passare da dinamo ad alternatore

| 10
  • non definito
    UTENTE  0
    01/10/2008 - 18:11
    passare da dinamo ad alternatore

    Ciao a tutti, non so se sto scrivendo nella sez giusta, ma altro no ho trovato. Ho un carrello elevatore di marca clark, che monta un motore peugeot della vecchia peugeot 403 (finta di produrre nel 66). il mio problema ? questo, vorrei sostituire la dinamo esistente con un alternatore, per quanto riguarda lo staffaggio nessun problema (sono un fabbro), ma per quando riguarda il tipo di alternatore da usare ed eventuale regolatore di corrente, relativi cablaggi io non ne so mezza, mi potete aiutare? considerate che la batteria a 12V ? di 115 ampere. grazie anticipatamente a tutti. ciao

  • autoriparatore
    elmecanic  0
    01/10/2008 - 19:35

    Ciao. Il tuo carrello elevatore da quanto ho capito ? pittosto vecchio, quindi le apparecchiature elettriche dovrebbero essere poche ( avviamento, 2fari, lampeggiante, cicalino retromarcia ed un paio di strumenti elettrici): se questa premessa ? giusta, e se con la dinamo non hai mai avuto problemi a ricaricare la batteria, non necessiti di un grosso alternatore. Presumo che un 12v 45 Amper sia sufficente. Per il collegamento elettrico devi collegare solo due fili: un filo di sezione 6-10 mm?che v? dal morsetto +30 dell'alternatore al positivo batteria, ed un secondo filo che passa attraverso la lampada spia ( se cerchi quello dell'impianto esistente, lo trovi quasi certamente sul regolatore ). Fai molta attenzione al passaggio del filo verso la batteria, in quanto non avendo fusibile di protezione potrebbe darti problemi seri. Se accetti un consiglio l'impianto fallo fare ad un'elettrauto.Ciao

  • autoriparatore
    luce  0
    01/10/2008 - 19:55

    Il motore della vecchia PEUGEOT 403,potrebbe essere un XD85,o al max,qualche prima versione del glorioso XD88,avente 1948 cmc,e di circa 1800cmc.ad albero a camme latarale,camice sfilabili,ed iniettori staffati.Certamente quel motore montatva all'epoca la dinamo come generatore di corrente,dopo qualche con l'avvento dell'alternatore,si risolsero i problemi di carica della batteria,con il motore al minimo,ma certamente iniziarono i primi problemi per gli elettrauto,che abituati ad una certa faciloneria,sono incappati piu' di una volta,a provocare per mancanza di conoscenza la bruciatura dei diodi ponti diodi e raddrizzatori.Dopo alcuni cenni biografici sui motori e il generatore obsoleto,credo si possa passare alla fase di risposta al TUO quesito.Pero' inizialmente ho bisogno di sapere se il cruscotto di questo semovente comprende la spia di carica o l'amperometro,perche' i mezzi di una certa epoca potevano avere la spia,o l'amperometro,e/o ambedue.La differenza sostanziale ed elettrica da dinamo ad alternatore,e'la carica che avviene in tempo reale al minimo ,il gruppo ha un notevole inferiorita' in peso,e con una piccola modifica elettrica si attua.Questa attuazione,sta nel dover portare al 15 dell'alternatore un cavo positivo permanente di potenza dal +del motorino d'avviamento,e un cavo sottile per l'eccitazione della piastra spia e spazzole,per conto mio visto cio'che dovra' essere la ricarica della batteria e l'alimentazione delle candelette,potrebbe bastare un 12Volt-60/70 amperes,oppure un classe 70,cioe' da 70 Watt.Diversamente un alternatore di qualche vecchia PEUGEOT 504/505 ch'erano 50/60Amp,andrebbe anche bene.Ho citato quest'auto,unicamente per esserci gia' in linea con l'ancoraggio dello staffaggio sul monoblocco.A risentirCI.A presto.

