Cari colleghi mi servono le coppie di serraggio di questo tricilindrico
Mi serve tutto!:
Testa, supporti albero, bielle, carter laterale, puleggia albero motore,volano.
Naturalmente anche le coppie di serraggio degli ingranaggio distribuzione
SApete indicarmeli cortesemente??
Qualcosa a cui devo prestare la massima attenzione durante la chiusura??NOn sono per nulla pratico di questo motore.
Vi ringrazio in anticipo
Cari colleghi, assemblato il motore con dime, messo distribuzione nuova e varie guarnizione, monto il motore, vado a mettere in moto prima con iniettori staccati per far caricare per bene il sistema idraulico ,dopo qualche secondo come sento il motore cambiare suono, ricollego gli iniettori.
Rimetto in moto, l'auto parte subito, gira circa 2secondi e si spegne, sembra proprio un taglio netto.
Cmq insisto visto che è un motore rifatto da zero,l'auto riparte al volo, gira bene, regolare,ma due secondi e si spegne.
Prova e riprova la cosa non cambia, c'è qualcosa che mi sfugge.
In diangosi nudd, invertiti al volo anche sensore fase e giri.
Con sensore fase staccato parte ugualmente ma fà lo stesso diffetto.
Penso sia un problema chiave.
DOmandone, conosco zero queste opel,se non riconosce la chaive è possibile faccia una cosa del genere==??Senza accendere nessuna spia ?
Che rabbia
sembra la chiave ma in diagnosi lo dice o cosa mi sfugge
Allora transponder tutto collegato, l'auto la comprai fusa come qualche altro mio post ed è stata fatta a tempo perso è per la donna,aveva due bielle spezzate, e condotti olio tutti tappati.
Nessuna spia lampeggia,per precauzione ho tolto anche tutta la benzina vecchia, e messo benzina nuova,controllerò la pressione dellla benzina più tardi,sapete dirmi a quanto deve essere??
NOn capisco perchè non vedo i giri dal contagiri.
Penso la pompa si blocchi perchè non rileva i giri
Però in diagnosi li vedo, durante l'avviamento sono circa 300giri\m
Managgia mannaggia, non ho temmpo da perdere su questa vettura.
Cmq controllo pressione benzina più tardi, sperando sia quella, ma cavolo la misi in moto ad un cilindro prima di aprire il motore è girava, naturalmente male ma girava
quando hai rifatto il motore hai per caso fatto caso alle pulegge dell'albero a cammes.se e un motore xe,monta quelle con la rondella,mentre se e un xep monta quelle sottili e gli alberi a cammes sono diversi piu lunghi.per il motore non cambia la fasatura,ma per l'albero a cammes il segnale manca o si rompe il sensore. fai questa verifica,e poi fai attenzione al tubo servofreno che non sia rotto e che hai collegato il tubo di recupero vapori di benzina.se il motore sente troppa aria si spegne dopo in paio di secondi di funzionamento.
Allora ho verificato gli spessori delle puleggie e ho messo quelle con rondelle, ho verificato che non tocasse il sensore fase, infatti non tocca, ho anche verificato che parte senza sensore fase ma sempre stesso scherzo gira qualche secondo e poi si spegne.
In diagnosi vedo i giri ma sul quadro nulla.e quello che mi suona stranissimo!!Magari deve alzarsi dopo qualche istante certo,ma si spegne
Ora ho molto tempo visto che ho finito di alvorare
e mi rimetto all'opera, stacco prima catalizzatore, tanto faccio al volo è ancora tutta senza frontale ne gruppo radiatori volevo sentirla girare qualche secondo prima di rimontare tutto
Visto che ci sono mi stacco EGR e tappo il tubo che và verso il collettore.
Domandone:
Nel motorino di avviamento ci sono due bulloni che lo sorreggono, uno è un bullone chaive 13mm normale, mentre l'altro ha un prigioniero, che una volta stretto, lascia lo spazio per un eventuale occhiello di massa, ma non sono riuscito a trovarlo.
Le uniche masse trovate sono state quella sul cambio, formata dal cavo diretto che arriva dalla batteria, più altri 2 montati sulla staffa di fonte alla centralina motore.
ora mi rimetto ai controlli.
Per ora grazie
Ragazzi un dubbio atroce stanotte
IL kit distribuzione usato, visto che era per me e l'auto non deve durare tanto è stato un kit VEMA completo.
QUando ho installato gli ingranaggi cammes ho operato cosi.
Cammes, ingranaggio boccola e bullone.
HO misurato , dentro mancava istruzioni, e cosi sembrano ben in linea con la catena, pattina e ingranaggio albero motore.
Mentre dove c'è il lamierino di fase stessa cosa, cammes,ingranaggio, boccola, lamierino e poi bullone .
SApete a che distanza deve rimanere il sensore fase dal lamierino??
Dubito sia questto il problema, perchè cmq deve partire anche con sensore fase staccato, mi capitò altre volte di sostituirli e provavo ad avviare sempre senza, e partivano,mentre nel mio caso NO.
In più non mi viene segnalato in diagnosi nessuna anomalia sul sensore fase.
Cosa mi dite?? sono state montate in modo scorretto??
