SAlve colleghi sempre qui a chidere, il vostro è un ottimo forum
Specie per me che ho solo 26anni
che delle volte intoppa in auto vecchio stampo
Allora chiuso il motore e invertita la pompa iniezione per il code, mi ritrovo con la pompa iniezione da fasare
L'auto parte, ma picchia e gira irregolare insomma.
Il resto è fasato OK, mi interessa sapere come trovare la posizione corretta della pompa senza ricorrere al pompista.
Ha qualche spina di bloccaggio?Comparatore?
Insomma potete farmi sapere che mi ha già fatto perdere troppo tempo quella macchina
Grazie anticipo
se ho capito bene hai cambiato la pompa, prima avevi una cav o una borsch montata sopra?fai sapere
sinceramente non ho badato alla marca della pompa. ho rimesso quella che c'era perchè cmq andava bene, non voglio rimanere sposta e risposta la pompa ad occhio
anche perchè ci vuole un sacco di tempo su quella vettura enon esce un lavoro ben fatto
perchè cambia qualcosa??
successo tempo fa...da quel che mi ricordo metti in fase il motore...successivamente nella parte posteriore della pompa da dove partono i tubi che vanno agli iniettori, li al centro , c'è un tappo..lo togli e inserisci un comparatore..allenti le asole della pompa e la fai ruotare fino ad ottenere sul comparatore il valore + elevato possibile.(può essere che ti tocchi anche spostare di un dente la ruota dentata della pompa iniezione). mi pareva fosse così la procedura...se attendi fino a stasera dovrei avere uno schema + preciso.
ascolta ma come ti possono / posso aiutare se non sai neppure la marca della pompa suvvia
Caro Ass la pompa è una pompa bosch, non è che non conoscevo la marca ho detto che non avevo badato alla marca della pompa. Come già detto ho solo 26anni e lavoro in concessionaria renault, per cause di forza maggiore ora sono rimasto praticamente solo in officina, e non ho un "maestro" al mio fianco. Quindi non ho mai frugato questi motori vecchio stampo, se non ordinaria manutenzione. Ora Ass che ci sono tutti i dati che ti servono e la marca della pompa mi dici per filo e per segno come fasere sta pompa? Grazie in anticipo
Ti serve un libro di quelli della rettifica con indicata l'alzata pompa al pms.Facciamo che ti indica 1,25mm al pms. Poi-e chiedo a tutti di controllare perchè l'ho fatto una volta sola- praticamente porti il motore con il primo cilindro al pms,monti il compratore nel centro del ****** della pompa. Poi torni indietro di qualche grado (girando il motore in senso antiorario lato distribuzione) e metti il comparatore a zero. Poi fai girare il motore a mano fino a tornare di nuovo al pms del primo cilindro e quando sei a zero ° dovresti avere 1,25mm di alzata sul comparatore.Se ciò non è,muovi la pompa fino ad ottenerlo. Dato che non sono sicuro al 100%,ti consiglio di verificare i tuoi valori prima di smontare tutto. Poi alcuni motori sul manuale trovi ad esempio "1,25mm di alzata 15° prima del pms" e così via,a quel punto ti serve un disco goniometrico.
ok come immaginavo nessuno sà i dati che mi servono?Insomma le altezze??
Sulla pompa manca anche la targhetta con i dati, si vede solo il marchio bosch.
Era un motore completo di Palio ma è uguale
Ho cercato ovunque ma non sono riuscito a trovarli
e mi ritrovo con comparatore ma non sò a quanto regolare
sul libro classico delle coppie di serraggio di testate,ecc ecc dovresti trovare tale valore.
devi azzerare il comparatore al [i:1o795ahd][b:1o795ahd]Pmi dello stantuffo distributore pompa[/b:1o795ahd][/i:1o795ahd] poi ruotare il motore fino a raggiungere il [u:1o795ahd][b:1o795ahd] PMS cilindro 1 e 4[/b:1o795ahd][/u:1o795ahd] in quel punto devi leggere uno scostamento (corsa) dello stantuffo distributore pompa di 0,94 (+ - 0,05) mm
[quote="gazzfab":opia9jd5]no ho quei dati anche su Autodata da un collega nulla, mancavano quei dati.
Ci vorrebbe forse easy?o come si chiamava?
