le guarnizioni sono tutte unificate (in un pezzo unico, la testa e quelle dei collettori)

  • non definito
    UTENTE  0
    21/10/2010 - 09:33

    flatfour ha scritto:
    le precamere sono quasi tutte crepate, non preoccuparti. ti consiglio di tirarle giu tutte le teste anche perchè le guarnizioni sono tutte unificate (in un pezzo unico, la testa e quelle dei collettori)
    Ho tirato giu la testa numero 3 per farlo ho dovuto allentare anche la numero 4. Visto che ci sono cerco di cambiare tutto il cambiabile. LA 3 era quella che faceva le "bolle" che sia il caso comunque di cambiarle tutte ? l unico dubbio che ho rispettando l ordine delle aste e dei bilancieri e che cambiando la testa immagino cambiano anche le tolleranze.

  • non definito
    UTENTE  0
    21/10/2010 - 13:39

    a fare il lavoro a regola le teste le cambi tutte, la guarnizione è unica a lamine e va oliata prima di essere montata, abbi l'accortezza di misurare gli spazi nocivi, sarebbe di quanto sporgono le canne (cilindri) rispetto al piano del monoblocco, spesso capitava che le canne stesse "segnano" le teste per cui faresti un lavoro inutile!

  • non definito
    UTENTE  0
    21/10/2010 - 19:06

    In effetti pensavo di farle tutte e 4 me le vendono gia comprese di valvole da un ricambista Vm (non ho capito se montate o no) sul manuale dicono di misurare le canne e in base ad una tabella comprare la guarnizione necessaria disponibile in 3 spessori. LA mia "fortuna" e che un mio caro amico lavora come meccanico in un azienda dove utilizzano i motori vm per motorizzazioni industriali pesanti tipo idropulitrici e muletti per container. Tr altro mi ha detto che i vm sono dei diesel che nonostante siano "spinti" hanno una durata eccellente ripsetto a motori ben piu "apprezzati" presenti sul mercato automobilistico.

  • non definito
    UTENTE  0
    21/10/2010 - 22:22

    Pistoni crepati!!! il numero 3 crepa un po lunga e il 4 un po meno Allego foto...che fare ? Immagine:
    [img]/Public/data/rdvsnc/2010102122222_pistone3.jpg[/img]
    109,7 KB

  • autoriparatore
    rally72  0
    22/10/2010 - 00:44

    BUTTA VIA TUTTO!!! ne ho smontato uno due mesi fa per guasto alle bronzine di banco e ho trovato: testate infossate sui bulloni, aste , bilancieri e punterie idrauliche consumati(!)oltre alle bronzine di banco e di biella ed ha solo 160000km!! Se hai un'amico che ti procura materiale VM, prendi tutto il motore! Altrimenti ho un motore smontato in officina!!!![:258][:258]

  • non definito
    UTENTE  0
    22/10/2010 - 20:58

    Devo informarmi quanto costa nuovo. Ma piu che altro mi tocca tirar giu anche il cambio e non ho tanta voglia e poi devo compare la gruettina con le ruote per tirarlo fuori. Comprarlo usato non ha molto senso. Come neanche fare un lavoro a meta. Esempio comprare solo una testa e lasciare i pistoni cosi come sono. Insomma un bel dilemma. Anche perche avendo sempre avuto cura dei livelli e delle temperature non mi sembra ususrato e le incrostazioni sui cieli sono quasi inesistenti. I crepi sembrano molto superficiali .magari risalgono ad una "scaldata " vecchia e non sono mai aumentati ..possibile ? Occhio non vede cuore non duole...ma avendo aperto il motore e non facendo il lavoro a puntino con che tranquillita posso affronatre 1200 km di strada con questo dubbio? Se fosse il motore di un aereo allora si che cambierei tutto a occhi chiusi! Il week end mi portera consiglio. Intanto vi ringrazio nuovamente per i consigli sempre preziosi e ben accetti.

  • non definito
    UTENTE  0
    23/10/2010 - 09:30

    non puoi lasciare quei pistono..soprattutto con i km che hai[:)]

  • non definito
    UTENTE  0
    23/10/2010 - 12:55

    DOME83 ha scritto:
    non puoi lasciare quei pistono..soprattutto con i km che hai[:)]
    Eh eh eh ..imaggino gia il "fumarone "....

