codice errore golf

| 21
  • autoriparatore
    motom121  0
    12/09/2008 - 12:13

    Controlla le lampade, anche il terzo stop, che siano tutte efficienti e della potenza giusta, perch? spesso sono collegate direttamente all'interruttore freno

  • privato
    pasquale  0
    12/09/2008 - 12:23

    Cambia l'interruttore

  • autoriparatore
    willy  0
    12/09/2008 - 12:42

    quoto. l'interuttore fa si che si accendono gli stop ma comunica anche alla centralina abs e centralina motore l'intenzione di frenare , molto probabilmente non arriva l'informazione alla ecu abs e si accende la spia candelette nel quadro strumenti .

  • autoriparatore
    risiko  0
    12/09/2008 - 12:43

    <blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da pasquale</i> Cambia l'interruttore <hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote"> quoto alla grande.... l'interruttore in questione ? un'interruttore doppio... nel senso... ? formato da due contatti... uno per le lampade stop...uno per la centralina iniezione (e quelle che richiedono l'informazione)...probabilmente hai in averia il secondo contatto... in paramentri abs avrai la prova del 9.

  • non definito
    UTENTE  0
    12/09/2008 - 12:55

    non ve l'avevo detto ma l'interruttore e la prima cosa che o cambiato

  • autoriparatore
    ciccio70  0
    12/09/2008 - 13:01

    hai rispettato la procedura giusta di montaggio?

  • non definito
    UTENTE  0
    12/09/2008 - 13:25

    come hai fatto a montarlo? si rompono con niente

  • autoriparatore
    ansservice  0
    12/09/2008 - 13:46

    <blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da ROB</i> come hai fatto a montarlo? si rompono con niente <hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote"> quoto, se montato quello originale mod, noi in off siamo in 5 uno per ciascuno la 1 volta ******, siamo troppo esagerati [8][8] ansservice

  • non definito
    UTENTE  0
    12/09/2008 - 13:48

    scusate ragazzi, ma c'e' una procedura per montare l'interruttore? vi ringrazio se me la dite

  • autoriparatore
    ciccio70  0
    12/09/2008 - 13:57

    io faccio cosi!!va inserito a pedale premuto,rilasciato il pedale girare per incastrarlo[;)][;)]

  • non definito
    UTENTE  0
    12/09/2008 - 14:10

    enche io + o - faccio cosi, lo inserisco a pedale premuto, poi lo giro per incastrarlo e lascio l pedale, no capisco dove sbaglio.

  • non definito
    UTENTE  0
    12/09/2008 - 14:22

    dalla ricambi ti arriva completamente aperto lo inserisci con pedale freno completamente rilasciato aiutati con la mano a tenerlo in posizione il pedale poi verifichi con la diagnosi il funzionamento (on-off) compralo originale ciao

  • autoriparatore
    risiko  0
    12/09/2008 - 14:36

    <blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da angelo</i> dalla ricambi ti arriva completamente aperto lo inserisci con pedale freno completamente rilasciato aiutati con la mano a tenerlo in posizione il pedale poi verifichi con la diagnosi il funzionamento (on-off) compralo originale ciao <hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote"> Quoto per originale... con aftermarket in passato ho avuto parecchie noie.

  • non definito
    UTENTE  0
    12/09/2008 - 19:22

    no si monta senza toccare il pedale altrimenti per fare accendere gli stop bisogno spingere parecchio! ? il perno dell interrutore che si schiaccia contro il pedale poi si gira e si incastra

  • privato
    scintilla  0
    12/09/2008 - 23:21

    quoto rob..comunque caro anservice io ne avro rotti 30....per la miseria...mio padre addirittura una volta non si limito' a rompere l'idrostop...per la rabbia di non essere riuscito si rupper due nocche della mano dx per aver dato un pugno sul pedale del freno..

  • autoriparatore
    ansservice  0
    13/09/2008 - 07:30

    <blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da Scintilla</i> quoto rob..comunque caro anservice io ne avro rotti 30....per la miseria...mio padre addirittura una volta non si limito' a rompere l'idrostop...per la rabbia di non essere riuscito si rupper due nocche della mano dx per aver dato un pugno sul pedale del freno.. <hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote"> c'? un detto che dice pi? o meno cosi: veronesi tutti matti, ma chi l'ha inventato non conosceva o non era mai stato a roma [8][8][8][8] ansservice

  • non definito
    UTENTE  0
    15/09/2008 - 15:22

    ciao amicici miei, sapete per caso se sul connettore ci deve essere + di una alimentazione diretta?.

  • privato
    pasquale  0
    15/09/2008 - 15:32

    I positivi sono pin 1 e pin 3

  • non definito
    UTENTE  0
    16/09/2008 - 08:34

    GRAZIE ,RISOLTO IL GUASTO PERCHE' MANCAVA UN'ALIMENTAZIONE, CAUSA TOPO MALEDETTO CHE AVEVA ROSICCHIATO IL CAVO. GRAZIE A TUTTI E A PRESTO. <font color="red">CASO RISOLTO DISCUSSIONE BLOCCATA PROVIAMO TUTTI A FARE COSI</font id="red"> ansservice

  • autoriparatore
    ciccio70  0
    16/09/2008 - 09:08

    ottimo!![;)]

  • non definito
    UTENTE  0
    12/09/2008 - 11:38
    codice errore golf

    ciao a tutti, o una golf 1900 del 2002 tipo motore atd, codice errore 16955 con dicitura <interruttore luci stop> pero' funziona tutto regolare, e l'errore non si riesce a cancellarlo, che posso fare? grazie.



ACCEDI E PARTECIPA
Per partecipare alle discussione devi effettuare l'accesso
Oppure se non hai ancora un account
REGISTRATI GRATUITAMENTE.





PASSWORD DIMENTICATA?