ciao suzuki34, allora, quando perde i colpi la sonda cosa f?, il co a quanto st?, sei sicuro le candele siano le sue, il sensore temp motore ? ok, ti chiedo tutte queste cose cosi per scrupolo, magari sono gia state viste e controllate, ma vedi questa auto molte volte accende la spia di mancate accensione, e moltissime volte ? per la benz magra a causa pompa benzina, o sonda lambda senza riscaldamento o stanca di lavorare, spero di non avverti annoiato data l'ora, ma di averti dato un inizio da dove iniziare, ora vediamo rob cosa dice [:)][:D] dimenticavo una piccola cosa ma molto importante, non ? ti ritrovi la tc appena appena bruciacchiata? [:p] ansservice
io semplicemente candele!!!gia capitato, ma dopo poco si ripresenta non preoccuparti spegni luce e fatti un bel giretto di un 30 minuti di fuoco, alla senna per intenderci, tutto risolto!!!!
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da DinoRacers</i> Ragazzi... ma da quello che ho capito ha invertito sia cavi che candele e il problema rimane sempre al cilindro 1 ...per me sono le valvole.... correggetemi se sbaglio <hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote"> ummm umm difficile si brucino in questo motore, certo per? se la macchina ? usata a 10km orari con una grossa ma grossa sgroppata senza nessuna piet?, puo essere vada bene, ma qu? a questo punto se fosse cosi dobbiamo buttare dalla finestra tutti gli strumenti, e dire a dinoracers e a elaboratore meno male che ci siete!!! [:D][:D] ansservice
Anss... e lo sai che sono tutte ipotesi fino a riscontri non ti incazz. forse non ti piacciono le risposte che diamo.... e allora dalle tutte te [:D].... Siamo qui' per capirci di piu' e non per prendersi x il c..o Comunque io rimango del parere che trafila una valvola se poi mi sono sbagliato meglio per me,ho imparato altro.[:)]
ciao dinoracers, e elaboratore, mi scuso di non essere riuscito a farmi capire, volevo solo darvi ragione, io ho detto se si usa poco una valvola puo perdere, quindi problema giusto quello detto da t?, con una grande sgroppata puo anche rimettersi in sesto, questo ? giusto come dice elaboratore quindi i miei erano complimenti [:)][:D][8D][:p][8] forse mi ero spiegato male era tardi e mi dispiace veramente ansservice
SE dici che hai invertito i cavi e le candele e il problema ? sempre sullo stesso cilindro o ? la bobina il quale dubito perche dici che lo f? solo al minimo o ? una cattiva compressione, magari una valvola non a tenuta te ne accorgi se smonti la relativa candela e vedi sulla porcellana una striscia nera, un mio collega su polo 1.4 lo stesso difetto ed era una valvola bruciata 40.000Km., e provando la compressione era tutto OK, devi solo fare una prova di tenuta pe capire se il difetto st? veramente l?. Ciao LucaB
le facciamo queste prove , la bakketta magica ancora non ce l abbiamo!!!si prova e a fine risoluzione aggiudichiamo questo benedetto premio di 1000000000000euro!![:D][:D][:D][:D][:D][:D] scherzo!!!prova se no stiamo solo aperedere tempoe anon risolvere niente, poi se ci sono delle incomprensioni, bhe siamo umani si puo pure sbagliare!!!ciao a tutti, ciao ans!!
non vorrei essere presuntuoso!!ma per dire che sono le candele e una buona tirata di giri, io per quando riguarda cgli iniettoiri e fili per l inversone di tali gia li feci all epoca su questa vettura !! ora ha percorso ben 200000km e il difetto non si eripresentato.