  • non definito
    UTENTE  0
    23/10/2010 - 13:42

    puoi lavorare lasciando il basamento collegato al cambio-vettura togli la coppa e i pistoni li sfili da sopra.

  • non definito
    UTENTE  0
    24/10/2010 - 23:35

    Rally72 ha scritto:
    BUTTA VIA TUTTO!!! ne ho smontato uno due mesi fa per guasto alle bronzine di banco e ho trovato: testate infossate sui bulloni, aste , bilancieri e punterie idrauliche consumati(!)oltre alle bronzine di banco e di biella ed ha solo 160000km!! Se hai un'amico che ti procura materiale VM, prendi tutto il motore! Altrimenti ho un motore smontato in officina!!!![:258][:258]
    In effetti molte aste e molti bilancieri sono usurati ...

  • non definito
    UTENTE  0
    25/10/2010 - 18:09

    come procede???

  • non definito
    UTENTE  0
    25/10/2010 - 23:04

    DOME83 ha scritto:
    come procede???
    Direi benino A parte l auto in prestito (nissan micra ) che stamattina si e rifutata di partire) quando si dice la s******....verso le 15.00 con auto a noleggio mi sono procurato il necessario ,bella differenza di prezzo,piu del doppio,tra chrysler e ricambista vm per trattori,per singola testa. Se si puo posto anche i prezzi ma credo che non dico nulla di nuovo. Ho preso la guarnizione della testa spessore 1,46 ( l ho misurata col calibro per sicurezza)la piu bassa (ci sono 3 spessori )come da manuale . Nel manuale spiegano di usare un allineatore per centrare le teste con la guarnizione ( non e altro che un bullone senza testa) in modo da avvitarlo sul monoblocco e infilare da sopra la guarnizione e la testa per allinearla , poi danno una sequenza infinita di serraggio di coppie e di angolari in ordine alfabetico. Alla fine dicono di far funzionare il motore a regime per 20 minuti,aspettare che si rafreddi,e poi di allenatre i bulloni m12 ,e immediatatmente riserrali con altre coppie e altri angoli. I Bulloni piu esterni invece di diverso filetto, m14 hanno altre sequenze certo non bisogan aver fretta... Domani sera inizio il montaggio delle teste

  • non definito
    UTENTE  0
    26/10/2010 - 12:28

    Va bene come pulizia ? ho messo piu cura della pulizia del .. culetto dei miei figli quando erano dei bebè...[:D] Immagine:
    [img]/Public/data/rdvsnc/20101026122811_bloccoridotto.JPG[/img]
    71,75 KB

  • autoriparatore
    ansservice  0
    26/10/2010 - 19:50

    attento vedo un basamento che dara sicuramente problemi[:D] ansservice

  • non definito
    UTENTE  0
    27/10/2010 - 00:57

    Immagine:
    [img]/Public/data/rdvsnc/2010102705021_P1030684.JPG[/img]
    129,65 KB testate!!!

  • autoriparatore
    bose  0
    27/10/2010 - 07:03

    ma i pistoni non li cambi?

  • non definito
    UTENTE  0
    28/10/2010 - 13:54

    bose ha scritto:
    ma i pistoni non li cambi?
    Mi hanno detto che se non si vede d altra parte vanno bene!!!![:261] Le testate le ho "imbastite" nel senso che volevo vedre se era tutto a posto nell attesa che mi ritorni la volgia di finire il lavoro e che arrivino i pistoni. Ho fatto bene perche sulle testate vecchie c erano dei bulloncini di chiusura che chiudevano la mera di scoppio,avrei montato le testate con questi "orifizi " aperti e forse avrei dovuto ritirarle giu Ho tolto i bulloncini per chiudere quelle nuove e SORPRESA ,almeno per me, non spno bulloncini normali ma sono identiche a delle candelletee di accensione ,piu corte e senza filo...ma a che servono ? Postero le foto!

  • non definito
    UTENTE  0
    28/10/2010 - 17:30

    mi ricordo di quei tappi!!!!! ma ho un vuoto....

