<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote">Io verificherei,le masse del circuito stampato del cruscotto,e le masse da batteria a motore non vorrei che siano ossidate sullacarrozzeria e/o sul motore.<hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote"> OK!Le masse del circuito stampato del cruscotto dove si trovano?Cosa devo smontare? Le masse da batteria a motore ? quella vicino alla batteria collegata sulla carozzeria,vero?E quella sul motore dove si trova? Spero in ulteriori info
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote">Io verificherei,le masse del circuito stampato del cruscotto<hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote"> Ok,grazie per l'aiuto[:)]Ho trovato sull'auto tutte le varie masse da batteria a motore ecc. Pero' non so dov'e ? posizionata le masse del circuito stampato del cruscotto,dove si trova e cosa dovrei smontare per accenderci? Spero nelle vostre info
Senti Jean in qualche parte del forum qualcuno ha presentato una cura radicale per certi tipi di auto, si chiama strappa motore o gi? di l?; visto che questa Bravo soffre tra qui e Sicurauto di tutti i mali possibili e immaginabili ti suggerisco di applicarla, o in alternativa due Euro di gasolio ed un cerino garantiscono una soluzione certa a tutti i mali di questa sventurata Bravo 1996, che soffre di tutto, meno che di emorroidi. Fa qualcosa che so dalle un antiacido, un digestivo, insomma portala dal prete e fattela benedire altrimenti ti resta incinta e ci delizier? con le sue sventure per altri 512 anni [:p][:p]
pit va bene essere spiritosi ma poi cerca di dargli una mano . prova a smontare il quadro nel connettore /a/ pin 17 filo colore hb/ grigio bianco lo vedi perche gli ultimi tre pin sono vuoti, tagi il filo e gli colleghi un filo diretto al bulbo di colore rosso sulla valvola termostatica , in questo modo hai escluso il cablaggio , se il difetto persiste o il bulbo o il quadro strumenti. non credo sia un problema di masse se ti sbachetta solo la temperatura motore .
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote">pit va bene essere spiritosi ma poi cerca di dargli una mano .<hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote"> Bravo,persona ammirevole[;)] <blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote">Non ? che non lo voglio aiutare<hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote"> Non ? cosi' altrimenti mi aiuteresti e non mi offendersti per la mia auto un po' malconcia[:(] <blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote">prova a smontare il quadro nel connettore /a/ pin 17 filo colore hb/ grigio bianco lo vedi perche gli ultimi tre pin sono vuoti, tagi il filo e gli colleghi un filo diretto al bulbo di colore rosso sulla valvola termostatica , in questo modo hai escluso il cablaggio , se il difetto persiste o il bulbo o il quadro strumenti. non credo sia un problema di masse se ti sbachetta solo la temperatura motore<hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote"> Ok!Provero' a fare questa prova[;)]Volevo dirti che guardando il manuale della Fiat Bravo ho notato che il sensore temperatura che c'e' sulla valvola termostatica e collegato alla centralina che poi a sua volta e collegato al quadro strumenti e ho notato che anche tanti semplici sensori fanno questa strada,ma ? possibile che passa tutto per la centralina?Ma poi la centralina che funzione ha con questi semplici sensori?Spero in un aiuto,Grazie anticipatamente
Ok!ti ringrazio per l'aiuto[;)]Infatti il manuale ? della gamma 2000,pensavo che la mia rientrasse in quel gruppo come funzionamento.Quindi molti sensori della Bravo 96 fino al 2000 non hanno a che fare con la centalina,mi elenchi sulla mia auto quali sono gli unici sensori che gestisce la centralina?Grazie a presto
allora credo che pit non volesse offendere nessuno con il suo discorso .magari lo abbiamo preso in un momento di stress cerca di capirci siamo sempre sotto stress dal telefono dai clienti ecc. spero questo sia una cosa chiarita per quanto riguarda i componenti che fanno parte della gestione della centralina motore marelli 1af sens.temp acqua . sens.pressione assoluta potenziiometro farfalla motorino minimo sens giri sonda lamda valvola canister (recupero vapori di benzina) iniettori sens. temperat aria motore bobine acc. regolatore press benz a depress pompa benzina
