Ciao a tutti, volevo un parere, ho da poco effettuato il cambio dell'olio alla mia Scenic 1.4 16V benzina (2001) e per un disguido il meccanico mi ha infilato 2 litri di olio ELF EVOLUTION SXR 5W40 (come da specifica per il mio motore) e 3 litri di olio ELF SOLARIS DPF 5W30 che invece è per i diesel. Secondo voi può essere un grosso problema? Posso tirare avanti fino al prossimo cambio o mi consigliate di rimuoverlo e rimetterlo nuovamente? Grazie!!!
Ok grazie per la risposta, in effetti ho letto le specifiche e sembra che non si discostino molto tra loro, solo di pochi punti. Più che altro mi impensieriva il discorso DPF, non vorrei che il fatto di essere un olio idoneo per i diesel con DPF significhi che contenga qualche strano additivo (o al contrario non ne contenga) che quindi possa apportare danno ad un motore benzina.
[quote="gazzfab":z4tt679o]Per farla breve il 5-30 è superiore[/quote:z4tt679o] Si ma siccome sul libretto dice che posso mettere anche il 5W40, la gradazione non è un problema. Come dicevo ho qualche dubbio su possibili additivi aggiunti o mancanti nella versione per i diesel.
ciao non sono un meccanico ma mi è successo una cosa simile 2 anni fa' sulla stilo mjet di mia moglie.dopo circa 4 mesi mi si accendeva ,specie nelle curve veloci la spia dell'olio.tornato in officina constatammo con il meccanico che mancavano ben 2 kg di olio.svuotammo tutto e il meccanico mi rimise l'olio,questa volta specifico,e dopo 12 mesi,al nuovo tagliando non ne aveva consumato un goccio.la conclusione e che a volte,non sempre per carita',mischiare oli sia una cosa tanto consigliata, anzi...........io non mi sentirei tanto tranquillo....consiglio personale,per carita'.tra' qualche mese controlla i livelli...ciao
[quote="massimadda":3s0b6f4s]ciao non sono un meccanico ma mi è successo una cosa simile 2 anni fa' sulla stilo mjet di mia moglie.dopo circa 4 mesi mi si accendeva ,specie nelle curve veloci la spia dell'olio.tornato in officina constatammo con il meccanico che mancavano ben 2 kg di olio.svuotammo tutto e il meccanico mi rimise l'olio,questa volta specifico,e dopo 12 mesi,al nuovo tagliando non ne aveva consumato un goccio.la conclusione e che a volte,non sempre per carita',mischiare oli sia una cosa tanto consigliata, anzi...........io non mi sentirei tanto tranquillo....consiglio personale,per carita'.tra' qualche mese controlla i livelli...ciao[/quote:3s0b6f4s] Ciao, grazie, apprezzo molto la tua informazione, farò sicuramente attenzione al livello quindi e se dovessi notare qualche strana variazione fuori dai termini prenderò subito provvedimenti. Mi sembra di capire quindi che nel tuo caso fu il contrario, cioè in un motore diesel fu inserito olio per il benzina, ho capito bene?
Qui si parla di due ottimi lubrificanti con gradazioni che entrambi soddisfano quel motore. Il jtd è un turbodiesel,ora non sò che tipo di olio ti avevano messo ma che ne abbia bruciato 2litri in poco tempo mi sembra mooolto strano, magari hanno mescoalto oli molto diversi, ma in questo caso si parla di un motore banale aspirato a benzina quindi nessun problema uscirà fuori per quel motivo. Poi miscelazioni a parte che cmq non andrebbero fatte, il 99% dei lubrificanti è specifico sia per auto a benzina che diesel
[quote="TheKaone":2le7x5e5]Ciao a tutti, volevo un parere, ho da poco effettuato il cambio dell'olio alla mia Scenic 1.4 16V benzina (2001) e per un disguido il meccanico mi ha infilato 2 litri di olio ELF EVOLUTION SXR 5W40 (come da specifica per il mio motore) e 3 litri di olio ELF SOLARIS DPF 5W30 che invece è per i diesel. Secondo voi può essere un grosso problema? Posso tirare avanti fino al prossimo cambio o mi consigliate di rimuoverlo e rimetterlo nuovamente? Grazie!!![/quote:2le7x5e5]vai tranquilo,tutti due sono prodotti eccelenti di grada A5 B5 ultimo generazione ,cioe full sintetic e anche fuel economy
Volevo rispolverare questo thread per dire che in effetti dopo quella sostituzione con olio "misto" ho notato un incremento enorme del consumo di olio che quindi a questo punto dovrei imputare proprio al miscuglio di olio effettuato. Ora ne consuma circa un litro ogni 1000 km che è troppo. A breve farò una nuova sostituzione questa volta però l'olio me lo prendo io e lo cambio io così non mi ritrovo più miscugli improbabili nel motore.
