scusate non avevo letto che e'un 2003!!!non si scherza per niente[:D][:D]cmq o letto presentazione e che e' un autoriparatore sapra' interpretare!!controlla come lavora il sensore pressione a quadro acceso pressione atmosferica al minimo circa 350mbar controlla anche le sonde come lavorano a monte varia da 0 a 900mv a valle 460mv fisso circa, poi postali controlla candele e cavi diagnosi fatta con specifico e anche in eobd?prova anche con un'altra diagnosi se puoi!
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">FABRY80 ha scritto: scusate non avevo letto che e'un 2003!!!non si scherza per niente[:D][:D]cmq o letto presentazione e che e' un autoriparatore sapra' interpretare!!controlla come lavora il sensore pressione a quadro acceso pressione atmosferica al minimo circa 350mbar controlla anche le sonde come lavorano a monte varia da 0 a 900mv <b><font color="blue">a valle 460mv fisso circa,</font id="blue"></b> poi postali controlla candele e cavi diagnosi fatta con specifico e anche in eobd?prova anche con un'altra diagnosi se puoi! </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Ops!! aggi non ne azzecchi, quella a valle lavora sui 600mv.[;)]
Ciao a tutti ragazzi......mi e entrata in officina una fiat 600 1.1 benzina del 2003.. L'auto a minimo va bene se schiaccio l'acceleratore senza marcia va bene ma se metto la prima e parto singhiozza forte, si accende la spia avaria motorema si spegne come lasci l'acceleratore, no riesci a camminare e dopo un po quasi muore e si spegne. Il bello che con diagnosi texa non mi esce nessun errore anche camminando a singhiozzi con diagnosi attacata.........che puo essere? Sto impazzendo, ho cambiato la pompa benzina perche faceva un rumore strano ma niente........ Ciao ciao e grazie in anticipo.....
Ciao a tutti.
Fiat Seicento 1108 del 2005, 170.000km ma ben mantenuta. Singhiozza in ripresa da qualche giorno. Temo che possa essere la sonda lambda e, a seguire, potrebbero anche essere il sensore di pressione aria e quello di posizione della farfalla. Autodiagnosi ok, nessuna spia accesa o altri sintomi percepiti.
Qualcuno ha suggerimenti di come affrontare la questione per non procedere solamente per tentativi?
Tipo sequenza di verifiche e/o operazioni utili a circoscrivere il problema.
Grazie in anticipo a chiunque voglia rispondere
Un saluto
Gennaro