alfa 156 1.9jtd (non parte)

| 57
  • autoriparatore
    risiko  0
    26/08/2008 - 20:28

    Muovi i cablaggi vicino la bateria...ci deve essere uno spinotto che raggruppa molti fili.... tante volte hanno dei falsi contatti e la car non parte...

  • autoriparatore
    burgiomotorsport  0
    26/08/2008 - 20:46

    altro che cablaggi non ne vuol sapere di salire sta pressione!!! ho visto ke la pompa da una leggera pressione iniziale sui 5 bar per poi svanire pure quella!!!

  • non definito
    UTENTE  0
    26/08/2008 - 20:47

    ciao burgio,hai guardato se c'? aria nell'impianto? non ? che c'? qualche fessura nei tubi di ritorno?

  • autoriparatore
    mtecnick  0
    26/08/2008 - 20:48

    Non vorrei darti una brutta notizia ma l'errore potrebbe essere riferito ad un ko hardware della centralina: B2413 Unit Power Voltage fail. Quoto comunque una possibile anomalia al cablaggio soprattutto per ci? che concerne le alimentazioni (verifica che ci siano tutte e al giusto valore di tensione). Mi viene in mente di suggerirti anche altre prove "al volo": - prova a vedere negli stati, in avviamento, lo stato della sincronizzazione (deve essere = 1 Se ? 0 verifica sensore giri e fase). - potrebbe anche essere il sensore pressione rail: scollegalo dal connettore e, se parte, cambialo. Fai sapere. Ciao M Tecnick

  • autoriparatore
    burgiomotorsport  0
    26/08/2008 - 20:50

    vi terro' aggiornati a domani!!!!!

  • autoriparatore
    risiko  0
    26/08/2008 - 20:59

    Burgio, tempo fa un problema simile ha messo in ginocchio un pompista altamente qualificato.... alla fine ? saltato fuori che un cablaggio vicino la batteria (di cui ti parlavo) falsava di contatto mandando in errore e in malfunzionamento la DRV. Non ti ho consigliato di muovere i cablaggi tanto per dire qualcosa. [:D][:D][:D] Spesso elettronica e meccanica giocano insieme... cmq tienici aggiornati... ciauzzzzzz

  • non definito
    UTENTE  0
    26/08/2008 - 21:09

    comunque le prove da fare sono queste..se la vettura non va in moto,con un tool attaccato ?: vedere se leggi i giri vedere se sincronizza (che non ? una prova sempre attendibile) vedere se la p.rail sale. Se non sale,puoi verificare se ci sono perdite nel circuito di bassa,e quindi se c'? aria nelle tubazioni(o anche nel filtro gasolio),se anche qua non ottieni alcun risultato,devi fare la prova rifiuto iniettori,perch? se hai un iniettore che permane aperto,il rail si scarica su quel cilindro e non va in pressione. Se anche questa prova dice che ? tutto ok a livello di iniettori,armati di oscilloscopio e vai a vedere sul regolatore di pressione della pompa (spellando i fili ma laciando il connettore attacato)se c'? presente una onda quadra con frequenza definita.se non vedi l'onda quadra la sn uccelletti senza zucchero..potrebbe essere la ecu

  • privato
    scintilla  0
    26/08/2008 - 22:19

    grande techcenter......quoto alla grande

  • autoriparatore
    viceversa  0
    26/08/2008 - 22:53

    secondo me hai un problema su qualche iniettore che ti scarica la pressione del gasolio,una volta mi ? successo su jtd che non andava in moto,era tutto ok tranne la pressione del gasolio che non saliva,allora avevamo sostituito la pompa alta pressione senza nessun risultato,alla fine dopo giorni di agonia gli ho provato quattro iniettori usati ed ? partita subito. p.s. nella prova ritorno iniettori c'era un minimo di tolleranza che non dava a pensare che il guasto era l

  • non definito
    UTENTE  0
    27/08/2008 - 05:13

    Il sensore di fase non e' un problema parte persistendo col motorino di avviamento dopo 4 cicli. Il sensore di giri lo trovi in ecu come errore. Quoto per prova rifiuto iniettori con connettori staccati e tentato avvio per piu' di 4 cicli. Controllerei anche il regolatore di bassa pressione per mancata portata gasolio (un dado con pallina e molla di precarico chiave da 22 se non ricordo male) montato sopra alla flangia in metallo del filtro gasolio. Comunque quoto tech se non c'e' tensione sul regolatore di alta pressione e' la ecu.