  • non definito
    UTENTE  0
    02/10/2008 - 08:44

    Ciao e grazie per l'interessamento, allora per quanto riguarda gli accessori, c'? l'amperometro sul cruscotto, niente fari, no cicalino, ma solo una spia rossa che si spegne quando il motore ? in funzione. quello che non capisco dalle Vs. risposte ? se necessito di un regolatore di tensione, oppure se va bene quello che c'? adesso per la dinamo. un'altra cosa, una volta installato l'alternatore, come faccio a capire se i giri dell'alternatore sono sufficenti per la carica della batteria? con un tester riesco a capire?(ho solo questo strumento di misura) ancora grazie e a presto, intanto mi metto alla ricerca di un alternatore 12V 60/70 ampere e vedo quanto costa. ciao

  • autoriparatore
    elmecanic  0
    02/10/2008 - 09:04

    Se tu trovi un'alternatore recente ( considerando il muletto per recente intendo 10/15 anni) il regolatore ? inserito nell'alternatore stesso. Se vuoi far funzionare l'amperometro il filo di grossa sezione lo devi collegare ad un capo dello strumento e l'altro capo lo porti alla batteria ( allungando i fili i rischi aumentano !!! ), mentre per la spia rossa devi controllare se ? quella della pressione dell'olio motore o del generatore. Se non ? quella del generatore, devi aggiungere un'altra spia per la ricarica dell'alternatore. Per controllare la ricarica dell'alternatore il tester va bene: devi controllare ai capi della batteria che una volta acceso il motore ci siano 13,90/14,60 volts ( min e max). Attenzione che per legge i muletti devono avere gli accessori che ti ho nominato prima. Rinnovo il mio consiglio di appoggiarti ad un'elettrauto per la parte elettrica ( non si tratta di un grosso lavoro, la spesa dovrebbe essere contenuta).

  • non definito
    UTENTE  0
    02/10/2008 - 12:24

    Si ? vero gli accessori che dici sono obbligatori, ma me ne occupero' in un secondo momento, come dici tu ho chiesto ad un elettrauto ed il costo della cosa compreso alternatore sar? di circa 300 euri.. penso che mi affider? ad un tecnico. Grazie di tutto a presto

  • autoriparatore
    luce  0
    04/10/2008 - 21:25

    Io credo in tutta sincerita' che 300Euri per un lavoretto del genere siano un po' troppi:Io a vole abbondare ne faccio 3 di questi lavori a quella somma.Di al signe Elettrauto di contenerSi,e visto che TI chiede quella somma,spero che almeno ti produca Ricevuta Fiscale di quanto richiede,comprensiva ovviamente,specificando le vocidel mteriale impiegato,e la spegazione del lavoro eseguito,senza c ne facca una decrizioe sommaria,come Per lavori eseguiti su un mezzo di VS/proprieta',e magari anche senza nome del destinatario,in modo tale che sia tutto anonimo.Questo e' un'altro furbeto del quartierino.E quanti ce ne sono.

  • autoriparatore
    thaurus  0
    04/10/2008 - 22:26

    fai bene ad affidarti ad un elettrauto. Non dare retta al commento di Luce sul prezzo, probabilmente non a mai acquistato un alternatore nuovo "da min ? 150 a max ?300" pi? accessori: lampada spia, cavi, faston, e staffaggi. Penso che il prezzo sia abbastanza equo.

  • non definito
    UTENTE  0
    04/10/2008 - 22:44

    quoto thaurus

  • autoriparatore
    mirko  0
    04/10/2008 - 22:46

    Ma forse Luce non ha inteso che il prezzo ? compreso l'alternatore ?



ACCEDI E PARTECIPA
Per partecipare alle discussione devi effettuare l'accesso
Oppure se non hai ancora un account
REGISTRATI GRATUITAMENTE.





PASSWORD DIMENTICATA?