Il primo cambio è stato fatto dal concessionario dove ho acquistato l'auto e nel cofano ho la targhetta con la data della sostituzione ed il tipo dell'olio che è quello adatto per il mio motore. Dopo 10.000 km il livello era sceso a circa la metà dell'astina quindi presumo un mezzo litro o un litro al max. Poi ho fatto la sostituzione in cui mi è stato fatto il "miscuglio". Da quel momento ho notato il consumo anomalo, in pratica devo rabboccare ogni 1000 km o giù di li.
spesso succede con i miscugli...........anzi anche con ki cambia quasi sempre qualita'/marca di olio
poi quel motore non e' nato x il 5w30.....ma questo e' stato omesso da tutti
ora ke vuoi fare.........pazienza........ma difficile recuperi molto.........forse ora gia' di smontare stu motore,
buona fortuna
Su quei motori sempre messo i 5W40. ...e ne faccio quanti?? Diciamo 3- a settimana?? Probabile che il mix non andasse bene, ma sicuramente non danneggiava il motore. Il 15W40 ??sul quel motore?? ma per favore. Al massimo ma proprio al massimo il 10W40, ma sul quel motore è corretto usare il 5W40. Cambia l'olio e metti solo il 5W40 , ma se consuma ancora olio, non dare la colpa al lubrificante.
[quote="gazzfab":1n68tu9s]Su quei motori sempre messo i 5W40. ...e ne faccio quanti?? Diciamo 3- a settimana??
Probabile che il mix non andasse bene, ma sicuramente non danneggiava il motore.
Il 15W40 ??sul quel motore?? ma per favore. Al massimo ma proprio al massimo il 10W40, ma sul quel motore è corretto usare il 5W40.
Cambia l'olio e metti solo il 5W40 , ma se consuma ancora olio, non dare la colpa al lubrificante.[/quote:1n68tu9s]
quoto
[quote="gazzfab":2alqeksx]Su quei motori sempre messo i 5W40. ...e ne faccio quanti?? Diciamo 3- a settimana?? Probabile che il mix non andasse bene, ma sicuramente non danneggiava il motore. Il 15W40 ??sul quel motore?? ma per favore. Al massimo ma proprio al massimo il 10W40, ma sul quel motore è corretto usare il 5W40. Cambia l'olio e metti solo il 5W40 , ma se consuma ancora olio, non dare la colpa al lubrificante.[/quote:2alqeksx] Confermo ma all'epoca di quell'auto (2002) la casa madre consigliava e metteva il 15w40. Quindi un 10w40 penso sia adatto. Che tu faccia tante auto e vadano bene con il 5w40 è un'altro discorso.
Boh, non so che dirvi, sul libretto di manutenzione è scritto che l'olio consigliato come prima scelta è l'ELF EVOLUTION SXR 5W40. Poi è scritto che si può usare anche il 10W40. Quindi ricapitolando mi consigliate di prendere un 10W40 e risparmiare pure qualcosina? Io sulle precedenti auto ho sempre usato l'Agip Sint 2000 10W40, può andare bene anche per la Scenic secondo voi?
No io non ci ho messo niente, se leggi il primo messaggio dicevo che è stato il meccanico ad infilarmi una metà di ELF SOLARIS DPF 5W30 che per l'appunto è per i diesel ed è anche della gradazione sbagliata. Quindi ora volendomi fare io il cambio chiedevo a questo punto sulla base delle vostre esperienze (e a sto punto ignorando il manuale d'uso) qual'è l'olio più adatto che potrei metterci. Per il momento non ho ancora toccato nulla, sto andando avanti di rabbocchi.
[quote="TheKaone":28ky2wco]No io non ci ho messo niente, se leggi il primo messaggio dicevo che è stato il meccanico ad infilarmi una metà di ELF SOLARIS DPF 5W30 [/quote:28ky2wco]
stu figlio di matre sicura e di patre ignoto io gli avrei segato le mani
[quote="TheKaone":1gyf3071]Fammi stare zitto va...è che purtroppo bisogna sempre tenere gli occhi aperti e quella volta mi sono distratto [/quote:1gyf3071]
errare e' umano, perseverare e' diabolico
dalle mie parti si dice ke "meglio tenere gli occhi aperti anche se 6 gia' dentro il sarcofago"
un si sa mai
Per farla consumare meno olio o ci metti dentro un olio per motori "usurati" tipo HPX, o vai sul Sintoflon oppure sul Rewitec. In ogni caso è da un pezzo che ti avevo consigliato di farla benedire 'sta Renault, meglio ancora falla esorcizzare , te ne ha fatte di tutti i colori.
l'olio adatto è il 5w40 e che sia di qualità. Nel 2002 già esisteva il 5w40.