  • autoriparatore
    ansservice  0
    27/08/2008 - 07:15

    <blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da Risiko</i> Muovi i cablaggi vicino la bateria...ci deve essere uno spinotto che raggruppa molti fili.... tante volte hanno dei falsi contatti e la car non parte... <hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote"> se la pre pompa non v? molte volte ? come dice risiko, controlla tutti i cablaggi vicino alla batteria, metti una lampada spia sul conettore pre pompa e sappi dire se rimane o no la corrente in avviamento, e per qualche secondo prima di fare avviamento aspetto ciao [:D][:D] ansservice

  • autoriparatore
    ciccio70  0
    27/08/2008 - 08:23

    ...e la valvola sul filtro?[;)]

  • autoriparatore
    burgiomotorsport  0
    27/08/2008 - 10:30

    ragazzi la prepompa va perfettamente,da la pressione giusta, il rifiuto iniettori sembra ok!!! cablaggio controllato, aspetto altre notizie, purtroppo nn ho l'oscilloscopio, come potrei controllare se e' la ecu??? ansservice la corrente alla prepompa arriva come da prova consigliata da te! ke ne dici???? ragazzi mi dice ke il quarto cilindro e' da classificare!! cosa devo fare

  • autoriparatore
    ansservice  0
    27/08/2008 - 11:21

    <blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da burgiomotorsport</i> ragazzi la prepompa va perfettamente,da la pressione giusta, il rifiuto iniettori sembra ok!!! cablaggio controllato, aspetto altre notizie, purtroppo nn ho l'oscilloscopio, come potrei controllare se e' la ecu??? ansservice la corrente alla prepompa arriva come da prova consigliata da te! ke ne dici???? ragazzi mi dice ke il quarto cilindro e' da classificare!! cosa devo fare <hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote"> a questo punto serve solo schema elettrico e pazienza ti serve? [:)][:D] ansservice

  • autoriparatore
    willy  0
    27/08/2008 - 12:07

    prova selezionare come parametro apertura regolatore di pressione a vedere se in avviamento apre fino ad 30 / 40 % se si la centralina lo comanda e se tutto l'impianto di alta ? a posto o centralina che non comanda iniettori sarebbe opportuno aprirla e vedere se ? entrato acqua o errore meccanico (fase motore, cinghia dist ec....) se no quoto risiko e techcenter

  • non definito
    UTENTE  0
    27/08/2008 - 12:33

    Non saprei come aiutare,avete detto tutto quello che c'? da controllare nei passaggi precedenti,mi permetto di chiedere: ma la cinghia di distribuzione ? ok? Nel frattempo mi preparo i ceci...fatemi sapere se mi ci devo mettere in ginocchio[:D] Ciaooo

  • autoriparatore
    burgiomotorsport  0
    27/08/2008 - 13:13

    finelmente problema risolto, lo smeriglio della pompa alta pressione (rotta) e' andato a rivinare completamente il terzo iniettore, dovro pulire tutto l'impianto x bene con la speranza che gli iniettori si possano ripristinare!!! vi ringrazio tutti per la vostra sentita partecipazione!!!!!!!!!!! CIAO!!!!!!!!!

  • non definito
    UTENTE  0
    27/08/2008 - 13:43

    ciao a tutti;scusa burgiomotorsport ma allora quell'iniettore doveva avere un rifiuto molto alto per far scaricare tutta la pressione del rail.comunque ti conviene fare un'ispezione anche nel serbatoio sicuramente pieno di smeriglio,il rischio ? che rivada in giro e rovini la pompa nuova!correggetemi se sbaglio.

  • autoriparatore
    willy  0
    27/08/2008 - 13:50

    ma non avevi scritto che i ritorni degli iniettori erano in ordine ?

  • autoriparatore
    burgiomotorsport  0
    27/08/2008 - 21:25

    ragazzi i ritorni sembravano in ordine!!!! anzi il rifiuto era come se gli iniettori erano nuovi!!! ma ho voluto tirarli fuori sta mattina non restava ke fossero solo loro gli imputati de guasto e sapete: il polverizzatore del 3 cilindro (la parte che va dentro la camera di combustione) e come se l'acciaio si sia fuso, addirittura se soffi con la bocca nell'entrata dell'iniettore passa il soffio senza nessun ostacolo, una cosa mai vista prima!!!!!! penso ke sia dovuto ad un'eccessiva temperatura nella camera di combustione!!! se volete posto le foto... fatemi sapere... aspetto vostri commenti....

  • autoriparatore
    risiko  0
    27/08/2008 - 22:18

    Grazie Burgio....se non ti crea problemi va bene... tutto ? buono a vedere...