allora ragazzi qua si mette male intanto perche il premio in denaro non lo vince nessuno secondo perch? il problema persiste provato a scambiare iniettori ma niente provato a sostituire bobina con cavi ma niente rimane sempre sul cilindro 1 provato compressione cilindro (11bar)e tenuta valvole con falsa candela sentedo se perdeva attraverso il collettore di aspirazione ma niente in vw mi hanno detto di provare a staccare la centralina per 24 ore e raffreddarla se non lo fa pi? ? lei da sostituire ma anche questa prova niente da fare nel pomeriggio mi faccio prestare qs benedetto oscilloscopio e provo a vedere i segnali degli iniettori ciao e grazie a tutti[:D]
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da suzuki34</i> allora ragazzi qua si mette male intanto perche il premio in denaro non lo vince nessuno secondo perch? il problema persiste provato a scambiare iniettori ma niente provato a sostituire bobina con cavi ma niente rimane sempre sul cilindro 1 provato compressione cilindro (11bar)e tenuta valvole con falsa candela sentedo se perdeva attraverso il collettore di aspirazione ma niente in vw mi hanno detto di provare a staccare la centralina per 24 ore e raffreddarla se non lo fa pi? ? lei da sostituire ma anche questa prova niente da fare nel pomeriggio mi faccio prestare qs benedetto oscilloscopio e provo a vedere i segnali degli iniettori ciao e grazie a tutti[:D] <hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote"> visto che non si prendono soldi, provo a fartene spendere, su una ibiza ma 1400, il sensore battito ci a fatto morire, mai in diagnosi ma spia motote accesa, oppure controlla anche sensore camme se presente, questi a volte non sono rotti ma danno segnali matti, non si sa mai [:D][:)] ansservice
vi aggiorno ho effettuato una analisi dei segnali dell'iniettori e accensione e comandano tutti allo stesso modo e sono arrivato ad una conclusione che secondo me ? un problema meccanico magari una valvola che non torna bene in sede o un po incrostata anche se facendo la prova di tenuta descritta precedentemente non ho notato nulla di strano il fatto ? che non lo sapr? perch? il cliente non vuole tirar gi? la testa anche perch? la macchina non da nessun problema a parte un minimo un p? instabile quindi il premio ? rimandato a data da definire[:D][:D][:D] un ringraziamento a tutti per le info siete grandi[^][^]
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da Luca B</i> Di che colore ? la candela di quel cilindro??? riesci a postare la foto??? <hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote"> scusami le foto non sono riuscito a farle ma la candela aveva un clorito pi? chiaro delle altre come se lavorasse pi? magro
allora forse non mi sono spiegato lo stesso eidentico problema lo avuto su un arosa 1000 come avevo gia citato!!! cambia solo lle candele e spezzagli le gambe con una grandissima tirata alla niki lauda!!!io tutte quelle prove gia' le ho fatte , anche il cambio di seguenza dei componenti, ma niente!! questa vettura la guida una donna, o una persona che non fa piu di 30km all ora, di sicuro, ce bisogno di una grande smerigliata di gas?? prova e fai sapere,insisto perche e kosi che ho risolto, e ti dico oggi ho fattoil cambio dell olio e la vettura tutto ok!!
Suzuki34 non ti preoccupare .... il cliente torner? fra non molto,se fosse davvero la tenuta di sicuro essa non migliora da se.[:D]
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da elaboratore</i> allora forse non mi sono spiegato lo stesso eidentico problema lo avuto su un arosa 1000 come avevo gia citato!!! cambia solo lle candele e spezzagli le gambe con una grandissima tirata alla niki lauda!!!io tutte quelle prove gia' le ho fatte , anche il cambio di seguenza dei componenti, ma niente!! questa vettura la guida una donna, o una persona che non fa piu di 30km all ora, di sicuro, ce bisogno di una grande smerigliata di gas?? prova e fai sapere,insisto perche e kosi che ho risolto, e ti dico oggi ho fattoil cambio dell olio e la vettura tutto ok!! <hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote"> scusami non lho detto[:I] ma qs prova l'ho gia fatta sono entrato in autostrada e ho percorso circa 20km a tavoletta ma non ha prodotto nessun risultato[:(!]
