Scalda l'auto poi vai in autostrada e percorri un tratto con giri motore superiori a 3000 giri per un periodo superiore a 5 Minuti cos? effettuer? una rigenerizzazione spontanea O.K.Controlla che con macchina spenta ma quadro inserito il sensore diff. indichi un valore di 0 Millibar altrimenti controllalo possibile guasto sul sensore stesso o sui connettori o tubazioni in gomma Ciao.
stromento alla mano per spegnere la spia altrimenti la rigenerazione si ferma . superstrada terza marcia tutto gas per 20 30 km sino a quando nello strumento non leggi che la pressione differenziale ? scesa notevolmente e la lettura di intasamento ? a 0 % se non si riesce va sostituito il fap . viene fornito anche ricondizionato
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da chi980</i> perche'pero' prima che io riempissi il serb addittivo della scritta neanche l' ombra e ora si ? L'auto ha percorso 300 km.Ricordo in un corso di aggiornamento che il tecnico aveva parlato che si poteva pulire il filtro qualcuno sa niente? come sempre grazie anticipatamente dei consigli <hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote"> perche' probabilmente in base hai km che hai non e' sufficente ripristinare l'aditivo ma si deve procedere anche alla sostituzione del tubo(fap)in manutenzione ordinaria del gruppo fiat/alfa/lancia ci sara una specifica in base hai km dove dicono di sostituire il fap magari il ns.willy te lo conferma[:)](almeno spero sia cosi[:D]) dicci i km ?
grazie dell' aiuto ho fatto come diceva tommy in diagnosi ora mi segna "parzialmente rigenerato" l'ultima rigenerazione l' ha fatta 8 km fa.la pressione e' scesa a 180mbar.voi cosa mi dite si puo' salvare il filtro continuando a rigenerarlo? ps quando il filtro e' libero in diagnosi mi deve segnare "rigenerato"? grazie ancora a tutti
Sostuisci il FAP,con quello revisionato,sosttuisce il captore di pressione differenziale,rif.to ricambi:161809,fai procedura di azzeramento dei contatori,attenzione prima di sostituzione captore pressione diff.le,dai una soffiata nei tubi di collegamento,guarda che non siano rotti,fai procedure e telecodifica relative,una prova azionatori della pompa additivo,metti in moto misura parametri Add.GO,e Iniezione EDC15C",e tutto andra' a posto.Ciao,e fai sapere.
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da TOMMY</i> Scusa e quanto dovrebbe spendere?Esistono anche soluzioni meno dispendiose <hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote"> tu come faresti tommy? [:)][:)] fai sapere se non puoi magari in pv messg [:)] ansservice
Con soli 8 Km il valore del sensore diff. da 500 Millibar ? passato a 180 Millibar vuole dire che il filtro riesce ancora a rigenerarsi altrimenti in 8 km sarebbe rimansto quasi invariato.Al massimo effettuo una rigenerizzazione comandata da tester e sostituisco olio e filtro.Ciao
Scusate la mia assenza ma ieri provando a rigenerare sto benedetto filtro l'auto mi ha lasciato in panne. si e' spenta di botto, errore presente "controllo alimentazione comune".non e' piu' ripartita sul display visualizzava sempre passaggio alla modalita' risparmio energetico dopo vari tentativi e' ripartita.(possibile che il galleggiante serbatoio carb segni male?). Per quanto riguarda il fap prima che succedesse il fattaccio la pressione diff e' risalita a 400mbar a 3500 giri,mi dice sempre che il filtro e' parzialmemte rigenerato non segna altri errori. tra un po' vi aggiorno
Se la vettura si e' spenta di colpo ieri e' perche' oltre alla manutenzione del FAP,ha anche la pompa di travaso che va male.Pero' IO concordo che si cerca aiuto o problema,bisogna sempre dare informazione non solo dell'auto che stiamo trattando,ma anche la motorizzazione,l'anno,il n? di D.A.M.,e/o l'OPR,almeno si puo' risalire a che tipo di procedura utilizzare,a quale tipo di additivo fa riferimento,e non solo,ma solo cosi si riesce a sapere quale tipo di ref.za del tubo fap revisionato,il tipo di cerina e il sensore,unicamente per fare dei conticini.E poi quest'iltimi solo ed unicamente per preparare il preventivo al cliente,perche' in fin dei conti mica dobbiamo pagarli NOI.il cliente deve sapere,e lo sa(fa solo l'indiano)che una auto di quel genere,con quel livello di confort e prestazioni,ha anche i suoi .
dico la mia,sicuramente il cliente di chi980 sapr? che questo tipo di auto ha i suoi costi,ma ci? non significa che si sostituisce qualcosa cos? senza la certezza assoluta,mi riferisco a luce,dove prima diceva sostituisci il fap con quello revisionato,sosttuisce il captore di pressione differenziale,? se poi non risolve che f?? attenzione questo ? solo il mio pensiero,non ? una critica.