  • non definito
    UTENTE  0
    27/08/2008 - 22:50

    voglio fare solo una piccola precisazione su cio che ? stato detto..nei sistemi con edc15 non abbiamo nessuna applicazione che preveda il regolatore di pressione sul rail (valvola drv-pcv) questa valvola la troviamo solo dalla seconda generazione in avanti edc 16 da 1600 bar in su. curiosit? per chi non lo sapesse,questa valvola posta nel sedere del rail serve per far circolare il gasolio che compresso ad alta pressione,accumula temperature elevate non buone per il sistema di iniezione (che lavora ad una temperatura gasolio ottimale di 50 gradi circa..)faccendolo confluire in parte nel rifiuto.. questa valvola normalmente ? aperta (in percentuale) ma in fase d'avviamento si chiude per intero per favorire l'aumento della pressione nel rail lavorando per circa 15 secondi,dopo di ch? il grosso della regolazione viene effetuata dal regolatore di portata posto sulla pompa ad alta pressione. sulle edc 17 questa drv lavorer? molto di pi? che non in passato (ci sarano in gioco pressioni di 2000-2200 bar!)

  • non definito
    UTENTE  0
    27/08/2008 - 22:52

    ? ovvio che se lei si guasta il rail non va in pressione e col piffero che il motore va in moto [:D][:D][:D]

  • non definito
    UTENTE  0
    28/08/2008 - 02:43

    Infatti.... Comunque su edc15 vs JTD8v 105 115 come in questo caso non solo non c'e' gestione reg. rail ,ma manca proprio il reg. piezoelettrico sul ****** del rail. Comunque l'attuatore sulla pompa non e' un reg. di portata piezoelettrico ,ma un reg. di pressione elettromeccanico che essendo da solo ti "avvisa" prima del suo knokout con qualche falso avvio,ma se insisti parte al minimo. Sarei curioso di vedere le foto di burgio. Lo smeriglio e' passato su iniett. 3 il quale aumentando il carico e' aumentato in temperatura fino ad incastrarsi aperto. MMMMmhhh hai trovato sedimenti metallici o e' solo supposizione? L'eccesso di carburante fuori fase e' la causa del rumore lamentato prima del fermo auto. La cosa che mi perplime e' che se l'accensione del gasolio in eccesso ha fuso "giustamente" la punta iniettore 3 sarei curioso di sapere in quali condizioni si trova il cielo del pistone 3. A meno che il limitatore di coppia non abbia fatto in tempo a tirare indietro .

  • privato
    pasquale  0
    28/08/2008 - 07:52

    Quoto alla grande Abbo

  • autoriparatore
    burgiomotorsport  0
    28/08/2008 - 08:45

    ok ragazzi, oggi stesso faro' il possibile x fare una foto ad alta definizione e caricarla........ abbo le mie non sono supposizioni!! lo smeriglio e' ben evidente sia dentro gli iniettori, dentro il circuito e dentro la pompa... il fatto sta ke due iniettori sono proprio da buttare: quello ke e' fuso, ho provato a sostituire il polverizzatore ma senza successo la prova banco non va a buon fine!(non tiene la pressione), e l'altro ke non va completamente come se la molla interna non fa tornare indietro l'ago. il mio pompista mi dice che conviene che siano sostituiti tutti e 4 e lo quoto fermamente....

  • autoriparatore
    viceversa  0
    28/08/2008 - 09:11

    non ho capito bene se ho centrato il guasto,era l'iniettore a dare problemi come successo a me?

  • autoriparatore
    willy  0
    28/08/2008 - 09:49

    se soffi vuol dire che rimane aperto e di conseguenza il rifiuto come lo chiami tu deve essere aperto e scaricare in maniera da non creare la alta pressione

  • autoriparatore
    burgiomotorsport  0
    28/08/2008 - 11:10

    no willi dal rifiuto nn saliva andava a scaricare tutto il gasolio nella camera di combustione!!

  • autoriparatore
    burgiomotorsport  0
    28/08/2008 - 11:32

    foto caricata!!!! su questo topic potete ammirarla!!!!!!!!! http://www.lusardim.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=2614

  • non definito
    UTENTE  0
    28/08/2008 - 11:55

    ciao a tutti;quindi gasolio direttamente in camera ,e niente puntamenti del motore in avviamento?

  • autoriparatore
    burgiomotorsport  0
    28/08/2008 - 12:03

    no niente puntamenti, perke' la centralina taglia automaticamente il gasolio dopo un ciclo senza successo x la messa in moto ...

