io ho avuto stesso problema la settimana scorsa ho fatto mille prove e mille smontaggi prima di risolvere segui questa procedura come se parti da 0: puoi smontare solo la parte superiore e non tutto il piantone , da dove c'Ë il grosso fermo elastico estrai il sensore vecchio con le ruote dritte , poi inserisci il sensore nuovo , solo che troverai la tacca del sensore in direzione della freccia nella carcassa del sensore stesso , il quale non Ë possibile l'inserimento gira la canna di met‡ giro verso DESTRA, inserisci il sensore fino in fondo togli la molletta di centraggio , riporta la canna INDIETRO sempre di met‡ giro, rimonta il tutto e cancella eventuali errori, nel caso non funziona hai il sensore nuovo difettoso per come Ë successo a me avevo trovato il sensore vecchio con il cavo viola , l'ho messo sempre con il cavo dello stesso colore , ma poi risultato difettoso ne ho montato uno con il cavo arancio seguendo questa procedura ti confesso che stavo diventando matto delta
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">delta ha scritto: io ho avuto stesso problema la settimana scorsa ho fatto mille prove e mille smontaggi prima di risolvere segui questa procedura come se parti da 0: puoi smontare solo la parte superiore e non tutto il piantone , da dove c'Ë il grosso fermo elastico estrai il sensore vecchio con le ruote dritte , poi inserisci il sensore nuovo , solo che troverai la tacca del sensore in direzione della freccia nella carcassa del sensore stesso , il quale non Ë possibile l'inserimento gira la canna di met‡ giro verso DESTRA, inserisci il sensore fino in fondo togli la molletta di centraggio , riporta la canna INDIETRO sempre di met‡ giro, rimonta il tutto e cancella eventuali errori, nel caso non funziona hai il sensore nuovo difettoso per come Ë successo a me avevo trovato il sensore vecchio con il cavo viola , l'ho messo sempre con il cavo dello stesso colore , ma poi risultato difettoso ne ho montato uno con il cavo arancio seguendo questa procedura ti confesso che stavo diventando matto delta </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> grazie della dritta delta[:)]
delta ha scritto: io ho avuto stesso problema la settimana scorsa ho fatto mille prove e mille smontaggi prima di risolvere segui questa procedura come se parti da 0: puoi smontare solo la parte superiore e non tutto il piantone , da dove c'Ë il grosso fermo elastico estrai il sensore vecchio con le ruote dritte , poi inserisci il sensore nuovo , solo che troverai la tacca del sensore in direzione della freccia nella carcassa del sensore stesso , il quale non Ë possibile l'inserimento gira la canna di met‡ giro verso DESTRA, inserisci il sensore fino in fondo togli la molletta di centraggio , riporta la canna INDIETRO sempre di met‡ giro, rimonta il tutto e cancella eventuali errori, nel caso non funziona hai il sensore nuovo difettoso per come Ë successo a me avevo trovato il sensore vecchio con il cavo viola , l'ho messo sempre con il cavo dello stesso colore , ma poi risultato difettoso ne ho montato uno con il cavo arancio seguendo questa procedura ti confesso che stavo diventando matto delta [:264][:264][:264]
E nel frattempo che noi discutiamo Francospi si e' dileguato! A Kappaca1, poi, voglio dire che se la canna non la metti nuova non Ë detto che risolvi, c'Ë gente che ha cambiato anche fino a tre canne revisionate difettose, prima di risolvere e ti assicuro che quando hai sostituito la canna e non va' e' una bella gatta da pelare.
salve a tutti, problema servosterzo punto 199 in diagnosi errore sensore di coppia, sost.il sensore tutto bene per? quando gira a dx il volante ? piu leggero rispetto a sx ,con texa direct ho fatto tutte le regolazioni che lo strumento permette,per? ho sempre questo problema, a voi gia ? capitato qual cosa del genere fatemi sapere grazie