http://aloisioricambi.it/Candele/Candel ... e.tpl.html prova a vedere se ne ha ancora ciao
http://www.duettoclub.it/forum/topic.as ... hichpage=3 su questo sito parlano proprio delle candele in alternativa alle lodge leggi e tira le somme
Sei sicuro che siano uguali? le 2hl-d andavano sui motori Twin spark mi pare abbiano dimensioni e grado termico diverso. Io ho sempre montato Bosch sulle Alfa, ( anche sulla mia 164 TS, rottamata con 340.000 Km.....) mai nessun problema. Se vuoi renderti di come va la macchina fai l'analisi dei gas di scarico di una vettura con montate le Lodge o con una candela di qualsiasi altra marca ( di buona qualit‡).
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">motom121 ha scritto: Sei sicuro che siano uguali? le 2hl-d andavano sui motori Twin spark mi pare abbiano dimensioni e grado termico diverso. Io ho sempre montato Bosch sulle Alfa, ( anche sulla mia 164 TS, rottamata con 340.000 Km.....) mai nessun problema. Se vuoi renderti di come va la macchina fai l'analisi dei gas di scarico di una vettura con montate le Lodge o con una candela di qualsiasi altra marca ( di buona qualit‡). </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> le dimensioni ed il grado termico sono uguali (2HL e 2HL D). Le "D" mi pare le dessero per i motori ad iniezione, forse erano schermate. Comunque ne ho montate molte senza problemi. Non vorrei che ti confondessi con le 25HD e 25HLD che erano piu' piccole (chiave da 16)ed erano montate su motori boxer
da catalogo originale spica-lodge .:2HL giulia,1750,2000,alfetta,montreal,giulietta,alfa6 gtv6.2.5,75..1.6 1.8 2.0 2.5,alfa 90 duetto. 25HL alfasud,33 ,75 turbo,arna. 25HLD 75 twin spark,164 all models... la D sta per chiave di 16(codice dimensionale)2 o 25 grado termico ciao e buon lavoro
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">badwork ha scritto: <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">motom121 ha scritto: Sei sicuro che siano uguali? le 2hl-d andavano sui motori Twin spark mi pare abbiano dimensioni e grado termico diverso. Io ho sempre montato Bosch sulle Alfa, ( anche sulla mia 164 TS, rottamata con 340.000 Km.....) mai nessun problema. Se vuoi renderti di come va la macchina fai l'analisi dei gas di scarico di una vettura con montate le Lodge o con una candela di qualsiasi altra marca ( di buona qualit‡). </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> le dimensioni ed il grado termico sono uguali (2HL e 2HL D). Le "D" mi pare le dessero per i motori ad iniezione, forse erano schermate. Comunque ne ho montate molte senza problemi. Non vorrei che ti confondessi con le 25HD e 25HLD che erano piu' piccole (chiave da 16)ed erano montate su motori boxer </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> gi‡, forse ricordo male io la "D", Ë un po' che non me ne passano per le mani. Pero' sul grado termico sono sicuro come dice zerosei
Purtroppo le 2HL della Lodge sono rare e spesso le fanno pagare molto care, e la qualità non è che sia eccezzionale, come ben sapete il tema delle candele è un tema, per le vecchie Alfa Romeo abbastanza importante; le vecchie alfaromeo, per la conformazione della loro testata, per l'elevato rapporto di compressione, per ottimizzare al massimo l'accensione, utilizzarono quasi in forma pionieristica, le candele di tipo a 4 punte, occorre poi anche precisare che le candele a 4 punte che andavano montate sulle alfa avevano la particolarità di avere una conformazione particolare che oggi non si ritrova su altre...in pratica avevano un limitato ingombro in altezza e profondità dell'elettrodo centrale (Positivo) e i 4 elettrodi di massa erano disposti in modo molto radiale sulla circonferenza della candela stessa: [img:13l0dauu]http://i.ebayimg.com/09/!BZmqMFgBmk~$(KGrHgoH-EQEjlLluvvMBKnh2o4Jp!~~_35.JPG[/img:13l0dauu] Il funzionamento era certamente ottimale in quanto il fronte di innesco delle scintille generate da tale candela era tutto attorno alla circonferenza e favoriva una buona accensione della miscela quasi sempre ricca di benzina e in turbolenza che la generosa alimentazione dei motori alfa e la forma emisferica della testa andava a generare in camera di scoppio... Queste particolari candele venivano prodotte nello storico stabilimento della SPICA di Livorno, la SPICA era una azienda per l'appunto del gruppo IRI FINMECCANICA, come lo era la stessa Alfa Romeo....queste candele erano le SPICA LODGE....le candele LODGE erano prodotte un po' per ogni auto e motore, infatti la SPICA faceva candele anche di tipo tradizionale con un elettrodo positivo e uno di massa sovrapposti, ma in particolare faceva le LODGE a 4 punte... Nello specifico i motori Alfa tradizionali bialbero nelle cilindrate 1290-1570-1779-1962, con alimentazione a carburatori utilizzavano le LODGE golden 2HL Per i 4 cilindri bialbero a Iniezione elettronica idearono le SILVER LODGE HL e 2HL Per i Boxer le LODGE 25HL, per i V6 2000, 2500, 3000 le LODGE GOLDEN o SILVER 2HL Per i 4 cilindri TWIN SPARK 1779 e 1962 le LODGE GOLDEN 25HLD e rarissime per i turbo le Turbo Lodge 25HL.... Purtroppo la qualità di