  • non definito
    UTENTE  0
    28/08/2008 - 12:07

    ciao a tutti;ok grazie del chiarimento

  • autoriparatore
    pit  0
    28/08/2008 - 13:24

    Di ma non ? per caso che il cliente ha avuto la meravigliosa idea di utilizzare olio di colza non esterificato, magari glielo ha rifilato un distributore? Per? pensandoci bene di una cosa simile ne ho sentito parlare tanti anni fa, quando pizzicarono un distributore che aveva buttato nel tank alcuni fusti di scarti di diluente( il diluente nitro tanto per intenderci) per arrotondare, i giornali di allora scrissero che questa porcheria aveva fuso gli iniettori per via della temperatura raggiunta nei pistoni Accidenti lo volevo postare sotto la foto e invece l'ho fatto qui, scusate

  • autoriparatore
    willy  0
    28/08/2008 - 13:56

    mai visto un iniettore distrutto cosi

  • autoriparatore
    risiko  0
    28/08/2008 - 14:05

    Pit, mi stai dicendo che una pompa cp1 non ha la drv montata su di essa????? [:D] Non ho detto che era montata sul rail...

  • autoriparatore
    pit  0
    28/08/2008 - 21:28

    No sto dicendo che anni fa un gestore di un distributore di una multinazionale, in un distributore autostradale di una autostrada del Nord/ovest butt? nei tank del gasolio e anche della benzina degli scarti di diluente nitro causando la distruzione di un paio di cento auto, mio fratello segu? la faccenda per la multinazionale che sostitu? tutti i motori massacrati ed ebbe l'opportunit? di vedere parte di quei motori smontati e mi disse che le teste pistoni , candele, gli iniettori e parte delle camere di scoppio erano fuse a causa delle temperature elevatissime causate dal diluente

  • non definito
    UTENTE  0
    28/08/2008 - 22:35

    (per risico),la drv ? la valvola sul rail,quella sulla pompa non ? la drv ma si chiama mprop o fmu. la valvola sul rail regola la pressione,la valvola sulla pompa regola la portata.La drv in qualche applicazione viene anche chiamata pcv (pressure control valve),mentre quella sulla pompa fmu (fuel metering unit) per abbo,ti posso garantire che attualmente ne in edc 15,ne edc 16 ne edc 17 hanno drv o mprop piezoelettrici,ma sono due classiche bobine elettromeccaniche. Di piezoelettrico in casa bosch ci sono solo gli iniettori di terza generazione...

  • non definito
    UTENTE  0
    29/08/2008 - 22:07

    Si si infatti ho scritto elettromeccanico.

  • autoriparatore
    tommy  0
    30/08/2008 - 11:56

    <blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da burgiomotorsport</i> alfa 156 1.9 jtd(01) codice motore ar3701 l'auto non parte, il cliente ha lamentato un rumore prima che si fermasse, faccio diagnosi e riscontro la pressione rail che non sale, quindi dopo aver verificato ke la pompa di prelievo funziona correttamente, sostituisco la pompa rail ma la pressione non sale non ne vuol sapere, verifico il sensore pressione rail e sembra ok, in diagnosi lunico errore e' sconosciuto con il codice b2413(che non so a che si riferisce) ki sa aiutarmi??? non voglio che la pompa nuova possa essere difettosa? chi sa il codice errore a cosa si riferisca?? una dritta che oggi sta car mi ha rotto davvero.... grazie.... <hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote"> Ciao sono Tommy, per poter controllare l'impianto idraulico di qualsiasi common.rail le prove principali sono:generazione alta pressione(Pompa Alta pressione)per poter controllare qst parametro senza l'ausilio di strumentazioni basta collegarsi al sensore di pressione montato sul rail, "filo in mezzo tra i tre disponibili sul sensore stesso" rilevare il valore di tensione ipotesi 1,2 volt, tramite qst valore si esegue un'operazione matematica= 1,2V.