Allora l' auto e' come prima ho provato a rigenerarlo su strada ma niente rimane parzialmente rigenerato, la diff di press e' sempre alta a min sui15mbar ma in strada su di giri arriva anche a 400mbar, tubi apposto. quando e' arrivata l' auto, il filtro era parzialmente intasato ora non so se sostituire o meno il filtro anche se parz. rigenerato la spia non si accende piu' ---------------------------------------------------------------------PS:citazione di willy----------- "di solito quando dice cosi ci stanno circa 4 litri . devi tornare in diagnosi centralina additivo fap e in diagnosi attiva additivo 1 scrivi 0 additivo 2 scrivi 0 in questo modo si aazera .aqltrimenti diventi matto e dopo poco si riaccende la spia" Ho notato che neli' examiner quando chiedo aiuto per additivo2" mi dice di non cancellare mai il valore ,io li ho portati tutti e due a 0 come diceva willy grazie per l' interessamento
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote">[i] ---------------------------------------------------------------------PS:citazione di willy----------- "di solito quando dice cosi ci stanno circa 4 litri . devi tornare in diagnosi centralina additivo fap e in diagnosi attiva additivo 1 scrivi 0 additivo 2 scrivi 0 in questo modo si aazera .aqltrimenti diventi matto e dopo poco si riaccende la spia" Ho notato che neli' examiner quando chiedo aiuto per additivo2" mi dice di non cancellare mai il valore ,io li ho portati tutti e due a 0 come diceva willy grazie per l' interessamento <hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote"> il discorso dell aditivo uno e due e' interpretato cosi in uno e' la quantita di aditivo prelevata dal serbatoio e l'altra e' quella depositata nel fap quindi quando si sostituisce fap e si mette liquido si azzerano i 2 contatori.in altra discussione ho' messo tabella con km e quantita grammi.ora solitamente a manutenzione del fap io sostituisco tubo metto a livello liquido e azzero contatori.questo e' quello che so io ciao.[:)]
Per precuazione fossi nella tua situazione farei una rigenerizzazione forzata dopo di che controlla che non sia salito il livello dell'olio altrimenti sostituiscilo insieme al filtro poi controlla la voce degrado olio motore inserita nel tester per valutare se sia il caso di sost l'olio anche se il livello non ? salito.qst ? ci? che farei io,
willy chiedevo solo chiarimenti ,la spia non segnalava piu' livello insufficiente ma rischio intasamento fap ora neanche quello e' parzialmente rigenerato il problema e' la pressione diff. troppo alta ora provo a fare come dice willy.(il problema dell' olio non era sul dpf?scusa l' ignoranza). cmq ripeto chiedevo solo chiarimenti ciao a dopo
ok non avevo capito. per la sewgnalazione insufficente livello additivo hai risolto . adesso l'intasamento ? un altro . si potrebbe smontare che si fa presto e lavarlo con acqua e sapone con idropulitrice alcuni lo fanno . io pers.se non si recupera con rigenerazione lo cambio
Allora ho aperto il filtro l' ho lavato per bene ,vi dico i valori che trovo in centralina :a minimo 0mbar a 3500 giri in quarta piena sale max a 104 ,in centralina adesso mi dice che e' rigenerato. cosa mi dite sui valori della differenza di pressione dopo il trattamento. ringrazio anticipatamente x le risposte <font color="red">CASO RISOLTO</font id="red">
buongiorno a tutti 10 giorni fa avevo postato riguardo alla procedura di azzeramento livello additivo fap, tutto apposto grazie al vostro aiuto.purtroppo oggi la stessa auto e' arrivata in officina con la scritta nel display "rischio intasamento fap". errori nella centrale addittivo zero ,nella diagnosi motore :1448 filtro antiparticolato 1447 filtro pieno . Differenza di pressione fino a 500mbar,temperatura a 450G/cent. Filtro intasato ok,perche'pero' prima che io riempissi il serb addittivo della scritta neanche l' ombra e ora si ? L'auto ha percorso 300 km.Ricordo in un corso di aggiornamento che il tecnico aveva parlato che si poteva pulire il filtro qualcuno sa niente? come sempre grazie anticipatamente dei consigli