in questi giorno mi sono accorto che la mia auto perdeva qualche goccia d'olio cosi ho deciso di portarla dal meccanico, il quale secondo lui proveniva dal coperchio copri valvole. aperto tale coperchio ci siamo accorti e che era pieno di morchie per tanto agito con una pulizia aspirandola e e smuovendola con il cacciavite e poi dice che avremmo dovuto cambiare olio e filtro il giorno dopo .rimontato il tutto subito mi accorgo che la spia olio e temperatura erano accesse, il meccanico dice che forse le morchie hanno bloccato il sensore ma poi controlla il sensore di pressione olio con il tester e funziona il sensore, secondo lui e solo qualcosa di elettronico che non andava ma di stare tranquillo che potevo andare, parto ma dopo 8 km sento un rumore di ferraglia e capisco che il motore e morto!chiamo viene e mi dice che fuso preventivo euro [color=#FF0000:1wecfow6]xxx[/color:1wecfow6] euro di mano d'opera + eventuale monoblocco euro [color=#FF0000:1wecfow6]xxx[/color:1wecfow6] volevo chiedervi voi esperti come ci si comporta a grandi linee un professionsita quando si sono le morchie e stata incuria del meccanico o fatalità?
piu' che incuria del meccanico,direi che l'inuria e' da parte del proprietario del mezzo.spesso cerco di fare capire a qualche cliente che sostituire l'olio della macchina non e' un opzional e bisognerebbe farlo con delle cadenze abbastanza precise non ogni tanto,quando capita,tanto l'olio nel motore c'e'.purtroppo qualcuno pensa che noi meccanici lo diciamo solo esclusivamente per guadagnare ma non e'cosi,perche' come in questo caso sicuramente si risparmia 50€ di olio oggi ma altrettanto sicuramente se ne spendono 500 domani per danni al motore............
è stata fatta una regolare manutenzione a questa 106 fino ad ora?
l'autoriparatore era quello che seguiva la 106 ?
di sicuro se è come dici ad ogni modo io non ti avrei fatto girare se prima non provavo pressione olio, ma sai io sono qua la 106 li difficilissimo dare giudizi
personalmente,oltre alla pulizia"manuale,avrei fatto girare il motore con prodotto specifico per pulizia motore,smontato coppa olio e verifica del pescante(lavoro piuttosto semplice su questa vettura).fatto questo,olio e filtro nuovi e due raccomandazioni:cambia più spesso l'olio e il filtro e se si accende la spia dell'olio spegni il motore
in poche semplici parola comunque la cosa poteva essere evitata?anche perche prima di portarla il motore girava regolarmente non consumava olio ( aveo fatto cambio 1000 km compresa distribuzione!)e consumava anche poca benzina!
Hai citato accensione di lampade spia acqua e olio?Avete verificato le morchie?Colore cappuccino?Bene,se cosi avevi olio emulsionato con acqua,quindi mescolanze dell'uno all'altro e viceversa.ho l'impressione che la causa della fusione sia strada provocata anche dalla mancanza di lubrificazione,per alterazione delle proprieta' lubrificanti dell'olio,oltre che per mancanza di lubrificazione dovuta all'abbassamento della pressione,per intasamento della tromba di aspirazione nella coppa olio,e trafilamento dell'acqua nell'olio per abbassamento della canna del I°cilindro lato frizione,oltre che da schiammento dell'O-ring della camicia dello stesso cilindro.Quindi una causa perpretrata da tempo e non TE ne sei accorto.