-05*450 e si ha il valore reale della pressione che viene generata dalla pompa alta pressione,tramite la modulazione dell'elettrovalvola di regolazione pressione gasolio pi? aumenta il duty cicle pi? aumenta la pressione ipotesi modulando l'elettrovalvola con un duty cicle pari al 48-50% si raggiunge una pressione di circa 850-900 bar ,nel caso in cui la pressione non venga generata quindi il valore di tensione letto sul sensore di pressione tramite un semplice volmetro ? pari a circa 0,6V.bisogna o comandare l'elettrovalvola in modo che quest'ultima possa chiudere il passaggio di ritorno oppure basta inserire al posto dell'elettrovalvola stessa un tappo costruibile tramite un semplice tornio deve essere il +' possibile identica all'elettrovalvola "nella sua parte interna che si inserisce o nella pompa o nel rail",creando qst tappo si occlude il passaggio di ritorno in modo permanente ,facendo ci? ho la possibilit? di vedere la massima pressione generata dalla pompa stessa,in questa situazione sarebbe meglio scollegare il tubo che porta il gasolio in pressione al rail e collegarci direttamente il sensore di pressione gasolio,a volte si f? difficolt? ad utilizzare il cablaggio originale che fornisce l'alimentazione al sensore P.gasolio "causa distanza elevata tra pompa e sensore stesso "in questo caso basta recuperare un semplice integrato con qst sigla 7805CV il quale ha il compito di stabilizzare una tensione di 12V a 5V effettuare i collegamenti al sensore quindi Massa ed Alimentazione 5V e tramite il filo centrale si rileva la tensione in uscita per collegare il sensore alla pompa basta costruirsi un supporto dove da una parte far? il filetto per poter collegare il tubo che esce dalla pompa dall'altra parte far? un filetto per poter avvitare il sensore di pressione.Nel caso in cui eseguendo qst tipo di prova la pressione sale il problema va ricercato altrove in quanto la pompa esegue il suo lavoro.A qst punto devo collegare delle burrette costruibili anche amatorialmente tramite le quali posso controllare il Reflusso carburante degli iniettori,quindi ricollego il tubo che esce dalla pompa al Rail scollegando ovviamente il supporto creato precedentemente,lascio il tappo nella pompa ad alta pressione o comando l'elettrovalvola di regolazione pressione gasolio con un Duty Cicle pari al 40-50% scollego i vari connettori degli iniettori e provo ad effettuare un'avviamento in questo caso le burrette devono rimanere vuote se una di qst si dovesse riempire anche solo gocciolare ho trovato il problema.a volte mi ? anche successo che l'iniettore perdesse direttamente in camera di combustione ma in qst particolare caso me ne accorgo in quanto il motore tende a bloccarsi in fase di avviamento e f? un bordello di fumo nero allo scarico.Il principio di funzionamento dell'iniettore common-rail ad elettrovalvola ? che se nella due camere Superiore ed Inferiore ho la stessa pressione l'iniettore rimane chiuso ermeticamente nel momento in cui attivo l'elettrovalvola dell'iniettore facendo scaricare la pressione verso il ritorno carburante viene non ho pi? il gioco di pressioni quindi il polverizzatore viene sollevato dosando il carburante in camera di combustione.La formula matematica per rilevare la pressione gasolio tramite un semplice volmetro va bene per tutti i sistemi bosch e delphi per Siemens-Denso bisogna sostituire unop dei coefficenti.spero di essere stato di aiuto un p? a tutti.[:)][:)]