[/quote:opia9jd5]
su autodata ci sono,
non cercare invano, la differenza da bosch a delphi per la fase è enorme, per questo non serve predicare mi serve se non si mettono i dati, se li inserivi da subito le risposte erano molto + precise da subito semplice!
lo so i tempi sono cambiati, no bamboccioni ai miei tempi, (non esisteva neppure il nome) ma solo per tua semplice informazione io (ora splendido 51/enne brizzolato e pochi capelli) già una figlia una moglie un socio e un'officina media da 3 anni ecc ecc ecc...... e mica c'erano i forum solo la fame di imparare avevo
spero che il tuo "bamboccione"non sia un'offesa.La fame di imparare esiste sempre.se si può evitare di perdere tempo e di sbaglaire è sempre meglio fidati.
E anche molti "dei tuoi tempi" con anni di esperienza vengono da me con abs che non funziona......e dopo aver cambiato tutto si rendono conto di un cuscinetto messo con parte magnetica al contrario...........................
Avrai anche 51anni e tanta carriera alle spalle, ma tranquillo che devi imaparare tanntissimo come me.SEMPRE.
Cmq torniamo al discorso fasatura pompa.
Perchè la puleggia della pompa ha due segni??uno è al centro dei denti l'altro più spostato ???
peccato non abbia letto bene una sola risposta ti ho dato, anzi insisti con il voler sapere! e non vedi la risposta; su autodata è spiegato benissimo.
il punto è/era ti 6 giocato una giornata per non aver postato cosa ti serve/serviva (ripeto) la risposta non poteva arrivare troppo diverse le 2 pompe o uno ti passa una procedura ad occhio o aspetta! malgrado ti sia stato chiesta da chi conosce la differenza (vedi il buon lello da subito voleva aiutarti) ha abbandonato, io per far si ti si possa aiutare allora ho rifatto domanda (leggeti cosa mi hai risposto) noi non si poteva sapere che era una bosch o sbaglio, ma ancora non non è finita ti arrabi tu!!
dopo che ancora una volta ti ho detto su autodata c'è (tu avevi accenato a autodata) io ho detto allora l'ho aiuto ma ancora non leggi e non segui sbaglio!!!!!!!
io so che la furia non porta mai al risultato e quando arriva il risultato il tuo vicino con la calma già altre 5 auto ha fatto!!
ascolta un vecchio 51/enne che non ha paura a imparare ancora.
ora fai una cosa: prova a rileggerti molti/tutti i tuoi post dove avevi/bisogno\serviva una mano, vedrai quante volte ti hanno portato alla soluzione ma non la vedevi, forse/allora, capirai che bamboccione non era un'offesa ma solo un modo per sorridere e farti apprendere questa sera qualcosa di nuovo per domani.
ciao gazz, buonanotte io adesso vado a nanna (con ornella) spero/auguro tu abbia compreso
chiudo col dire che ho sonno e sono stanco.
Non mi sono mica arrabbiato non fraintendere.
domani mattina a mente più lucida faccio il lavoro, sperando vada a buon fine.
La mia rabbia era lavorare dentro quella vettura, perchè ogni piccola fesseria porta via un sacco di tempo, per la cattiva sistemazione del vano motore,quindi il solo pensiero di regolare più volte mi infastidiva.semplice.
ecco il perchè delle mie continue domande.
Io non ho autodata, ho controllato poi da un collega come ho detto più sopra,altrimenti non vi chiedevo il serraggio
cmq domani vi aggiorno.
ass lasciami il numero di cell che magari ti chiamo se ho bisogno
Allora comparatore alla mano, e con i dati sono riuscito a fasare la pompa, una volta tolto il radiaotre è tutto bello accessibile
Il motore finalmente non picchia, ma rimane un problema, in pratica si scarica l'impianto
èse la tengo accellerata rimane in moto, se la lascio scendere al minimo dopo qualche istante anche con minimo intorno ai 1000giri,si spegne da sola e non riparte più.Per farla ripartire devo di nuovo riaprire le cannette e rispurgare.
Cma dopo pranzo controllo le tubazioni della pompa.
ciao a tutti ascolta se e una pompa bosch la puleggia d'avanti all pompa cia' la mezza luna sull 'asse il suo punto segnato sull'ingranaggio si deve trovare in alto a destra cia una tacca ti puoi rendere conto che quando la giri va a scatti ti deve fare da molla poi devi smollare i 3 bulloni e regolarla in anticipo o posticipo io lo faccio a motore in movimento facci sapere grazie