questi prodotti è andata peggiorando col tempo, nel senso che al momento in cui la SPICA divenne TRW e smise di fare candele, bobine e altre robe di questo genere, le Lodge Golden vennero ancora prodotte in luoghi ignoti, si dice Spagna, Turchia o sud america, ma con una qualità sempre peggiore, fino a sparire, oggi le LODGE si trovano di rimanenza con una qualità dubbia e a costi pazzeschi..... Il difetto più comune di rottura di una candela Lodge è la caduta dell'elettrodo centrale (positivo) dentro al cilindro relativo con danni anche non trascurabili al pistone, alle valvole e alle sedi delle stesse... Altro difetto il distacco della ceramica di isolamento dal corpo con conseguente perdita di compressione del motore... Oggi però esistono alternative valide alle LODGE, e si possono montare con ottima resa e prestazioni... La giapponese NGK produce una ottima candela tradizionale monoelettrodo che trova ottimo riscontro sui bialbero a iniezione e si tratta della NGK B7ES. Per i motori a alimentazione ricca come i bialbero classici ma anche a iniezione, la prova migliore che ho rilevato me l'hanno data le candele BERU ULTRAX UX a 4 elettrodi di massa, posso dire che vanno bene e sopratutto durano molto....ecco alcune casistiche di applicazione: Bialbero 4 in linea : 1290-1570-1779: Beru ULTRAX UX 56 Bialbero 4 in linea: 1779* - 1962: Beru ULTRAX UX 79 *In alternativa nel 1779 alla piùù tenera UX56 uno può mettere la UX 79.... Hanno ottimi risultati e un costo basso....la loro particolare forma degli elettrodi di massa garantisce poi, una buona accensione anche a freddo, io le sto usando da tempo e mi trovo molto ma molto bene! [img:13l0dauu]http://www.lacasadel4x4.it/public/zoom_69895325_ux79.jpg[/img:13l0dauu]
Wow spiderfrek,che super risposta completa,complimenti. Ti correggo su una cosa:da alfista appassionato(posseggo 3 alfa 75) ti dico che vanno mbenissimo non le ngk b7es ma un'altro codice che ho in officina e prometto di postare lunedì. Anche io ero fissato con le golden lodge,ma dopo aver comprato uno stock di 2HL in scatola originale alfa,ad un prezzo esorbitante,ed averle trofate quasi tutte difettose,sono passato alle ngk senza nessun rimpianto,anzi......
Guarda, le NGK vanno molto bene, ma se provi queste BERU, ne uscirai super soddisfatto, sul duetto ci ho gia fatto 15.000 Km, credimi va benissimo, e parte molto bene anche a freddo dopo molto tempo di fermo, a caldo non fa fatica come faceva con le 2HL, sull'alfetta GTV stessa ottima esperienza, su quella essendo un 2 litri misi le UX 79, mentre sul duetto 1600 uso le UX 56, provale, vedrai che ti troverai molto soddisfatto!!! Sul duetto provai con soddisfazione le B7ES ma notai che a soli 8.000 Km percorsi, iniziavano a darmi problemi a freddo, che con le BERU a 4 punte non si sono ancora, dopo, 15.000 Km, presentati!
all'epoca venivano usate le lodge anche perchè altre candele alternative a quattro punte non c'erano,fino a che non vennero fuori le prime bosch montate sulle golf gti ,ma fino a che non venne fuori la giulietta grossi problemi non c'erano ,poi con la giulietta e in particolare le 1.3 fu un macello e li si incominciò a fare esperimenti ricercando candele che garantissero un avviamento quasi sicuro a caldo
Come promesso ecco il codice:BCP6ET.Sono a tre punte e vanno veramente bene. Spiderfrek,guarda,le voglio provare,dato che le devo cambiare alla turbo.senti ma come grado termico la beru come funziona?perchè sulla turbo ad esempio montavo le "7" ngk,essendo la macchina "ritoccata".Beru come funziona a livello di grado termico?
Le 7 le mettevo anche io alla Spider 1600...mettevo le B7 ES, le beru sul 1300, 1600, e 1750 consigliano le BERU UX 56 mentre sui 2000 consigliano le UX 79 che sono un po' più dure, su un turbo che è si un 1779 ma di certo scalda di più io proverei le UX 79, magari tieni a portata di mano anche 4 UX 56 per fare la prova... Le NGK a 3 punte me le ricordo un amico meccanico le usava sulle Spider 2000 Ie (IV Serie 1990 - 1993) e sulle alfette, 90, 75 a iniezione!
bè,dopo aver bucato un pistone,c'è poco da provare!!!!
quindi, oggi mi ritrovo un'alfa 33 boxer che non parte a freddo. Ci vuole molto perchè inneschi. su sono state montate le Beru UX56. Da quello che ho letto mi confermate che sarebbero la migliore alternativa alla sue originali? io non le ho ancora tirate giù (anzi ancora non ho accettato la macchina), presumete possa essere utile stringere un pò il gap degli elettrodi=?
anche se siamo fuori tema, considera che molti dei possessori di VW d'epoca come me con il motore boxer trapiantano il sistema di accensione completo della 33 sui quei vecchi motori proprio perchè in grado di digerire qualunque tipo di candela e fare scintille il doppio più potenti dell'originale a puntine. Se la 33 non parte a freddo, propenderei di più per un problema di carburazione
ciao a tutti vista questa discussione , ieri sistemando il magazzino ricambi sullo scaffale delle candele ho trovato 7 candele lodge 2hl personalmente saranno 10 anni che non ne monto una ma per i motori alfa sono essenziali . se vi servono contattatemi.