Problema noto anche su Corsa B 1.0, l'ultima volta che si Ë rotto, in coppa era rimasto un solo litro di olio su tre che ce ne vanno e la catena di distribuzione (almeno credo) si Ë andata a far benedire, ora sembra di guidare davvero un trattore [V] Per la sostituzione non serve nessuna guida, semplicemetne lo sviti e metti il nuovo (costa pochi euro), io dopo il terzo l'ho eliminato proprio, qualcuno mi diceva che aveva risolto mettendo quello del 1.3 Mjet, ma non so se sia veritiera questa cosa... Aspetta che sicuramente qualcuno ti dar‡ info migliori su come risolvere. Ciao
Grazie davvero di cuore per le risposte. Il mio problema Ë proprio la difficolta ad arrivarci. Mi sembra di capire che: 1) o smonti la mascherina anteriore e quello che ci sta dietro a sto benedetto bulbo 2) oppure ti contorci da sotto come suggerito da kid turbo. vi chiedo una cotesia: esiste una foto che lo individua esattamente oppure un disegno della posizione del bulbo? io faccio fatica anche a vederlo...[V]
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">nik ha scritto: Era stata fatta una miglioria al bulbo ora dura molto di piu ma devi montare l'originale con codice 12 38 696 </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Vale anche per Corsa B codice motore X10XE?
la posizione e sulla testata parte anteriore sinistra in alto.devi mettere quello modificato opel che e di colore blu e osservandolo ha una reticella dove entra l'0lio sull'agila e un po difficoltoso.vai ad acquistare il componente e poi vai del meccanico che ne ha montati tre e fai montare il quarto.[8D]
Ë semplicissimo farlo se hai un ponte/fossa.. il meccanico nn ti chider‡ mica un cifra esagerata! cmq l'opzione migliore Ë da sotto senza smontare nulla. io direi che il problema ce l'hanno tutte le opel benzina! 1.0 1.2 1.4 anche 1.6 e 1.8. ribadisco sui motori opel a catena sostiuire olio al max dopo 15.000 km atrimenti succede che il filtro olio si rompe e puÚ chiudere un passaggio olio oppure rovinare tendi-catena e poi vai in giro con la macchina che sembra un "trattore". ricordo che se la catena fa rumore "picchia" sost. atrimenti la macchina dopo un pÚ di tempo puÚ andare fuori fase (gi‡ capitato) ciao
bulbo sostituito, cambio olio e filtri.
In effetti al minimo si sente un pÚ di rumore.
Secondo voi se il motore funzia e c'Ë solo questo rumore che si sente solo al minimo, Ë il caso di sostituire la catena di distribuzione?
Nel caso cosa posso spendere?
Ancora grazie
forum cortese, educato, utilissimo e preparato
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">perobi ha scritto:
bulbo sostituito, cambio olio e filtri.
In effetti al minimo si sente un pÚ di rumore.
Secondo voi se il motore funzia e c'Ë solo questo rumore che si sente solo al minimo, Ë il caso di sostituire la catena di distribuzione?
Nel caso cosa posso spendere?
Ancora grazie
<font size="4"><font color="blue"><b>forum cortese, educato, utilissimo e preparato </b></font id="blue"></font id="size4">
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
Fa pacere sentire queste parole, e pensare che appena due minuti fa ha cancellato una discussione che ci mandava felicemente a quel paese, c'entrer‡ il modo di chiedere? e magari quando si chiede si tiene conto che prima di tutto questo Ë un forum di meccanici?
<b><u><font color="blue">Grazie perodi</font id="blue"></u></b>
Ciao a tutti
Ho un fastidioso problema all'agila 1.0 del 2002.
Mi si rompe di continuo il bulbo dell'olio...
Premetto che sono stufo di andare in continuazione dal meccanico per una cosa cos? e mi chiedevo se la sostituzione ? fattibile anche da me (un p? me la cavo).
Mi dareste una mano? (foto, disegni e consigli ben accetti)