  • autoriparatore
    maximec  0
    30/08/2008 - 12:39

    <blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da TOMMY</i> <blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da burgiomotorsport</i> alfa 156 1.9 jtd(01) codice motore ar3701 l'auto non parte, il cliente ha lamentato un rumore prima che si fermasse, faccio diagnosi e riscontro la pressione rail che non sale, quindi dopo aver verificato ke la pompa di prelievo funziona correttamente, sostituisco la pompa rail ma la pressione non sale non ne vuol sapere, verifico il sensore pressione rail e sembra ok, in diagnosi lunico errore e' sconosciuto con il codice b2413(che non so a che si riferisce) ki sa aiutarmi??? non voglio che la pompa nuova possa essere difettosa? chi sa il codice errore a cosa si riferisca?? una dritta che oggi sta car mi ha rotto davvero.... grazie.... <hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote"> Ciao sono Tommy, per poter controllare l'impianto idraulico di qualsiasi common.rail le prove principali sono:generazione alta pressione(Pompa Alta pressione)per poter controllare qst parametro senza l'ausilio di strumentazioni basta collegarsi al sensore di pressione montato sul rail, "filo in mezzo tra i tre disponibili sul sensore stesso" rilevare il valore di tensione ipotesi 1,2 volt, tramite qst valore si esegue un'operazione matematica= 1,2V.-05*450 e si ha il valore reale della pressione che viene generata dalla pompa alta pressione,tramite la modulazione dell'elettrovalvola di regolazione pressione gasolio pi? aumenta il duty cicle pi? aumenta la pressione ipotesi modulando l'elettrovalvola con un duty cicle pari al 48-50% si raggiunge una pressione di circa 850-900 bar ,nel caso in cui la pressione non venga generata quindi il valore di tensione letto sul sensore di pressione tramite un semplice volmetro ? pari a circa 0,6V.bisogna o comandare l'elettrovalvola in modo che quest'ultima possa chiudere il passaggio di ritorno oppure basta inserire al posto dell'elettrovalvola stessa un tappo costruibile tramite un semplice tornio deve essere il +' possibile identica all'elettrovalvola "nella sua parte interna che si inserisce o nella pompa o nel rail",creando qst tappo si occlude il passaggio di ritorno in modo permanente ,facendo ci? ho la possibilit? di vedere la massima pressione generata dalla pompa stessa,in questa situazione sarebbe meglio scollegare il tubo che porta il gasolio in pressione al rail e collegarci direttamente il sensore di pressione gasolio,a volte si f? difficolt? ad utilizzare il cablaggio originale che fornisce l'alimentazione al sensore P.gasolio "causa distanza elevata tra pompa e sensore stesso "in questo caso basta recuperare un semplice integrato con qst sigla 7805CV il quale ha il compito di stabilizzare una tensione di 12V a 5V effettuare i collegamenti al sensore quindi Massa ed Alimentazione 5V e tramite il filo centrale si rileva la tensione in uscita per collegare il sensore alla pompa basta costruirsi un supporto dove da una parte far? il filetto per poter collegare il tubo che esce dalla pompa dall'altra parte far? un filetto per poter avvitare il sensore di pressione.Nel caso in cui eseguendo qst tipo di prova la pressione sale il problema va ricercato altrove in quanto la pompa esegue il suo lavoro.A qst punto devo collegare delle burrette costruibili anche amatorialmente tramite le quali posso controllare il Reflusso carburante degli iniettori,quindi ricollego il tubo che esce dalla pompa al Rail scollegando ovviamente il supporto creato precedentemente,lascio il tappo nella pompa ad alta pressione o comando l'elettrovalvola di regolazione pressione gasolio con un Duty Cicle pari al 40-50% scollego i vari connettori degli iniettori e provo ad effettuare un'avviamento in questo caso le burrette devono rimanere vuote se una di qst si dovesse riempire anche solo gocciolare ho trovato il problema.a volte mi ? anche successo che l'iniettore perdesse direttamente in camera di combustione ma in qst particolare caso me ne accorgo in quanto il motore tende a bloccarsi in fase di avviamento e f? un bordello di fumo nero allo scarico.Il principio di funzionamento dell'iniettore common-rail ad elettrovalvola ? che se nella due camere Superiore ed Inferiore ho la stessa pressione l'iniettore rimane chiuso ermeticamente nel momento in cui attivo l'elettrovalvola dell'iniettore facendo scaricare la pressione verso il ritorno carburante viene non ho pi? il gioco di pressioni quindi il polverizzatore viene sollevato dosando il carburante in camera di combustione.La formula matematica per rilevare la pressione gasolio tramite un semplice volmetro va bene per tutti i sistemi bosch e delphi per Siemens-Denso bisogna sostituire unop dei coefficenti.spero di essere stato di aiuto un p? a tutti.[:)][:)] <hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote"> ottimo direi grazie tommy

  • autoriparatore
    risiko  0
    30/08/2008 - 13:00

    tech, a me non risulta che su una pompa cp1 ci sia un regolatore di portata.... forse ti riferisci alle pompe cp3? Per quanto ne so su una pompa cp1 la valvola su di essa ? un vero e proprio regolatore di pressione...una vera e propria drv...

  • non definito
    UTENTE  0
    30/08/2008 - 13:27

    si sulle cp1 la valvola che te dici ? un regolatore di pressione,che per? non ? corretto chiamare drv,in quanto con quel nome bosch identifica la valvola sul rail..? questo che intendevo dire.

  • non definito
    UTENTE  0
    30/08/2008 - 13:38

    ho controllato per curiosit? tra le mie carte..? ho trovato una nota in merito che fino al 2001 la bosch chiamava drv anche la valvola flangiata posta sulla pompa,quindi Risiko hai ragione.Solo successivamente con la nascita della edc 16(common rail di seconda generazione) si ? messo in chiaro che la valvola posta sul rail ? la Drv (in tedesco) o Pcv in inglese. quando uno ha ragione ha ragione [;)] bella risiko!

  • autoriparatore
    risiko  0
    30/08/2008 - 14:13

    Ma figurati.... non ho mai preteso di aver ragione.... l'ho puntualizzato solo per sapere se erano sbagliate le informazioni che avevo...il forum serve anche per questo... [:D][:D][:D]

  • non definito
    UTENTE  0
    30/08/2008 - 15:24

    Gia', erano appena 10 postate fa'........che tentavo di dirlo.

  • non definito
    UTENTE  0
    30/08/2008 - 16:56

    abbo,te parli di regolatore piezoelettrico sul ****** del rail..? la che non ti ho dato ragione. Dimmi una applicazione bosch dove nel rail c'? presnte un regolatore piezoelettrico perche io onestamente non ne ho mai vista una.