E' cosi,quando al minimo,dietro allo scarico senti perdite di colpi e una candela ha l'aspetto piu'chiaro rispetto alle altre,e sinonimo di miscela magra,e a parte l'accensione della spia che si accende e' una cosa normale se si considera che la benzina verde,rispetto alla vecchia super,non avendo quella quantita' di piombo ha un potere detonante minore e anche meno lubrificante,pertanto il problema nasce principalmete dal carburante,infatti i motori da quando utilizzano la benzina verde,hanno subito delle variazioni in tecnologia costruttiva del materiale delle valvole,e guide e quant'altro concerne,e poi naturalmente una non appropriata miscela di leghe che compongono quella valvola,da' origine all'anomalia visiva del guasto di natura elettronica,indotto da quello meccanico.
se il colorito e piu chiaro delle altre , l hai detto tu che ce meno portata di benzina , allora potrebbe essere l iniettore che ha meno portata!!!! cambia la posizione dell iniettore e prov aavedere se cambia l ordine di mancta accensione..ciaofacci sapere
A me e capitato molte volte sul solito motore su arosa e lupo,cambiati:iniettori e flauto,candele,cavi,bobina , ecc...il problema persisteva!!Su alcune risolve pulentdo le masse (spece nel vano raccogli acqua accanto alla centralina)Su altre pulendo tutte le connessioni del cavi.(in particolare quella sopra al cambio)
ciao suzuki 34 ho letto di tutte le prove che avete fatto, e sono giunto alla conclusione che potrebbe anche essere un problema alla ruota fonica magari disassata o danneggiata, perche' la centralina, e' da l'accelerazione angolare che rileva le mancate accenzioni quindi se ci fosse un problema alla ruota fonica potresti avere quest'incoveniente,e questo lo potresti vedere semplicemente con un oscilloscopio,o potresti addirittura risolvere il problema se c'? la possibilita di effettuare l'apprendimento ruota fonica in questa gestione motore sempre se la ruota non sia troppo persa!!francamente io non ricordo se in questa gestione motore si possa effettuare, comunque spero diesserti stato d'aiuto e se risolvi facci sapere che muoio dalla curiosita'
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da Luce</i> E' cosi,quando al minimo,dietro allo scarico senti perdite di colpi e una candela ha l'aspetto piu'chiaro rispetto alle altre,e sinonimo di miscela magra,e a parte l'accensione della spia che si accende e' una cosa normale se si considera che la benzina verde,rispetto alla vecchia super,non avendo quella quantita' di piombo ha un potere detonante minore e anche meno lubrificante,pertanto il problema nasce principalmete dal carburante,infatti i motori da quando utilizzano la benzina verde,hanno subito delle variazioni in tecnologia costruttiva del materiale delle valvole,e guide e quant'altro concerne,e poi naturalmente una non appropriata miscela di leghe che compongono quella valvola,da' origine all'anomalia visiva del guasto di natura elettronica,indotto da quello meccanico. <hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote"> Antidetonante Luce, ANTI detonante[;)] Ciao, Gio?n.
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da lory9792000</i> ciao suzuki 34 ho letto di tutte le prove che avete fatto, e sono giunto alla conclusione che potrebbe anche essere un problema alla ruota fonica magari disassata o danneggiata, perche' la centralina, e' da l'accelerazione angolare che rileva le mancate accenzioni quindi se ci fosse un problema alla ruota fonica potresti avere quest'incoveniente,e questo lo potresti vedere semplicemente con un oscilloscopio,o potresti addirittura risolvere il problema se c'? la possibilita di effettuare l'apprendimento ruota fonica in questa gestione motore sempre se la ruota non sia troppo persa!!francamente io non ricordo se in questa gestione motore si possa effettuare, comunque spero diesserti stato d'aiuto e se risolvi facci sapere che muoio dalla curiosita' <hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote"> grazie gioan me la vettura me la riporter? al prox tgl quindi la risposta non te la posso dare a breve cmq grazie della info[^][:D]
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da ansservice</i> <blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da suzuki34</i> allora ragazzi qua si mette male intanto perche il premio in denaro non lo vince nessuno secondo perch? il problema persiste provato a scambiare iniettori ma niente provato a sostituire bobina con cavi ma niente rimane sempre sul cilindro 1 provato compressione cilindro (11bar)e tenuta valvole con falsa candela sentedo se perdeva attraverso il collettore di aspirazione ma niente in vw mi hanno detto di provare a staccare la centralina per 24 ore e raffreddarla se non lo fa pi? ? lei da sostituire ma anche questa prova niente da fare nel pomeriggio mi faccio prestare qs benedetto oscilloscopio e provo a vedere i segnali degli iniettori ciao e grazie a tutti[:D] <hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote"> visto che non si prendono soldi, provo a fartene spendere, su una ibiza ma 1400, il sensore battito ci a fatto morire, mai in diagnosi ma spia motote accesa, oppure controlla anche sensore camme se presente, questi a volte non sono rotti ma danno segnali matti, non si sa mai [:D][:)] ansservice <hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote"> quoto ansservice!!
