VOLVO A METANO

| 3
  • non definito
    UTENTE  0
    04/10/2011 - 19:37
    VOLVO A METANO

    Buonasera a tutti. Sono un "utente privato", comunque iscritto e "presentato" (...e quindi siete anche autorizzati a mandarmi a ....), provo comunque a porre una domanda. Sono possessore di due Volvo a GPL (940 SuperPolar 20.i 94 | V70 2.4 01) delle quali conosco pregi e difetti. Ora vorrei tentare di sostituire una delle due "sorelle" con unaltra Volvo ed ho adocchiato una a METANO (impianto casa madre quindi bi-fuel). Premetto che non conosco niente di questo sistema di alimentazione. Limpiantista a cui mi rivolgo (si occupa solo di impianti gpl e metano) mi ha fortemente sconsigliato lacquisto di Volvo Bi-Fuel usate per le problematiche di elevatissimi costi di manutenzione per pezzi di ricambio. Qualcuno di voi ha esperienze su queste casistiche? NB: mi riferisco a Volvo Bi-fuel (V70 oppure S80) con 5-7 anni di vita e 150-170 mila km percorsi - dove prevedo una ulteriore percorrenza di 150-200 km. Ringrazio anticipatamente per le vostre eventuali risposte. Saluti.

  • autoriparatore
    zerosei  0
    04/10/2011 - 20:39
    Re: VOLVO A METANO

    se ti servi come assistenza volvo da una officina dove hanno voglia di fare e cè qualcuno competente eventuali guasti li risolvi ,perche è un impianto relativamente semplice(koltec-vialle)in cui i guai maggiori sono gli iniettori che si bucano,ma costano poco,e i distributori che si sporcano ma si puliscono,il problema piu grosso è la diagnosi che si fa con strumento volvo quindi non cè modo di intervenire se non supportati da dei competenti.altra nota dolente la revisione dei serbatoi ,ci si affida alla rete ufficiale con dei costi significativi rispetto ad un impianto a metano tradizionale,da eseguire ogni 4 anni.la bombola posteriore è in fibra di vetro di costruzione usa e se la devi sostituire per un qualsiasi motivo,esempio:incidente,costa una fortuna :shock:

  • non definito
    UTENTE  0
    05/10/2011 - 08:59
    Re: VOLVO A METANO

    ..quindi, se capisco bene, per poter utilizzare una Volvo a metano (impianto della casa) è quasi impossibile non frequentare lofficina del concessionario, la quale, per esperienza già fatta, non ci va leggera sui costi, ma se questo non bastasse, spesso non riesce neanche a risolvere. Ho avuto esperienze dove le problematiche non risolte dopo 3 interventi Volvo, sono state comprese e risolte dalla buona volontà di quella figura dimenticata che è lELETTRAUTO. Tornando al motivo della mia ricerca, penso si possa dire che << pensare di far percorrere quei 300-350 mila km che le Volvo abitualmente fanno con le motorizzazioni definite "standard", diventa molto problematico e poco praticabile con una motorizzazione Bi-fuel - Metano? ...siete daccordo oppure qualcuno ha un diverso parere? Saluti



ACCEDI E PARTECIPA
Per partecipare alle discussione devi effettuare l'accesso
Oppure se non hai ancora un account
REGISTRATI GRATUITAMENTE.





PASSWORD DIMENTICATA?