Se avete uno schema fatemelo sapere, cosi nel caso tolgo il coperchio punterie rimetto le dime e rifaccio da capo.
ASpetto un vostro consulto
Ancora altre Info quando faccio quadro non si accende la spia della macchina con chaive inglese, ma solo spia iniezione, parte, si spegne e non rimane nessuna spia accesa, a parte quella della batteria.
Quindi non posso verificare se viene riconosciuta la chiave,visto che non vedo lampeggi
Che cavolo HA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Dai colleghi aiutatemi!!
Mannaggia a me quando ho rpesa una ople!!Non potevo rpendere una clio
prova a cambiare il debimetro,solo per provare:,e vai in diagnosi e prova la spia motore con il rest attuatori. comunque se non disponi di un debimetro prova a non collegarlo (la vettura non sentendolo da dei parametri autoadattivi.se e lui la macchina dovrebbe funzionare quasi perfettamente.)
Allora grazie a tutti dei preziosi consigli.
Ricapitoliamo.
IO facico quadro, e la spia con automobile e chiave inglese non si accende.
Metto in moto gira 3 secondi e si spegne.
Sensore giri e sensore fase messi NUOVi ma già con i vecchi il motore partiva.
Quando parte il contagiri rimane a 0 mentre i giri da diangosi salgono.
HO notato che staccando sensore fase è la stessa cosa.ma ricordo che deve partire anche senza sensore fase.Confermate?
Non trovo errori in diangosi, però preciso che non sto entrando in seriale, perchè il texa è in riparazione e sto utilizzando il vecchio testerPlus marelli, ma senza dataBox, perchè si era fuso, ed essendo vecchio siamo passati al texa che ha durato meno di un anno e poi ha presentato problemi,quindi fino alla prossima settimana non potro entrare cont exa in diagnosi, ma solo tramite obd col marelli.
Altra cosa, ho provato a staccare tutti i senri di volta in volta, lambda, egr,persino corpo farfallato, ma fà sempre lo stesso scherzo.
Altra cosa ancora ho il motore senza radiatori,e collegando i radiatori e le ventole, iniziano a girare come fosse in protezione.
Mi fà incavolare la spia,ora non ricordo se prima accendeva perchè la comprai cosi
però l'auto partiva.
Se metto in moto senza transponder, l'auto parte e si spegne dopo 2 secondi, per quel motivo sono convinto ci sia un problema a qualche alimentazione, anche perchè motore parte subito, la benzina rimane a 3,5bar per tanto tempo oltre un'ora sicuro, e quando torna a zero, facico quadro e sale subito, la pompa rimane cmq girando, ho messo anche lampada spia all'itnerno per accertarmene, ho azionato io la pompa e lasicata girare e cmq la pressione benzina è costante,quando aprte gira perfetta se accellero sale di giri ma poi taglio netto e si spenge.
Ci sono fusibili nascosti oltre al vano motore??
Ultima cosa, ho smontato il quadro strumenti,non c'è traccia di ossido, e l'ho collegata dietro lo strumento legata, muovendo, ma nulla quella spia non si accende.
Mi fà una rabbia, perchè è qualche cavolata è mi sta facendo perdere tantissimo tempo
Allora quando smontai il motore ho smontato i due cavi del positivo e del negativo della batteria, da li ho spostato il cablaggio sul motore e ho tirato fuori tutto il gruppo.
Quindi nel rimontare ho fatto l'opposto.
NOn ho toccato altre masse,ne altri spinotti
Cmq ora smonto tutte le plastiche e vedo come stanno dentro la centralina sotto il parabrezza.
Ci trovo fusibili anche li? MAgari un fudsibili bruciato li dentro
Non mi ero accorto di quella centralina e nemmeno dello scatolotto
ero convinto fosse tutto nel portarelè
e ne avesse un'altra dentro
Incrociate le dita per me
Ok alle 20.30 dopo aver controlalto tutto............
ho finalmente rivosto accendersi la spia!!!!!!!!!!Ed è partita
Mi meriterei un calcio negli zebedei, sapevo che era una fesserie, non mi era mai sucessa una cosa del genere
Cmq due piedini della centralina piegati infilando il connettore, sembra assurdo ma è cosi
Sistemato i piedini, acceso il quadro ho rivisto la simpatica spia gialla con la chiave inglese con il sorriso tra i denti sapendo che avrebbe funzionato tutto
Grazie a tutti per l'aiuto!!
Ultima domando agli esperti del 1.0
Mi date conferma di aver posizionato correttamente le boccole?Il kit era di concorrenza, secondo me andavano cosi, però a sto punto visto che il kit non mi ispirava fiducia vorrei una conferma, che se devo rimettere le dime le infilo ora con il paraurti smontato
Ho montato al catena nel seguente modo:Vi allego foto perchè le foto valgono più di mille parole
[img][url=http://imageshack.us/photo/my-images/857/28122011346.jpg/:2jdn2imq][IMG]http://img857.imageshack.us/img857/922/28122011346.th.jpg[/img][/url:2jdn2imq]
Uploaded with [url=http://imageshack.us:2jdn2imq]ImageShack.us[/url:2jdn2imq][/img]
Grazie a tutti