Mi sembra che tu voglia attribuire ad ogni costo la colpa al meccanico.. Quando si smonta il coperchio delle punterie con presenza di morchie è impossibile che delle impurità non si stacchino, con logica conseguenza che si infilrino nel motore..........la domanda che mi porrei invece: avrei potutio evitare arrivare a questo punto? Inoltre se hai sostituito l'olio 1000KM prima non risolve il problema delle morchie esistenti, quelle rimangono fino a quando usi materiali idonei per la pulizia. Sturaluce
bisognia vedere che olio hai usato fin'ora perche olio è una cosa molto importante per la vita di un motore però molti non capisconoe sopratutto vano sempre a comprare olio in supermercati poi secondo me se non siete di mestiere afidatevi sempre ad un mecanico sicuramente lui sa fare il suo lavoro bene
voglio fare una premessa io non voglio dare la colpa a nessuno voglio solo capire una cosa: il meccanico ha lavorato secondo voi in maniera corretta? i sintomi sono questi: auto 106i 1.1 perde olio lato guida diagnosi: guarnizione copri valvole: all'apertutra del copri valvole vi e un residuo di morchie elevatissimo molle e bicchierini ne sono pieni per tanto si procede con aprirazione delle stesse e pulizia del diluente alcuni frammenti li ha fatti cadere nei condotti dell'olio. al rimontaggio l'auto fa subito un rumore strano mai fatto prima con relative spie acqua e olio accesse ( mai fatte prima ) diagnosi: dopo aver controllato il bulbo olio con tester funzionava, secondo il meccanico era qualcusa di elettronica che non funziona che tutto ok perche le mandata del riadatore solo calde, quindi potevo correre tranquillamente a patto di ritornare il venerdi ed invece o fuso finita la premessa voi come lavorate o quale la vostra prassi in caso vi trovate di fronte ad eventi simili? ragazzi l'auto lo presa usata e pagata 800 euro un mese fa perche l'altra me l'anno rubata ne guadagno mille al mese e pago 300 di affitto non navigo nell'oro!!!!grazie a tutti siete sempre pronti e disponibili
[quote="jioppino":2lu4hriv]voglio fare una premessa io non voglio dare la colpa a nessuno voglio solo capire una cosa: il meccanico ha lavorato secondo voi in maniera corretta? i sintomi sono questi: auto 106i 1.1 perde olio lato guida diagnosi: guarnizione copri valvole: all'apertutra del copri valvole vi e un residuo di morchie elevatissimo molle e bicchierini ne sono pieni per tanto si procede con aprirazione delle stesse e pulizia del diluente alcuni frammenti li ha fatti cadere nei condotti dell'olio. al rimontaggio l'auto fa subito un rumore strano mai fatto prima con relative spie acqua e olio accesse ( mai fatte prima ) diagnosi: dopo aver controllato il bulbo olio con tester funzionava, secondo il meccanico era qualcusa di elettronica che non funziona che tutto ok perche le mandata del riadatore solo calde, quindi potevo correre tranquillamente a patto di ritornare il venerdi ed invece o fuso finita la premessa voi come lavorate o quale la vostra prassi in caso vi trovate di fronte ad eventi simili? ragazzi l'auto lo presa usata e pagata 800 euro un mese fa perche l'altra me l'anno rubata ne guadagno mille al mese e pago 300 di affitto non navigo nell'oro!!!!grazie a tutti siete sempre pronti e disponibili[/quote:2lu4hriv] Forse non mi sono spiegato bene: dal momento che si toglie il coperchio delle punterie in presenza di morchie è inevitabile che i residui si infiltrino nel motore, causando possibili intasamenti sul sia canale 'di pressione olio sia sull'aspirazione dell'olio (succhiarola). Quindi non è certo colpa del meccanico se tali impurità sono andate a finire nel motore. Poi Luce ha ragione: che controllo elettronico doveva fare il meccanico? La procedura giusta è togliere il bulbo dell'olio, istallare un manometro di pressione e verificarla. spero di essere stato sufficentemente chiaro. Saluti. Sturaluce
ti spiego io cosa e' successo o cosa doveva succedere,il meccanico toglie il coperchio delle valvole x sistemare perdita olio vede morchia e ti dice o smontiamo motore COMPLETAMENTE a costo X o cambio guarnizione e non tocco MORCHIA,la morchia si crea x negligenza del PROPIETARIO dell auto (in questo caso non tu che hai appena acquistato auto)ma purtroppo noi NON possiamo revisionare un motore e poi vendere l'auto a 800 euro non ti pare ??
quindi le auto da 800 euro vanno prese e sperare che non succeda nulla,MA anche questo non e' possibile visto che quando vendiamo un auto dobbiamo dare una GARANZIA e in questo caso bisogna parlar chiaro prima della vendita o la compri Vista e piaciuta e fino a che va va oppure la REVISIONIAMO COMPLETAMENTE ma la cifra di vendita CAMBIA............ciao e buona fortuna...............
Premetto che secondo me , se proprio si deve dare la colpa a qualcuno , la darei a quello che non ha sostituito l'olio in passato , il motore si è fuso per quello. Però c'è qualcosa che non mi torna. Mi immagino la scena: Mi portano l'auto per cambiare la guarnizione coperchio , svito le due viti , tolgo il coperchio e trovo le valvole sommerse di morchia , una parte la asporto aspirandola , il restante lo tolgo con pennello e diluente (ovviamente il tutto va in coppa) , rimonto il coperchio , non scarico neanche l'olio, metto in moto , il motore batte ed ho la spia dell'olio accesa. Rendo l'auto dicendo di andare tranquillo e che probabilmente si tratta di un problema elettronico , perchè il bulbo funziona ... No ,no,no c'è qualcosa che non mi torna. Il meccanico non ti ha proposto di lasciargliela? Se ti avesse proposto di smontare la coppa (e quindi spendere di più) saresti stato d'accordo?
E' incredibile lo spirito di corpo che c'è tra certi meccanici. Il suddetto ha fatto un' ANIMALATA. Passi l'idea di pulire con solvente, ma l'olio poi va cambiato di nuovo. E se si è accorto che andava in contro a rogne, doveva avvertirti. E quello che non passa è che ti abbia fatto andare con la spia olio accesa dopo essersi accertato del fatto che funzionava. Uno del genere è un incompetente totale...che vada ad arare i campi.