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote">allora credo che pit non volesse offendere nessuno con il suo discorso .magari lo abbiamo preso in un momento di stress cerca di capirci siamo sempre sotto stress dal telefono dai clienti ecc. <hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote"> Vi capisco,nel mestiere dell'autoriparatore c'e' veramente molto stress,infatti quando vado dal mio meccanico non vorrei stare mai nei suoi panni,telefonate di clienti che chiamano perche' sono rimasti in panne con l'auto,altri che chiamano perche' non sono contenti delle prestazione dell'auto dopo una riparazione,altri che vanno di fretta e vogliono l'auto in poche ore perche' gli serve per andare al lavoro,ricambi che a volte non si trovano oppure costano molto e quindi si cerca di trovarli dal demolitore ecc.ecc. Ma purtroppo la passione(perche' il meccanico ? anche una passione) per un mestiere ci porta a sopportare tanta cose.[;)] <blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote">per quanto riguarda i componenti che fanno parte della gestione della centralina motore marelli 1af sens.temp acqua .<hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote"> Willy quello che mi hai spiegato mi ? chiaro, l'unica cosa a quale sensore ti riferisci per la temperatura acqua?Forse il bulbo che sta sul radiatore o quello sulla valvola termostatica?E in che modo e gestito dala centralina?Spero in delle info
Nessun problema per me, quando sono sul forum ? come se fossi sdravaccato al caff? orientale di Parma a chiacchierare con gli amici. L'amico Jean pensa che io lo voglia offendere per la sua auto? Niente di pi? sbagliato, se soltanto sapesse con quali zombies di macchina andavo in giro io. La sua Bravo ? una Bugatti Veiron nei loro confronti. Ne ho avuta una comprata ad uno sfascio e poi verniciata a pennello con vernice da esterni e ti assicuro non me ne sono mai vergognato. In fin dei conti sempre meglio che andare a piedi [^]
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote">Nessun problema per me, quando sono sul forum ? come se fossi sdravaccato al caff? orientale di Parma a chiacchierare con gli amici. L'amico Jean pensa che io lo voglia offendere per la sua auto? Niente di pi? sbagliato, se soltanto sapesse con quali zombies di macchina andavo in giro io. La sua Bravo ? una Bugatti Veiron nei loro confronti. Ne ho avuta una comprata ad uno sfascio e poi verniciata a pennello con vernice da esterni e ti assicuro non me ne sono mai vergognato. In fin dei conti sempre meglio che andare a piedi <hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote"> OK![:)][;)]spero che mi darai una risposta anche tu alla domanda fatta da me precedentemente,Ciao[;)]
tieni conto che cmq il difetto della lancetta della temp della bravo/a come quello della lancetta benza spesso dipende dal quadro stesso e dai suoi meccansimi interni .... quindi oscillazioni della lancetta che vanno a posto con un colpo sul cruscotto sono diciamo anche un po normali...[;)]
sul radiatore trovi un bulbo che da il consenso alla ventola di raffreddamento tramite un relays. sulla valvola termostatica si trova un bulbo di colore azzurro e anche la presa di color azzurro a due fili . questo comunica alla cent motore la temp motore per gestire la carbulazione e l'anticipo accensione . sempre sulla valvola si trova un bulbo a un filo di colore rosso questo comunica al quadro strumenti e solo al quadro la temperatura acqua motore attraverso un segnale in negativo
Ciao a tutti[:)],mi capita una cosa strana,la lancetta della temperatura del liquido motore quando si aziona l'elettroventola,o le luci anabbaglianti o la ventola aerazione abitacolo mi si alza piu' di 1 tacca sul quadro a seconda se aziono tutti e 3 dispositivi.Come spengo 1 dei 3 dispositivi la lancetta ritorna in giu fino ad arrivare alla posizione giusta se sono spenti tutti e 3 dispositivi.Questo mi da fastidio perche'mi falsifica la misurazione temperatura[:(!].Mi date info su che cosa e come risolvere il problema? Spero in delle info a presto