  • autoriparatore
    tommy  0
    30/08/2008 - 20:18

    <blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da techcenter</i> ho controllato per curiosit? tra le mie carte..? ho trovato una nota in merito che fino al 2001 la bosch chiamava drv anche la valvola flangiata posta sulla pompa,quindi Risiko hai ragione.Solo successivamente con la nascita della edc 16(common rail di seconda generazione) si ? messo in chiaro che la valvola posta sul rail ? la Drv (in tedesco) o Pcv in inglese. quando uno ha ragione ha ragione [;)] bella risiko! <hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote"> La valvola di regolazione pressione gasolio si differenzia dalla DRV in quanto su un sistema Bosch CP1 la pompa ha sempre il suo massimo riempimento dei 3 pistoni che occorrono a creare l'alta pressione quindi il regolatore serve solo a regolare l'alta pressione del gasolio che deve alimentare gli iniettori mentre in quei sistemi tipo CP3 o Denso la pompa viene fatta riempire in base al suo utilizzo in pratica se il veicolo ? al minimo il riempimento della pompa sar? minimo a differenza di quando sono in accelerazione totale dove allora la pompa avr? bisogno del suo massimo riempimento.eseguendo questo tipo di lavoro la DRV diventa importante in quanto salvaguarda l'incolumit? della pompa stessa in quanto non lavora sempre al suo massimo poi occorre il regolatore d'alta pressione per gestire appunto l'alta pressione. Poi se utilizzate un'oscilloscopio i segnali di gestione che vengono utilizzati per la DRV rispetto al Regolatore di pressione sono molto differenti se volete vi invio un'allegato dei segnali.

  • autoriparatore
    tommy  0
    30/08/2008 - 20:24

    <blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da techcenter</i> abbo,te parli di regolatore piezoelettrico sul ****** del rail..? la che non ti ho dato ragione. Dimmi una applicazione bosch dove nel rail c'? presnte un regolatore piezoelettrico perche io onestamente non ne ho mai vista una. <hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote"> Non esiste un regolatore piezoelettrico sul rail,invece per ci? che riguarda gli iniettori piezoelettrici bisogna sapere che a differenza dei vecchi iniettori ad elettrovalvola che nel momento in cui la centralina fornisce la corrente necessaria per la sua apertura e nel momento in cui lo si disalimenta torna automaticamente in posizione di chiusura l'iniettore piezoelettrico deve essere alimentato sia per la fase di apertura ma anche per la fase di chiusura.

  • non definito
    UTENTE  0
    30/08/2008 - 22:42

    ? qui che volevo arrivare..inoltre abbiamo gli iniettori piezo che lavorano in tensione e non in corrente (anche 300v di picco).Non ho capito la questione segnali..cosa intendi per diversi? La forma d'onda?che io sappia sono due quadre entrambe,due duty cicle diversi nella gestione del comando ma due quadre uguali (generalmente si utilizza una frequenza di pilotaggio di 250hz,ma il compnente puo essere pilotato fino a 1000hz)..aggiungo inoltre come ho gi? detto che l'utilizzo primario della drv sul rail,? di favorire una circolazione del gasolio compresso per tenerne la temperatura a livelli ottimali,che su cp3 lavora abbastanza poco diciamo (addiritura su certe cal uffiali rimane sempre chiusa e funziona solo da tappo)..mentre su cp4 abbiamo quasi un 50%di mprop e un 50% di drv..

  • autoriparatore
    tommy  0
    01/09/2008 - 09:11

    <blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da techcenter</i> ? qui che volevo arrivare..inoltre abbiamo gli iniettori piezo che lavorano in tensione e non in corrente (anche 300v di picco).Non ho capito la questione segnali..cosa intendi per diversi? La forma d'onda?che io sappia sono due quadre entrambe,due duty cicle diversi nella gestione del comando ma due quadre uguali (generalmente si utilizza una frequenza di pilotaggio di 250hz,ma il compnente puo essere pilotato fino a 1000hz)..aggiungo inoltre come ho gi? detto che l'utilizzo primario della drv sul rail,? di favorire una circolazione del gasolio compresso per tenerne la temperatura a livelli ottimali,che su cp3 lavora abbastanza poco diciamo (addiritura su certe cal uffiali rimane sempre chiusa e funziona solo da tappo)..mentre su cp4 abbiamo quasi un 50%di mprop e un 50% di drv.. <hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote"> No scusa non mi sono spiegato correttamente,il segnale ha una grossa differenza visibile mediante oscilloscopio per la sua frequenza come hai sottilineato tu,molto pi? elevata per il segnale che gestisce la (DRV MPROP). La massima tensione che sono riuscito a rilevare per un'iniettore piezoelettrico ? stata pari a 120V. i 300V su che auto o sistema li hai rilevati??Per la temperatura del gasolio nei veicoli Common-rail viene inserito un'apposito sensore che informa tempestivamente la centralina della temp. che rilevas costantemente nel caso in cui quest'ultima dovesse aumentare troppo vengono diminuiti i tempi d'iniezione e viene ridotta l'alta pressione per far si che appunto quest'ultima possa ridiminuire poi ormai la stragrande maggiorparte deigli autoveicoli dispongono di appositi scambiatori chi sul filtro gasolio chi altrove per poter raffreddare il gasolio che ovviamente essendo stato pressurizzato subisce un riscaldamento.Ciao Tommy siete Grandi.Bello st? Forum.