Il consumo medio di olio di quel motore è di circa 1litro ogni 10.000km. sui gpl 1,5 litri circa.
Puoi anche metterci un olio più denso, ma nel caso del 15w40 dubito resista alla caloria di quel motore, che ti porterà a continui consumi di olio.
Ti sai fatto una domanda classica??E se il tuo motore avesse altri problemi e la colpa non fosse l'olio???
Il tuo consumo di olio lo vedo molto molto eccessivo.
Come suggerito potresti porvare un HPX (caro) oppure un 10W40 ma non mettere il 15w40, quel motore è tutti idraulico e non carica le punterie a dovere poi, che ti porta a fare altri danni.
Cambia olio, se ancora consuma olio..............................smettila e affidati ad un meccanico per far controllare il motore come si deve, perchè la colpa non sarà dell'olio.
Sinceramente mi pare molto grave quel consumo di olio da imputarlo al solo Olio "sbagliato"................
Rimango curioso però
fai sapere.
Ciao!
Anche perché l'olio sbagliato e' stato in quantità non industriale, ed e' stato rabboccato più volte visto il consumo, che non e' certo causato dall'olio perche' avvenuto in modo troppo repentino. Controlla l'entità e la qualità dello sfiato motore, dove una buona analisi può aiutare.
Controlla il livello, c'é solo il rischio che essendo piu' fluido te ne consumi di piu'.
Ti faccio un esempio:sulla twingo 1.2 8V 60cv ho messo una volta il 5W40 100% synt anziche il solito 10W40 o 15W40,ho rischiato di fondere tutto dopo circa 3000km mancavano 3L d'olio!!!!! rimettendo il suo elf 10W40 semisintetico tutto ok!!
Certe volte andare a cercare l'eccellenza non serve
Allora, rispondo ad aspen e con l'occasione vi aggiorno sul problema. In effetti sono quasi certo che il problema sia proprio quello suggerito da aspen. In pratica per i rabbocchi ho cominciato ad utilizzare l'Elf Start Synt 10W40 (semi sintetico) e considerato che fino ad ora ho rabboccato più di 4L di olio in pratica al momento in circolo dovrebbe esserci ormai solo il 10W40 e ho notato che non me ne sta più consumando tanto. Giusto ieri ho dato una controllatina e il livello era ancora al massimo dopo 2000 km percorsi. Quindi il problema era proprio la fluidità maggiore del 5W30 e non tanto il "miscuglio".
A questo punto da ora in poi userò solo il semisintetico 10W40 che costa meno e consuma anche meno sebbene mi sembri strano che la Renault consigli comunque il 5W30 sul manuale d'uso anche se per la verità è scritto che è possibile utilizzare il 10W40. Credo quindi che forse dipenda molto dalle condizioni d'uso... probabilmente con temperature elevate come quelle che abbiamo avuto dalle nostre parti recentemente, unito al mio stile di guida che non è certo da nonnetto col cappello fanno raggiungere al motore temperature di esercizio e regimi che consumano maggiormente un olio più fluido. Credete sia corretta la mia analisi?
Grazie a tutti comunque per i suggerimenti e i consigli.
[quote="aspen":19qrfz9i]Controlla il livello, c'é solo il rischio che essendo piu' fluido te ne consumi di piu'.
Ti faccio un esempio:sulla twingo 1.2 8V 60cv ho messo una volta il 5W40 100% synt anziche il solito 10W40 o 15W40,ho rischiato di fondere tutto dopo circa 3000km mancavano 3L d'olio!!!!! rimettendo il suo elf 10W40 semisintetico tutto ok!!
Certe volte andare a cercare l'eccellenza non serve [/quote:19qrfz9i]
Scusa se mi permetto di mettere i puntini sulle i, ma......in un motore che credo terrà 4 litri o poco più,
te ne mancavano 3 ???
Calcola che dal massimo al minimo livello di solito ci sta un litro d'olio anche meno, quindi quando il livello è andato sotto il minimo, ti si sarà accesa la spia rossa presumo......come facevano a mancartene 3 litri?
diciamo che l'hai sparata un tantino grossa