  • non definito
    UTENTE  0
    28/10/2010 - 19:50

    flatfour ha scritto:
    mi ricordo di quei tappi!!!!! ma ho un vuoto....
    Immagine:
    [img]/Public/data/rdvsnc/20101028194919_candelette.jpg[/img]
    188,81 KB Immagine:
    [img]/Public/data/rdvsnc/2010102819506_tappi.jpg[/img]
    131,12 KB Forse servono per montare altri tipi di candlette per altri allestimneti

  • non definito
    UTENTE  0
    28/10/2010 - 19:53

    ma al basamento non fai niente???non gli farebbe male un ringiovanita ai cilindri [:)]

  • non definito
    UTENTE  0
    28/10/2010 - 20:07

    Mi sono fermato un attimo (vedi post sopra) a riposare. Sarei curioso di provare a vedere quanto resistono i pistoni "vecchi" anche se dovessi rifare il lavoro a breve (sperando in pochi danni collaterali) ma nel frattempo dovrei avere i pistoni gia domani e quindi ho questo lungo week end per fare il lavoro con tutta la calma. Comunque seriamente daneggiata solo la punta di un bilanciere e qualche asta . per scrupolo e per econmmicita ho comprtato tutte le aste e un bilanciere nuovo. Si possono comodamente (le astee i bilancieri)cambiare solo togliendo il coperchio valvole 4 bulloncini. Oggi pero riposo !

  • non definito
    UTENTE  0
    29/10/2010 - 19:44

    ansservice ha scritto:
    attento vedo un basamento che dara sicuramente problemi[:D] ansservice
    Adesso l ho capita !!! [:D] scusa ma sono lentino di comprendonio !

  • autoriparatore
    ansservice  0
    30/10/2010 - 07:30

    rdvsnc ha scritto:
    ansservice ha scritto:
    attento vedo un basamento che dara sicuramente problemi[:D] ansservice
    Adesso l ho capita !!! [:D] scusa ma sono lentino di comprendonio !
    meglio tardi che mai!! io non mi permetterei mai di montare il tutto senza sist il basamento[:D] ansservice

  • non definito
    UTENTE  0
    31/10/2010 - 20:51

    ...quelle "finte candelette"sono dei tappi che usano montare nelle teste che vanno sui marini,perchè i motori marini vm non hanno le candelette. Guarda anche il funziomanento delle elettroventole a lavoro finito.

  • non definito
    UTENTE  0
    31/10/2010 - 22:33

    Scoperto l arcano in effetti candellette senza filo. L elletroventole le ho gia sostiutite in agosto. A causa di un crepo di un elemento dell radiatroe intercooler (oltre ad avere poca pressione nel turbo)si era imbrattato d olio tutto il gruppo ventole . Non mi ero accorto che entrambe le ventole erano fuori uso bloccate dal lerciume,e di conseguenza i fusibili bruciati . Questo problema durarva piu o meno da 3 anni e d estate mi surriscaldva speso l aqcua..capite bene quanti sforzi ha dovuto sopportare l intero impianto di rafreddamento a cui ho dovuto canbiare parecchi elementi. E quante volte ho rischiato di far fuori le teste!

  • non definito
    UTENTE  0
    06/11/2010 - 21:38

    Ho finito il lavoro gia 500 km fa. Ho cambiato i pistoni,tutte le aste solo un bilanciere . Il motore e partito subito anche con batteria scarica a colpetti. Perdeva un iniettore e una candelleta serrati male e tutti i tubicini di gomma per il recupero del gasolio inspiegabilmnete rovinati dopo solo un anno (che sia a causa del inverno trascorso a -25 ?). Mi sembra che sia migliorata la silenziosita del motore e sicuramente l emmisione dei gas di scarico inodori e molto puliti. Ce sempre un buco di potenza (gia presente ) attorno ai 2000 giri e fino ai 2500 e la turbina che sembra una vuvuzelas [:2] Dopo aver scaldato il motore ho effettuato il riserraggio dei bulloni della testa come da manuale. Positivo il fatto che non ha piu nessuna perdita e il livello del liquido di raffredamento rimane corretto ( prima continuava a calare) e cio mi fa pensare che le teste probabilmente erano gia da cambiare qualche miglliaio di km fa) Grazie a tutti per i consigli ,mi sembrava doveroso postare anche la fine del problema ,cosa che sarebbe utile facessero tutti. Saluti



ACCEDI E PARTECIPA
Per partecipare alle discussione devi effettuare l'accesso
Oppure se non hai ancora un account
REGISTRATI GRATUITAMENTE.





PASSWORD DIMENTICATA?