  • non definito
    UTENTE  0
    01/09/2008 - 21:00

    i 300 volt?su un motore di cui non posso dire nulla. comunque ci sono vetture che superano abbondantemente i 120 volt..dipende dall'hardware della centralina..non ha caso le edc 16cp,e 17 cp (dove p sta appunto per piezo) hanno un bel guscio in alluminio con delle enormi alette dissipatrici. attualmente la maggior parte vengono pilotati a 160 volt con picchi di 240.

  • autoriparatore
    gerry  0
    01/09/2008 - 21:28

    <blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da TOMMY</i> <blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da techcenter</i> ho controllato per curiosit? tra le mie carte..? ho trovato una nota in merito che fino al 2001 la bosch chiamava drv anche la valvola flangiata posta sulla pompa,quindi Risiko hai ragione.Solo successivamente con la nascita della edc 16(common rail di seconda generazione) si ? messo in chiaro che la valvola posta sul rail ? la Drv (in tedesco) o Pcv in inglese. quando uno ha ragione ha ragione [;)] bella risiko! <hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote"> La valvola di regolazione pressione gasolio si differenzia dalla DRV in quanto su un sistema Bosch CP1 la pompa ha sempre il suo massimo riempimento dei 3 pistoni che occorrono a creare l'alta pressione quindi il regolatore serve solo a regolare l'alta pressione del gasolio che deve alimentare gli iniettori mentre in quei sistemi tipo CP3 o Denso la pompa viene fatta riempire in base al suo utilizzo in pratica se il veicolo ? al minimo il riempimento della pompa sar? minimo a differenza di quando sono in accelerazione totale dove allora la pompa avr? bisogno del suo massimo riempimento.eseguendo questo tipo di lavoro la DRV diventa importante in quanto salvaguarda l'incolumit? della pompa stessa in quanto non lavora sempre al suo massimo poi occorre il regolatore d'alta pressione per gestire appunto l'alta pressione. Poi se utilizzate un'oscilloscopio i segnali di gestione che vengono utilizzati per la DRV rispetto al Regolatore di pressione sono molto differenti se volete vi invio un'allegato dei segnali. <hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote"> ciao,scusate se mi intrometto,ma sarei curioso di sapere,oltre a preservare la pompa e a mantenere ottimale la temperatura gasolio non c'? anche un risparmio energetico in tutto ci?... grazie.

  • non definito
    UTENTE  0
    01/09/2008 - 21:37

    cosa intendi per risparmio energetico?

  • autoriparatore
    gerry  0
    02/09/2008 - 14:14

    <blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da techcenter</i> cosa intendi per risparmio energetico? <hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote"> b? credo che una pompa che giri sempre a pieno carico richieda una maggiore potenza rispetto ad una con carico percentuale inferiore, dovrebbe quindi esserci un risparmio di carburante (almeno teoricamente) con uguale regime motore.Un p?,volendo fare un esempio,come succede con l'alternatore, ciao.

  • non definito
    UTENTE  0
    02/09/2008 - 18:17

    se intendi un risparmio energetico in quel senso,potrebbe esserci,ma ti assicuro che ? minimo..

  • autoriparatore
    burgiomotorsport  0
    26/08/2008 - 19:55
    alfa 156 1.9jtd (non parte)

    alfa 156 1.9 jtd(01) codice motore ar3701 l'auto non parte, il cliente ha lamentato un rumore prima che si fermasse, faccio diagnosi e riscontro la pressione rail che non sale, quindi dopo aver verificato ke la pompa di prelievo funziona correttamente, sostituisco la pompa rail ma la pressione non sale non ne vuol sapere, verifico il sensore pressione rail e sembra ok, in diagnosi lunico errore e' sconosciuto con il codice b2413(che non so a che si riferisce) ki sa aiutarmi??? non voglio che la pompa nuova possa essere difettosa? chi sa il codice errore a cosa si riferisca?? una dritta che oggi sta car mi ha rotto davvero.... grazie....



ACCEDI E PARTECIPA
Per partecipare alle discussione devi effettuare l'accesso
Oppure se non hai ancora un account
REGISTRATI GRATUITAMENTE.





PASSWORD DIMENTICATA?