se la devi fare,menata o no,va fatta!!!Comunque prima controlla....ci sta che siano tutte ok....
Ragazzi, a prescindere dal fatto che vada fatta o no, sto solo chiedendo un consiglio professionale a colleghi. Converrete con me che e.bene organizzare il lavoro, non avendo idea delle tempistiche non posso sognare come un fire o un psa 8v...
Vedrò
[quote="marc1":2tig9d6k]Grazie, ma a parte i dati di regolazione, problema che mi porto in seguito, volevo proprio sapere da colleghi là seguente cosa: menata o no. [/quote:2tig9d6k]
non ho capito se sedici 1600 bz o sedici 1900 mj comunque in entrambi i casi è l'approccio a fare la differenza e quindi a collocare il giudizio, se 1600 a bz 20 asp 30 sc, sempre per 1600bz il sistema originale prevede attrezzini di compressione molle da avvitare sui supporti, per il 1900 è tutto noto essendo il motore italiano
dai,se usi l'attrezzo pressore specifico,ci metti poco tempo!!!E' che dopo dovrai ordinare le pasticche calibrate....lì ti rimane la macchina ferma qualche giorno. Però insomma,non ci dovrebbe essere nulla di straordinario. Cmq se chiami la fiat,te lo dicono sul tempario quanto porta eh....
Premetto che non ho mai eseguito intervento. Il tempario riporta 1h e 20' circa e da ciò, deduco che abbia i piattelli di calibrazione sopra i bicchieri. il documento anche se troppo sinteticamente, riporta smont. e rimont. delle bobine accensione e del coperchio valvole...se ti può servire domani potrò informarti meglio circa le quote e le modalità registrazione...Buon lavoro.
io ne ho gia fatte alcune tutte con impianto gpl ( da parecchi problemi alle sedi) subito ho usato attrezzi specifici poi ho capito che con un semplice cacciavite a taglio x spingere giù il bicchiere e un paio di pinze a punta si riesce benissimo ti consiglio i piattelli originali fiat in quanto quelli Suzuki costano quasi il triplo. Buon Lavoro