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da suzuki34</i> <blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da lory9792000</i> ciao suzuki 34 ho letto di tutte le prove che avete fatto, e sono giunto alla conclusione che potrebbe anche essere un problema alla ruota fonica magari disassata o danneggiata, perche' la centralina, e' da l'accelerazione angolare che rileva le mancate accenzioni quindi se ci fosse un problema alla ruota fonica potresti avere quest'incoveniente,e questo lo potresti vedere semplicemente con un oscilloscopio,o potresti addirittura risolvere il problema se c'? la possibilita di effettuare l'apprendimento ruota fonica in questa gestione motore sempre se la ruota non sia troppo persa!!francamente io non ricordo se in questa gestione motore si possa effettuare, comunque spero diesserti stato d'aiuto e se risolvi facci sapere che muoio dalla curiosita' <hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote"> grazie gioan me la vettura me la riporter? al prox tgl quindi la risposta non te la posso dare a breve cmq grazie della info[^][:D] <hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote"> Giusto per dare a Cesare quel che ? di Cesare.................. ti ringrazio Suzu per la gratitudine che mi esprimi, ma non me la merito visto che ci? che hai quotato qui sopra ? stato scritto da Lory[;)] Ciao, Gio?n.
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da suzuki34</i> cosa significa trasformatore[?][?] <hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote"> Intende la bobina d'ccensione DIS. A me ? successo poche volte ma ? capitato,se prendi una finta candela porti il relativo cilindro al punto morto superiore con valvole di conseguenza chiuse,invece di buttare all'interno l'aria compressa,generi un vuoto all'interno del cilindro e lo fai per tutti i restanti cilindri in modo da poter fare una valutazione di differenza sulla tenuta tra i vari cilindri,utilizzando qst metodo hai un'idea pi? dettagliata nel senso che se immetti l'aria compressa comunque spingi sempre sulla valvola che ovviamente viene spinta nella sua sede a circa 7-8 bar in base al copmpressore che utilizzi, invece facendo il vuoto la valvola non subisce nessuna pressione e cos? puoi trovere delle valvole con una tenuta inferiore,cosa che testando con la prova di compressione o immettendo l'aria all'interno del cilindro tramite compressore non riuscirai mai a valutare.Invece con il vuoto del cilindro riesci a fare delle valutazioni pi? veritiere della condizione valvole-sede-fasce in qnt controlli il tempo che viene impiegato a far s? che la pressione atmosferica entri all'interno del cilindro.Per l'appunto se qst'ultimo ha una buona tenuta ci impiegher? anche 1 minuto,1 minuto e mezzo altrimenti come scolleghi lo strumentino il vuoto che hai creato si svuota immediatamente dandoti la possibilit? di trovare un'iconveniente molto difficile da valutare. Se ti interessa sapere che strumentino utilizzo per qst prova contattami in privato Ciao Tommy.
ho in officina una seat arosa 1000 motore acu alla quale ho pulito il corpo farfallato e poi fatto l'apprendimento dello stesso con texa il prodlema ? che si ? accesa la spia inj e come errori mi dava mancate accensioni cilindro n 1 in diagnosi effettivamente nei parametri sulle mancate accensioni del cilindro 1 me li da in continuazione metre gli altri sono a 0 ho provato a invertire sia candele che cavi ma niente ho notate che le mancate accensioni si evidenziano solo al minimo ed se accelleri anche solo di poco il problema non si presenta avevo pensato ad una infiltrazione d'aria ma niente secondo voi cosa pu? essere un iniettore o la bobina? o altro? grazie a tutti ciao[:D] pressine collettore 340-370 mb tensione sonda 1540-1520 mv tempo inj 3.7 ms dal scarico senti le perdite di colpi[:D]