salve a tutti sono nuovo da queste parti ho un problemone con la mia jeep: premetto che sono un maniaco della pulizia , ho questa macchina da circa 5 anni ho sempre e regolarmente lavato e poi protetto il mio motore vm 3100 5 cil. le ultime 2 volte ho riscontrato il problema che per un paio di giorni andava a singhiozzo, probabilmente penso che bagnavo qualcosa di elettrico, che poi dopo qualche giorno asciugandosi riprendeva normalmente a funzionare. ora pero ' il problema dopo l'ennesimo lavaggio non tende a sparire anzi e peggiorato parecchio. tengo a precisare che in 5 anni avro' lavato il motore 5 volte una volta l'anno. ho portato la macchina dal mio meccanico di fiducia che ha subito notato una leggerissima perdita di gasolio dalla pompa , esattamente dal coperchio del sensore di anticipo che si trova nella parte inferiore di questa mi ha detto che molto probabilmente c'e' da revisionare l'intera pompa. potrebbe invece essere qualche sensore rele' o qualcosa che si e' bagnato troppo durante il lavaggio? non sono esperto di meccanica ma mi arrangio un po' e' capitato a qualcuno di voi questo problema? il singhiozzo del motore e come se mancasse di colpo l'alimentazione per poi riprendere e poi di nuovo , piu' accellero e piu' lo fa' anche in folle grazie per i vostri preziosissimi consigli
So che sul messaggio di attivazione non ti è stato comunicato, e so anche che essendo un nuovo utente puoi non avere letto le regole, ma come ogni comunità civile anche qui le abbiamo, cortesemente ti invito a seguire le istruzioni qua sotto e provvedere alla tua senz'altro non voluta manchevolezza. L'iscrizione al forum comporta anche una breve presentazione prima di postare qualsiasi messaggio, per effettuarla clicca QUI>>http://www.lusardim.it/forum/post.asp?method=Topic&FORUM_ID=2<< come oggetto dove lampeggia il cursore scrivi presentazione, e sul resto della finestra fai la tua bella presentazione, dicendoci chi sei, cosa fai, e così via, per noi è importante capire chi è l'interlocutore per regolarci con le risposte, semplici per un privato, tecniche per un autoriparatore IMPORTANTE per tutti i nuovi iscritti, leggere le regole del forum dell'Autoriparatore Prima di postare clicca qui>>http://www.lusardim.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1150<< Nel titolo di un nuovo TOPIC, inserisci sempre, TIPO,MODELLO vettura e GUASTO RISCONTRATO Ciao e benvenuto ( vene vennitu chin salute)[:)] P.S. Messaggio coperto da copyright[;)]
a prescindere dal tuo problema,che bisogno c'è di lavare il motore?a meno che serve per trovare una perdita tipo di olio e il motore è imbrattato e si fatica a trovarla.c'è sempre il rischio di fare danni e poi piangete.ci dovete mangiare dentro?non è sufficente che la vettura sia pulita esternamente che in abitacolo?
bose ha scritto:
a prescindere dal tuo problema,che bisogno c'è di lavare il motore?a meno che serve per trovare una perdita tipo di olio e il motore è imbrattato e si fatica a trovarla.c'è sempre il rischio di fare danni e poi piangete.ci dovete mangiare dentro?non è sufficente che la vettura sia pulita esternamente che in abitacolo? |
ciao mi sembra di aver letto di undifetto simile se si allagano i connettori rotondi del cambio automatico pozizionati sotto la vettura e trovi disturbo rete can , ma su queste vetture capita anche che ci siano aspirazioni d'aria nel circuito gasolio bassa pressione ciao
non e' un problema maniacale è soltanto che questo tipo di motore (vm 3100 td) lavora a temperature di esercizio molto alte al limite 80 90 gradi, avendo un motore molto sporco (polvere ,grasso,ecc.)si riduce di molto lo scambio termico (raffreddamento naturale) con conseguenza a volte molto spiacevoli. naturalmente bisogna lavarlo con cautela e con prodotti adeguati. la mia macchina a compiuto 10 anni e forse una delle poche ( ho messo a massa le palle) che ha raggiunto tale eta senza mai avere avuto problemi seri ****** o cura?
domani alle 15 portero' la mia macchina dal meccanico ( oggi dopo un controllo con il computer ) mi ha detto che il codice di errore rilevato e' dovuto all'iniettore guida che sta' funzionando male speriamo!! comunque gli faro presente anche quello che mi avete consigliato. domani sera spero di comunicarvi qualche buona notizia
purtroppo smontato e ripulito iniettore , ripiazzato ma continua il problema, ma se il computer da il codice di errore su questo iniettore vuol dire che è rotto vero? da profano penso questo, perche' il meccanico invece pensava che poteva essere solo sporco? questo mi porta a conclusione che il programma di questo tester non è affidabile , voi cosa ne pensate ? comunque domani continuano i controlli speriamo bene. a presto[:(]
purtroppo il cp della texa nuovissimo non legge il mio grand cherokee POSSIBILE!!!!!!!!! CONTINUO A RISCONTRARE IL SOLITO PROBLEMA a momenti va bene come se non fosse mai successo niente (venerdi sabato e domenica nessun problema pur percorrendo svariati km) lunedi sembrava che da un momento all'altro sarei rimasto a piedi ci deve essere qualche sensore che ha voglia di prendermi per il c........ purtroppo non si capisce quale pensavo di poter inviare qualche codice di guasto ma ancora non posso,a causa del luogo in cui abito , isola nell'isola.
davide2784 ha scritto:
nuova diagnosi con programma adeguato spero! |
davide2784 ha scritto:
ciao a tutti avete notizie per me' |
purtroppo non esiste in zona un meccanico con diagnosi adatta dunque non credo riusciro a definire tramite tester un codice di errore. per quanto riguarda il messaggio che mi e' stato censurato penso che non ci sia niente di male nel affermare la verita' comunque ribadisco penso e mi auguro che tutti i problemi derivino dal fatto delle perdite dalla pompa di iniezione che cambiero' con una usata o con una revisionata dipende da quello che trovero' se potete indicatemi dove rivolgermi grazie davide
giusto per la cronaca, su molti veicoli Chrysler non serve una diagnosi esterna, ma facendo questa combinazione con le chiavi: "on, off,on, off, on, off, on" si riescono a visualizzare i codici di errore sul display dell'odometro. fonte: Ho un Grand Cherokee WG 4.7 V8.